<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 1000km con new Y metano | Il Forum di Quattroruote

Primi 1000km con new Y metano

Confermo quanto detto in un altro post:la Y twin air versione a metano ha proprio un bel motore.Sempre disponibile,e buono anche in ripresa .Sorpassi agevoli anche in salita con tre persone a bordo ma più di qualche volta devi smanettare con il cambio per superare in sicurezza.Non sempre d'accordo con con il simbolo che appare nel quadro strumenti che consiglia di passare ad una marcia superiore:spesso viaggiare a 2500giri (come consiglia) il motore si"ammiscia"soprattutto in montagna.L'auto internamente è abbastanza confortevole e silenziosa,comodo il posto guida,meno il rombo del motore che penetra nell'abitacolo quando sale di giri ma in autostrada a 130 si viaggia senza decibel alti e con poco rumore.La tenuta di strada è ottima ma poichè l'auto è più alta del normale sei costretto a rallentare in curva pena un allargamento della traiettoria.Non mi piace lo sterzo lento ed impreciso come anche il riscaldamento interno che non ti dà la possibilità di avere una temperatura interna mite.Se vuoi un clima mite dalle piccole bocchette esce aria più fredda che calda.Che gioa invece il pieno di metano solo 10? ma finisce troppo presto (per ora 200km)e non è facile reperire un distributore metano quando sei in giro.Rumorosissimo il "tac"delle valvole quando si passa da benzina a metano.I primi 300km sono stati drammatici :ben un litro e mezzo di olio motore da aggiungere poi il consumo si è assestato. Insomma non male questa vetturetta :linea gradevole, rifiniture interne discrete, bel motorino abbinato ad un cambio dagli innesti precisi(tranne la retromarcia) e freni potenti e rapidi .Per ora tutto ok.Peccato solo che per la solita sbagliata scelta commerciale di Fiat mi mancano gli accessori ormai di serie per le altre marche:dai poggiatesta posteriori ,airbag laterali,bluetooth e comandi al volante.Molto avara in questo la Lancia.
 
Sintetizzando: PREGI:
-economia d'uso (50? più di 1000km)
-comfort interno elevato
- motore prestazionale
-buone finiture
-cambio preciso
-frenata potente
DIFETTI
-autonomia limitata a metano
-visibilità lato destro (si vede poco)
-tunnel centrale ingombrante(si tocca sempre con il
ginocchio gamba destra durante la guida)
-molti semplici accessori a richiesta
-menù del computer a volte complicato e con alcune
funzioni inutili.
-mancanza di porta oggetti interni .
 
Thumbs ha scritto:
Gli accessori di cui parli non li ho mai avuti di serie su nessuna auto ne italiana ne estera
Su Honda e Toyota che ho sì.Tutte le auto straniere prese in considerazione prima di acquistare y si.(Kia,W Up ).
 
Thumbs ha scritto:
Daccordo sui portaoggetti ma come auto piu' pratica c'e' la Panda
La Panda è più pratica perchè un pò più spaziosa sia internamente che nel bagagliaio migliore visibilità ma il comportamento su strada è identico soltanto molto più rumorosa e con qualche vibrazione in più del motore.L' Y è più elegante e meglio rifinita .La Panda ha le luci diurne a led mentre y no.
 
larft ha scritto:
Thumbs ha scritto:
Daccordo sui portaoggetti ma come auto piu' pratica c'e' la Panda
La Panda è più pratica perchè un pò più spaziosa sia internamente che nel bagagliaio migliore visibilità ma il comportamento su strada è identico soltanto molto più rumorosa e con qualche vibrazione in più del motore.L' Y è più elegante e meglio rifinita .La Panda ha le luci diurne a led mentre y no.

Assolutamente no!
 
larft ha scritto:
Thumbs ha scritto:
Daccordo sui portaoggetti ma come auto piu' pratica c'e' la Panda
La Panda è più pratica perchè un pò più spaziosa sia internamente che nel bagagliaio migliore visibilità ma il comportamento su strada è identico soltanto molto più rumorosa e con qualche vibrazione in più del motore.L' Y è più elegante e meglio rifinita .La Panda ha le luci diurne a led mentre y no.
La Panda e' meno spaziosa della Ypsilon e inoltre ha il bagagliaio piu' piccolo.
I 9 cm in piu' del passo della Ypsilon danno qualche vantaggio. Semmai la Lancia ha il tetto piuttosto spiovente e dietro i piu' alti possono toccare con la testa. Inoltre la panchetta posteriore e' piuttosto scomoda a differenza di quella della Panda che e' molto piu' comoda.
 
Prima di acquistare Y il conce mi ha dato in uso per due giorni ,per gentile concessione della Fiat,una nuovissima Panda metano.Perciò ricordo quanto ho scritto.Davanti ,se ricordo bene, si sta più larghi dell'Y ma meno comodi per la diversa conformazione dei sedili ,migliore visibilità laterale e infine il bagagliaio sulla Panda è più corto in lunghezza ma più largo e profondo.Per quanto riguarda i posti posteriori confermo che sull' Y si tocca il tetto con la testa.
 
Aggiornamento : ad oggi percorsi circa 2000km.Nessun problema .Aumentata percorrenza con un pieno di metano ora arrivo a 230km percorsi autostradali compresi.Ancora non mi sono abituato alla tenuta di strada dell'auto che ti costringe a rallentare nelle curve strette pena vistoso allargamento ,al volante che ritarda le traiettorie e alla difficoltà di trovare un distributore di metano quando ti trovi fuori zona.Per il resto tutto ok.
 
Back
Alto