<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius + | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prius +

gotalz ha scritto:
Oggi sono passato in concessionaria e mi hanno detto che la promozione che fanno adesso per la Prius+ è 8% di sconto sul listino e 1.500 euro di spupervalutzione usato.
Come la giudicata?
Meglio aspettare dei teorici incentivi con un nuovo governo?

Me la fanno provare la prossima settimana, unico dato dolente che mi hanno detto di aspettarmi un consumo attorno ai 21 con un litro su extraurbana, mi aspettavo meglio a voi come sembra?

Grazie

Tieni presente che praticamente è una grossa SW non la puoi assolutamente paragonare come consumi a una berlina quindi cambiano tutti i riferimenti.
 
hpx ha scritto:
gotalz ha scritto:
Oggi sono passato in concessionaria e mi hanno detto che la promozione che fanno adesso per la Prius+ è 8% di sconto sul listino e 1.500 euro di spupervalutzione usato.
Come la giudicata?
Meglio aspettare dei teorici incentivi con un nuovo governo?

Me la fanno provare la prossima settimana, unico dato dolente che mi hanno detto di aspettarmi un consumo attorno ai 21 con un litro su extraurbana, mi aspettavo meglio a voi come sembra?

Grazie

Tieni presente che praticamente è una grossa SW non la puoi assolutamente paragonare come consumi a una berlina quindi cambiano tutti i riferimenti.

Ma la paragono con la mia 159sw che fa i 15 km litro.
E' vero che consuma meno e che avrei un risparmi annuo consistente, ma mi aspettavo qualcosa di più, per questo mi piacerebbe sapere quanti km fa chi ce l'ha.
 
Ciao a tutti. Sono in procinto di cambiare macchina e sto prendendo in considerazione la Prius plus. Ho letto con attenzione la prova di 4R e sono rimasto perplesso sulle considerazioni fatte sui freni (frenata lunga, saltellamenti), sull'intervento invasivo dell'ESP e sulle caratteristiche dello sterzo (molto tranquillo e poco preciso). Mi rendo conto che i collaudatori portano la vettura provata al limite, cosa che l'utente normale non fa neanche una volta nella vita, ma una frenata d'emergenza, collaudatore o no, può capitare a tutti di farla. Quindi la mia domanda è rivolta agli utenti "normali" della Prius. Voi cosa ne pensate della prova di 4R? Avete riscontrato anche voi le problematiche scritte nell'articolo dai collaudatori?
Grazie
 
nivola27 ha scritto:
Quindi la mia domanda è rivolta agli utenti "normali" della Prius. Voi cosa ne pensate della prova di 4R? Avete riscontrato anche voi le problematiche scritte nell'articolo dai collaudatori?
Grazie
I numeri sono numeri...
 
nivola27 ha scritto:
Ciao a tutti. Sono in procinto di cambiare macchina e sto prendendo in considerazione la Prius plus. Ho letto con attenzione la prova di 4R e sono rimasto perplesso sulle considerazioni fatte sui freni (frenata lunga, saltellamenti), sull'intervento invasivo dell'ESP e sulle caratteristiche dello sterzo (molto tranquillo e poco preciso). Mi rendo conto che i collaudatori portano la vettura provata al limite, cosa che l'utente normale non fa neanche una volta nella vita, ma una frenata d'emergenza, collaudatore o no, può capitare a tutti di farla. Quindi la mia domanda è rivolta agli utenti "normali" della Prius. Voi cosa ne pensate della prova di 4R? Avete riscontrato anche voi le problematiche scritte nell'articolo dai collaudatori?
Grazie

Premessa che ha del polemico, io non parlo dei numeri puri ma 4R non ha mai visto di buon occhio le hsd anche quando fece la prova dell'Auris hsd, che tra l'altro posseggo. Non ne parlò bene neanche in quella occasione e infatti in quelle dichiarazione non mi ci ritrovo, prendi con le pinze quanto riportano.

Cè da considerare che il sistema frenante delle hsd non è come quelli tradizionali ma integra il recupero di energia con cui ricarica le batterie, quindi in una frenata a seconda delle pressione che eserciti il sistema decide quanto usare il generatore e quanto le pinze. In una frenata normale le pinze vengono usate solo per il 7 - 8 % della frenata, praticamente solo alla fine per fermarti. In una di emergenza quasi esclusivamente le pinze più l'ABS o l'ESP. Quindi è ovvio che l'integrazione di tutti questi sistemi hanno come risultante una sensazione di frenata diversa da quella che hai in un sistema tradizionale tutto qui, ma ci vuole poco ad abituarsi. In questi 2 anni di utilizzo mi è capitato alcune volte di portare al limite l'impianto frenante ed ha sempre risposto benissimo.
 
hpx ha scritto:
Premessa che ha del polemico, io non parlo dei numeri puri ma 4R non ha mai visto di buon occhio le hsd anche quando fece la prova dell'Auris hsd, che tra l'altro posseggo. Non ne parlò bene neanche in quella occasione e infatti in quelle dichiarazione non mi ci ritrovo, prendi con le pinze quanto riportano.

