<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima vera delusione Focus | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prima vera delusione Focus

Da come parli sembri proprio il prototipo di acquirente che le case automobilistiche cercano.

Per te sarà normale, per me non lo è. Nel processo produttivo qualcosa non ha funzionato in modo corretto. O materiali o lavorazione.
Io non vivo su di una nuvola per cui se ti dico che è la prima volta che mi succede una cosa del genere vuol dire che è la prima volta. Vuol dire che le altre vetture che ho avuto e he cambio ogni 3/4 anni o sono miracolose o sono fatte meglio![/quote]

sono d'accordo con te su un'auto di questo livello certe cose non vanno giù (mi avrebbe fatto girare le scatole anche su un'utilitaria una cosa del genere)...allora perchè ti garantiscono la vernice per 8/10 anni per prenderti in giro???'
 
chicco31 ha scritto:
Type64 ha scritto:
Il primer viene anche chiamato fondo ed è la base dell'intero ciclo dì verniciatura.
Le verniciature oggi sono tutte uguali, su tutte le macchine: primer, doppio strato all'acqua e trasparente poliuretanico, che poi è la parte più importante, per la tenuta del colore e la resistenza agli agenti atmosferici ed agli attriti ...
Ciao

Per cui, se per spendere meno, si va al risparmio su questa catena produttiva i risultati sono che alla prima toccata salta trasparente e strati di vernice e questo non è corretto.

No, non è una questione di ?spendere meno?, ma ecomabientalista. Il processo di verniciatura OEM è in continua evoluzione e deve rispettare standard molto rigidi in termini di impatto ambientale ed aspettative estetiche.
Tutti i costruttori oggi utilizzano gli stessi standard: basso contenuto di solventi e alto residuo secco (vernici con base acquosa).
L?alternativa sono i paraurti grezzi non verniciati, ma non li vuole più nessuno.
...
 
sicur1 ha scritto:
Purtroppo sono già alcuni anni che esiste il problema della verniciatura...da quando si usano vernici ad acqua....a prescindere dalla casa è un problema generalizzato purtroppo...a me è successo sia su di una golf che avevo in precedenza...ad un mio amico su una A4...ecc....ecc..lo sò è una magra consolazione ma è così!!!! :? :? :? :? :? :? :?

Pensa che dal 2005/2006 sui nuovi modelli il riempitivo è stato sostituito da nuove basi speciali, così non applicano più il fondo ed accelerano il processo di verniciatura, risparmiando parte di utilizzo dei forni di essicazione.
Così tutte le generaliste.
Ciao
 
chicco31 ha scritto:
...Tecnicismi a parte, il problema non è mettere un cm di vernice sopra il fondo ma verniciare meglio.
Vernice che salta così facilmente come è accaduto alla mia FoFo è indice di lavorazione e materiali scarsi.
Purtroppo, come ho già spiegato, parcheggiando per lavoro in città non sono nuovo a queste sorprese ma di certo la Ford è stata l'unica e ripeto l'unica auto che si è rovinata con così tanta facilità.
Se volete giustificare i costruttori liberi di farlo ma i soldi per acquistare le vetture ce li mettiamo noi ed arrabbiarsi quando si va al risparmio per mantenere i margini di guadagno alti , secondo me, lecito.

Mah ? anche il filtro particolato per i motori a gasolio ecologici non era previsto, poi lo hanno introdotto a tutela dell?ambiente e della salute, naturalmente a spese del consumatore (anche mille euro in più sullo stesso motore di pari omologazione Euro 4, quindi perfettamente eco compatibile per la sua epoca).
Eppure nessuno si lamenta per il maggiore esborso ed ora ci lamentiamo perché il trasparente a base acquosa che riveste i paraurti in plastica salta a fronte di piccoli urti?
A mio avviso la tecnologia ha fatto miracoli proprio nei processi di verniciatura e resistenza del film sulle parti in plastica, nel rispetto per l?ambiente.
Non è la questione di difesa dei costruttori, che comunque fanno i loro interessi, ma la crociata ecologica che li spinge a cambiare continuamente tecnologia, ovviamente con le ricadute sul consumatore. Ciao
 
@Type64:

Scusa ma questo nuovo processo produttivo da quando è obbligatorio?

Me lo chiedo perché, senza andare troppo indietro nel tempo le mie ultime vetture (che putroppo subiscono gli stessi vandalismi da persone che credono che la fase di parcheggio ed una pista di autoscontri siano la stessa cosa), guarda caso non hanno mai perso la vernice dal paraurti così facilmente. Ti parlo ad esempio delle ultime due: Mazda 6 ( 2003 ) e Yaris del ( 2008 )

A verifica di quanto sostieni ieri ho osservato con molta attenzione le auto che riportano segni di piccoli urti da parcheggio e il paraurti che si svernicia al solo sgaurdo, tra le vetture viste, mi sembra un difetto solo della focus. Oltre alla mia ne ho viste altre due nelle stesse condizioni.

