<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima settimana V50 1.6D Polar | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prima settimana V50 1.6D Polar

Confermo, consumo molto interessante, piede più che leggero, adeguato alle condizioni di traffico normalmente incontrato dalle mie parti.
 
Tilk68 ha scritto:
skamorza ha scritto:
si. l'auto l'ho tenuta due anni e mezzo e da sempre quando faccio il pieno divido i km percorsi per i litri. tanto per darti un'idea con la tiguan faccio oltre 13,5 km/l quando il dichiarato è di poco più di 13 per la versione manuale (io ho l'automatico). ciao.

è un dato eccezionale. Significa che non hai mai percorso meno di 700/800 Km con un pieno fino ad inizio riserva. piede leggerissimo? particolari precauzioni?

Bye

Quest'estate, visto che non l'avevo mai fatto in precedenza, ho provato a fare Pordenone-Milano-Pordenone (oltre 700km di autostrada, 30km di tangenziale trafficata, 20km di traffico milanese) con un pieno.
Mi sono tenuto a 135 fissi con il cruise per tutta la strada tranne al ritorno da Padova in poi dove ho tenuto i 170-180 per gli ultimi 100km (tangenziale di Mestre esclusa). La riserva mi si è accesa a 720km (ca 30km da casa).

Tutto questo con una V50 2.0d E3 con 160k km. Comunque, quando avevo 6 punti sulla patente (per almeno 60k km), non ho mai passato i 5.9. Anzi sul tragitto Pordenone-Moena-Pordenone ho visto diverse volte i 5.2, semplicemente non superando i limiti +15km/h.

Invece, facendo statale sgombra a 50-70-90km/h, mi sono reso conto che è impossibile scendere sotto i 4.2l/100km.
 
Km in aumento .... confermo consumo medio 1,6D Polar 6,3 lt/100 .....
Non si schioda .......
Diciamo che mi sono rassegnato ai 16 km/lt ... se migliora siamo tutti più contenti ... ma non mi faccio troppe illusioni ......
Però ....... quanto gusta guuidare questo gioiellino ....
:)
 
mircomoretti ha scritto:
Km in aumento .... confermo consumo medio 1,6D Polar 6,3 lt/100 .....
Non si schioda .......
Diciamo che mi sono rassegnato ai 16 km/lt ... se migliora siamo tutti più contenti ... ma non mi faccio troppe illusioni ......
Però ....... quanto gusta guuidare questo gioiellino ....
:)

Abbi fede!!! La mia da nuova non scendeva sotto i 7-7,2. Vedrai che i consumi scenderanno, soprattutto fino ai 20.000km. Dopo viaggerai ad aria.

Nel frattempo mi permetto di suggerirti di cercare di adattare il tuo stile di guida alla macchina. Non è detto che andando più piano o tenendo marce esageratamente alte, il consumo diminuisca. Per dire, mio padre, con la V50 consuma di più sebbene vada (poco) più piano di me . Per non parlare di mia mamma e mio fratello (i quali non sono più guidatori graditi, proprio per questo) che fanno risultati pessimi anche andando a 30km/h.
 
Confermo; osserva l'indicatore istantaneo in alcune condizioni tipiche con la tua solita condotta di guida e poi prova a scalare marcia; da lì capirai che non sempre il rapporto alto rende.
 
Infatti seguo sempre il consiglio dell'indicatore sul cdb ... anche se in realtà ad occhio vado quasi sempre bene ....
Volevo chiedere una cosa ... una curiosità ... ho visto in alcune foto sui forum che sul display del cdb compare il numero di marcia .... sul mio no .... dovrebbe essere al posto della freccia ....... è così?
Saluti :)
 
PS : riguardo ai cunsumi, osservando l'indicatore del consumo istantaneo mi sono accorto che più l'auto va in tempereratura e minore è il consumo ... almeno quello indicato .... Io purtroppo faccio percorsi di circa 15 - 20 km poi mi fermo .... e riparto anche dopo un pò di tempo ... credo che questo sarà un mio problema che incide sui consumi ..... O dico una cavolata? :!:
 
Personalmente, con gomme estive e piede leggero faccio circa i 15-16 sul misto con la mia S40 2.0D.
Quando sono andato in Baviera passando per la Svizzera, con andatura turistica (90km statale, max 110 autostrada) ho toccato i 20km/l nonostante i tratti di montagna, non volevo credere ai miei occhi :D
Con gomme invernali, guida un po' più brillante e percorso per la maggior parte cittadino faccio pure i 12.

