<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius o no ??? Mi date un consiglio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prius o no ??? Mi date un consiglio?

provata sia Prius che Honda Insight ... non venitemi a dire che danno piacere di guida! Comode, ben fatte, economiche (se con incentivi!) PUNTO.
 
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
la differenza di prezzo all'acquisto tra un TD sui 90 - 110cv e la PRIUS è ancora alta (e a sfavore Prius!) -Anche ipotizzando consumi simili nel misto (cosa di cui dubito) la bilancia convenienza pende a favore dei turbo-D ; per il piacere di guida poi non c'è proprio confronto!
Si, la prius è imbattibile; il cambio automatico, il silenzio, il confort, la ripresa. Tutte cose che dan piacere e che un diesel non ha.

Vivere in autostrada, almeno rendiamolo comodo.

The Tramp, non esagerare con le talebanerie, il silenzio, il confort, la ripresa ed il cambio automatico sono tutte cose che la maggior parte delle vetture diesel ha o può avere a richiesta, anche nella stessa categoria della Prius, spessissimo costando un bel pò meno all'acquisto, senza nulla togliere alla Prius.

Saluti

No, scusami tu.

Dato che il talebanismo qui suggerisce una economica piccola diesel 1.6 con poca potenza per avere la massima economia, dimmi tu quale dii queste economiche diesel offrono anche il cambio automatico.
 
The.Tramp ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
la differenza di prezzo all'acquisto tra un TD sui 90 - 110cv e la PRIUS è ancora alta (e a sfavore Prius!) -Anche ipotizzando consumi simili nel misto (cosa di cui dubito) la bilancia convenienza pende a favore dei turbo-D ; per il piacere di guida poi non c'è proprio confronto!
Si, la prius è imbattibile; il cambio automatico, il silenzio, il confort, la ripresa. Tutte cose che dan piacere e che un diesel non ha.

Vivere in autostrada, almeno rendiamolo comodo.

The Tramp, non esagerare con le talebanerie, il silenzio, il confort, la ripresa ed il cambio automatico sono tutte cose che la maggior parte delle vetture diesel ha o può avere a richiesta, anche nella stessa categoria della Prius, spessissimo costando un bel pò meno all'acquisto, senza nulla togliere alla Prius.

Saluti

No, scusami tu.

Dato che il talebanismo qui suggerisce una economica piccola diesel 1.6 con poca potenza per avere la massima economia, dimmi tu quale dii queste economiche diesel offrono anche il cambio automatico.

Tre esempi:
Citroen C4 1.6 HDi 110 CV (e 260 Nm di coppia a 1500 g/min) 4,7 l/100 km 21.850 Euro
Hyundai i30 1.6 CRDi VGT 115 CV (e 255 Nm di coppia a 2000 g/min) 4,9 l/100 km 19.751 Euro
Kia Ceed 1.6 CRDi VGT 115 CV (e 255 Nm di coppia a 1900 g/min) 4,5 l/100 km 20.851 Euro

Tutti i prezzi sono compreso il cambio automatico e non stiamo parlando di auto "con poca potenza".

Ti ricordo che la Prius ha 142 Nm di coppia a 4000 g/min, e costa almeno 26.601 euro.

Queste sono cifre e dati presi dal listino dell'ultimo numero di 4ruote.
Talebanesimo è propugnare idee palesemente di parte anche contro ogni dimostrazione oggettiva contraria.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Tre esempi:
Citroen C4 1.6 HDi 110 CV (e 260 Nm di coppia a 1500 g/min) 4,7 l/100 km 21.850 Euro
Euro 4 :?
Poi non è automatico: puoi avere un cambio manuale pilotato, come la smart. Sai che confort.....
Consuma 0,8 litri di più della Prius, costa di più in amnutenzione per avere un rumore di trattore per tutto il tempo che lo uso.

Hyundai i30 1.6 CRDi VGT 115 CV (e 255 Nm di coppia a 2000 g/min) 4,9 l/100 km 19.751 Euro
Bella merda!
Me l'han data a noleggio, faceva i 7 in autostrada e i 4,9 non li ho fatti neanche sfoderando trucchi che conosco nele condizioni più favorevoli.

