<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo avvistamento nuova CHR 2023 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Primo avvistamento nuova CHR 2023

Ennesima vaccata dei mangiatulipani; in US è tranquillamente in vendita la versione normale, anche AWD.

La Prius l'ho vista dal vivo, è stupenda. Costasse un po' meno era già nel mirino... Notare che è concepita per un mercato che non è il nostro.

Esteticamente la trovo bella anche io.
Certo, in questo topic si sta criticando il bagagliaio della C-HR.
Quello della Prius è nettamente più piccolo, credo un centinaio di litri in meno.
Bisogna vedere quanto guadagnerebbe la full-hybrid rispetto alla plugin
 
A me la nuova Prius piace, sicuramente un abisso rispetto le precedenti, soprattutto la penultima che veramente richiedeva uno stomaco forte per guardarla. Però la scelta di farla (o commercializzarla) solo plug-in secondo me falcidia il numero di interessati....

Ormai Toyota ha un catalogo abbastanza ampio di full hybrid per soddisfare la maggior parte dei clienti.
Penso che la Prius 5 sia stata posizionata come concorrente di EV di un certo livello ( come Tesla o Audi ) per quella clientela che non vuole restare schiava della ricarica ma allo stesso tempo è sensibile ai vantaggi fiscali di una vettura a basso impatto ecologico.
Se ti serve l'auto da famiglia o con ampio spazio di carico c'è la Corolla.
 
Beh, la (imho molto riuscita) Prius attuale sarà molto verosimilmente già stata concepita come un modello di una certa nicchia e tant'è che le opzioni più razionali e funzionali non mancano e specie in un mercato più centrale come proprio quello USA dove convivono modelli come Camry hybrid... dove proprio in merito avevo ultimamente preso visione di una video recensione sul famoso tubo relativa all'ultima serie di Camry dove l'autore (*) di turno pareva sostanzialmente domandarsi (personalmente non conosco l'inglese) il senso nel preferire una Prius che risulta ben meno spaziosa e neanche troppo distante in termini di efficienza complessiva...

(*)
Il nome del canale è "Alex on autos"(anche se ora il nome è stato ampliato ma non ricordo di preciso).
 
A me la nuova Prius piace, sicuramente un abisso rispetto le precedenti, soprattutto la penultima che veramente richiedeva uno stomaco forte per guardarla. Però la scelta di farla (o commercializzarla) solo plug-in secondo me falcidia il numero di interessati....
Prius, da quando Toy è riuscita ad infilare il powertrain ibrido anche sotto auto normali, è diventata un modello bandiera del marchio. Se con le precedenti generazioni usavano Prius per mostrare al mondo quanto fossero bravi a far auto dai bassi consumi, con l'attuale hanno anche voluto dire "guardate, se vogliamo riusciamo a farle anche belle".
Se con l'orrenda serie precedente avevano puntato ad efficienza e volumetrie interne a discapito dell'estetica, a questo giro hanno sacrificato l'abitabilità: avranno pensato che poteva essere un motivo più valido per farla comprare, visto che chi voleva un'ibrida toy con buona abitabilità aveva comunque altri modelli a disposizione.
 
Non vedo molta scelta a parte la Corolla TS per restare su un segmento simile e avere più abitabilità. Per me hanno stravolto il modello: hanno fatto un' auto bassa e sportiva, ci hanno messo 200 e passa cavalli, ne hanno sacrificato l'abitabilità e si sono rivolti ad una clientela più giovane. Probabilmente toglieranno clienti a Tesla ma questo modello ha un' abitabilità ridicola per chiamarsi Prius. Facevano prima a cambiargli il nome. Sul fatto che la V4 fosse orrenda: era in continuità con la V2 e la V3. Erano orrende anche quelle? Forse, per chi ha un'idea di bellezza diciamo comune. Erano, quelle Prius, sicuramente originali esteticamente e soprattutto votate alla massima efficienza. Era il periodo in cui HSD non era ancora così diffuso (almeno fino alla V3) e Toyota considerava la Prius come l'ibrida per eccellenza. Il mancato successo della V4 secondo me non è tanto da imputare al fatto che non abbia una "bella" linea, quanto al fatto che ormai c'è così tanta scelta di ibride e soprattutto la V4 aveva la concorrenza in casa con altri modelli HSD. Aggiungi che ormai si vendono solo SUV...
 
La Prius ha una linea molto bella , un fuso quasi perfetto . Ciò nonostante offre un'abilità più che sufficiente a 4 persone , buona in larghezza e pure in lunghezza , con qualche limitazione per la testa dei passeggeri posteriori se sono molto alti . Non è un'auto che voglia far concorrenza alla Mercedes E Klasse , solo per fare un esempio o a certi Suv tipo BmwX3 , per farne un altro , ma una macchina per tre o quattro persone , a patto che non non abbiano passeggini e seggiolini , se no la casa offre Corolla SW o Cross . Anche perchè sia in Europa , che in Usa e pure in Giappone e sud-est asiatico si fanno sempre meno figli. La versione Plug-in , per ora l'unica importata in Italia , non è a buon mercato , ma può rappresentare una valida alternativa ad altre auto di prezzo anche superiore come le Mercedes Cla e Bmw serie1 e 2, rispetto alle quali offre consumi minori . Certo Toyota ha voluto dire : siamo in grado se vogliamo di rendere bella anche la Prius e , secondo il mio gusto , ci è riuscita in pieno...

