<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius + | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prius +

V-Twin ha scritto:
Visto che si parla di auto francesi e di Prius forse posso dire la mia, dato che sono sceso da una Xantia per salire su una Prius (1a serie).
Per motivi diversi entrambe relegano le altre auto nella preistoria: la Prius -ovviamente- per la tecnologia del motopropulsore, la Xantia per la tecnologia delle sospensioni. Ma se da un lato la Prius offre un'esperienza di guida completamente nuova e consumi incredibili, dal punto di vista del comportamento stradale e del comfort non vale la ruota di scorta bucata della Xantia. Purtroppo la Xantia è destinata a rimanere solo un ricordo della tecnologia automobilistica francese: ho avuto occasione di viaggiare su alcune recenti Peugeot, Renault e Citroen (purtroppo però non sulla C5) trovandole del tutto insignificanti e per nulla diverse da tutte le altre auto. Chi rimprovera ad altri di leggere troppo e provare poco le auto francesi dovrebbe forse fare prima un bel viaggio su una vecchia Xantia o una Xm.
Sulla Xantia c'ho viaggiato, e parecchio visto che era di un caro amicoprima di sbiellare ... Ed era il solito cuscino Citroen adagiato sulle sue sfere... Le altre francesi, dipende... Le Renault della generazione dello scorso decennio sono parecchio morbide, intendo le Megane, le Scenic, le Clio e la Modus... Con i restyling le hanno un pò indurite per recuperare sensibilità alla guida (che lasciava abbastanza a desiderare), ma restano fondamentalmente morbide rispetto alle VW ed alle Toy che s'assomigliano parecchio. E' illuminante vedere i dati di assorbimento sullo sconnesso e sui dossi emersi dal confronto fra la Scenic3 e la Verso, prova di Qr di diversi mesi addietro...
 
V-Twin ha scritto:
Visto che si parla di auto francesi e di Prius forse posso dire la mia, dato che sono sceso da una Xantia per salire su una Prius (1a serie).
Per motivi diversi entrambe relegano le altre auto nella preistoria: la Prius -ovviamente- per la tecnologia del motopropulsore, la Xantia per la tecnologia delle sospensioni. Ma se da un lato la Prius offre un'esperienza di guida completamente nuova e consumi incredibili, dal punto di vista del comportamento stradale e del comfort non vale la ruota di scorta bucata della Xantia. Purtroppo la Xantia è destinata a rimanere solo un ricordo della tecnologia automobilistica francese: ho avuto occasione di viaggiare su alcune recenti Peugeot, Renault e Citroen (purtroppo però non sulla C5) trovandole del tutto insignificanti e per nulla diverse da tutte le altre auto. Chi rimprovera ad altri di leggere troppo e provare poco le auto francesi dovrebbe forse fare prima un bel viaggio su una vecchia Xantia o una Xm.

Non mi pare ci sia nulla da meravigliarsi considerando le sospenzioni pneumatiche della Xantia (che a me piaceva anche)... e ricordo che fra i "miracoli" di tale soluzione sospensiva anche la possibilità di marciare anche completamente priva di una ruota grazie all'autolivellamento del sistema!
 
palo68 ha scritto:
io ho una scenic 3 e rispetto alla precedente la potrei definire decisamente dura! molto + dura della c4 picasso di mio fratello.
uso la c5 aziendale e la reputo morbida. la 159 e la giulietta (sempre auto aziendali) sono molto "secche" come risposta alle buche o imperfezioni stradali. l'altra aziendale, la croma sta nel mezzo tra le alfa e la c5.
dimenticavo la bmw3 del capo: molto dura!

La Scenic 3 sarebbe l'attuale?
A me ad es l'X-Mode (5 posti) risulta essere tutt'altro che "tipicamente francese" nella taratura dell'assetto.
 
XPerience74 ha scritto:
palo68 ha scritto:
io ho una scenic 3 e rispetto alla precedente la potrei definire decisamente dura! molto + dura della c4 picasso di mio fratello.
uso la c5 aziendale e la reputo morbida. la 159 e la giulietta (sempre auto aziendali) sono molto "secche" come risposta alle buche o imperfezioni stradali. l'altra aziendale, la croma sta nel mezzo tra le alfa e la c5.
dimenticavo la bmw3 del capo: molto dura!

