<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius4 finalmente arrivata e diario di bordo | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prius4 finalmente arrivata e diario di bordo

anche per me stata un grande piacere.
riguarda i consumi sono del idea che una valutazione corretta si po solo fare in un confronto diretto (stessa strada, stesso andamento e traffico) altrimenti restano molti variabili.
 
a metà dicembre dovrei di nuovo essere a Genova e volontieri partecipo ad un altro raduno con seguente pasto a pesce!

Paolo...hai ragione i antipattinamento é disinseribile con un tasto. mi pare lo aveva anche la V3, ma non avevo mai bisogno, trainava davvero bene con la neve. Comunque qui in svizzera non sono in una zona difficile a confronto di casa mia dove le salite ripidi con curve strette su 1000metri sopra il mare sono ben presente.
 
Ci organizziamo e andiamo a mangiare del buon pesce.
Serve staccarlo solo quando è davvero grigia, però meglio se il tasto c'è, hanno fatto bene a metterlo.
Se continua così però mi sa che la neve non la vediamo nemmeno.
 
Andrea, guardando su Spritmonitor la 320d sta ad una media di 6,3 la Prius su 4,5. per carita ci sta per la cavalleria piu alta e prestazioni migliori che ha la 320d ma anche nella minima balla comunque un litro di differenza. Senza un confronto diretto si vede che i risultati sono decisamente diversi. Con andature eco, secondo me la Prius inarrivabile, tirandolo, le distanze si acortano.
Ma é proprio li dove sta la differenza, con una Prius non ti viene la voglia a tirrare, perche si sta cosi bene anche ad andature basse/normale. Un moderno TD invece incita a tirare, perche fa sentire la sua grinta.
 
Eh ma tira dalla parte sbagliata :)
Mi è piaciuta davvero tanto, mi hanno stupito gli interni, su questa serie sono per me al pari della concorrenza.

Ancora Grazie a Michele per il giro!

Per chiudere il gruppo ci vorrebbe anche Xperience, che però non so da dove viene, ma è un gran Toyotaro
Grazie del pensiero carissimo!

Io sto nel profondo sud, non ho aderito a wathshapp e social alcuno...

Ad ogni modo davvero apprezzabile la vostra iniziativa del (mini) raduno! ☺
 
Andrea, guardando su Spritmonitor la 320d sta ad una media di 6,3 la Prius su 4,5. per carita ci sta per la cavalleria piu alta e prestazioni migliori che ha la 320d ma anche nella minima balla comunque un litro di differenza. Senza un confronto diretto si vede che i risultati sono decisamente diversi. Con andature eco, secondo me la Prius inarrivabile, tirandolo, le distanze si acortano.
Ma é proprio li dove sta la differenza, con una Prius non ti viene la voglia a tirrare, perche si sta cosi bene anche ad andature basse/normale. Un moderno TD invece incita a tirare, perche fa sentire la sua grinta.


Si ci sta. Sto facendo qualche prova ,poi ti dirò visto che conosci le tratte . Pochissima la media del 320 D ,mi aspettavo di meglio su quel sito di " tirchi " ;) . La mia personale e' 17.2 con urbano e autostrade collinari ,fossero pianeggianti i 18 li farei sicuro con la mia guida tranquilla

P.s. Nel conto bisogna considerare i 20 cent a litro di differenza tra i due carburanti. Purtroppo :(
 
Si ci sta. Sto facendo qualche prova ,poi ti dirò visto che conosci le tratte . Pochissima la media del 320 D ,mi aspettavo di meglio su quel sito di " tirchi " ;) . La mia personale e' 17.2 con urbano e autostrade collinari ,fossero pianeggianti i 18 li farei sicuro con la mia guida tranquilla

