<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima la casa o la macchina? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prima la casa o la macchina?

Muratore, elettricista, idraulico, cuoco (in agriturismo di proprietà)....
Nessuno con grandi aziende, tutti piccoli impresari.

Con 30.000 € di fatturato all'anno, cambiare auto, magari costosa, spesso, è un suicidio fiscale ...

Con quel fatturato, si rischia anche a scaricare troppi pasti al ristorante.
Mi sembra che la soglia "tollerata" per non fare accendere special è, nello specifico, il 2% del fatturato, ossia (con 30.000 €) neanche 1 pasto a settimana ...
 
Non so, ripeto: io non so come funziona. Ma tutti quanti mi dicono:" eeh, sai, ho dovuto comprare il mercedes perché sennò li pagavo tutti di tasse, mentre così li scarico". Boh, a me pare strano, ma a quanto pare fanno tutti così.
 
Però ha una "durata" decisamente più lunga rispetto a quella di un'auto.
Soprattutto con le limitazioni che ormai riguardano anche vetture di soli 10 anni fa.
Una casa nuova può tirare 20 anni senza grossi lavori di manutenzione e mantenere un valore accettabile.
Un'auto dopo 20 anni non vale più nulla.

Non sarà un investimento ma è un acquisto che ti restituisce qualcosa a distanza di anni.
Certo, questo è evidente. Dico solo che la casa non è affatto da considerare un investimento sicuro. Ed economicamente remunerativo. Tutt'altro.
 
Non so, ripeto: io non so come funziona. Ma tutti quanti mi dicono:" eeh, sai, ho dovuto comprare il mercedes perché sennò li pagavo tutti di tasse, mentre così li scarico". Boh, a me pare strano, ma a quanto pare fanno tutti così.

Riallacciandomi all'altro topic provo a dire ai miei di fare così anche loro.
Se li mettono al gabbio poi la macchina me la tengo io...:emoji_smile:
 
C'è anche questa soluzione ahahah
latest
 
Mi sono anche sentito dire, e questo c'entra con il topic:"Ho comprato l'Audi TITTI' superturbo chiedendo più soldi nel mutuo, così non me ne accorgo".
Brau, così paghi gli interessi anche sull'auto. Certo, non te ne accorgi, ma se un ladro ti sfila il portafogli dalla tasca e tu non te ne accorgi, non è "come se non te l'avesse rubato".
 
Beh i buoni della Posta

L'ultima volta che ho accompagnato i miei a riscattare un buono lasciato da una parente offrivano un rendimento che era al limite del ridicolo.
Dovevano tenere i soldi li fermi 10 anni per "guadagnare" 200 euro.
Ok sono sicuri ma ci vuole una bella faccia per offrire così poco a fronte di un periodo di tempo così lungo.
Li ho convinti ad accontentarsi di un rendimento ancora più misero ma su un periodo di tempo più breve.
Chissà se ci siamo ancora tra 10 anni...
 
Ci sono investimenti ad alto rischio ed altri a basso rischio, ma sempre di rischio si parla.
Anche tenere i soldi parcheggiati ha un rischio che si chiama inflazione che, per quanto oggi ben controllata (almeno si spera ...), significa perdere potere di acquisto ogni anno.

Poi non si parla di rischio, ma di rischi, legati all'emittente al mercato alla valuta (se gli investimenti sono legati a mercati extraeuro).
Altrimenti i consulenti finanziari sarebbero tutti milionari ...
 
Back
Alto