<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima provare cammello...poi dare pecunia!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prima provare cammello...poi dare pecunia!!!

FedeSiena82 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
[

Fatti loro.
Dovevano farsi bene prima i conti.
O mi fai provare la macchina per bene o sennò io non la compro.
(oppure cambio concessionaria).

che ti risponderà picche allo stesso modo. auguri.

Mica vero.
Io ho tempo per girare, la macchina la posso comprare anche tra 3 o 4 mesi, il problema caso mai è del concessionario che se non vende deve comunque campare. Io, campo ugualmente anche se ritardo l'acquisto di qualche mese.

ci vuole un minimo di flessibilità da parte di tutti, con la teoria della pretesa non si va da nessuna parte.. anche perchè se un modello non è disponibile non sempre è per responsabilità della concessionaria o perchè non vogliono fartela provare.
poi scusa se si ha il tempo per aspettare penso sia meglio richiedere un test dive ed attendere che arrivi la vettura, senza bisogno di ripicche

Generalmente io mi comporto nel seguente modo nei confronti di commercianti:

1) Entro nel negozio/salone e chiedo di vedere e provare ciò che IO voglio (e non ciò che TU vuoi vendermi).
2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi.
3) Poi chiedo informazioni sul prezzo e sento se è possibile avere uno sconto.
4) Ripeto l'operazione per una decina di negozi che vendono lo stesso articolo.
5) Se il prodotto mi piace e ritengo conveniente il rapporto utilità/prezzo lo compro (nel negozio che ME LO VENDE A MENO).
6) Poi vado alla cassa ed ESIGO lo scontrino FISCALE (anche perchè in caso contrario chiamo la Finanza).
7) Esco e saluto.
caro Federico, non ti pare di essere un pochino troppo aggressivo?Essere cauti qunado si entra in un negozio è ottima regola, per non acquistare un articolo che non ci confà..... Però tutti quei "io pretendo, io esigo..."occhio, che potresti dare un'immagine poco simpatica di te....Assertività: con quella non si sbaglia mai.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
mi piacerebbe molto essere aggiornato in maniera puntigliosa e precisa sulle auto che vendo. il problema è che essendo un multimarche io vendo QUALSIASI vettura in commercio, e ricordarsi i particolari di ogni modello è davvero dura. a volte gli acquirenti non ne tengono conto e si indispongono se non ho subito una risposta pronta e precisa.

...ecco....allora vengo io da te e ti fo l'esame... vabbuò?????? :D :D :D :D :D :D

visto che mi hanno detto più volte che tu sia una donzella molto graziosa, accetto di buon grado :D :D :D :D :D
 
armandino0312 ha scritto:
tutto ciò,senza offesa,denota una certa arroganza nella relazione col venditore.

Non ho mai detto di essere scortese.

armandino0312 ha scritto:
per esempio,non sempre un consiglio da parte dello stesso è un tentativo di vendere ciò che TU vuoi vendermi. .per esempio,un automobilista che fa 8mila km l'anno e solo in città che chiede una vettura diesel con filtro antiparticolato perchè gli amici al bar gli hanno detto che è meglio :rolleyes: non dovrebbe avere tutto l'astio che avresti tu se un venditore cerca di fargli capire che sta buttando i soldi ;) .

Mi pare scontato dire che in tutte le cose è cosa buona e giusta usare il cervello.
L'auto è un bene complesso e i commercianti d'auto, tra tutti i commercianti, sono quelli meno peggio.
Ciònonostante, sono sempre bottegai e tendenzialmente propensi a fare i LORO affari (che non necessariamente sono anche i miei di consumatore).

armandino0312 ha scritto:
4) Ripeto l'operazione per una decina di negozi che vendono lo stesso articolo. inanzitutto ti invidio per la tua disponibilità di tempo libero ;) però un'operazione del genere può essere estremamente sconveniente,specie per gli oggetto di valore medio-basso,perchè se consideri il tempo perso e la benza per girare c'è modo che hai risparmiato 50 euro ma ne hai spesi 40 in benzina e hai perso 2 mezze giornate.

