<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima prova nuova 1er | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prima prova nuova 1er

renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Eh, ma il fatto che proponga il pianale della Serie 3 non porta forse ad un'economizzazione rispetto alla progettazione di un pianale dedicato? Ovviamente sempre meglio di una Passat-Golf... letto in questa chiave.
Per la trazione... ...forse un'Impreza dovrebbe costare oltre i 30.000 euro?
La tecnica non basta più... ...infatti deve essere sopperita da una presunta "immagine", che richiede investimenti in marketing molto alti, al di là della pubblicità "di base".
Per me è marketing (pur se tecnico) anche dover portare a tutti i costi un 2.0 diesel a step di potenza sempre maggiori, così i ragazzetti si vantano di avere "più cavalli" ecc ecc... snobbando motori altrettando validi se non più longevi solo perchè sono meno "esclusivi".
Spiegare poi a questi ragazzetti che il motore è longitudinale e nel passo, al di là della marca o dello 0-100 dichiarato è impresa ardua.

I pianali dedicati per ogni modello della gamma sarebbero un suicidio per qualsiasi costruttore. BMW ti propone un pianale di categoria superiore, non mi par poco. In più ha una gamma di motori notevole, sia diesel che benzina, che va al di là del discorso dei ragazzetti, quelli che magari comprano un'Impreza sognando i rallies...

Quelli comprano le STI usate magari e sanno cosa guidano, un paragone potremmo farlo con dei ragazzini che comprano un M3 usata, anzichè parlare di drifting al bar o "piacere di guida" su un diesel da 140 cv perchè hanno sentito lo spot e poi montano le catene davanti.
Fermo restando il valore della meccanica e della tecnica in generale... ...ma non mi pare basti a giustificare i prezzi. ;)
 
elancia ha scritto:
Fermo restando il valore della meccanica e della tecnica in generale... ...ma non mi pare basti a giustificare i prezzi. ;)

Bisognerebbe conoscere i costi industriali per poter affermare quello che dici.
Per esempio, la Passat della serie precedente, condividendo la meccanica con Audi, rendeva pochissimo alla VW, si diceva solo 600 euro al pezzo; la Classe A alla Mercedes l'hanno venduta per anni in perdita a causa delle costosa struttura a sandwich e dei motori a sogliola dedicati. Quelle allora sarebbero le uniche auto da comperare?
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Fermo restando il valore della meccanica e della tecnica in generale... ...ma non mi pare basti a giustificare i prezzi. ;)

Bisognerebbe conoscere i costi industriali per poter affermare quello che dici.
Per esempio, la Passat della serie precedente, condividendo la meccanica con Audi, rendeva pochissimo alla VW, si diceva solo 600 euro al pezzo; la Classe A alla Mercedes l'hanno venduta per anni in perdita a causa delle costosa struttura a sandwich e dei motori a sogliola dedicati. Quelle allora sarebbero le uniche auto da comperare?

No, non si può affermare questo, al di là della soddisfazione di chi ha la vecchia Passat, per esempio, che la considera una spanna sopra.
Dico solo che la condivisione di telai è un'economizzazione a prescindere dalla bontà di un telaio o meno.
Vi è poi la componente "innovazione" che può portare a studiare un telaio dedicato per una segmento C (Civic 8 ) al fine di trovare una struttura che consenta una disponibilità e sfruttamento degli spazi notevoli... ...purtroppo però (e qui si riequilibra in parte il discorso dei costi) ripiegando sulla costosa complessità ed efficienza sullo sconnesso dello schema sospensivo posteriore, non più multi-link.

Chissà se questa Serie 1 avrà successo... ...a me sarebbe piaciuta quella attuale 3 porte con un bel 6 cilindri in linea magari, per il quale avrei accettato l'esiguità antica dell'abitacolo e il bagagliaio mini... ...al di là della moda.
 
elancia ha scritto:
Chissà se questa Serie 1 avrà successo... ...a me sarebbe piaciuta quella attuale 3 porte con un bel 6 cilindri in linea magari, per il quale avrei accettato l'esiguità antica dell'abitacolo e il bagagliaio mini... ...al di là della moda.

Qui ti condivido in pieno. Senza compromessi, guida e meccanica anzitutto. L'abbandono dei sei cilindri è un atto quasi dovuto ai tempi, ma lascia nostalgia agli appassionati. Questa serie 1 deve per forza concedere qualcosa alle nuove esigenze del mercato (e del marketing), ma, secondo me, rimane un bel prodotto, comunque con certe caratteristiche esclusive.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il paradosso é che il sixpack ci sarà...ma solo diesel. Valli a capire ...

