<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima auto (che rispetti i limiti per i neopatentati) e come evitare le fregature | Il Forum di Quattroruote

Prima auto (che rispetti i limiti per i neopatentati) e come evitare le fregature

Salve, ho conseguito da poco la patente B, e sto cercando un'auto che si adatti ai limiti per i neopatentati, che abbia alcune funzionalità di base e che sia esteticamente accettabile.
L'idea è quella di acquistare una macchina usata, in buono stato, che duri per almeno 3 anni, in modo che anche mio fratello (ancora minorenne), possa guidarla una volta patentato. Il prezzo su cui vorrei stare è intorno ai 4500 euro.
Ho fatto una lista dei modelli che preferisco esteticamente:
-Fiat Punto Max
Fiat Punto Evo
-Lancia Ypsilon
-Mazda Mazda2
-Peugeot 107
Peugeot 207
-Renault Clio
-Toyota Aygo
Toyota Yaris

la cosa che mi preoccupa sono i possibili problemi di meccanica che possono saltare fuori, infatti ho visto che moltissimi concessionari garantiscono le auto per un periodo di un anno... e se poi succede qualcosa?
Ad esempio ho visto, tramite qualche ricerca, che in molti si lamentano dei problemi col cambio della Yaris, che era fra le favorite.
A questo punto perciò chiedo consiglio a voi:
quali modelli fra questi vi sentireste di consigliare per durabilità?
stiamo parlando di macchine, comunque usate, intorno ai 70k km e garantite per un anno.
Vi chiederei anche un consiglio per quando riguarda il motore di questi modelli, infatti uno dei motivi (oltre che l'estetica) per cui ho escluso la Panda è che ha una ripresa ridicola (a mio parere)... ma in fondo è l'unica auto per neopatentati che ho guidato, quindi non saprei fare un confronto... però so che ha pochi kw.
Anche riguardo alla Polo (quelle un po' più recenti) ho letto di varie problematiche, confermate?
grazie in anticipo..
 
Dlenn ha scritto:
Salve, ho conseguito da poco la patente B, e sto cercando un'auto che si adatti ai limiti per i neopatentati, che abbia alcune funzionalità di base e che sia esteticamente accettabile.
L'idea è quella di acquistare una macchina usata, in buono stato, che duri per almeno 3 anni, in modo che anche mio fratello (ancora minorenne), possa guidarla una volta patentato. Il prezzo su cui vorrei stare è intorno ai 4500 euro.
Ho fatto una lista dei modelli che preferisco esteticamente:
-Fiat Punto Max
Fiat Punto Evo
-Lancia Ypsilon
-Mazda Mazda2
-Peugeot 107
Peugeot 207
-Renault Clio
-Toyota Aygo
Toyota Yaris

la cosa che mi preoccupa sono i possibili problemi di meccanica che possono saltare fuori, infatti ho visto che moltissimi concessionari garantiscono le auto per un periodo di un anno... e se poi succede qualcosa?
Ad esempio ho visto, tramite qualche ricerca, che in molti si lamentano dei problemi col cambio della Yaris, che era fra le favorite.
A questo punto perciò chiedo consiglio a voi:
quali modelli fra questi vi sentireste di consigliare per durabilità?
stiamo parlando di macchine, comunque usate, intorno ai 70k km e garantite per un anno.
Vi chiederei anche un consiglio per quando riguarda il motore di questi modelli, infatti uno dei motivi (oltre che l'estetica) per cui ho escluso la Panda è che ha una ripresa ridicola (a mio parere)... ma in fondo è l'unica auto per neopatentati che ho guidato, quindi non saprei fare un confronto... però so che ha pochi kw.
Anche riguardo alla Polo (quelle un po' più recenti) ho letto di varie problematiche, confermate?
grazie in anticipo..

La panda con lo 0.9 twinair da 85 CV non ha affatto una ripresa ridicola, e' già euro 6 e pagheresti di assicurazione meno di tutte
 
