<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius + | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prius +

bgp5546 ha scritto:
personalmente sono convinto che puo dare notevole piacere di guida (giustamente dici relativamente parlando) pero anche questo è soggettivo come l'estetica!

Concordo, ed infatti ad es per ME piacere di guida significa confort e relax ...
 
ARTEX ha scritto:
Ciao Gotalz io nel 2011 ho vissuto una situazione simile alla tua. Avevo una BMW 530 turbo diesel 232 cavalli Wagon e famiglia a carico. Arrivato a 200.000 km sono andato a vedere il nuovo modello appena uscito. Però ero stanco di manutenzione costosa e consumi attorno ai 10 km litro. Poi ho visto una Prius in una conce Toyota modello 2009 full optional. l'ho provata ho riflettuto 7 giorni perche' non era proprio la mia BMW e la Prius sembrava avere tutto di meno. Invece ho fatto il salto e 19 o 20 di media con un litro di benzina danno soddisfazione ed io ho il piede pesante. Lo spazio interno e' gratificante anche in quattro e soprattutto e' una eccellente viaggiatrice parola di chi percorre 70.000 km l'anno. Manutenzione economica e minima. Spesso quando sono in taxi a Milano e salgo sulla Prius io è il tassista di turno la pensiamo allo stesso modo ....non si può più tornare indietro. L'ibrido toy in particolare la prius attualmente e il meglio che c'è in materia di consumi, anche se il più economico e' il GPL. Buona fortuna

Beh, per me trattasi solo che di conferma, oltre molto spesso ad aver tentato di far comprendere ciò, ma con l'occasione della presente testimonianza - fatta da utilizzatore - vorrei che si comprendesse (una volta per tutte?) del potenziale e competitività di siffatto sistema ...
 
XPerience74 ha scritto:
Concordo, ed infatti ad es per ME piacere di guida significa confort e relax ...
In questo caso dovresti apprezzare le francesi visto che sotto quel punto di vista, a parità di prezzo, si mangiano le jap come vogliono.. ;)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Concordo, ed infatti ad es per ME piacere di guida significa confort e relax ...
In questo caso dovresti apprezzare le francesi visto che sotto quel punto di vista, a parità di prezzo, si mangiano le jap come vogliono.. ;)

Ma non hanno la tecnologia ibrida, strano di solito Renault è sempre stata in prima fila sia nelle forme che nelle innovazioni, sono passati direttamente dal termico all'elettrico. Ho trascurato volutamente le apparizioni Peugeot e Citroen che come prezzo e rendimento sono semplicemente oscene. Basta vedere l'accordo saltato con Bmw, che ha preferito una tecnologia sicuramente più solida. La "scusa" della rottura per dell'alleanza con GM era un pretesto e una giustificazione per tale decisione.
 
hpx ha scritto:
Ma non hanno la tecnologia ibrida, strano di solito Renault è sempre stata in prima fila sia nelle forme che nelle innovazioni, sono passati direttamente dal termico all'elettrico. Ho trascurato volutamente le apparizioni Peugeot e Citroen che come prezzo e rendimento sono semplicemente oscene.
L'han trascurata tutti la tecnologia ibrida... PSA, ma anche BMW, MB, Audi e via dicendo, offrono l'ibrido grazie a componentistica sviluppata da Bosch, che l'ha evidentemente pensata per essere applicabile a meccaniche ben diverse fra loro ma rinunciando alla massima efficienza. Fattore invece ricercato da Toy.
Ad ogni modo mi riferivo all'impostazione delle rispettive versioni "tradizionali"...
 
modus72 ha scritto:
[
L'han trascurata tutti la tecnologia ibrida...

Scusami ma su questo ti devo contraddire. Il big boss del gruppo Vag, e su questo non puoi dirmi che non ha il suo peso, ha illustrato i piani futuri che prevedono di implementare dal 2014 la tecnologia ibrida e plug-inn su tutta la gamma. Va bene che la precisione e le scelte di quel gruppo fanno tendenza se no non sarebbero li dove sono, ma ammettere che hanno avuto torto nella tempistica sia nell'elettrico puro, Ranault-Nissan, e nell'ibrido e plug-inn con Toyota che ci ha visto non lungo ma di più, non ci facevano la solita e classica figura degli sboroni.
 
modus72 ha scritto:
L'han trascurata tutti la tecnologia ibrida

Dimenticavo, se sono arrivati solo oggi "scoprire" questa tecnologia è perchè ne sono stati "costretti" per abbassare le emissioni di marca un pò come sta facendo Marchionne con la 500E negli usa. A Toyota e Honda non li ha costretti nessuno.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
L'han trascurata tutti la tecnologia ibrida...

Scusami ma su questo ti devo contraddire. Il big boss del gruppo Vag, e su questo non puoi dirmi che non ha il suo peso, ha illustrato i piani futuri che prevedono di implementare dal 2014 la tecnologia ibrida e plug-inn su tutta la gamma. Va bene che la precisione e le scelte di quel gruppo fanno tendenza se no non sarebbero li dove sono, ma ammettere che hanno avuto torto nella tempistica sia nell'elettrico puro, Ranault-Nissan, e nell'ibrido e plug-inn con Toyota che ci ha visto non lungo ma di più, non ci facevano la solita e classica figura degli sboroni.
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa...
Toyota per prima e, a stretto giro di posta, Honda hanno tracciato la strada dell'ibrido in tempi assolutamente non sospetti... Gli altri l'hanno trascurato in massa, qualcuno s'è dato all'elettrico con scarsa fortuna, altri ancora hanno approfittato di componentistica servita pronta da un grosso fornitore come Bosch. VW è l'unico ad essersi seriamente impegnato, a parole, per una strategia ibrida dei suoi modelli, per i quali mi è parso di capire che arriveranno sistemi più efficienti di quanto mostrato in pompa magna da PSA... Sul fatto quindi che Toy abbia una decina d'anni di vantaggio tecnico sugli altri mi par che ci sia poco da discutere.. ;)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Concordo, ed infatti ad es per ME piacere di guida significa confort e relax ...
In questo caso dovresti apprezzare le francesi visto che sotto quel punto di vista, a parità di prezzo, si mangiano le jap come vogliono.. ;)