Per cui, mi sembra strano che la Polar che tra pochi giorni mi arriverà non possa fare almeno i 18, il motore dovrebbe essere decisamente più parco...
 
mircomoretti ha scritto:
Infatti seguo sempre il consiglio dell'indicatore sul cdb ... anche se in realtà ad occhio vado quasi sempre bene ....
Volevo chiedere una cosa ... una curiosità ... ho visto in alcune foto sui forum che sul display del cdb compare il numero di marcia .... sul mio no .... dovrebbe essere al posto della freccia ....... è così?
Saluti :)

Sui consumi anche io mi sento di dirti che miglioreranno col tempo.
Riguardo il numero di marcia, invece, è una caratteristica riservata alle vetture con cambio automatico o doppia frizione.
 
smargia2002 ha scritto:
Sui consumi anche io mi sento di dirti che miglioreranno col tempo.

Ciao Smargia 8) Ma il serbatoio della V50 d è sempre 55 litri ( 45 + 10) ? Io non mi trovo proprio con i consumi di qualche amico... :rolleyes: Tra l'altro non mi sono mai preoccupato perchè è esattamente il consumo rilevato da Auto nella primissima prova della V50..
 
Tilk68 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Sui consumi anche io mi sento di dirti che miglioreranno col tempo.

Ciao Smargia 8) Ma il serbatoio della V50 d è sempre 55 litri ( 45 + 10) ? Io non mi trovo proprio con i consumi di qualche amico... :rolleyes: Tra l'altro non mi sono mai preoccupato perchè è esattamente il consumo rilevato da Auto nella primissima prova della V50..

Schede tecniche alla mano: 55 litri è la capacità del serbatoio dei motori a benzina 1.6 1.8 e 2.0. Il 2.5T AWD monta un serbatoio da 57 litri.
Mentre i Diesel 1.6 e 2.0 hanno un serbatoio da 52 litri, fa eccezione il D5 che monta un serbatoio da 60,
Queste sono le capacità complessive, non saprei a quanto ammonta la riserva e se è compresa nelle capacità indicate o và aggiunta.
Se poi vuoi sapere la ragione di tutte queste variabili, onestamente, non saprei.
 
smargia2002 ha scritto:
Tilk68 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Sui consumi anche io mi sento di dirti che miglioreranno col tempo.

Ciao Smargia 8) Ma il serbatoio della V50 d è sempre 55 litri ( 45 + 10) ? Io non mi trovo proprio con i consumi di qualche amico... :rolleyes: Tra l'altro non mi sono mai preoccupato perchè è esattamente il consumo rilevato da Auto nella primissima prova della V50..

Schede tecniche alla mano: 55 litri è la capacità del serbatoio dei motori a benzina 1.6 1.8 e 2.0. Il 2.5T AWD monta un serbatoio da 57 litri.
Mentre i Diesel 1.6 e 2.0 hanno un serbatoio da 52 litri, fa eccezione il D5 che monta un serbatoio da 60,
Queste sono le capacità complessive, non saprei a quanto ammonta la riserva e se è compresa nelle capacità indicate o và aggiunta.
Se poi vuoi sapere la ragione di tutte queste variabili, onestamente, non saprei.

Che poi non sono nemmeno 52 effettivi. Anche con il cbd che segna 0 da un po' non ho mai messo più di 47lt. Se non sbaglio c'è un scorta di qualche litro per evitare di dover spurgare l'aria in caso si resti a secco.
 
fabioV50 ha scritto:
considera che i dati di consumo delle case (tutte nessuna esclusa) sono quasi sempre lontani dalla realtà e non di rado anche di molto.
vedrai che con un pò di abitudine caleranno anche quelli

Scusa se ti correggo ma una esclusa c'è...
Quattroruote di marzo 2010:
"Sui terreni difficili è ancora un punto di riferimento ed i consumi dichiarati corrispondono a quelli da noi rilevati" Subaru outback 2500 bifuel :D
 
Sono certo, anche se non possiedo una Volvo, che i consumi scenderanno fino ai 20/26 k km.
Così è successo con la Croma 1.9 mj 150 cv.
All' inizio ero sui 12/13 sul misto, oggi (km 195.000) è sui 16/17.
Auguri per la bella auto
 
Back
Alto