Dlenn ha scritto:
Salve, ho conseguito da poco la patente B, e sto cercando un'auto che si adatti ai limiti per i neopatentati, che abbia alcune funzionalità di base e che sia esteticamente accettabile.
L'idea è quella di acquistare una macchina usata, in buono stato, che duri per almeno 3 anni, in modo che anche mio fratello (ancora minorenne), possa guidarla una volta patentato. Il prezzo su cui vorrei stare è intorno ai 4500 euro.
Ho fatto una lista dei modelli che preferisco esteticamente:
-Fiat Punto Max
Fiat Punto Evo
-Lancia Ypsilon
-Mazda Mazda2
-Peugeot 107
Peugeot 207
-Renault Clio
-Toyota Aygo
Toyota Yaris

la cosa che mi preoccupa sono i possibili problemi di meccanica che possono saltare fuori, infatti ho visto che moltissimi concessionari garantiscono le auto per un periodo di un anno... e se poi succede qualcosa?
Ad esempio ho visto, tramite qualche ricerca, che in molti si lamentano dei problemi col cambio della Yaris, che era fra le favorite.
A questo punto perciò chiedo consiglio a voi:
quali modelli fra questi vi sentireste di consigliare per durabilità?
stiamo parlando di macchine, comunque usate, intorno ai 70k km e garantite per un anno.
Vi chiederei anche un consiglio per quando riguarda il motore di questi modelli, infatti uno dei motivi (oltre che l'estetica) per cui ho escluso la Panda è che ha una ripresa ridicola (a mio parere)... ma in fondo è l'unica auto per neopatentati che ho guidato, quindi non saprei fare un confronto... però so che ha pochi kw.
Anche riguardo alla Polo (quelle un po' più recenti) ho letto di varie problematiche, confermate?
grazie in anticipo..

Ciao e benvenuto sul forum.
Innanzitutto le auto da neo patentato, chi più chi meno, sono cmq dei polmoni, dunque nn aspettarti particolare brio o grinta, secondariamente il discorso sull'affidabilità di questo o quel modello regge fino a un certo punto, va da se infatti che anche il modello più robusto ed affidabile se trattato male è buono più x lo sfascio che x avere un secondo, o terzo, proprietario.
T consiglio dunque, nel tuo interesse di ricevere più aiuto possibile, di girare un poco x concessionarie e selezionare magari 5 o 6 esemplari, dopodichè posti i risultati qui ( elencando marca modello km eventuali lavori e prezzo) così da poter esser esaminati anche dagli altri utenti...
 
@Ma2: hai ragione, mi era sfuggito quel modello! vedo però che supera di molto il mio budget, anche da usata..

@suppasandro: grazie per il benvenuto :)
Farò come dici allora, se domani tutto va bene io e mio padre andremo per qualche concessionaria qui intorno, per dare un'occhiata a qualche modello che ho trovato in zona.

Purtroppo sarà una ricerca molto impegnativa, vista l'enormità di fregature presenti in giro (parlo principalmente dei km scalati).
domanda:
secondo voi la targa oscurata negli annunci su internet può essere indice di un'auto skilometrata?
Io cercando ho trovato infatti una relazione abbastanza evidente fra le basse percorrenze (in km) rispetto all'anno della macchina e l'oscuramento della targa.

Es. macchina del 2008, 70k km certificati, disponibile per qualsiasi prova. targa oscurata.
e poi trovo delle macchine del 2011 con 100k km...
Ma come si bypassano quei falsi certificati di chilometraggio? si richiede una visura al PRA e si visionano i tagliandi?
 
Benvenuto....anzi tutto ,procedi nella ricerca con calma perché sei fresco di patente ,devi cercare la tua prima auto,gran cosa :D ,e hai bisogno di qualcosa che si adatti alle tue caratteristiche...beh,detto ciò,quando vai dal concessionario devi pretendere tutto e di più ,sia in fase di preliminari diciamo sia sul contratto ( km scritti,garanzia totale )... Meglio se che so ti piacesse la toyota che ti rechi dal concessionario toyota per un usato ufficiale ,italiano ...l'acquisto più sicuro che tu possa fare ,sui multi marche risparmi qualcosa,ok,ma devi proceder coi piedi di piombo,fidati di me ( anche per mia esperienza diretta) ;)
 
Ciao e benvenuto
Tutti consigli giusti, soprattutto la certificazione dei km.
Io mi sento di aggiungerne due, solo appartenente contraddittori:
1 sei un nuovo guidatore e devi ancora fare esperienza, quindi prendi un'auto SICURA. Meglio qualche km in più, ma con più dotazioni di sicurezza (airbag, 5 stelle NCAP, ESP, ecc)
2 la prima auto sarà un ricordo per tutta la vita, quindi prendi un'auto che ti emoziona, non essere troppo razionale.
 
Dlenn ha scritto:
@Ma2: hai ragione, mi era sfuggito quel modello! vedo però che supera di molto il mio budget, anche da usata..