La Scenic 3 sarebbe l'attuale?
A me ad es l'X-Mode (5 posti) risulta essere tutt'altro che "tipicamente francese" nella taratura dell'assetto.
si è l'attuale e ti confermo che la taratura non è francese ma decisamente tedesca.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'han trascurata tutti la tecnologia ibrida

Dimenticavo, se sono arrivati solo oggi "scoprire" questa tecnologia è perchè ne sono stati "costretti" per abbassare le emissioni di marca un pò come sta facendo Marchionne con la 500E negli usa. A Toyota e Honda non li ha costretti nessuno.
sono arrivati solo oggi perchè l'anno prossimo scadranno i brevetti dell'ibrido toyota e potranno proporre/copiare le soluzioni toyota senza alcun problema. a conferma di ciò, le nuove ibride sono annunciate tutte per il 2014
 
palo68 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'han trascurata tutti la tecnologia ibrida

Dimenticavo, se sono arrivati solo oggi "scoprire" questa tecnologia è perchè ne sono stati "costretti" per abbassare le emissioni di marca un pò come sta facendo Marchionne con la 500E negli usa. A Toyota e Honda non li ha costretti nessuno.
sono arrivati solo oggi perchè l'anno prossimo scadranno i brevetti dell'ibrido toyota e potranno proporre/copiare le soluzioni toyota senza alcun problema. a conferma di ciò, le nuove ibride sono annunciate tutte per il 2014

La fonte di ciò? Sarebbe importante conoscerne i fondamenti di questa notizia che rivoluzionerebbe tutti i discorsi sin qui fatti nei vari forum.
 
nafnlaus ha scritto:
palo68 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'han trascurata tutti la tecnologia ibrida

Dimenticavo, se sono arrivati solo oggi "scoprire" questa tecnologia è perchè ne sono stati "costretti" per abbassare le emissioni di marca un pò come sta facendo Marchionne con la 500E negli usa. A Toyota e Honda non li ha costretti nessuno.
sono arrivati solo oggi perchè l'anno prossimo scadranno i brevetti dell'ibrido toyota e potranno proporre/copiare le soluzioni toyota senza alcun problema. a conferma di ciò, le nuove ibride sono annunciate tutte per il 2014

La fonte di ciò? Sarebbe importante conoscerne i fondamenti di questa notizia che rivoluzionerebbe tutti i discorsi sin qui fatti nei vari forum.
rivista quattroruote di dicembre 2012 articolo dal titolo Non + solo taxi, rivoluzione Prius. Cito alcune righe dell'articolo: "L'anno prossimo scadono molti dei brevetti legati al Ths (Toyota hybrid system) attuale e quindi tecnologie oggi esclusive diventeranno di dominio pubblico..."
ad essere precisi la scadenza è quest'anno 2013 poichè l'articolo è di dic 2012
 
palo68 ha scritto:
"L'anno prossimo scadono molti dei brevetti legati al Ths (Toyota hybrid system) attuale e quindi tecnologie oggi esclusive diventeranno di dominio pubblico..."

Diventeranno anche di dominio pubblico ma bisogna anche saperle utilizzare e implementare. Sembra facile a parole ......
 
hpx ha scritto:
palo68 ha scritto:
"L'anno prossimo scadono molti dei brevetti legati al Ths (Toyota hybrid system) attuale e quindi tecnologie oggi esclusive diventeranno di dominio pubblico..."

Diventeranno anche di dominio pubblico ma bisogna anche saperle utilizzare e implementare. Sembra facile a parole ......
ma tu credi che i competitors di toyota non abbiano già da anni sezionato pezzo per pezzo le prius o le lexus? Lo fa la mia azienda nel settore elettrodomestico, vuoi che non lo facciano nel settore auto?
 
palo68 ha scritto:
hpx ha scritto:
palo68 ha scritto:
"L'anno prossimo scadono molti dei brevetti legati al Ths (Toyota hybrid system) attuale e quindi tecnologie oggi esclusive diventeranno di dominio pubblico..."

