<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pro e contro cambio, scendendo di segmento | Il Forum di Quattroruote

Pro e contro cambio, scendendo di segmento

Ciao,
Come detto altre volte ho una Focus tdci 1.6 109cv dal 2006 con circa 217000. A partire dal primo lockdown la uso pochissimo per smartworking.

A volte penso di cambiare, ma dati i prezzi attuali dovrei spendere sui 30000 per una equivalente, magari una corolla o semplicemente una nuova Focus.
Penso di non fare nessun acquisto per ora, sperando nella tenuta della macchina vecchia.

Mi sa che per spendere una cifra ragionevole tocca andare su una segmento B ( dell'usato non mi fido)

Ho cercato di fare un raffronto per capire i pro e i contro per un eventuale cambio con segmento B

Vantaggi vecchia Focus diesel
Rinvio spesa per nuovo
Consumo: sono sui 5l/100km
Spazio passeggeri e bagagliaio
Precisione sterzo
Spazio di arresto (potenza freni- 4 freni a disco)
Tipo di sospensioni
Clima automatico bizona
Ruotino di scorta
Gomme 205/60/16
Assicurazione furto non più obbligatoria
Eventuali segni e graffi trovati un po' meno drammatici

Ipotetica nuova segmento B
Piacere di avere macchina nuova
Eventuale cambio automatico
Sicurezza aumentata per ADAS 2
Affidabilità motore e il resto nuovo
Meno fumo ( ho euro 3), utile anche in garage

Dimentico qualcosa nel confronto?
 
io la terrei fino alla prima rottura grossa, però questo ragionamento andava bene fino a 2 o 3 anni fa, bisogna vedere con i prezzi attuali dell'usato quanto potresti farci su se ancora funzionante...
 
Forse dimentichi qualcosa.
Ma non credo sia il punto.
Personalmente acquisto una categoria superiore basica, piuttosto che un segmento inferiore full.
Ma altri la pensano all'opposto.
Per quanto riguarda la tua richiesta, aspetterei.
Se l'auto funziona bene continua con quella.
Se inizia a costare in riparazioni, allora la sostituisci.
Ciao.
 
Una parte dei pregi, purtroppo quelli che si riferiscono alla sicurezza ( freni sterzo sospensioni) temo che oggi per avevo e usura, non siano più validi.Dal punto di vista economico un diesel Euro 3 oggi in mezza Italia è un rifiuto speciale senza valore, quindi se soddisfa ancora le tue attuali esigenze usalo, al minimo dubbio io cercherei di trasformarli in un incentivo
 
Ciao,
Come detto altre volte ho una Focus tdci 1.6 109cv dal 2006 con circa 217000. A partire dal primo lockdown la uso pochissimo per smartworking.

A volte penso di cambiare, ma dati i prezzi attuali dovrei spendere sui 30000 per una equivalente, magari una corolla o semplicemente una nuova Focus.
Penso di non fare nessun acquisto per ora, sperando nella tenuta della macchina vecchia.

Mi sa che per spendere una cifra ragionevole tocca andare su una segmento B ( dell'usato non mi fido)

Ho cercato di fare un raffronto per capire i pro e i contro per un eventuale cambio con segmento B

Vantaggi vecchia Focus diesel
Rinvio spesa per nuovo
Consumo: sono sui 5l/100km
Spazio passeggeri e bagagliaio
Precisione sterzo
Spazio di arresto (potenza freni- 4 freni a disco)
Tipo di sospensioni
Clima automatico bizona
Ruotino di scorta
Gomme 205/60/16
Assicurazione furto non più obbligatoria
Eventuali segni e graffi trovati un po' meno drammatici

Ipotetica nuova segmento B
Piacere di avere macchina nuova
Eventuale cambio automatico
Sicurezza aumentata per ADAS 2
Affidabilità motore e il resto nuovo
Meno fumo ( ho euro 3), utile anche in garage

Dimentico qualcosa nel confronto?


Se la Focus
( che varra' per quello che pesa )
non da' segni di cedimento....
e
non sei convinto....
Perche' cambiarla
??
 
Terrei conto anche del fatto che spesso le auto nuove (dell'usato non si fida) hanno tempi di consegna lunghi, quindi è possibile che la vecchia Focus debba restare in servizio parecchi mesi dopo l'ordine della nuova.
 
Mi sta

venendo un dubbio

....

Possibile che la

caranza di " Cipster " continui imperterrita

nel tempo,

anzi, pare persino peggiorare....

....Non e' che non c'e' li vendono appositamente

per favorire le auto Cinesi

( che non mi pare tocchino 18 mesi per averle )

??
 
Tieni presente che se la tua attuale è molto vecchia avrai un notevole passo in avanti come comfort generale di guida e vita a bordo.

Non so.
Io anni fa ho avuto come vettura sostitutiva una Fiesta,quindi una vettura che potrebbe essere una candidata alla sostituzione della Focus dell'opener.
Venendo da una vettura più piccola e più vecchia di 15 anni mi aspettavo chissà che salto in termini di confort,soprattutto di assorbimento delle asperità dell'asfalto.
Invece se non era zuppa era pan bagnato,dovevo comunque fare lo slalom tra le buche perchè si sentivano tutte.
Ho provato anche delle segmento A equivalenti alla mia Y però molto più nuove come progetto e con molti meno km sul groppone.
La Panda effettivamente era più comoda,il cambio soprattutto era un altro pianeta.
La C1 sembrava più vecchia della mia Y di 20 anni anche solo per i materiali degli interni e per soluzioni banali come i sedili che non tornavano in posizione dopo essere stati tirati avanti per accedere ai posti dietro.
La mia vecchietta vinceva 6-0 6-0.
 
Back
Alto