@suppasandro: grazie per il benvenuto :)
Farò come dici allora, se domani tutto va bene io e mio padre andremo per qualche concessionaria qui intorno, per dare un'occhiata a qualche modello che ho trovato in zona.

Purtroppo sarà una ricerca molto impegnativa, vista l'enormità di fregature presenti in giro (parlo principalmente dei km scalati).
domanda:
secondo voi la targa oscurata negli annunci su internet può essere indice di un'auto skilometrata?
Io cercando ho trovato infatti una relazione abbastanza evidente fra le basse percorrenze (in km) rispetto all'anno della macchina e l'oscuramento della targa.

Es. macchina del 2008, 70k km certificati, disponibile per qualsiasi prova. targa oscurata.
e poi trovo delle macchine del 2011 con 100k km...
Ma come si bypassano quei falsi certificati di chilometraggio? si richiede una visura al PRA e si visionano i tagliandi?

Anno di immatricolazione e km nn sempre vanno a braccetto, mio povero nonno tenne una 127 x oltre 20 anni e al momento della demolizione aveva circa 80mila km, dunque una percorrenza annua ridicola...
In ogni modo esistono trucchetti x sbugiardare gli scalatori di km, innanzitutto verifica gli interni, sedili scoloriti o deformati, pedali lisci, poggiapiede liscio o addirittura mangiato identificano un uso intensivo e prolungato del mezzo, idem x il volante e il pomello del cambio....io ne ho visto di consumati, tipo senza neppure più i numeri incisi sopra....
X smascherare invece sinistri di una certa gravità prova ad aprire il cofano, se lateralmente dove sono fissati i parafanghi vedi che manca la vernice vuol dire che l'auto ha subito un frontale ed è saltata la vernice x la deformazione...
Altra cosa importante, evita, x quanto appetitose, auto con modifiche tuning sia estetico che meccanico, c'è un'alta possibilità siano state tirate x fare i matti...
A tal proposito t ricordo che i kit xenon aftermarket sono illegali, dunque se il venditore ti cita questo optional ma tu nn vedi lavafari vuol dire che l'auto è irregolare e se t beccano e tela sequestrano 6 in torto marcio, del resto la stradale coi ragazzi neo patentati c va a nozze e prova sempre a mostrare i denti x spaventare e cercare il sequestro facile....
 
suppasandro ha scritto:
Dlenn ha scritto:
@Ma2: hai ragione, mi era sfuggito quel modello! vedo però che supera di molto il mio budget, anche da usata..

@suppasandro: grazie per il benvenuto :)
Farò come dici allora, se domani tutto va bene io e mio padre andremo per qualche concessionaria qui intorno, per dare un'occhiata a qualche modello che ho trovato in zona.

Purtroppo sarà una ricerca molto impegnativa, vista l'enormità di fregature presenti in giro (parlo principalmente dei km scalati).
domanda:
secondo voi la targa oscurata negli annunci su internet può essere indice di un'auto skilometrata?
Io cercando ho trovato infatti una relazione abbastanza evidente fra le basse percorrenze (in km) rispetto all'anno della macchina e l'oscuramento della targa.

Es. macchina del 2008, 70k km certificati, disponibile per qualsiasi prova. targa oscurata.
e poi trovo delle macchine del 2011 con 100k km...
Ma come si bypassano quei falsi certificati di chilometraggio? si richiede una visura al PRA e si visionano i tagliandi?

Anno di immatricolazione e km nn sempre vanno a braccetto, mio povero nonno tenne una 127 x oltre 20 anni e al momento della demolizione aveva circa 80mila km, dunque una percorrenza annua ridicola...
In ogni modo esistono trucchetti x sbugiardare gli scalatori di km, innanzitutto verifica gli interni, sedili scoloriti o deformati, pedali lisci, poggiapiede liscio o addirittura mangiato identificano un uso intensivo e prolungato del mezzo, idem x il volante e il pomello del cambio....io ne ho visto di consumati, tipo senza neppure più i numeri incisi sopra....
X smascherare invece sinistri di una certa gravità prova ad aprire il cofano, se lateralmente dove sono fissati i parafanghi vedi che manca la vernice vuol dire che l'auto ha subito un frontale ed è saltata la vernice x la deformazione...
Altra cosa importante, evita, x quanto appetitose, auto con modifiche tuning sia estetico che meccanico, c'è un'alta possibilità siano state tirate x fare i matti...
A tal proposito t ricordo che i kit xenon aftermarket sono illegali, dunque se il venditore ti cita questo optional ma tu nn vedi lavafari vuol dire che l'auto è irregolare e se t beccano e tela sequestrano 6 in torto marcio, del resto la stradale coi ragazzi neo patentati c va a nozze e prova sempre a mostrare i denti x spaventare e cercare il sequestro facile....