E' che per i diesel è più facile contenere la CO2, quindi le grosse cilindrate a benzina rimarranno per un po' solo in Asia e negli USA, ma riguarderanno auto ben più grosse della 1.
 
l'auto sembra interessante e, pur non conoscendo a fondo il modello attuale, mi sembra un buon passo in avanti. la cosa che secondo me deve essere sottolineata è la possibilità di avere accessori di classe superiore anche su un modello 'economico'. certo che l'auto è cara ma io penso che già il solo cambio ZF a 8 rapporti possa valere l'acquisto. occorr anche valutarne l'acquisto in alternativa alla nuova serie 3 che non solo sarà più grande ma poi avrà un costo a questo punto veramente importante. insomma se non si hanno grossi problemi di spazio con 43K si acquista una 120d molto ben accessoriata e ci si toglie anche qualche sfizio in termini di guida senza girare con un transatlantico che in città come milano fa veramnte ridere. a settembre vedremo, come vedremo la nuiova MB classe A e l'audi A3 e poi golf VII, insomma nel giro di pochi mesi fra il salone di francoforte e quello di ginevra il settore delle auto sotto i 4.4 metri darà parechi soddisfazioni a chi è interessato a questo segmento di vetture.
vediamo edecidiamo, saluti a tutti.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Commento finale delle prime impressioni di guida di QR:

"Prestazioni, piacere di guida e confort, tutto insieme: difficile pretendere di più."

Direi che non c'è altro da aggiungere......., o meglio ci sarebbe ma evito per carità di patria (industria dell'auto italiana)
116d allestimento Sport con cerchi da 16", interni in stoffa e 116 cavalli alla modica cifra di 30 k? (senza metallizzato, ovviamente).

E' la mia preferita!

Se me la paga l'azienda me la compro...:D
A questo credo che non ci arrivino. :oops:
 
elancia ha scritto:
Ripeto, oggi Bmw investe moltissimo in immagine ed a molti forse piacerebbe un ritorno alle origini nude e crude per certi versi, dove la tecnica è quel che conta e basta. Solo che i clienti sarebbero il 30% o forse meno... ...come succede ad esempio con Subaru...

Ciao,
prova ad andar a vedere una Serie 3 attuale, apri il cofano motore ed ossoervalo, guardala anche da sotto se riesci, e poi dimmi se non è una o due spanne sopra la media....

La 320d ha perfino i dischi autoventilanti posteriori, la barra duomi, motori in alluminio, distribuzione a catena, doppi contralberi, doppia serratura del cofano motore, ventilazione forzata a vettura ferma, piano di manutenzione ben organizzato, costi di gestione contenuti per chi fa tanti kilometri.

Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
elancia ha scritto:
Ripeto, oggi Bmw investe moltissimo in immagine ed a molti forse piacerebbe un ritorno alle origini nude e crude per certi versi, dove la tecnica è quel che conta e basta. Solo che i clienti sarebbero il 30% o forse meno... ...come succede ad esempio con Subaru...

Ciao,
prova ad andar a vedere una Serie 3 attuale, apri il cofano motore ed ossoervalo, guardala anche da sotto se riesci, e poi dimmi se non è una o due spanne sopra la media....

La 320d ha perfino i dischi autoventilanti posteriori, la barra duomi, motori in alluminio, distribuzione a catena, doppi contralberi, doppia serratura del cofano motore, ventilazione forzata a vettura ferma, piano di manutenzione ben organizzato, costi di gestione contenuti per chi fa tanti kilometri.

Saluti

E pensa che tutte queste caratteristiche sono in comune con la serie 1.
Confrontando la serie 1 con la sua, di concorrenza, e se la 3er è una spanna sopra, la 1er...
 
non ho però ben capito la questione relativa al posizionamento superiore della new 1 er per lasciare posto ad una versione 'minore' fornita di TA.
e' vero? in caso affermativo forse potevano osare un po' di più nelle dimensioni, considerando che la new 3 sarà sicuramente allungata/allargata, valeva forse la pena giocare su qualche centimetro in più di abitabilità posteriore e/o bagagliaio. concordo sulla 'sportività' ma anche la comodità deve avere il suo peso se decido di spendere 45k e passa di euro.
 
Fancar_ ha scritto:
elancia ha scritto:
Ripeto, oggi Bmw investe moltissimo in immagine ed a molti forse piacerebbe un ritorno alle origini nude e crude per certi versi, dove la tecnica è quel che conta e basta. Solo che i clienti sarebbero il 30% o forse meno... ...come succede ad esempio con Subaru...

Ciao,
prova ad andar a vedere una Serie 3 attuale, apri il cofano motore ed ossoervalo, guardala anche da sotto se riesci, e poi dimmi se non è una o due spanne sopra la media....