Tutti i prezzi sono compreso il cambio automatico e non stiamo parlando di auto "con poca potenza".
Beh, si, son meno di quelli che la prius ti offre, e con i pesi odierni, non vai mica avanti... :)

Ti ricordo che la Prius ha 142 Nm di coppia a 4000 g/min, e costa almeno 26.601 euro.
TI ricordo che di sei scordato di contare i 207 nm del motore elettrico, a partire da 0 RPM.

Talebanesimo è propugnare idee palesemente di parte anche contro ogni dimostrazione oggettiva contraria.
Appunto: manco ce l'avete e siete solo capaci a sentenziare.

Io vengo da un Diesel e ho una Prius: se permetti, la mia opinione conta di più.

Cmq se vuoi siete masochisti e preferite farvi del male con i diesel, cazzi vostri, ma trovo sbagliato indurre persone a comprarlo.

Conosco uno che è stato fuorviato a comprare la Classe B al posto della Prius, e si è trovato malissimo. Prima che finiisse la garanzia l'ha permutata per una Prius. Ora è felice come una pasqua.
 
The.Tramp ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Tre esempi:
Citroen C4 1.6 HDi 110 CV (e 260 Nm di coppia a 1500 g/min) 4,7 l/100 km 21.850 Euro
Euro 4 :?
Poi non è automatico: puoi avere un cambio manuale pilotato, come la smart. Sai che confort.....
Consuma 0,8 litri di più della Prius, costa di più in amnutenzione per avere un rumore di trattore per tutto il tempo che lo uso.

Hyundai i30 1.6 CRDi VGT 115 CV (e 255 Nm di coppia a 2000 g/min) 4,9 l/100 km 19.751 Euro
Bella merda!
Me l'han data a noleggio, faceva i 7 in autostrada e i 4,9 non li ho fatti neanche sfoderando trucchi che conosco nele condizioni più favorevoli.

Tutti i prezzi sono compreso il cambio automatico e non stiamo parlando di auto "con poca potenza".
Beh, si, son meno di quelli che la prius ti offre, e con i pesi odierni, non vai mica avanti... :)

Ti ricordo che la Prius ha 142 Nm di coppia a 4000 g/min, e costa almeno 26.601 euro.
TI ricordo che di sei scordato di contare i 207 nm del motore elettrico, a partire da 0 RPM.

Talebanesimo è propugnare idee palesemente di parte anche contro ogni dimostrazione oggettiva contraria.
Appunto: manco ce l'avete e siete solo capaci a sentenziare.

Io vengo da un Diesel e ho una Prius: se permetti, la mia opinione conta di più.

Cmq se vuoi siete masochisti e preferite farvi del male con i diesel, cazzi vostri, ma trovo sbagliato indurre persone a comprarlo.

Conosco uno che è stato fuorviato a comprare la Classe B al posto della Prius, e si è trovato malissimo. Prima che finiisse la garanzia l'ha permutata per una Prius. Ora è felice come una pasqua.

La tua opinione resta la tua opinione non conta né più né meno delle altre. Tu vieni da UN diesel (quale?) non da TUTTI i diesel, NON hai avuto nessuna delle auto sulle quali tranci giudizi (a parte quella che hai noleggiato che certamente NON era col cambio automatico).
Non solo, non accetti gli esempi altrui ma porti i tuoi estremamente generici (che versione di Classe B ha comprato il tuo conoscente? Da quando in qua la Classe B è concorrente della Prius? Che problemi ha avuto? Conosco uno che voleva una BMW, ha comprato una Panda ed è restato deluso......) e pretendi pure che abbiano effetto su chi li legge.

Tecnicamente parli della doppia motorizzazione come se fosse sempre e comunque possibile sfruttare entrambi i motori per avere i 136 CV ed i 207 Nm di coppia. Ebbene questo, e lo sai pure tu, non è assolutamente vero, i due motori vengono usati insieme solo in certe circostanze e per tempi limitati, un pò come l'overboost di certi motori di qualche anno fa. In autostrada a velocità costante usi SOLO il motore a benzina con i suoi 98 CV ed i suoi 142 Nm di coppia. Lo dice e lo scrive la stessa Toyota.
Ed i tassisti di Milano, che di esperienza ne hanno e sono molto istruttivi in tal senso, dicono apertamente che come finisce il traffico e devi camminare veloce per lunghi tratti la Prius diventa una vettura a benzina, eccellente e comoda quanto vuoi ma pur sempre vettura a benzina, con un consumo basso ma pur sempre da vettura a benzina.
Non solo, fai finta di ignorare che tra i cambi automatici non esiste solo il CVT, anzi, se proprio vogliamo essere precisi il CVT non è proprio la quintessenza del cambio automatico ma una sorta di variatore di velocità. La sua comodità è fuor di dubbio (l'ho avuto per 236.000 km) come pure la sua scarsa manutenzione, ma questo non consente di demolire gli altri che, se fatti bene e usati in automatico, possono essere altrettanto comodi.