441064910_10225539089804575_4964649253054464252_n.jpg
 
Ultima modifica:
Appunto ha cambiato clientela: non è più un' auto per famiglie anche con passeggini e seggiolini, ma per trentenni e quarantenni single o coppie senza figli, o almeno non piccoli. Già il fatto che si stia scomodi in 5 e che praticamente non abbia bagagliaio è un deal breaker per me. Resto convinto che potevano fermarsi alla V4 e cambiare il nome a questa.
 
.
[proseguo OT su Prius, pardon] Probabilmente è la plug-in più efficiente sul mercato... con grossi limiti pratici di spazio interno, ma una bella linea.
Sembra una bella auto per aspiranti pensionati, chissà se è comoda per sedercisi e saltar fuori senza dire "oplà".
 
Ultima modifica:
Non vedo molta scelta a parte la Corolla TS per restare su un segmento simile e avere più abitabilità. Per me hanno stravolto il modello: hanno fatto un' auto bassa e sportiva, ci hanno messo 200 e passa cavalli, ne hanno sacrificato l'abitabilità e si sono rivolti ad una clientela più giovane. Probabilmente toglieranno clienti a Tesla ma questo modello ha un' abitabilità ridicola per chiamarsi Prius. Facevano prima a cambiargli il nome. Sul fatto che la V4 fosse orrenda: era in continuità con la V2 e la V3. Erano orrende anche quelle? Forse, per chi ha un'idea di bellezza diciamo comune. Erano, quelle Prius, sicuramente originali esteticamente e soprattutto votate alla massima efficienza. Era il periodo in cui HSD non era ancora così diffuso (almeno fino alla V3) e Toyota considerava la Prius come l'ibrida per eccellenza. Il mancato successo della V4 secondo me non è tanto da imputare al fatto che non abbia una "bella" linea, quanto al fatto che ormai c'è così tanta scelta di ibride e soprattutto la V4 aveva la concorrenza in casa con altri modelli HSD. Aggiungi che ormai si vendono solo SUV...
Infatti da quando sono entrate a listino le Auris/Corolla SW, i tassisti hanno smesso di comprare delle Prius, con l'eccezione di qualche Prius+. Chi cercava un'ibrida spaziosa e pratica aveva già iniziato a scegliere altro, suppongo che i numeri di vendita del secondo periodo della terza serie ed ancor più della quarta abbiano chiarito cosa cercasse la clientela. Quindi a Prius restava un altro ruolo, quello di bandiera tecnologica per il marchio, di immagine: suppongo anche qui che la quarta serie gli abbia chiarito che il ruolo di modello immagine presuppone un abbigliamento consono in cui forme e stilemi inguardabili e giustificabili solo alla luce dell'efficienza non portavano a nulla, che era il caso di disegnarla in modo che, incrociandola, la gente si voltasse a guardarla, non a guardare dal lato opposto.
 
.
[proseguo OT su Prius, pardon] Probabilmente è la plug-in più efficiente sul mercato... con grossi limiti pratici di spazio interno, ma una bella linea.
Sembra una bella auto per aspiranti pensionati, chissà se è comoda per sedercisi e saltar fuori senza dire "oplà".
Più per giovani e coppie senza figliuoli, un pò come per il CH-R. Vogliono far vedere che le loro ibride possono anche esser sportive, considerata la potenza del powertrain.
 
O cambiano il marketing ad esempio commercializzando la full hybrid o probabilmente verrà tolta dal listino proprio non riescono a venderla.
Non è utilizzabile neanche come taxi in quanto è senza baule e suppongo vista l’altezza da terra sulle rampe tocchi sotto
Il nuovo CHR ad aprile ha immatricolato circa 1.000 unità numeri accettabili anche se non eclatanti
Personalmente compro Toyota da 30 anni ma ultimamente ho la sensazione che tra cattivo marketing e alcuni modelli così così oltre al prezzo elevato finti listini ecc. il marchio stia perdendo lustro magari sono solo fisime
Ad esempio avevo la batteria del telecomando scarica e per svogliatezza mi sono fermato in concessionaria la sostituzione e stata eseguita dal magazziniere in un minuto costo 10 euro al supermercato la batteria costa 1,5 euro poco simpatico nell’,occasione ho chiesto info sulla yaris cross la prima cosa fatta dal venditore la proposta di finanziamento a detta sua un’affarone lasciamo perdere
 
Tornando al C-HR ho trovato questo interessante canale YouTube spagnolo in cui si testano in un mini circuito la C-HR Vs Kona ibrida Vs Honda HRV.
Un altra cosa interessante del video e' che il conduttore testa l'accessibilita' ai posti anteriori e posteriori. La piu ' comoda e' la Honda HRV la piu' scomoda ... indovinate?
dietro non solo e' piccolina ma anche un accesso molto scomodo.
11111.jpg
 
Back
Alto