Grazie per le informazioni! comunque sì, erano venuti anche a me dei dubbi sulla corrispondenza km tot / anno di immatricolazione.
Comunque io sto puntando molto sugli annunci internet, in modo da ragionare bene sui dati forniti, ad esempio se trovo una Ford Fiesta del 2008 con 60k km ci giro intorno! la cosa negativa è che ragionando in questa ottica potresti escludere degli affari reali, ovvero l'ipotetica Ford Fiesta che ha veramente percorso 60k km.
Però a mio parere questa è la minoranza dei casi, inoltre è più difficile che una persona dia via una macchina con pochi km (60k +), infatti le auto si svalutano tantissimo e credo che sia nell'interesse dei più quello di tenersi la macchina per più kilometri possibile... e se la da via prematuramente potrebbe essere perchè non si è trovato bene o perchè ha avuto delle problematiche, che probabilmente il concessioranio manco ti viene a dire.
Ora sto puntando a qualcosa sui 150k km, per una spesa sui 4500 euro e con l'intento di trattare un po' sul prezzo.
Una domanda: se al concessionario c'è una macchina che mi piace, che segna un certo n° di km ma non ha la targa e voglio verificare che i km siano reali, come faccio a contattare il precedente proprietario? chiedo il libretto della macchina?
E se il proprietario mi dice che i km reali sono superiori a quelli indicati dal conce, cosa faccio, tratto sul prezzo?
 
Dlenn ha scritto:
Salve, ho conseguito da poco la patente B, e sto cercando un'auto che si adatti ai limiti per i neopatentati, che abbia alcune funzionalità di base e che sia esteticamente accettabile.

Intanto benvenuto! Mi fai tornare indietro a quando ho avuto la mia prima auto. Non la scelsi io, andò mio padre in concessionaria e chiese di una macchina per me. Nel tuo caso puoi sceglierla, purtroppo entro certi limiti assurdi imposti dall'alto. Detto questo, come ti hanno già scritto, i trucchi per scegliere un buon usato sono questi

1) Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno.
2) Non focalizzarti tutto su un modello, guarda annunci e gira concessionarie, solo dopo fai una lista di auto papabili.
3) Per ogni modello, richiedi di vedere il libretto dei tagliandi, e guarda quando è stato eseguito l'ultimo, e, soprattutto, se sono stati eseguiti.
4) Guarda il volante, soprattutto le zone a ore 9:15, 10:10, e 12:00. Idem per la leva del cambio. Valutane il consumo, e confrontalo con quello delle auto che hai tu a casa. Non è un dato certo (le mie auto hanno 120 e 130.000m e sono perfette, la Bravo di un conoscente si è spellata dopo 40.000km), ma possono fornire un'indicazione di massima. Se sono troppo nuovi, può essere che siano stati sempre utilizzati un coprivolante e dei coprisedili, oppure che siano stati cambiati. Anche i tappetini e i rivestimenti del bagagliaio possono dare informazioni. altra preziosa fonte sull'uso dell'auto, i pulsanti degli alzacristalli, del climatizzatore e dell'autoradio: se sono troppo consumati, può significare che l'auto è stata utilizzata molto.
5) Guarda all'interno del vano motore lo stato della vernice, come ti ha suggerito Sandro.
6) Ogni dubbio, esponilo al venditore: è li apposta. Ma non farti troppo abbindolare: mostra interesse, ma fai capire che non sei li per chiudere subito, ma stai valutando anche altro. Il venditore capisce al volo chi arriva in concessionaria per perdere tempo, e chi è interessato. Fatti fare, ovviamente, una propostad'acquisto, sulla quale avrai, alla fine, ancora un po' di margine di trattativa, nell'ordine dei 2-300?
7) Una volta fatta questa operazione s tutti gli usati, cerca di analizzare, a mente fredda, ciò che hai valutato, restringendo il campo a quei 3-4 modelli, reali, che hai visto e toccato, che ti convincono e, soprattutto, ti piacciono di più
8) Una volta ristretto molto il campo, puoi cercare di chiedere una prova su strada, e valuta rumorini vari, assicurati che i rapporti del cambio entrino senza problemi, che non ci siano cigolii ruotando tutto il volante, che le sospensioni facciano il loro lavoro, e che funzionino gli apparati i bordo.
9) Scegli quella che ti piace di più. La macchina ti deve piacere, visto che dovrai tenerla per un po'. Magari, consulta anche tuo fratello. Tieni a mente anche le dotazioni di sicurezza.
10) Tratta bene l'auto: è un bene costoso, sia da comprare, che da mantenere e riparare. Guida con giudizio. Le pagliacciate le abbiamo fatte tutti, non saresti nè il primo nè l'ultimo a farle.

