<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PRICING Alfa Mi.To Vs Giulietta | Il Forum di Quattroruote

PRICING Alfa Mi.To Vs Giulietta

Buongiorno a tutti. Configurando sia Mi.To che Giulietta su sito ufficiale Alfa Romeo mi sono accorto che le differenze di prezzo, parlando di versione 1.4 120 cv per Giulietta e multiair 135 cv per Mi.To non siano poi così ampie. Parlando in modo ancor più concreto, una Giulietta con fari allo xeno, metallizzato, sensori di parcheggio etc, in versione Distinctive viene a costare 24.370 euro. Ottimo prezzo direi. Una Mi.To, in versione 135 cv (e non 120 cv gpl) viene a costare, con una dotazione leggermente superiore, 22.420 euro, sempre in versione Distinctive. Se da un lato è vero che la Mi.To ha dalla sua un motore più prestante ed una dotazione di serie comprendente delle "chicche" come lo sportpack con cerchi da 17'', dall'altra parte è anche vero che la Giulietta è un'auto di categoria superiore. A questo punto la domanda mi pare chiara: è la Giulietta che costa troppo poco per quello che offre o è la Mi.To che costa troppo ? La mia risposta è la seguente: la Giulietta, siccome dovrà fare il botto, ha un posizionamento di prezzo abbastanza aggressivo per ciò che offre. La Mi.To essendo un'auto di tendenza che, ad oggi, sta riscuotendo un buon successo di mercato, ha un prezzo sì alto ma che comunque non pare impensierire più di tanto la potenziale clientela. Ad oggi, nonostante io non debba comprare nè Mi.To nè Giulietta (posseggo una 159), opterei per la seconda. Meno di 2000 euro di differenza per possedere un'auto di categoria superiore e con contenuti tecnici sicuramente migliori... beh.. fate voi :) Buona Domenica a tutti...
 
beh per forza hai completamente sbagliato il confronto! il 120cv è il modello base spompo per la giulietta mentre il 135multiair su mito è un gran motore che la rende una macchina sportivetta...non sono paragonabili!! confronta piuttosto i 1,4multiair da 170cv a parità di dotazione e vedi come la differenza di prezzo aumenta sensibilmente!!!
 
SteveRacing ha scritto:
beh per forza hai completamente sbagliato il confronto! il 120cv è il modello base spompo per la giulietta mentre il 135multiair su mito è un gran motore che la rende una macchina sportivetta...non sono paragonabili!! confronta piuttosto i 1,4multiair da 170cv a parità di dotazione e vedi come la differenza di prezzo aumenta sensibilmente!!!

concordo
 
Non ho sbagliato confronto. Infatti il criterio da me usato è stato il seguente: motorizzazione benzina entry-level. Per la Giulietta è il 120 cv. Per la Mi.To è il 135 cv (per chi non fosse interessato al GPL). Altro punto da sottolineare a favore della mia "analisi" è che, anche se avessi preso in considerazione la motorizzazione da 120 cv su Mi.To il discorso non sarebbe cambiato più di tanto. Penso quindi che, a favore della Giulietta vada il fatto di "costare il giusto", mentre a sfavore della Mi.To vada il fatto, a mio modesto parere, di costare un pò troppo. Ipotizzando infine uno sconto, equo del 9-10 % su entrambi i modelli, sarebbe possibile portare a casa una Giulietta Distinctive 1.4 turbo 120 cv (ben allestita) a circa 22.000 euro, mentre per la Mi.To saremmo sui 20.000. A voi, come sempre, la parola.. nella speranza di ricevere risposte puntuali e, ricordiamolo, educate.
 