La 320d ha perfino i dischi autoventilanti posteriori, la barra duomi, motori in alluminio, distribuzione a catena, doppi contralberi, doppia serratura del cofano motore, ventilazione forzata a vettura ferma, piano di manutenzione ben organizzato, costi di gestione contenuti per chi fa tanti kilometri.

Saluti

Mah, sai che io della media delle segmento D non me ne intendo?

Probabilmente hai ragione, al di là del fatto che giustifichino o meno il prezzo.
Generalmente mi basta capire ogni giorno, guidando, che anche senza spendere molto si può beneficiare di elementi di eccellenza come in parte quelli da te citati.
Se poi si va ad aggiungere a questo una progettazione dell'auto che non è solo in funzione della meccanica ma anche e soprattutto in funzione dei fruitori, ecco che esistono seg. C che si collocano ben oltre non solo alla Serie 1.
Una seg. C in particolare ma non la menziono perchè sennò mi si dà del tifoso. Ecco, sarebbe bene non solo guardare il motore che monta per 22.000 euro, ma guidarla, salirci dentro, caricare bagagli ecc ecc. 8)
E probabilmente andare a vedere dopo 300.000 km che affidabilità ha avuto.

Saluti.
 
ferro7 ha scritto:
non ho però ben capito la questione relativa al posizionamento superiore della new 1 er per lasciare posto ad una versione 'minore' fornita di TA.
e' vero? in caso affermativo forse potevano osare un po' di più nelle dimensioni, considerando che la new 3 sarà sicuramente allungata/allargata, valeva forse la pena giocare su qualche centimetro in più di abitabilità posteriore e/o bagagliaio. concordo sulla 'sportività' ma anche la comodità deve avere il suo peso se decido di spendere 45k e passa di euro.

Quoto in pieno, a meno che i modelli TA di Bmw non siano vere e proprie city-car... ...ma a giudicare dall'abitacolo della 1 non oso immaginare come possano essere quelle più piccole :shock: , a meno che non abbiano un approccio progettuale della vettura completamente nuovo che possa portare ad una monovolumizzazione. Difficile immaginarlo...
 
elancia ha scritto:
ferro7 ha scritto:
non ho però ben capito la questione relativa al posizionamento superiore della new 1 er per lasciare posto ad una versione 'minore' fornita di TA.
e' vero? in caso affermativo forse potevano osare un po' di più nelle dimensioni, considerando che la new 3 sarà sicuramente allungata/allargata, valeva forse la pena giocare su qualche centimetro in più di abitabilità posteriore e/o bagagliaio. concordo sulla 'sportività' ma anche la comodità deve avere il suo peso se decido di spendere 45k e passa di euro.

Quoto in pieno, a meno che i modelli TA di Bmw non siano vere e proprie city-car... ...ma a giudicare dall'abitacolo della 1 non oso immaginare come possano essere quelle più piccole :shock: , a meno che non abbiano un approccio progettuale della vettura completamente nuovo che possa portare ad una monovolumizzazione. Difficile immaginarlo...

Gli abitacoli delle 1er e 3er soffrono il posizionamento di motore e trazione.
una ipotetica city car a trazione anteriore avrebbe l'impostazione tutt'avanti che garantisce la possibilità di abitacoli più spazioso, in linea onc la concorrenza generalista.
 
vveneto ha scritto:
elancia ha scritto:
ferro7 ha scritto:
non ho però ben capito la questione relativa al posizionamento superiore della new 1 er per lasciare posto ad una versione 'minore' fornita di TA.
e' vero? in caso affermativo forse potevano osare un po' di più nelle dimensioni, considerando che la new 3 sarà sicuramente allungata/allargata, valeva forse la pena giocare su qualche centimetro in più di abitabilità posteriore e/o bagagliaio. concordo sulla 'sportività' ma anche la comodità deve avere il suo peso se decido di spendere 45k e passa di euro.

Quoto in pieno, a meno che i modelli TA di Bmw non siano vere e proprie city-car... ...ma a giudicare dall'abitacolo della 1 non oso immaginare come possano essere quelle più piccole :shock: , a meno che non abbiano un approccio progettuale della vettura completamente nuovo che possa portare ad una monovolumizzazione. Difficile immaginarlo...

Gli abitacoli delle 1er e 3er soffrono il posizionamento di motore e trazione.
una ipotetica city car a trazione anteriore avrebbe l'impostazione tutt'avanti che garantisce la possibilità di abitacoli più spazioso, in linea onc la concorrenza generalista.

Anche con quella non generalista.
 
Back
Alto