P.s. Nel conto bisogna considerare i 20 cent a litro di differenza tra i due carburanti. Purtroppo :(

in autostrada viaggio anche io sui 5.2-5.3 circa se tutta piuttosto veloce (nei limiti eh), se con tratti lenti 80-110 si fa anche meglio.
La differenza però si vede di più in altri percorsi, per esempio nel misto extraurbano.
Con la serie 1 non riesco a tenere una media a lungo termine sotto i 5, ma con la yaris riesco a stare tranquillo sui 4, con una Prius 4 penso 3.5.....
In città poi hai visto tu stesso come recupera bene, in 10 km siamo scesi sotto i 5.
L'unica occasione in cui il diesel dice la sua in confronto all'ibrido è a velocità costante autostradale, ma appena inserisci qualche variazione entra in gioco il buono del sistema e non c'è scampo.
Il fatto che in italia il diesel costi meno rende più vantaggioso il diesel se la differenza non è elevate, perchè a parità di prezzo è dura....
 
la mia media annuale con la V3 era 4,2 (quasi 25km/l) e di autostrada lo faccevo tanta (almeno 1000km/mese).
poi fai conto che la V4 ha soltanto 5000km e si sa che ci vogliono almeno 15.000 per rodarla per bene. In quel senso ne saro curioso quanto cambiano ancora consumi e prestazioni nei prossimi mesi.
Noto comunque a tendere ad una guida piu allegra in confronto della V3, dato sicuramente al fatto che le sensazioni di guida sono cambiate. A parte questo, per il momento ovviamente sto anche un po provando e non sto sempre attento al consumo. Appena sto un po attento il consumo scende verso 30km/l
 
il carburante ne ha un prezzo, ma ci sono anche le tasse, l'assicurazione, consumo gomme, freni e costo manutenzione, dove le ibride Toyota hanno una certa fama per costi bassi e durevolezza.
 
XPerience, Si, sarebbe davvero interessante incontrarsi...magari una volta faccendo un viaggio fin in fondo ....chi sa. ogni tanto mi piaciono fare certe pazzie e non sono mai stato sotto Roma.
Abbiamo un cane che nato a Lecce ma lo abbiamo preso a Pisa.
 
infatti, é qui dove le ibride Toyota battono forte. Costo gestione bassa, consumi comunque molto bassi, tenuta di valore nel tempo (e si aprira una varco piu largo causa dieselgate e benzina a iniezione diretta). Quando col ibrido Toyota già ora compri sul sicuro, col diesel e col benza ad iniezione diretta (per ora la magior parte senza filtri adatti) compri tecnologia a forte rischio esclusione nei prossimi anni. una volta attivi le leggi limitazioni traffico, questi perderanno magiormente di valore.
che alternative ci sono? o prendi una elettrica pura (con tutti i limitazioni che po comportare nel quotidiano) o uno dei pocchi modelli plug-in (cari a confronto) o Gpl/metano.
 
Noto comunque a tendere ad una guida piu allegra in confronto della V3, dato sicuramente al fatto che le sensazioni di guida sono cambiate.
interessante... ed a maggior ragione considerando la minor potenza oltre che meccanica ancora nuovissima!

A mio avviso questo risultato è per merito del maggior utilizzo della parte elettrica, e chissà, magari anche della gestione del "cambio".
 
A proposito poi di Genova, leggevo su HSF che c'era un (neofita) possessore di C-HR che si dichiarava piuttosto deluso dei consumi e lui e vari forumisti concordavano sul fatto che ciò fosse principalmente conseguenza delle strade/situazioni "assurde" quali forti pendenze e tornanti molto stretti unitamente ad intenso traffico ad es...

Ad ogni modo qualche partecipante si dichiarava concorde nell'arrivare alla sostanziale conclusione che: "Genova non fosse adatta all'ibrido"... anche se naturalmente molti di loro fra i più esperti allo stesso tempo davano dei consigli su come meglio affrontare la situazione e ciò poi con effettivi buoni progressi riscontrati dall'interessato (ma poi non ho più approfondito).

Cosa ne dite?
 
Ultima modifica:
Back
Alto