Mi meraviglio di te dato che dovresti oramai sapere che le francesi di ultima generazione sono anzi tante (tantissime?) delle volte "accusate" di essere troppo rigide ... e certamente non solo per gli standard transalpini ... ;)

Vedasi ad es 207 (208?), oppure 308, Megane, ed anche altre ...
Ergo, al gg d'oggi le auto sono mediamente molto simili da questo punto di vista quanto sostanzialmente lo sono le impostazioni meccaniche, nonchè esigenze di sicurezza attiva ...
 
XPerience74 ha scritto:
Mi meraviglio di te dato che dovresti oramai sapere che le francesi di ultima generazione sono anzi tante (tantissime?) delle volte "accusate" di essere troppo rigide ... e certamente non solo per gli standard transalpini ... ;)

Vedasi ad es 207 (208?), oppure 308, Megane, ed anche altre ...
Ergo, al gg d'oggi le auto sono mediamente molto simili da questo punto di vista quanto sostanzialmente lo sono le impostazioni meccaniche, nonchè esigenze di sicurezza attiva ...
Mi sa che non ci sali da un bel pò su una francese...
 
modus72 ha scritto:
Mi sa che non ci sali da un bel pò su una francese...

Questo è indubbio, ma d'altronde non'è una novità che oggi come oggi con tutti i mezzi di informazione che ci sono, internet in primis, non'è certamente difficile apprendere di come stanno le cose ... che dici?
Certo, se poi si parla di mod come C5 con tanto di sospensioni pneumatiche ... e comunque posso al max convenire per quanto riguarda il grado di insonorizzazione in qualche caso, ma a livello sospensivo proprio no (che è storicamente sempre stato proprio il "marchio di fabbrica" delle francesi ...).
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi sa che non ci sali da un bel pò su una francese...

Questo è indubbio, ma d'altronde non'è una novità che oggi come oggi con tutti i mezzi di informazione che ci sono, internet in primis, non'è certamente difficile apprendere di come stanno le cose ... che dici?
Certo, se poi si parla di mod come C5 con tanto di sospensioni pneumatiche ... e comunque posso al max convenire per quanto riguarda il grado di insonorizzazione in qualche caso, ma a livello sospensivo proprio no (che è storicamente sempre stato proprio il "marchio di fabbrica" delle francesi ...).
Ripeto... Leggi troppo internet e provi troppo poco le auto di cui parli...
 
Visto che si parla di auto francesi e di Prius forse posso dire la mia, dato che sono sceso da una Xantia per salire su una Prius (1a serie).
Per motivi diversi entrambe relegano le altre auto nella preistoria: la Prius -ovviamente- per la tecnologia del motopropulsore, la Xantia per la tecnologia delle sospensioni. Ma se da un lato la Prius offre un'esperienza di guida completamente nuova e consumi incredibili, dal punto di vista del comportamento stradale e del comfort non vale la ruota di scorta bucata della Xantia. Purtroppo la Xantia è destinata a rimanere solo un ricordo della tecnologia automobilistica francese: ho avuto occasione di viaggiare su alcune recenti Peugeot, Renault e Citroen (purtroppo però non sulla C5) trovandole del tutto insignificanti e per nulla diverse da tutte le altre auto. Chi rimprovera ad altri di leggere troppo e provare poco le auto francesi dovrebbe forse fare prima un bel viaggio su una vecchia Xantia o una Xm.
 
V-Twin ha scritto:
Visto che si parla di auto francesi e di Prius forse posso dire la mia, dato che sono sceso da una Xantia per salire su una Prius (1a serie).
Per motivi diversi entrambe relegano le altre auto nella preistoria: la Prius -ovviamente- per la tecnologia del motopropulsore, la Xantia per la tecnologia delle sospensioni. Ma se da un lato la Prius offre un'esperienza di guida completamente nuova e consumi incredibili, dal punto di vista del comportamento stradale e del comfort non vale la ruota di scorta bucata della Xantia. Purtroppo la Xantia è destinata a rimanere solo un ricordo della tecnologia automobilistica francese: ho avuto occasione di viaggiare su alcune recenti Peugeot, Renault e Citroen (purtroppo però non sulla C5) trovandole del tutto insignificanti e per nulla diverse da tutte le altre auto. Chi rimprovera ad altri di leggere troppo e provare poco le auto francesi dovrebbe forse fare prima un bel viaggio su una vecchia Xantia o una Xm.
io ho una scenic 3 e rispetto alla precedente la potrei definire decisamente dura! molto + dura della c4 picasso di mio fratello.
uso la c5 aziendale e la reputo morbida. la 159 e la giulietta (sempre auto aziendali) sono molto "secche" come risposta alle buche o imperfezioni stradali. l'altra aziendale, la croma sta nel mezzo tra le alfa e la c5.
dimenticavo la bmw3 del capo: molto dura!
 
Back
Alto