Anche su paraurti posteriore ho la stessa situazione; una leggera perdita di vernice al centro dove qualcuno, vista la posizione del segno, si sarà semplicemente appoggiato senza sfrisare. A fronte di quanto ho visto ( e non sostengo che tutte le altre aute sono perfette ) sono sempre più convinto che questo sia un difetto produttivo o di materiali utilizzati e non la causa di una diversa vernice utilizzata altrimenti tutte le recenti vetture dovrebbero presentare segni simili.
 
chicco31 ha scritto:
@Type64:

Scusa ma questo nuovo processo produttivo da quando è obbligatorio?

Me lo chiedo perché, senza andare troppo indietro nel tempo le mie ultime vetture (che putroppo subiscono gli stessi vandalismi da persone che credono che la fase di parcheggio ed una pista di autoscontri siano la stessa cosa), guarda caso non hanno mai perso la vernice dal paraurti così facilmente. Ti parlo ad esempio delle ultime due: Mazda 6 ( 2003 ) e Yaris del ( 2008 )

A verifica di quanto sostieni ieri ho osservato con molta attenzione le auto che riportano segni di piccoli urti da parcheggio e il paraurti che si svernicia al solo sgaurdo, tra le vetture viste, mi sembra un difetto solo della focus. Oltre alla mia ne ho viste altre due nelle stesse condizioni.

Anche su paraurti posteriore ho la stessa situazione; una leggera perdita di vernice al centro dove qualcuno, vista la posizione del segno, si sarà semplicemente appoggiato senza sfrisare. A fronte di quanto ho visto ( e non sostengo che tutte le altre aute sono perfette ) sono sempre più convinto che questo sia un difetto produttivo o di materiali utilizzati e non la causa di una diversa vernice utilizzata altrimenti tutte le recenti vetture dovrebbero presentare segni simili.

Mazda l?ha inventato il sistema a tre strati fondo, base e tinta ? detto ?three wet? ? e lo adotta dal 2002.
Toyota dal 2007 dopo averlo sperimentato con Daihatsu, Ford dal 2008 (ma qualcosa lo faceva anche prima) ...
Il problema è di tutte le macchine Chicco, probabilmente hai sull'anima la tua Ford e qualisasi cosa accada la enfatizzi.
Non a caso hanno inventato la pellicola proteggi verniciatura e ti assicuro che, a Torino, i carrozzieri fanno affari d'oro perchè la applicano tutti, sopratutto le piccole di segmento A che costano una cifra come la 5OO e la Mini. Ciao

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRTLAB2_092007.pdf
 
Type64 ha scritto:
chicco31 ha scritto:
@Type64:

Scusa ma questo nuovo processo produttivo da quando è obbligatorio?

Me lo chiedo perché, senza andare troppo indietro nel tempo le mie ultime vetture (che putroppo subiscono gli stessi vandalismi da persone che credono che la fase di parcheggio ed una pista di autoscontri siano la stessa cosa), guarda caso non hanno mai perso la vernice dal paraurti così facilmente. Ti parlo ad esempio delle ultime due: Mazda 6 ( 2003 ) e Yaris del ( 2008 )

A verifica di quanto sostieni ieri ho osservato con molta attenzione le auto che riportano segni di piccoli urti da parcheggio e il paraurti che si svernicia al solo sgaurdo, tra le vetture viste, mi sembra un difetto solo della focus. Oltre alla mia ne ho viste altre due nelle stesse condizioni.

Anche su paraurti posteriore ho la stessa situazione; una leggera perdita di vernice al centro dove qualcuno, vista la posizione del segno, si sarà semplicemente appoggiato senza sfrisare. A fronte di quanto ho visto ( e non sostengo che tutte le altre aute sono perfette ) sono sempre più convinto che questo sia un difetto produttivo o di materiali utilizzati e non la causa di una diversa vernice utilizzata altrimenti tutte le recenti vetture dovrebbero presentare segni simili.