Cè da considerare che il sistema frenante delle hsd non è come quelli tradizionali ma integra il recupero di energia con cui ricarica le batterie, quindi in una frenata a seconda delle pressione che eserciti il sistema decide quanto usare il generatore e quanto le pinze. In una frenata normale le pinze vengono usate solo per il 7 - 8 % della frenata, praticamente solo alla fine per fermarti. In una di emergenza quasi esclusivamente le pinze più l'ABS o l'ESP. Quindi è ovvio che l'integrazione di tutti questi sistemi hanno come risultante una sensazione di frenata diversa da quella che hai in un sistema tradizionale tutto qui, ma ci vuole poco ad abituarsi. In questi 2 anni di utilizzo mi è capitato alcune volte di portare al limite l'impianto frenante ed ha sempre risposto benissimo.
No aspetta... Qui non si discute la sensazione al pedale (che comunque è da "imparare ad usare") bensì gli spazi d'arresto, che risultano lunghetti.
 
modus72 ha scritto:
No aspetta... Qui non si discute la sensazione al pedale (che comunque è da "imparare ad usare") bensì gli spazi d'arresto, che risultano lunghetti.

Ho chiarito il fattore dei freni perché, e qui rientro in polemica con chi scrive gli articoli e che precedentemente non ho voluto affondare il colpo, tempo fà in un articolo 4R parlò dei freni rigenerativi. Spiegò che la coesistenza di più sistemi e per di più in un componente delicato come il sistema frenante, seppur fatto a regola d'arte come l'impianto Toyota, presentava per la complessità dei piccoli e giustificati "ostacoli" tecnici che comunque dovevano essere messi in preventivo. Venne messo in evidenza che lo scotto da pagare era un maggior intervento dell'ESP e il relativo aumento degli spazi di arresto, che sempre secondo la rivista erano trascurabili e che elogiava l'efficenza dell'impianto perchè Toyota/Honda era l'unica che presentava tale tecnologia nella produzione di serie. La cosa che mi scoccia, e molto, è che ultimamente le hsd sono un pò troppo snobbate dalla rivista e che le peculiarità in toto che erano, e lo sono tutt'ora a moggior ragione perchè nel frattempo sono state notevolmente migliorate, il cavallo di battaglia gli si vengano ritorte contro. Poi ognuno la pensi come vuole, fine polemica.
 
Non era e non è assolutamente mia intenzione fare polemica, tuttaltro. Io sono partito semplicemente dai numeri. La mia attuale vettura ha degli spazi di arresto, sempre estrapolati dai test di 4R, a 100km/h di 40,2 e 43 mt (migliore e peggior risultato su 10 frenate). Vetture di pari peso, se non più pesanti) oscillano tra i 39.8 (BMW 320 Touring) e i 42.2, e comunque differenze minime. Con la prius plus siamo a 46.1 e 47.8. Sei (6) metri, in una frenata d'emergenza sono proprio tanti, se poi hai anche la sensazione che prorpio non si vuole fermare!!! E poi che cosa significa "saltellamenti in frenata"? Permettimi di avere qualche dubbio in proposito. Che poi sia un tipo di macchina con un altra concezione, che non ispira ad andare forte e che conta solo consumare meglio e meno ecc ecc sono pienamente d'accordo: Quello che voglio evitare è di sbagliare acquisto, e cioè trovarmi, dopo aver speso circa 34mila Euro, con una macchina che "non sento", che non mi trasmette quella sicurezza di guida che sono abituato ad avere e che mi permetta anche qualche eccesso, ogni tanto. Per "dovere di cronaca" la frenata è una di quelle cose che meno mi soddisfa sulla mia attuale macchina: Una Toyota Rav4.
 
Solo una prova può fugare i dubbi. Detto questo andrebbe anche ricordato che le ibride montano pneumatici a basso attrito che se da un lato fanno risparmiare qualche soldo al distributore dall'altro penalizzano la frenata. Quello della frenata pare essere un limite di tutti i pneumatici "verdi" ovunque siano montati.
 