Il tempo libero, deriva dal lavoro che fai.
Se fai un lavoro che devi stare 10 ore dentro un capannone, non hai molto tempo libero. Io, fortunatamente, faccio un lavoro che mi lascia le mie libertà.
Ovvio che non guadagno 10 mila euro al mese.
Ne ho la pretesa di guadagnarli.
Nè, tutto sommato, mi interessa guadagnarli.
:D

armandino0312 ha scritto:
nulla da dire sulla preparazione del personale che dev'essere preparato e conoscere bene il prodotto,anche se,ti ripeto,se lo spirito con cui vai ad acquistare è lo stesso con cui hai scritto 2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi. potrebbe anche darsi che tu indisponga molto il tuo interlocutore,che è un essere umano anche lui. ;)

Ripeto, non sono scortese.
Però esigo di essere informato bene.
Siccome so già fin da ora che ho a che fare con commercianti/venditori che non necessariamente sono preparati in materia, mi documento un pò da solo prima dell'acquisto, poi chiedo eventuale conferma e informazioni aggiuntive.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
caro Federico, non ti pare di essere un pochino troppo aggressivo?Essere cauti qunado si entra in un negozio è ottima regola, per non acquistare un articolo che non ci confà..... Però tutti quei "io pretendo, io esigo..."occhio, che potresti dare un'immagine poco simpatica di te....Assertività: con quella non si sbaglia mai.

Una cosa è essere arroganti.
Altra cosa è proteggere i propri investimenti e fare buoni affari.
Esigere lo scontrino fiscale è cosa utile per combattere l'evasione fiscale che dilaga. Oltre che rispettare la legge, è un mio diritto.
 
1) Entro nel negozio/salone e chiedo di vedere e provare ciò che IO voglio (e non ciò che TU vuoi vendermi).
2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi.
io mi riferivo al tono generale, non al diritto del consumatore di avere il documento fiscale.
le lettere maiuscole, il verbo volere, il verbo pretendere....
Ovviamente non ti sto rimproverando o criticando (non ne ho alcun diritto), ma solo suggerendo essere un pochino più ......"soft"
 
sono sempre bottegai e tendenzialmente propensi a fare i LORO affari (che non necessariamente sono anche i miei di consumatore).

la più bella pubblicità per un venditore è proprio il passaparola di clienti soddisfatti. ;)
detto questo l'interesse di un venditore potrebbe di riflesso diventare anche quello di un cliente,nel senso che se hai un qualsiasi prodotto X da sbolognare potrebbe essere anche un affare per chi compra allettato da uno sconto maggiore.da me (sì,sono anch'io un 'bottegaio' :oops: ) spesso i clienti stessi chiedono se ho qualcosa di pronta consegna da poter risparmiare.una mano lava l'altra ;)
 
armandino0312 ha scritto:
la più bella pubblicità per un venditore è proprio il passaparola di clienti soddisfatti. ;)
detto questo l'interesse di un venditore potrebbe di riflesso diventare anche quello di un cliente,nel senso che se hai un qualsiasi prodotto X da sbolognare potrebbe essere anche un affare per chi compra allettato da uno sconto maggiore.da me (sì,sono anch'io un 'bottegaio' :oops: ) spesso i clienti stessi chiedono se ho qualcosa di pronta consegna da poter risparmiare.una mano lava l'altra ;)

Il passaparola funziona soltanto se vi è coscienza di ciò che il mercato offre unita ad una buona informazione sul prodotto.
In poche parole: se un bel giorno tutti i commercianti decidessero di vendere il caffè a 5 euro la tazzina, uno potrebbe anche essere "soddisfatto" se in un bar lo paga 3 euro. Ma da qui a dire che ha fatto un buon affare.........

Anche noi in famiglia abbiamo avuto per 30 anni una azienda agricola, so bene la concorrenza "sleale" di alcuni produttori, dell'evasione fiscale, della sottofatturazione, dei costi, degli agriturismi "finti", del lassismo nei controlli ecc.
Però so anche bene delle fregature che molti danno ai clienti e dei ricarichi vergognosi su certi prodotti. E il fatto che il cliente "se ne accorga" è tutto da dimostrare...
 
