<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius4 finalmente arrivata e diario di bordo | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prius4 finalmente arrivata e diario di bordo

sicuramente il traffico molto intenso fa scaricare la batteria e non da la possibiltà di ricaricare a sufficienza.
In questo caso, non c'è santo che tenga.
Genova non mi sembra così congestionata da portare a consumi così elevati.

La ch-r ha aperto l'ibrido ai meno appassionati e spesso si leggono commenti da mani nei capelli.
Secondo me incide molto anche quello...
 
secondo me Genova é perfetta per le ibride (come tutte le città tra altro). Infatti succede spesso che un neofita sia deluso dai consumi e di solito non dipende dalla macchina ma dal modo di guidarla. Ormai le cause conosciamo! Accellerazioni pigri, spremare la batteria andando in solo elettrico, frenate tradizionali (decisi) perdendo energia del recupero e ultimo ma non di meno, mancato veleggiamento.
basta pensare che nel miniradduno che abbiamo fatto lunedi scorso a Genova abbiamo fatto una prova di 11km con traffico intenso e siamo partiti lasciando la macchina già accesa (ferma sul parcheggio) prima per un bel po e senza prestare attenzione sul consumo con qualche accellerazione in troppo al arrivo marcava 4,7x100!
 
Quello che sorprende me nel gen4 é il fatto che ero sempre convinto di sapere recuperare bene in frenata, ma spesso la macchina mi da punteggi bassi! Non ho ancora capito se conta il recupero complessivo e quando non ci sono frenate in mezzo ovviamente mi da un punteggio basso o se davvero non recupero bene.
 
20171105_212002.jpg
20171105_212042.jpg
20171105_212002.jpg
Per chi diceva che la Prius offre poco spazzio tra seduta e volante. nelle due Foto io (alto 178) una volta con la poltrona tutto avanti (per me piu avanti non riesco) e tutto indietro. Come si vede di spazzio c'é. E a differenza ad altri macchine non si verifica il problema che il volante potrebbe coprire parte delle informazioni, visto che sono tutti in centro della plancia o sul HUD. Nella Foto la gamba dx tengo piu centrale possibile sul freno e comunque sto lontano dal volante che per me sarebbe una posizione snaturale
 
A proposito poi di Genova, leggevo su HSF che c'era un (neofita) possessore di C-HR che si dichiarava piuttosto deluso dei consumi e lui e vari forumisti concordavano sul fatto che ciò fosse principalmente conseguenza delle strade/situazioni "assurde" quali forti pendenze e tornanti molto stretti unitamente ad intenso traffico ad es...

Ad ogni modo qualche partecipante si dichiarava concorde nell'arrivare alla sostanziale conclusione che: "Genova non fosse adatta all'ibrido"... anche se naturalmente molti di loro fra i più esperti allo stesso tempo davano dei consigli su come meglio affrontare la situazione e ciò poi con effettivi buoni progressi riscontrati dall'interessato (ma poi non ho più approfondito).

Cosa ne dite?


Mah...dico che il territorio e' così fatto : sei sul lungo mare e volendo in mezz'ora completamente mezzo ai monti! Sul traffico dipende da strade e orari ma vedendo città come Milano e Roma e' uno scherzo. Se sali tanto ,innegabile, e' altrettanto vero che scendi percui bilanci
 
già la Nostra V3 aveva il Tempomat addattivo che funzionava bene. Ma si poteva accendere solo da 50km/h in su e quando dopo un ralentamento si liberava la corsia cercava recuperare subito la velocità imposta, e se questa era alta i giri salivano forte. quando invece la macchina davvanti ralentava sotto 40km/h il sistema si spengieva. Nella V4 tutto si presenta piu fine e la macchina riesci ridurre il tempo fino al punto di fermarsi. Una volta ferma (in coda per esempio) non si riavia da sola quando quello davvanti si comincia muovere. Per prudenza (credo) se la macchina a tempi sotto i 40km/h perde di vista quello davvanti (nelle rotatoie o curve decise) il sistema si spengie e quando a velocità piu alte la corsia si libera, recupera la velocita in modo piu gradevole. Come già nella V3 il sistema sa gestire molto bene se qualcuno (in autostrada per esempio) ti sorpassa e si mette proprio davvanti, invece sono rimasti le incertezze se una macchina davvanti esci di corsia a destra (per prendere una uscita) li a volte la macchina comincia prudentemente rallentare (che po disturbare chi segue).
 