fabiovic ha scritto:
Non ho sbagliato confronto. Infatti il criterio da me usato è stato il seguente: motorizzazione benzina entry-level. Per la Giulietta è il 120 cv. Per la Mi.To è il 135 cv (per chi non fosse interessato al GPL). Altro punto da sottolineare a favore della mia "analisi" è che, anche se avessi preso in considerazione la motorizzazione da 120 cv su Mi.To il discorso non sarebbe cambiato più di tanto. Penso quindi che, a favore della Giulietta vada il fatto di "costare il giusto", mentre a sfavore della Mi.To vada il fatto, a mio modesto parere, di costare un pò troppo. Ipotizzando infine uno sconto, equo del 9-10 % su entrambi i modelli, sarebbe possibile portare a casa una Giulietta Distinctive 1.4 turbo 120 cv (ben allestita) a circa 22.000 euro, mentre per la Mi.To saremmo sui 20.000. A voi, come sempre, la parola.. nella speranza di ricevere risposte puntuali e, ricordiamolo, educate.
Secondo me hai commesso un errore: a parte il 120 CV bifuel, nella gamma di motori a benzina della Mi.To. ve ne sono ben due di potenza inferiore a quello che hai preso in considerazione: 78 e 105 CV. Tralasciando il primo (espressamente destinato ai "neopatentati") resta comunque il 2° che, a mio avviso, è l'autentico "entry-level" della gamma benzina Mi.To. da confrontare con il 120 CV della Giulietta. Il 135 CV della Mi.To. secondo me può essere rapportato, in termini di posizionamento nella gamma, al 170 CV della Giulietta.
 
antonio e. ha scritto:
Secondo me hai commesso un errore: a parte il 120 CV bifuel, nella gamma di motori a benzina della Mi.To. ve ne sono ben due di potenza inferiore a quello che hai preso in considerazione: 78 e 105 CV. Tralasciando il primo (espressamente destinato ai "neopatentati") resta comunque il 2° che, a mio avviso, è l'autentico "entry-level" della gamma benzina Mi.To. da confrontare con il 120 CV della Giulietta. Il 135 CV della Mi.To. secondo me può essere rapportato, in termini di posizionamento nella gamma, al 170 CV della Giulietta.

Correttissimo, l'entry level a benzina sulla mito è proprio il 1.4 105 cv MA
 
Ragazzi, tutto corretto quel che dite, ma io parlo di motorizzazione entry-level "turbo". Le altre, permettetemelo, non le guardo neanche :) Entry-level turbo per la Mi.To è il 135 cv, parlando di benzina puro. Per la Giulietta è il 120 cv. E' il freddo dato che riporta il listino. Mi limito a questo. Poi se vogliamo discutere sui dettagli, beh, si può fare tranquillamente. Ma a me interessa capire cosa voi pensiate del listino prezzi di Giulietta in rapporto a quello della Mi.To tenendo presente, come ho già scritto, che per me, ad oggi, converrebbe più comprare una Giulietta che una Mi.To.
 
Una lettura interessante. Quando sono andato a vedere la Mi.To ho pensato che fosse un buon prodotto ma che non valesse oltre 22.000 euro. Ci sono alcuni dettagli all'interno che stonano un pò (vedi assemblaggi fatto un pò maluccio in alcune zone). Spero di non avere la stessa impressione con Giulietta. Però, come l'esperienza insegna, basterà aspettare il primo o al massimo il secondo facelift, per ottenere un'auto quasi perfetta. Qui nel Regno Unito i giornali (vedi Autocar), nei commenti scrivono che ora la 159 ha una qualità paragonabile a quella delle rivali tedesche. Comunque, ripeto, per il prezzo che hanno, tra Mi.To e Giulietta, io andrei sulla seconda! :)
 
