<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primo tagliando focus 2.0 gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

primo tagliando focus 2.0 gpl

capisco quello che dici , ma la vettura differisce soprattutto nella quantità di controlli da fare,ed eventuali ricondizionamenti, quantità di olio e materiale vario,come fascette metalliche ,di plastica o minuteria, che la tua generalmente non richiede. da qui puoi capire che i tempi sono più lunghi. l'addittivo che si mette nel gasolio tra l'altro ha un costo inferiore al kit gas e lo potresti mettere anche tu volendo, conciò apero di aver chiarito un po perchè la tua macchina ha un costo come primo intervento leggermente minore
 
penso che il confronto che ha fatto d.verolino sia solo come riferimento.è naturale che seguendo la lettera tutta la procedura sia del diesel,benzina e benzina/Gpl i costi sarebbe diversi per ognuno e se il costo del primo tagliando GPL e circa 250 euro fatto bene è sicuramente un prezzo conveniente in vista della manutenzione dello stesso
 
19james ha scritto:
capisco quello che dici , ma la vettura differisce soprattutto nella quantità di controlli da fare,ed eventuali ricondizionamenti, quantità di olio e materiale vario,come fascette metalliche ,di plastica o minuteria, che la tua generalmente non richiede. da qui puoi capire che i tempi sono più lunghi. l'addittivo che si mette nel gasolio tra l'altro ha un costo inferiore al kit gas e lo potresti mettere anche tu volendo, conciò apero di aver chiarito un po perchè la tua macchina ha un costo come primo intervento leggermente minore

chiarita la questione, mi sovveniva una riflessione: se è vero che non è possiible raffrontare i 2 tagliandi, è pero' un buon parametro per calcolare l' effettivo risparmio che si ha comprando un 'auto a gpl invece che diesel...sarebbe una buona base per ottenere dei costi effettivi al km coerenti, e non solo legati al minor costo del gpl rispetto al diesel...
 
le macchine di oggi vanno valutate in base al tipo di uso che se ne fa: percorsi stile di guida, chilometri annui,limitazioni al traffico... quindi direi che a ognuno la sua vettura. i costi di gestione della stessa auto in genere cambiano con usi diversi, perciò io consiglio a chi abita in città, fa brevi tragitti e stile tranquillo a gas o benzina
 
dimenticavo i diesel con iniezione delphi sono più sensibili all'acqua nel gasolio quindi a chi fa poca strada consiglio di cercare di girare con il serbatoio pieno d'inverno e di mettere qualche addittivo contro l'acqua nel gasolio. così facendo si limitano i fastidi causati dalla formazione delle condensa che si può creare bel serbatoio
 
19james ha scritto:
dimenticavo i diesel con iniezione delphi sono più sensibili all'acqua nel gasolio quindi a chi fa poca strada consiglio di cercare di girare con il serbatoio pieno d'inverno e di mettere qualche addittivo contro l'acqua nel gasolio. così facendo si limitano i fastidi causati dalla formazione delle condensa che si può creare bel serbatoio

scusa se approfitto della tua conoscenza, ma il motore della new fofi 1.6 tdci fap ha questa iniezione delphi?
e quale tipo di additivo consigli?
qualche ulteriore "consiglio" per non incorrere in spiacevoli guasti?
tieni presente che percorro circa 45.000 km annui...infatti la mia fofi presa nuova a settembre...ha già oltre 18.000km...

grazie
 
si ha questa iniezione, cerca solo di mantenere pieno il serbatoio e fai gasolio in un distrib di tua fiducia se puoi, la tunap o mortorsistem ne fa di validi se vuoi, io lo metterei ogni 20000 o 30000 km, però non è obbligatorio, per il resto affidati a chi è competente e di cui ti fidi e goditela. fai molta città e guidi in modo molto tranquillo ?
 