Bene, passiamo ai modelli: tra quelle proposte, le uniche che mi sentirei di scartare a priori sono la 107 e la Aygo, che trovo siano più dei "giocattoli" che non automobili. Vanno bene per la città, ma le trovo piuttosto scomode, soprattutto dietro, e il bagagliaio è misero: già un weekend con due amici, diventerebbe un problema. Chiaro, se abiti in centro a Milano o Roma, e l'auto non la usi per gite fuoriporta, cambia tutto, ma secondo me un minimo di versatilità ci sta. Il miglior compromesso tra dimensioni esterne e versatilità è la Yaris.
 
EdoMC ha scritto:
Dlenn ha scritto:
Salve, ho conseguito da poco la patente B, e sto cercando un'auto che si adatti ai limiti per i neopatentati, che abbia alcune funzionalità di base e che sia esteticamente accettabile.

Intanto benvenuto! Mi fai tornare indietro a quando ho avuto la mia prima auto. Non la scelsi io, andò mio padre in concessionaria e chiese di una macchina per me. Nel tuo caso puoi sceglierla, purtroppo entro certi limiti assurdi imposti dall'alto. Detto questo, come ti hanno già scritto, i trucchi per scegliere un buon usato sono questi

1) Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno.
2) Non focalizzarti tutto su un modello, guarda annunci e gira concessionarie, solo dopo fai una lista di auto papabili.
3) Per ogni modello, richiedi di vedere il libretto dei tagliandi, e guarda quando è stato eseguito l'ultimo, e, soprattutto, se sono stati eseguiti.
4) Guarda il volante, soprattutto le zone a ore 9:15, 10:10, e 12:00. Idem per la leva del cambio. Valutane il consumo, e confrontalo con quello delle auto che hai tu a casa. Non è un dato certo (le mie auto hanno 120 e 130.000m e sono perfette, la Bravo di un conoscente si è spellata dopo 40.000km), ma possono fornire un'indicazione di massima. Se sono troppo nuovi, può essere che siano stati sempre utilizzati un coprivolante e dei coprisedili, oppure che siano stati cambiati. Anche i tappetini e i rivestimenti del bagagliaio possono dare informazioni. altra preziosa fonte sull'uso dell'auto, i pulsanti degli alzacristalli, del climatizzatore e dell'autoradio: se sono troppo consumati, può significare che l'auto è stata utilizzata molto.
5) Guarda all'interno del vano motore lo stato della vernice, come ti ha suggerito Sandro.
6) Ogni dubbio, esponilo al venditore: è li apposta. Ma non farti troppo abbindolare: mostra interesse, ma fai capire che non sei li per chiudere subito, ma stai valutando anche altro. Il venditore capisce al volo chi arriva in concessionaria per perdere tempo, e chi è interessato. Fatti fare, ovviamente, una propostad'acquisto, sulla quale avrai, alla fine, ancora un po' di margine di trattativa, nell'ordine dei 2-300?
7) Una volta fatta questa operazione s tutti gli usati, cerca di analizzare, a mente fredda, ciò che hai valutato, restringendo il campo a quei 3-4 modelli, reali, che hai visto e toccato, che ti convincono e, soprattutto, ti piacciono di più
8) Una volta ristretto molto il campo, puoi cercare di chiedere una prova su strada, e valuta rumorini vari, assicurati che i rapporti del cambio entrino senza problemi, che non ci siano cigolii ruotando tutto il volante, che le sospensioni facciano il loro lavoro, e che funzionino gli apparati i bordo.
9) Scegli quella che ti piace di più. La macchina ti deve piacere, visto che dovrai tenerla per un po'. Magari, consulta anche tuo fratello. Tieni a mente anche le dotazioni di sicurezza.
10) Tratta bene l'auto: è un bene costoso, sia da comprare, che da mantenere e riparare. Guida con giudizio. Le pagliacciate le abbiamo fatte tutti, non saresti nè il primo nè l'ultimo a farle.

