In risposta a quanto chiesto dal Moderatore, il mio non è un interesse per il modello specifico CHR, ma, mi incuriosisce molto capire il motivo per cui, il "primo" creatore di veicoli al mondo, possa disegnare e continuare a proporre sul mercato modelli di "rottura", a livello estetico, come le Prius (alcune talmente anticonformiste da limitarne le vendite) ed ora come questa nuova CHR. Sto cercando di capirne il motivo, ma io, da semplice spettatore ho grosse difficoltà. Aprendo questo post penso di poter dibattere con altri, anche più preparati di me, ciò che è opinabile, il bello ed il brutto, la strategia A e quella B. A me risulta che questi modelli "Monstre" li proponga saltuariamente solo TOYOTA, ed anche per questa scelta, non capisco se veramente voluta oppure se nasconde cose che non conosco. Credo di poter dire che il 70% di chi vede questa vettura ne rimanga colpito negativamente a livello estetico. Cosa spinge TOY a fare queste strane scelte dal costo economico e di immagine non indifferente ? Vorrei solo dibatte questo con Voi. Un Saluto, Buon 25 Aprile !
Premetto che non era un intervento da moderatore visto che non c'era motivo per farlo .
Non credo che la prima Chr esteticamente era una vettura 'tranquilla' stilisticamente, e credo che i difetti che si dicono di quella nuova erano anche presenti in quella 'vecchia', eppure ha avuto successo. Probabilmente sempre a livello estetico c'è chi preferisce staccare con le linee del passato e preferisce linee più avanti , poi giustamente ognuno la vede come meglio crede.
A me la Ch-r non ha mai entusiasmato , devo dire che questa seconda serie dal vivo mi ha convinto di più, mentre mi ha convinto in pieno la nuova Prius che ha staccato completamente con il modello precedente. Poi io personalmente le linee le giudico anche per come si portano avanti con gli anni, una linea che mi convince in pieno appena uscita potrebbe essere troppo conformista e dopo 2 anni già 'vecchia'.