<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 50,0%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 16,7%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 0 0,0%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 33,3%

  • Total voters
    6
Quando hai comprato la Outback sapevi che era più grossa di una bicicletta....
Infatti l'ho scelta per uso famigliare, lunghi viaggi etc, la uso in città per portare mia figlia a scuola. Se domani potrà prendere la musa o una nuova auto (non la Brava, troppo poco sicura) bene, potrei lasciare la OB alla consorte (se l'accetta) e girare feliemente in moto o con la montalbana (la brava di cui sopra).
Avendo già una segmento D (crossover), una B (MPV), prenderei volentieri una segmento A, se ce ne fossero a 5 stelle euroncap, oppure una smart fortwo elettrica... vedremo, presumo finiremo on un'altra B berlina (Dophin? Surf?). Non decido io, per me l'ideale è quello scritto per primo a zero spese... ma le mie donne ragionano emotivamente.
 
Beh, Smart per Smart, allora è meglio la mia, termica, di quella elettrica... costa decisamente meno e mi porta dappertutto senza patemi d'autonomia o "economy run" autostradali.

Alla fine si torna all'inizio... se devono fare una eCar economica deve essere termica, neanche ibrida, per contenere i prezzi.
 
Infatti l'ho scelta per uso famigliare, lunghi viaggi etc, la uso in città per portare mia figlia a scuola. Se domani potrà prendere la musa o una nuova auto (non la Brava, troppo poco sicura) bene, potrei lasciare la OB alla consorte (se l'accetta) e girare feliemente in moto o con la montalbana (la brava di cui sopra).
Avendo già una segmento D (crossover), una B (MPV), prenderei volentieri una segmento A, se ce ne fossero a 5 stelle euroncap, oppure una smart fortwo elettrica... vedremo, presumo finiremo on un'altra B berlina (Dophin? Surf?). Non decido io, per me l'ideale è quello scritto per primo a zero spese... ma le mie donne ragionano emotivamente.

ma come, sei ossesionato dalla sicurezza.... e giri in moto?
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
In base al fatto che se l'auto principale fosse piu' contenuta nelle dimensioni, avrebbe scelto quella ben sapendo che ha difficolta' a parcheggiare. E infatti in un'altra occasione ho riconosciuto la stessa mamma con marito e pargolo in una Lexus LS 500H.
Una moda importata dagli USA, dove, da decenni per la borghesia, la mummy car era la classica super wagon (tipo V70), poi diventata monovolume (tipo Voyager) e poi SUV (tipo Escalade), mentre il marito spesso gira con la sedan o la coupè.
Andando ospite di alcune famiglie anglosassoni, mia moglie, già 2/3 decenni addietro, me lo confermava, la famiy car alla mamma (con gestione figliolanza che in Iralnda parte da 3 o 4 marmocchi in su) e la berlina al papà, idem il mio amico che vive in Canada e lavora a Detroit (anche se gira altri stabilimenti yankee)...
 
ma come, sei ossesionato dalla sicurezza.... e giri in moto?
Per moglie e figlia, io giro in moto solo per passione e perchè valgo più da morto che da vivo... non è una passione, la moto, per me, è una malattia... adesso che sono tornato in sella è un richiamo peggio che quello ormonale per un adolescente... ho chiesto alle colleghe pischiatre (carine)... non ci sono farmaci...
 
Resta il fatto che molti suv in circolazione sono inutili per l'uso a cui sono destinati,
Questo vale per un buon 75% delle auto in circolazione... riguardo poi il discorso delle dimensioni, ricordo sommessamente per la milionesima volta (dovrei avere accumulato un bollino premio) che a parità di segmento, i SUV sono più corti delle berline di riferimento, quindi ingombrano meno delle medesime.....
 
Recentemente han spolverato l'idea della Kei car europea....solo elettrica....peraltro tema non nuovo, mi dicono....


Avendo avuto una Kei, vedendo che non importano kei, (e ci sarà un motivo)

Perchè invece non si fa un auto europea a misura "aurea" europea.....prezzo imposto, tecnologia imposta.....così fatta.......

Lunghezza max 3,80mt

Larghezza max 1,55mt

Altezza max 1,55 mt

Potenza max 80kw

Pila 18 kWh

elettrica o superibrida (reev o altra tecnologia)

Prezzo massimo 20.000 euro

La misura "aurea" l'ho dedotta dalla mia vecchia PuntoII che a mia memoria era un bel mix di compattezza, sicurezza, ingombri.....

Unità di progetto in comune per tutti i costruttori sono la piattaforma con trazione anteriore o posteriore, pila, motore elettrico di trazione e volendo altro.....

Ogni costruttore sarà poi libero di realizzare la linea e l'archiitettura meccanica che preferisce scegliendo tra le due opzioni, ossia superibrido plugin o ereev superhybrid sfruttando il proprio know how (ad esempio i nostrani ripescano il TA, quelli di Renault implementano modificando il loro ibrido, Vag ecc vedranno.....).

Che ne dite utopia? Ci sta se ne sentono tante......
 
Back
Alto