Bene, passiamo ai modelli: tra quelle proposte, le uniche che mi sentirei di scartare a priori sono la 107 e la Aygo, che trovo siano più dei "giocattoli" che non automobili. Vanno bene per la città, ma le trovo piuttosto scomode, soprattutto dietro, e il bagagliaio è misero: già un weekend con due amici, diventerebbe un problema. Chiaro, se abiti in centro a Milano o Roma, e l'auto non la usi per gite fuoriporta, cambia tutto, ma secondo me un minimo di versatilità ci sta. Il miglior compromesso tra dimensioni esterne e versatilità è la Yaris.

Grazie! valuterò con cura seguendo le vostre dritte :)
Perfettamente d'accordo sulla 107 e la Aygo... e anche sulla Yaris
 
Continuano le ricerche, i modelli su cui punto sono essenzialmente 2:
Grande Punto e Yaris, questo perchè mi piacciono esteticamente e perchè sono molto reperibili nel mercato dell'usato.
La GP è meglio diesel oppure benzina? è da escludere totalmente il fattore "piacere di guida" con questa macchina?
La spesa per un diesel sarebbe giustificata? non vorrei un benzina se poi non si muove..
La Yaris di contro costa generalmente di più, ma ne ho sentito parlare abbastanza bene, a parte che per il cambio (è vero che è problematico?)

Qualsiasi info è apprezzata :)
 
Inizia a valutare cosa ti serve in base ai km ,se diesel o benzina ( che so,se stai in città spesso no diesel per esempio)... E da li parte la scelta ,la yaris 1.3 99 cv potrebbe essere una buona possibilità ,va molto molto bene e beve poco ;)
 
gallongi ha scritto:
Inizia a valutare cosa ti serve in base ai km ,se diesel o benzina ( che so,se stai in città spesso no diesel per esempio)... E da li parte la scelta ,la yaris 1.3 99 cv potrebbe essere una buona possibilità ,va molto molto bene e beve poco ;)

alla fine ho deciso per il benzina, visti i pochi km (sui 7k) che dovrei percorrere annualmente.
ora ho visto un'altra macchina, una colt benzina 3pt 1.1 del 2007 venduta da un privato. a questo proposito vi vorrei chiedere se è possibile in qualche modo verificare i km dell'auto (80k) oltre che esaminando fisicamente la macchina.
Se era venduta da un conce potevo chiamare il proprietario precedente e farmi dire i km, ma da un privato come faccio? ps: la targa la so... se può servire allo scopo.
purtroppo io non ho un obd tester, l'unica è portarsi dietro un meccanico che verifichi?
 
Come primo requisito metti la sicurezza al primo posto, minimo 4 o più airbag, esp e 4freni a disco, 5 stelle crash test e più ce n'è meglio è.
Per i km che fai indirizzati deciso su un benzina e più che una elevata potenza max, cerca una buona coppia al n° di giri più basso possibile, la legge parla di rapporto peso/potenza e non peso/coppia.
Proprio nei modelli con alimentazione a benzina (no gpl o metano) troverai qualcosa con percorrenze non elevete, chi l' ha acquistata difficilmente ci avrà percorso molti km anno.
Poi un minimo di ricerca nel noto sito di auto usate, inserisci prezzo, anno, euro, alimentazione e km e ti fai già un idea molto realistica.
Ciao e buona ricerca.
 
Dlenn ha scritto:
gallongi ha scritto:
Inizia a valutare cosa ti serve in base ai km ,se diesel o benzina ( che so,se stai in città spesso no diesel per esempio)... E da li parte la scelta ,la yaris 1.3 99 cv potrebbe essere una buona possibilità ,va molto molto bene e beve poco ;)

alla fine ho deciso per il benzina, visti i pochi km (sui 7k) che dovrei percorrere annualmente.
ora ho visto un'altra macchina, una colt benzina 3pt 1.1 del 2007 venduta da un privato. a questo proposito vi vorrei chiedere se è possibile in qualche modo verificare i km dell'auto (80k) oltre che esaminando fisicamente la macchina.
Se era venduta da un conce potevo chiamare il proprietario precedente e farmi dire i km, ma da un privato come faccio? ps: la targa la so... se può servire allo scopo.
purtroppo io non ho un obd tester, l'unica è portarsi dietro un meccanico che verifichi?

Potresti verificare se presso qualche officina .c'e modo di fare una diagnosi..andate insieme ,tanto se lui è ' tranquillo non avrà problemi a farla verificare ..comunque guardala attentamente tanto per iniziare ..condivido la scelta del benzina e rinnovo a questo punto il consiglio yaris 1.3 benzina se la trovi buona ;)
 
Back
Alto