Diventeranno anche di dominio pubblico ma bisogna anche saperle utilizzare e implementare. Sembra facile a parole ......
ma tu credi che i competitors di toyota non abbiano già da anni sezionato pezzo per pezzo le prius o le lexus? Lo fa la mia azienda nel settore elettrodomestico, vuoi che non lo facciano nel settore auto?

Quello sicuramente, adesso non so per gli elettrodomestici come funziona, ma un'auto a me sembra più complessa. Più complessa nel senso che poi tutto deve funzionare bene come il costo, la qualità, l'assistenza, l'affidabilità, i consumi, la preparazione del personale e dei concessionari ecc.ecc. Poi l'ibrido di Toyota è diventato quasi scontato e di uso comune, tu compresti un 'ibrido di una marca che non ha nessuna storia, statistica ed esperienza pratica ?. Anche le Lamborghini esistono da decenni ma Vw con tutti i marchi che ha dovuto comprarla per avere auto di quelle prestazioni. Non dirmi che la R8 è una sportiva...... Anche lo costruisse Vw quanto costerebbe ? Già quelle tradizionali devi vendere un rene se le vuoi un minimo accessoriate. Secondo me non è così facile nel settore auto.
 
[/quote]
ma tu credi che i competitors di toyota non abbiano già da anni sezionato pezzo per pezzo le prius o le lexus? Lo fa la mia azienda nel settore elettrodomestico, vuoi che non lo facciano nel settore auto?[/quote]

Beh allora come si spiega l'accordo tra Bmw e Toyota per la produzione di motori ibridi? E come si spiega che quasi contemporaneamente sempre Bmw abbia sciolto l'accorto con il gruppo PSA per lo studio di un motore ibrido?
Se fosse tutto così semplice e visto che alla Bmw i motori generalmente vengono benino potevano farselo da solo, o no?
 
Diciamo che competitors nell'ibrido, oltre a quanche produttore premium, già cominciano ad affacciarsi sul mercato nonchè sfidare la veterana Toyota "faccia a faccia"(c'è eventualmente qualcuno che comprende l'inglesse in modo da riportare i relativi commenti?) ... http://www.youtube.com/watch?v=M-4qYOIugFw
 
palo68 ha scritto:
ma tu credi che i competitors di toyota non abbiano già da anni sezionato pezzo per pezzo le prius o le lexus? Lo fa la mia azienda nel settore elettrodomestico, vuoi che non lo facciano nel settore auto?
Sicuro.
Ma studiare dei pezzi non sempre di tice tutto su COME vengano costruiti, sull'esatta tipologia di materiale, sul PERCHE' vengano usati certi materiali e forme... E se anche si riuscisse a capire e copiare un dato principio tecnico, rimane da replicare l'accordo con il fornitore che ti procura il pezzo per avere pari condizioni economiche... Perchè un conto è la tecnica, un altro è il costo di produzione. Non so se Aisin, in virtù della proprietà, farebbe lo stesso prezzo di Toy anche a Fiat per i suoi moduli elettromeccanici...
 
ma tu credi che i competitors di toyota non abbiano già da anni sezionato pezzo per pezzo le prius o le lexus? Lo fa la mia azienda nel settore elettrodomestico, vuoi che non lo facciano nel settore auto?[/quote]
Beh allora come si spiega l'accordo tra Bmw e Toyota per la produzione di motori ibridi? E come si spiega che quasi contemporaneamente sempre Bmw abbia sciolto l'accorto con il gruppo PSA per lo studio di un motore ibrido?
Se fosse tutto così semplice e visto che alla Bmw i motori generalmente vengono benino potevano farselo da solo, o no?[/quote]

per il momento è bmw che fornisce motori a toy e non viceversa!
bmw sta già producendo e vendendo vetture ibride sulle serie 3, 5 e 7.
gli accordi vengono fatti anche per spalmare gli investimenti su un n. maggiore di vetture.
 
Back
Alto