Infine, nessuno sta demolendo la Prius, tutti sappiamo che è un'ottima vettura, un'ottima idea ben realizzata, che ha tanti pregi, tutti però (visto che io non sono solo a dire queste cose....) sappiamo bene che la Prius, come qualsiasi altra auto, ha un suo terreno di elezione ed è la città. Non è fatta per farci 50.000 km/anno in autostrada.
A me e credo a nessuno frega nulla di quel che comprerà il nostro amico, ma dovendo dare un parere obiettivo bisogna guardare tutto non solo fare tifo per partito preso.

Saluti
 
mi spiace non abbiate considerato i dati di consumo da me precedentemente inserito, che credo avrebbero potuto essere utili per la discussione.
Ribadisco la mia, la Prius va benissimo anche in autostrada +montagna, è piacevole, comoda, silenziosa e consuma poco.
Credo che il vantaggio competitivo con il td rimanga, seppure assottigliato ( le condizioni di utilizzo sono le migliori per il td, non certo per prius) e seppure a caro prezzo.
Anche io utilizzo diesel + prius, il diesel (renault 1.5 dci110 cv) va benissimo, ma la Prius è, nel complesso, molto più comoda e appagante da guidare(ovviamente non nell'ottica sportiva, certo)
Per il resto, mi permetto di sottolineare che il cambio Prius non è un vero CVT (utenti più tecnici vi sapranno spiegare meglio), per cui è fuorviante fare paragoni con i cambi a variazione continua esistenti.
 
Ecco bravo: se il 1.5 dCi (OTTIMO, ci ho fatto più di 350.000 km complessivi!) che è un motore di qualche annetto fa (2001) fa ancora il suo bravo mestiere, puoi immaginare le ultime generazioni di common-rail in arrivo tra poco ... il turbo-D è un motore intrinsecamente SUPERIORE per prestazioni e consumi: quando usciranno le prime ibride TD gli spazi di manovra per auto come la Prius saranno pari a zero. Ma il bello è che già adesso SENZA INCENTIVI la Prius sarebbe un controsenso. + costi, zero vantaggi reali. Bella macchina, a me piacciono anche linea ed interni MA rimane una nicchia (per di più con problemi al software di accelleratore/freni tuttora da chiarire ...)
 
Maupy2000 ha scritto:
mi spiace non abbiate considerato i dati di consumo da me precedentemente inserito, che credo avrebbero potuto essere utili per la discussione.
Ribadisco la mia, la Prius va benissimo anche in autostrada +montagna, è piacevole, comoda, silenziosa e consuma poco.
Credo che il vantaggio competitivo con il td rimanga, seppure assottigliato ( le condizioni di utilizzo sono le migliori per il td, non certo per prius) e seppure a caro prezzo.
Anche io utilizzo diesel + prius, il diesel (renault 1.5 dci110 cv) va benissimo, ma la Prius è, nel complesso, molto più comoda e appagante da guidare(ovviamente non nell'ottica sportiva, certo)
Per il resto, mi permetto di sottolineare che il cambio Prius non è un vero CVT (utenti più tecnici vi sapranno spiegare meglio), per cui è fuorviante fare paragoni con i cambi a variazione continua esistenti.