Mazda l?ha inventato il sistema a tre strati fondo, base e tinta ? detto ?three wet? ? e lo adotta dal 2002.
Toyota dal 2007 dopo averlo sperimentato con Daihatsu, Ford dal 2008 (ma qualcosa lo faceva anche prima) ...
Il problema è di tutte le macchine Chicco, probabilmente hai sull'anima la tua Ford e qualisasi cosa accada la enfatizzi.
Non a caso hanno inventato la pellicola proteggi verniciatura e ti assicuro che, a Torino, i carrozzieri fanno affari d'oro perchè la applicano tutti, sopratutto le piccole di segmento A che costano una cifra come la 5OO e la Mini. Ciao

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRTLAB2_092007.pdf

Ah, ... dimenticavo, con la mia C-max del 2005:
1) preso in pieno un palo in un parcheggio di un supermercato, in retro a bassa velocità. Risultato: palo divelto, il mio paraurti intonso, sgrivato nel punto in cui è avvenuto l'urto per la plastica che si è schiacciata contro la traversa in acciaio sottostante. La vernice non è saltata;
2) sfregamento del paraurti posteriore destro contro una superfice liscia (montante di un cancello carraio). Risultato: saltato il trasparente su parte di carrozzeria e parte del paraurti (circa 3 cmq complessivi). Saltata la vernice dal paraurti con rilievo bianco del primer. Ritoccato con il Kit vernice originale Ford (tinta+trasparente), non si vede nulla.
Ciao
 
chicco31 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Hai sbagliato mezzo allora. Non ti serve un auto, ma un carroarmato vero e proprio di quelli cingolati. Non esiste ancora un auto che non si graffi!!

Da come parli sembri proprio il prototipo di acquirente che le case automobilistiche cercano.

Per te sarà normale, per me non lo è. Nel processo produttivo qualcosa non ha funzionato in modo corretto. O materiali o lavorazione.
Io non vivo su di una nuvola per cui se ti dico che è la prima volta che mi succede una cosa del genere vuol dire che è la prima volta. Vuol dire che le altre vetture che ho avuto e he cambio ogni 3/4 anni o sono miracolose o sono fatte meglio!
Pensala come vuoi, nessuno ti dice nulla, ma come trovi un auto che al contantto con un altra non si riga fammelo subito sapere.
 
Pensala come vuoi, nessuno ti dice nulla, ma come trovi un auto che al contantto con un altra non si riga fammelo subito sapere.[/quote]

Appunto....chi più chi meno sono tutte così... 8) 8)
 
Trotto@81 ha scritto:
Pensala come vuoi, nessuno ti dice nulla, ma come trovi un auto che al contantto con un altra non si riga fammelo subito sapere.

Susa ma uno come deve fare a farsi capire??? non basta scrivere in ITALIANO?

Io non ho mai scritto e ti sfido a trovarlo che l'auto non si debba sfrisare o rovinare. Non ho mai scritto che le altre mie auto non si sino mai rovinate, ho semplicemente scritto che i paraurti della Focus, e ribadisco ne ho visti più di uno, si sono rovinati troppo facilmente. Ogni segno di toccata che mi hanno fatto e sono esattamente 3 non hanno riportato solo lo sfriso (come è giusto che sia) ma la perdita della vernice e questo non mi è mai accaduto con nessun'altra auto. Questa perdita di vernice sui paraurti l'ho notata anche su altre Focus. Non mi sembra di vedere in giro molte auto scure con i paraurti a macchie bianche perché hanno perso la vernice...
 
chicco31 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Pensala come vuoi, nessuno ti dice nulla, ma come trovi un auto che al contantto con un altra non si riga fammelo subito sapere.

Susa ma uno come deve fare a farsi capire??? non basta scrivere in ITALIANO?

Io non ho mai scritto e ti sfido a trovarlo che l'auto non si debba sfrisare o rovinare. Non ho mai scritto che le altre mie auto non si sino mai rovinate, ho semplicemente scritto che i paraurti della Focus, e ribadisco ne ho visti più di uno, si sono rovinati troppo facilmente. Ogni segno di toccata che mi hanno fatto e sono esattamente 3 non hanno riportato solo lo sfriso (come è giusto che sia) ma la perdita della vernice e questo non mi è mai accaduto con nessun'altra auto. Questa perdita di vernice sui paraurti l'ho notata anche su altre Focus. Non mi sembra di vedere in giro molte auto scure con i paraurti a macchie bianche perché hanno perso la vernice...
Bè ne hai viste molte ma non sapevi che il bianco fosse il primer e non la resina del paraurti. Scusa se sono così crudo, ma tu pretendi cose impossibili. E poi si sa che le vernici ad acqua non sono il massimo della resistenza, non solo per Ford.
 
Trotto@81 ha scritto:
Bè ne hai viste molte ma non sapevi che il bianco fosse il primer e non la resina del paraurti. Scusa se sono così crudo, ma tu pretendi cose impossibili. E poi si sa che le vernici ad acqua non sono il massimo della resistenza, non solo per Ford.

Ma chi ha mai scritto anche questo??? ma chi ha mai detto che era la resina del paraurti?

Senti facciamo una cosa, rileggiti con calma la discussione.
 
mbe' pure io ho notato che in alcuni punti la vernice viene via come carta velina! Sara' pure ecocompatibile ma la vernice della mia vecchia punto era veramente solida.
 
Back
Alto