Ringrazio tutti gli intervenuti anche chi ha voluto confrontare il tagliando di una gpl con la tdci. Prima di comprare la gpl infatti tutti dicevano che il tagliando del diesel era più elevato ... chissà perchè ora invece si rivela il contrario :(
 
19james ha scritto:
si ha questa iniezione, cerca solo di mantenere pieno il serbatoio e fai gasolio in un distrib di tua fiducia se puoi, la tunap o mortorsistem ne fa di validi se vuoi, io lo metterei ogni 20000 o 30000 km, però non è obbligatorio, per il resto affidati a chi è competente e di cui ti fidi e goditela. fai molta città e guidi in modo molto tranquillo ?

percorro tanta superstrada e tanta autostrada ( ...sarebbe un incubo fare 45.000 km annui con percorsi prevalentemente cittadini.. ) e la mia guida è alquanto "sprintosa" !!!

grazie a tutti per i consigli ricevuti e che mi vorrete dare e tanti auguri di buon anno

diego
 
be a gpl è più conveniente soprattutto per gira molto in città e fa brevi tragitti. in queste condizioni a gas si hanno sicuramente meno noie nel tempo
 
gambr ha scritto:
Ringrazio tutti gli intervenuti anche chi ha voluto confrontare il tagliando di una gpl con la tdci. Prima di comprare la gpl infatti tutti dicevano che il tagliando del diesel era più elevato ... chissà perchè ora invece si rivela il contrario :(
per quello che sapevo io e i miei calcoli ho sembra pensato che il GPL avessecosti costi maggiori.
 
Tagliando eseguito presso officina ufficiale Ford:

Tagliando:
olio motore 208 lt xrsint 5w30, 4,3 lt , 45,55
filtro anti polline e antiodore,------------15.07
filtro olio-------------------------------------10.91
filtro a cartuccia fj1 he---------------------28.93 (filtro gas)
tunap protezione benzina
servizio di protezione benzina-----------19.85
tunap disinfettante antibatterico
igenizazione impianto clima---------------14.83
detergente lavavetri------------------------01,72
alfa kit
(bombolette sprai vari lubrificanti)-------12,00
pulitore freni---------------------------------01.65
ecoservizi e mat. di consumo-------------05.41
manod'opera--------------------------------63.00
imposta--------------------------------------43.78
totale-----------------------------------------262.70

Eseguiti tutti i controlli della scheda scaricabile da ford etis
 
19james ha scritto:
be a gpl è più conveniente soprattutto per gira molto in città e fa brevi tragitti. in queste condizioni a gas si hanno sicuramente meno noie nel tempo

Concordo pienamente.
Se non altro perchè il motore ciclo otto si scalda molto più velocemente del diesel, oltretutto è abbastanza noto ormai che i diesel con antiparticolato nella guida cittadina e con tragitti brevi può creare problemi.

I costi di gestione vengono sicuramente condizionati anche dal costo dei tagliandi, ma considerando che nell'arco di un tagliando da 20.000 km ci sono mediamente 1300 euro di gasolio (o circa 1100 di gpl), durante i quali si sarà consumato circa il 35-40% del treno di gomme (circa 150 ? ?), e che la differenza di costo del tagliando stesso del gas e del diesel può variare al massimo di 50-60 euro, secondo me è meglio controllare più spesso la pressione delle gomme e attuare una guida più fluida possibile che star li a scervellarsi su quale motore costi meno in manutenzione.

Se si guida spesso in città, il diesel è sicuramente da lasciar perdere a favore di gpl o metano, mentre se la città si riesce ad evitarla il diesel bisogna tenerlo in considerazione (soprattutto per l'autonomia che permette), anche se comunque il gpl è un'ottima alternativa se nei propri percorsi più comuni si trovano spesso distributori di gas. Stesso discorso per il metano.

Non scegliamo la motorizzazione seguendo le mode, scegliamola in base alle strade che percorriamo..
 
Back
Alto