Sono tanto preso dal lavoro che non ho ancora avuto tempo per verificare bene tutti i funzioni. Per ora la funzione comandi a voce non sono riuscito ad usare o almeno mi sembra piu complicato della V3 ma anche piu completo, perché quanto pare, ora si po dire anche un proprio indirizzo per la navigazione quando prima potevo solo usare parole chiave (Casa, Genova,...) con indirizzi già memorizati. Invece funziona davvero bene la parte telefonia, dove legge anche messaggi.
 
La navigazione in se funziona bene e meno male non ritarda come nella Yaris. Nella V3 pero mi sembrava ancora piu preciso. Non da piu indicazioni navi sul HUD ma aiuta nel display centrale con indicazioni molto chiare. La grafica della carta invece trovo un po picolo, ma sarà sicuramente da impostare. Per ora uso grafica 2D.

Invece non mi convince la grafica flussi energia, che nella V3 era molto piu chiara e bella da vedere, ma importa poco perché in realtà uso sempre il powermeter del display centrale che ha anche una ottima indicazione eco e di facile gestione per saltare dai diversi livelli di informazione. Nella V3 col Tempomat addattivo acceso la funzione non era disponibile o solo parzialmente, Cosa che mi dato sempre un po fastidio, ora gestito molto meglio.
 
Ieri sera andando da casa a Zurigo con forte nevicata ho potuto verificare che i fari a led senza lavafari non sono il massimo! la Ragione é che questi fari non producono calore e cosi la neve tappa il vetro del faro e diminuice la luminosita! Quanto pare, nella MY18 le lavafari ci sono di nuovo (lo avevo nella V3). Per il resto posso essere solo contento come la macchina si comportata. Il consumo in questa condizione si a fermato a 4,3x100km.
 
Con i lavafari non é un problema, lo attivi e la pressione del acqua libera il vetro del faro dalla neve e dal sporco. Dettaglio che avevo preso per ovvio che ci sia anche su la nuova e cosi non avevo fatto caso che non ci sia. A quel punto ci sono due cose che vorrei agiungere 1.) un riscaldamento autonomo (Standheizung) che riscalda prima del accensione e 2.) Lavafari, se ci sono qualche aftermarket validi. La prima non perche la macchina non scalda bene, anzi, ma la Prius sta sempre in strada e non ho nessun posibilità di un box. Quando devo partire le 6.30 per il lavoro non ho tanta voglia sempre grattare il ghiacio dai vetri e il vento che a volte tira limita anche il uso dei coperte. L anno scorso avevo in uso un sprai anti ghiacio, ma di solito tira il vento e lo spruzo non arriva sul vetro, ma su vestiti e faccia se unp sta poco attento.
 
riguarda la guida autonoma credo che siamo ancora lontano in certe situazioni. Ieri con la strada talmente coperto da neve e con una nevicata intensa in corso, tutti dispositivi per la guida autonoma non hanno spunto per operare! Da una parte la neve tappa il radar e uno si dovrebbe fermare ogni 4-5km per liberarlo e le telecamere non hanno a disposizione le segnalazioni stradali (strisce sul asfalto) per poter mantenere la corsia. Resterebbe il sistema che sta svilupando Toyota, dove le macchine comunicano tra di loro, ma se quella davvanti sbaglia, sbagliano tutti che lo seguino in buona fede (bel disastro).
Per il momento questi sistemi sono belli perché ti sorvegliano e intervengono ad eventuali distrazioni! Di piu, uno al momento non si dovrebbe aspettare perche po essere mortale (guarda anche casi Tesla). Tra altro trovo il trafic allert che segnala presenze in retro marcia, molto utile e comodo.
Oggi ho preso la picola Yaris e resto sempre stupito dal fatto che la grossa Prius appare molto piu agile nei luogi stretti! ma questo quanto pare riguarda solo i modelli con gomme da 16" e anche la Yaris che avevamo prima era davvero piacevole da manovrare nei spazzi stretti.
 
no, non é elettrico, va a benzina ed é collegato col sistema di rafreddamento del mezzo. Webasto per esempio é uno dei fornitori. Devo informarmi se é disponibile per la Prius V4 e quanto costa.
 
Back
Alto