<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo Metano in salita!???!?!?!?!?!?!??!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo Metano in salita!???!?!?!?!?!?!??!?

dani159 ha scritto:
è normale che il prezzo dei carburanti aumenti se aumenta la domanda...è un po' come dire se tutti si buttano dal ponte mi butto anche io...se poi il ponte è quello di piacenza non c'è bisogno di buttarsi :evil: :evil: :evil:
si ma "loro" hanno dato una motivazione diversa, per l'impennata dei prezzi, i celeberrimi "meccanismi"....
 
ti ricordo che all'inizio dell'anno aveva sfiorato l'euro al kg. Quindi prima di parlare di rincari ci penserei bene.
ciao
 
RICOPIO INTEGRALMENTE IL TESTO DI UNA LETTERA DI UN LETTORE PUBBLICATA SUL NUMERO 4/1997 DI QUATTRORUOTE (mi ci sono imbattuto per caso cercando la prova della mia y 16v appunto di quell'anno),si parla di gpl,però le dinamiche italiche sono le stesse

Il gas è aumentato
eccessivamente
Nel 1994 ho dotato di impianto
a gas la mia Peugeot
«405 GR», allettato
dalle
evidenti prospettive
di risparmio,
sia
per l?abolito
superbollo sia
per il prezzo
conveniente
del Gpl rispetto
a quello della
benzina verde.
Da allora a oggi,
tuttavia, il
prezzo del gas
liquido è stato
aumentato di
oltre il 40% -
da 720 a 1020
lire al litro - di
cui circa il 15%
(ben 140 lire)
(segue a pag. 10
negli ultimi cinque mesi. Poiché
il Gpl è un derivato del
petrolio, come le benzine, le
quali però hanno subìto soltanto
modeste variazioni di
prezzo in quest?ultimo periodo,
mi chiedo quali siano le
ragioni che hanno portato le
compagnie petrolifere a
questi continui aumenti.
PAOLO PAPALINO
Marano Principato (CS)

TRADOTTO IN EURO 1020 LIRE EQUIVALE A CIRCA 0.52?,UN AUMENTO MINORE RISPETTO A QUELLO DELLA BENZINA
 
The.Tramp ha scritto:
Oltre che al fisco, il prezzo è legato alla domanda e offerta.

Se ci sono solo 100.000 Kg al mese ma la gente consuma 150.000 Kg, il prezo aumenterà. C'è poco da fare.... :rolleyes:

Credo che la percentuale di metano destinato all'autotrazione non sia tale da modificare sostanzialmente la richiesta totale di prodotto.
 
Back
Alto