La discussione va oltre il discorso consumi, anche se è senz'altro vero che siano quelli il fattore chiave.
La Prius consuma mediamente pochissimo, ha un consumo medio che per un 1.8 a benzina da 136 CV è certamente da record, in questo è aiutata molto dalla doppia motorizzazione benzina/elettrica.
In città e dovunque ci sia traffico diventa migliore di qualsiasi altra vettura con qualsivoglia propulsore, non ci sono storie, l'ibrido non ha concorrenti.
Dove però il motore elettrico non si usa se non marginalmente (autostrada), il vantaggio della Prius si riduce di molto perchè in quelle condizioni la Prius torna ad essere un'auto a benzina, efficientissima e comodissima, ma pur sempre a benzina. I consumi restano eccellenti per essere un 1,8 a benzina, perchè l'efficienza meccanica è ottima e l'aerodinamica pure, ma diventano senz'altro estremamente vicini, se non superiori, a quelli di un moderno TD di potenza paragonabile. Con la differenza che il gasolio costa meno della benzina.
Il discorso della ripresa non regge, la Prius ha molta ripresa perchè ha il cambio automatico, una moderna TD ha molta ripresa perchè ha un sacco di coppia a basso regime. La "supercoppia" del motore elettrico della Prius è un pò farlocca non perchè non ci sia, ma perchè c'è solo quando si usa il motore elettrico e comunque il picco è a regime zero ossia allo spunto e poi il valore cala, cosa che produce una notevolissima accelerazione da fermo ma in ripresa (quindi partendo da un regime basso ma che non è zero) la spinta è meno forte.
Per finire: il capitolo prezzi. La Prius costa almeno 5.000 euro più di qualsiasi auto del segmento C con motore turbodiesel di circa 1.600 e potenza sui 100/110 CV con allestimento paragonabile. Ho scritto almeno perchè se prendiamo la Prius più cara (oltre 31.000 euro) diventa un bagno di sangue.
Finchè c'erano gli incentivi il discorso poteva anche reggere, almeno poteva provarci, oggigiorno, senza incentivi, una differenza di prezzo di quell'entità, usando l'auto solo in autostrada (quindi con benefici dell'ibrido molto ridotti), diventa di fatto irrecuperabile in tempi umani.

Mi duole dirlo, perchè la Prius mi piace molto, ma per uno che deve farci 50.000 km/anno in autostrada non la ritengo affatto una buona scelta, anche se consuma poco.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Maupy2000 ha scritto:
mi spiace non abbiate considerato i dati di consumo da me precedentemente inserito, che credo avrebbero potuto essere utili per la discussione.
Ribadisco la mia, la Prius va benissimo anche in autostrada +montagna, è piacevole, comoda, silenziosa e consuma poco.
Credo che il vantaggio competitivo con il td rimanga, seppure assottigliato ( le condizioni di utilizzo sono le migliori per il td, non certo per prius) e seppure a caro prezzo.
Anche io utilizzo diesel + prius, il diesel (renault 1.5 dci110 cv) va benissimo, ma la Prius è, nel complesso, molto più comoda e appagante da guidare(ovviamente non nell'ottica sportiva, certo)
Per il resto, mi permetto di sottolineare che il cambio Prius non è un vero CVT (utenti più tecnici vi sapranno spiegare meglio), per cui è fuorviante fare paragoni con i cambi a variazione continua esistenti.

La discussione va oltre il discorso consumi, anche se è senz'altro vero che siano quelli il fattore chiave.
La Prius consuma mediamente pochissimo, ha un consumo medio che per un 1.8 a benzina da 136 CV è certamente da record, in questo è aiutata molto dalla doppia motorizzazione benzina/elettrica.
In città e dovunque ci sia traffico diventa migliore di qualsiasi altra vettura con qualsivoglia propulsore, non ci sono storie, l'ibrido non ha concorrenti.
Dove però il motore elettrico non si usa se non marginalmente (autostrada), il vantaggio della Prius si riduce di molto perchè in quelle condizioni la Prius torna ad essere un'auto a benzina, efficientissima e comodissima, ma pur sempre a benzina. I consumi restano eccellenti per essere un 1,8 a benzina, perchè l'efficienza meccanica è ottima e l'aerodinamica pure, ma diventano senz'altro estremamente vicini, se non superiori, a quelli di un moderno TD di potenza paragonabile. Con la differenza che il gasolio costa meno della benzina.
Il discorso della ripresa non regge, la Prius ha molta ripresa perchè ha il cambio automatico, una moderna TD ha molta ripresa perchè ha un sacco di coppia a basso regime. La "supercoppia" del motore elettrico della Prius è un pò farlocca non perchè non ci sia, ma perchè c'è solo quando si usa il motore elettrico e comunque il picco è a regime zero ossia allo spunto e poi il valore cala, cosa che produce una notevolissima accelerazione da fermo ma in ripresa (quindi partendo da un regime basso ma che non è zero) la spinta è meno forte.
Per finire: il capitolo prezzi. La Prius costa almeno 5.000 euro più di qualsiasi auto del segmento C con motore turbodiesel di circa 1.600 e potenza sui 100/110 CV con allestimento paragonabile. Ho scritto almeno perchè se prendiamo la Prius più cara (oltre 31.000 euro) diventa un bagno di sangue.
Finchè c'erano gli incentivi il discorso poteva anche reggere, almeno poteva provarci, oggigiorno, senza incentivi, una differenza di prezzo di quell'entità, usando l'auto solo in autostrada (quindi con benefici dell'ibrido molto ridotti), diventa di fatto irrecuperabile in tempi umani.