nivola27 ha scritto:
Per "dovere di cronaca" la frenata è una di quelle cose che meno mi soddisfa sulla mia attuale macchina: Una Toyota Rav4.
Nota storica...
Oramai è acqua passata, nel senso che i jap si sono adeguati ma le giapponesi che arrivavano in Europa alla fine degli anni 80 e indicativamente sino al 95, denunciavano diversi problemi ai freni dovuti ad inadeguatezza... Le auto proposte in quegli anni, Civic, Primera, Accord e via dicendo, erano concepite per i mercati jap e Usa, i cui percorsi, abitudini e velocità medie difficilmente mettevano sotto stress gli impianti frenanti. In Europa, vuoi per le velocità maggiori vuoi per la guida più "sportiva", i dischi, le pastiglie, i tamburi andavano spesso in crisi con consumi anomali, cricche, vibrazioni causate da surriscaldamenti che altrove avvenivano molto raramente...
Con le successive generazioni di veicoli, i jap impararono che ai loro test di frenata andavano aggiunte delle discese allegre dallo Stelvio a macchina carica come pure delle inchiodate cattive dai 150 e delle pelatine ad alta velocità, e ora i loro impianti frenanti sono perfettamente adeguati anche per il nostro mercato.
 
nivola27 ha scritto:
Non era e non è assolutamente mia intenzione fare polemica, tuttaltro. Io sono partito semplicemente dai numeri. La mia attuale vettura ha degli spazi di arresto, sempre estrapolati dai test di 4R, a 100km/h di 40,2 e 43 mt (migliore e peggior risultato su 10 frenate). Vetture di pari peso, se non più pesanti) oscillano tra i 39.8 (BMW 320 Touring) e i 42.2, e comunque differenze minime. Con la prius plus siamo a 46.1 e 47.8. Sei (6) metri, in una frenata d'emergenza sono proprio tanti, se poi hai anche la sensazione che prorpio non si vuole fermare!!! E poi che cosa significa "saltellamenti in frenata"? Permettimi di avere qualche dubbio in proposito. Che poi sia un tipo di macchina con un altra concezione, che non ispira ad andare forte e che conta solo consumare meglio e meno ecc ecc sono pienamente d'accordo: Quello che voglio evitare è di sbagliare acquisto, e cioè trovarmi, dopo aver speso circa 34mila Euro, con una macchina che "non sento", che non mi trasmette quella sicurezza di guida che sono abituato ad avere e che mi permetta anche qualche eccesso, ogni tanto. Per "dovere di cronaca" la frenata è una di quelle cose che meno mi soddisfa sulla mia attuale macchina: Una Toyota Rav4.

Dalle prove fatte da Auto sembrerebbe che sulla Auris ibrida la distanza di frenata si sia ridotta notevolmente e sarebbe molto simile a quella delle migliori vetture non ibride.

vedere:
http://www.auto.it/prove/toyota/auris/2011/01-6982/scheda/Toyota+Auris+Hybrid%2C+poca+spesa+molta+resa
 
Una sola cosa ci terrei a specificare a chi fosse interessato all'auto in oggetto riferendo quel poco che so in merito, ossia che se cerca prestazioni e/o piacere di guida (relativamente parlando), è meglio che si rivolga altrove ... la sua mission è certamente un'altra ...
Per il resto non metto bocca dato che oltre a non averla provata, ho letto si e no un'articolo in merito (per quel che possono valere!) ...
 
XPerience74 ha scritto:
Una sola cosa ci terrei a specificare a chi fosse interessato all'auto in oggetto riferendo quel poco che so in merito, ossia che se cerca prestazioni e/o piacere di guida (relativamente parlando), è meglio che si rivolga altrove ... la sua mission è certamente un'altra ...
Per il resto non metto bocca dato che oltre a non averla provata, ho letto si e no un'articolo in merito (per quel che possono valere!) ...
personalmente sono convinto che puo dare notevole piacere di guida (giustamente dici relativamente parlando) pero anche questo è soggettivo come l'estetica!
 
Ciao Gotalz io nel 2011 ho vissuto una situazione simile alla tua. Avevo una BMW 530 turbo diesel 232 cavalli Wagon e famiglia a carico. Arrivato a 200.000 km sono andato a vedere il nuovo modello appena uscito. Però ero stanco di manutenzione costosa e consumi attorno ai 10 km litro. Poi ho visto una Prius in una conce Toyota modello 2009 full optional. l'ho provata ho riflettuto 7 giorni perche' non era proprio la mia BMW e la Prius sembrava avere tutto di meno. Invece ho fatto il salto e 19 o 20 di media con un litro di benzina danno soddisfazione ed io ho il piede pesante. Lo spazio interno e' gratificante anche in quattro e soprattutto e' una eccellente viaggiatrice parola di chi percorre 70.000 km l'anno. Manutenzione economica e minima. Spesso quando sono in taxi a Milano e salgo sulla Prius io è il tassista di turno la pensiamo allo stesso modo ....non si può più tornare indietro. L'ibrido toy in particolare la prius attualmente e il meglio che c'è in materia di consumi, anche se il più economico e' il GPL. Buona fortuna
 
Back
Alto