[/quote]

Il passaparola funziona soltanto se vi è coscienza di ciò che il mercato offre unita ad una buona informazione sul prodotto.
In poche parole: se un bel giorno tutti i commercianti decidessero di vendere il caffè a 5 euro la tazzina, uno potrebbe anche essere "soddisfatto" se in un bar lo paga 3 euro. Ma da qui a dire che ha fatto un buon affare.........

io invece penso che se in quel momento il valore di mercato (sottolineo di mercato) di una tazzina di caffè è 5 euro comprarla col 40% di sconto è un ottimo affare.
è come parlare,chessò,di una ferrari california.130 mila euro come valore assoluto è abbastanza difforme dalla logica di acquisto di quella quantità di contanti,però considerando che di listino viene quasi 180 mila euro e sconti neanche a parlarne se mi fanno il 28% di sconto e voglio proprio quel prodotto ho fatto un affarone.
 
Da un lato si puo' ben dire, se mi compro una giacca o un pantalone lo provo ma è dovuto al fatto che vuoi vedere come ti sta il vestito, dall'altro se vado a comprare un frigo mica lo provo come funziona!!!! idem per la lavatrice, guardo il deplian sulle cartteristiche e se mi va bene la compro, mica mi porto i panni da casa per vedere come li lava ed in quanto tempo......
se uno è intenzionato a comprarsi una macchina non ha che noleggiarla in un fine settimana ( e questo i concessionari potrebbero farlo) e veder come si trova........
 
gitizetadue ha scritto:
ci sono anche quelli che, prima di procedere all'acquisto, devono passare a casa per provare ad infilare la macchina nel garage

ahahahahahahahahahahah bella questa!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

vedono se riescono a fare manovra in giardino...... :D :D :D
 
LUISELLA1972 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ci sono anche quelli che, prima di procedere all'acquisto, devono passare a casa per provare ad infilare la macchina nel garage

ahahahahahahahahahahah bella questa!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

vedono se riescono a fare manovra in giardino...... :D :D :D

ebbene si! Verificano se la macchina che vogliono acquistare entra in garage, d'altro canto, negli anni le auto sono aumentate di dimensioni di tale portata che se vediamo affiancate una berlina 2000 anni 70 ed una utilitaria di oggi vedremo che, soprattutto in larghezza, la crescita è stata enorme!
 
gitizetadue ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ci sono anche quelli che, prima di procedere all'acquisto, devono passare a casa per provare ad infilare la macchina nel garage

ahahahahahahahahahahah bella questa!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

vedono se riescono a fare manovra in giardino...... :D :D :D

ebbene si! Verificano se la macchina che vogliono acquistare entra in garage, d'altro canto, negli anni le auto sono aumentate di dimensioni di tale portata che se vediamo affiancate una berlina 2000 anni 70 ed una utilitaria di oggi vedremo che, soprattutto in larghezza, la crescita è stata enorme!

è vero, è vero, te lo immagini uno che si piglia la Multipla e deve "incastrarla" in un box anni '70????? :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
LUISELLA1972 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ci sono anche quelli che, prima di procedere all'acquisto, devono passare a casa per provare ad infilare la macchina nel garage

ahahahahahahahahahahah bella questa!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

vedono se riescono a fare manovra in giardino...... :D :D :D

ebbene si! Verificano se la macchina che vogliono acquistare entra in garage, d'altro canto, negli anni le auto sono aumentate di dimensioni di tale portata che se vediamo affiancate una berlina 2000 anni 70 ed una utilitaria di oggi vedremo che, soprattutto in larghezza, la crescita è stata enorme!

è vero, è vero, te lo immagini uno che si piglia la Multipla e deve "incastrarla" in un box anni '70????? :D :D :D :D :D :D :D :D :D

e certo, i box singoli di epoca non recente visti oggi sembrano adatti per una microcar.........
 
Back
Alto