fabiovic ha scritto:
Buongiorno a tutti. Configurando sia Mi.To che Giulietta su sito ufficiale Alfa Romeo mi sono accorto che le differenze di prezzo, parlando di versione 1.4 120 cv per Giulietta e multiair 135 cv per Mi.To non siano poi così ampie. Parlando in modo ancor più concreto, una Giulietta con fari allo xeno, metallizzato, sensori di parcheggio etc, in versione Distinctive viene a costare 24.370 euro. Ottimo prezzo direi. Una Mi.To, in versione 135 cv (e non 120 cv gpl) viene a costare, con una dotazione leggermente superiore, 22.420 euro, sempre in versione Distinctive. Se da un lato è vero che la Mi.To ha dalla sua un motore più prestante ed una dotazione di serie comprendente delle "chicche" come lo sportpack con cerchi da 17'', dall'altra parte è anche vero che la Giulietta è un'auto di categoria superiore. A questo punto la domanda mi pare chiara: è la Giulietta che costa troppo poco per quello che offre o è la Mi.To che costa troppo ? La mia risposta è la seguente: la Giulietta, siccome dovrà fare il botto, ha un posizionamento di prezzo abbastanza aggressivo per ciò che offre. La Mi.To essendo un'auto di tendenza che, ad oggi, sta riscuotendo un buon successo di mercato, ha un prezzo sì alto ma che comunque non pare impensierire più di tanto la potenziale clientela. Ad oggi, nonostante io non debba comprare nè Mi.To nè Giulietta (posseggo una 159), opterei per la seconda. Meno di 2000 euro di differenza per possedere un'auto di categoria superiore e con contenuti tecnici sicuramente migliori... beh.. fate voi :) Buona Domenica a tutti...

direi che è la mito che costa tanto, troppo, pur volendo essere una vettura alla stregua della mini.Però hai sbagliato termine di paragone, l'entry-level per la mi.to è il multiair da 105cv (in realtà ci sarebbe il 1.4 78cv ma è un 'offesa per le alfa!) e con questo motore il divario di prezzo con la giulietta aumenta.
Non son daccordo sul fatto che la nuova alfa abbia un prezzo concorrenziale, 24370 euro per l'allestimento distinctive mi sembrano tanti, fortuna che tra 7-8 mesi ci daranno dentro di km 0 come è consuetudine nel gruppo fiat ;)
 
Come ho scritto in uno dei post precedenti, ho confrontato la versione entry-level turbo benzina Giulietta Vs. quella entry-level turbo benzina, non GPL, di Mi.To con pari allestimento. I confronti possono essere non solo di natura standardizzata ma anche target-oriented. Altra cosa che volevo dire è che è vero, i kmZero colpiranno ancora ma, se vuoi una vettura fatta su misura beh, bisogna sempre orientarsi altrove :)
 
il tuo è un conronto un pò strano ma mio avviso.bisognerebbe confrontare le due ayto con lo stesso motore ad es. il 170cv o cmq il ma 105 x mito e il ma120 x giulietta. tanto sappiamo tutti ke 105 sulla mito bastano e che il 120 su giulietta verrà rimpiazzato dal 135 o addirittura140cv.
 
Ma le esigenze di un potenziale cliente (in questo caso immaginario), non sono mai strane, ricordatelo. Credo che il 120 cv non sparirà così velocemente per un solo motivo: il multi-air, ad oggi, non è potenzialmente equipaggiabile con GPL. Che mi dite su questo ?
 
fabiovic ha scritto:
Una lettura interessante. Quando sono andato a vedere la Mi.To ho pensato che fosse un buon prodotto ma che non valesse oltre 22.000 euro. Ci sono alcuni dettagli all'interno che stonano un pò (vedi assemblaggi fatto un pò maluccio in alcune zone). Spero di non avere la stessa impressione con Giulietta. Però, come l'esperienza insegna, basterà aspettare il primo o al massimo il secondo facelift, per ottenere un'auto quasi perfetta. Qui nel Regno Unito i giornali (vedi Autocar), nei commenti scrivono che ora la 159 ha una qualità paragonabile a quella delle rivali tedesche. Comunque, ripeto, per il prezzo che hanno, tra Mi.To e Giulietta, io andrei sulla seconda! :)
Che poi la Bravo è la giusta sintesi di quello che cerco,cioè una macchina spaziosa,moderna e un pò sportiva che non costi uno sproposito,insomma una Giulietta che costa quanto la MiTo :)
 
Back
Alto