Mi duole dirlo, perchè la Prius mi piace molto, ma per uno che deve farci 50.000 km/anno in autostrada non la ritengo affatto una buona scelta, anche se consuma poco.

Saluti
come ho già scritto in precedenza anche io la penso esattamente come te: visto l'utilizzo e vista la differenza di prezzo iniziale (e nel costo tra benzina e diesel) a livello meramente economico non c'è paragone. Vorrei però sapere, come trovai in un appunto, se il motore della Prius (il 1.8 atkinson) ha davvero la stessa efficienza di un diesel...magari misurando ciò a velocità autostradale costante confrontandolo con un diesel su auto di pari massa. Se il 1.8 è più efficiente (o ha la stessa efficienza) di un diesel, dovrebbe (a parità di tutto il resto) consumare meno (o lo stesso) in benzina rispetto al gasolio consumato dall'altro termine di paragone.
 
bellafobia ha scritto:
Vorrei però sapere, come trovai in un appunto, se il motore della Prius (il 1.8 atkinson) ha davvero la stessa efficienza di un diesel...magari misurando ciò a velocità autostradale costante confrontandolo con un diesel su auto di pari massa. Se il 1.8 è più efficiente (o ha la stessa efficienza) di un diesel, dovrebbe (a parità di tutto il resto) consumare meno (o lo stesso) in benzina rispetto al gasolio consumato dall'altro termine di paragone.

Il 1,8 Atkinson ha un rendimento del 41%, quindi superiore ai moderni diesel puliti. Preciso puliti perché i primi TD ad I.D. avevano anche essi rendimenti del 40% circa, a scalpito dei Nox.
Ora, per renderli più puliti, con multi-iniezioni (il nuovo Multijet2 fa 8 iniezioni a ciclo :shock:), FAP e menate varie, il loro rendimento è sceso.

E non di poco. :(

Dall'altra parte della bilancia, il gasolio è più pesante e quindi contiene maggior energia a partità di volume, 11% in più

Infatti due vetture, benzina e diesel, che consumano uguale, la benzina emette il 11% meno Co2.
 
G5 ha scritto:
Ti resta però sempre oscura la presenza della batteria nei tuoi conteggi.
Quant'è oscura la presenza di un turbo... :)

Solo che statisticamente il turbo è più soggeto a rotture e non ha una garanzia di 5 anni, come ha la batteria.
 
mai rotto una turbina da che guido (1983) ... macinato più di un MILIONE di km sempre e solo DIESEL (fiesta D, Fiat Uno TD, Opel Corsa TD, Clio dCi, Micra dCi, Modus dCi) a fronte di ottime prestazioni e consumi bassissimi (anche 4lt/100km)
 
rotte 2 turbine in 230k km... la 1a a 120k km la seconda a 230k km... sarà il caso ma il meccanico, mio caro amico, mi aveva detto che secondo la sua esperienza duravano mediamente circa 120k km... difatti ci ha preso in pieno 8)

per carità nulla da dire ci può anche stare ma tanto risparmio in carburante per poi vederlo sfumare quasi del tutto con il costo della sostituzione turbina... difatti è stata l'ultima vettura turbo

dopodichè seguì una vettura diesel semplice... giammai... "regalata" per la disperazione a nemmeno 100k km... sarà ma erano entrambi fiat :lol:
 
Back
Alto