<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzo Freemont.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

prezzo Freemont....

Gunsite ha scritto:
hewie ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
hewie ha scritto:
Non posso... ;)

Cmq, si va da 25700 a 28700 di listino (poi si vedranno le promozioni).
Allestimenti completi!
Questo sì è uno sgooop!!!
E prezzi ottimi devo dire. :shock:

contezizzi ha scritto:
Chissa' in che categoria di vendite quattroruote vedremo questa auto...

Suv?
Monovolume?
Crossover?
Station Premium?
Per me resta una monovolume tranzolla però è probabile che venga considerata come SUV o crossover. Tanto di SUV che vanno in fuoristrada (cioé SUV veri e propri) ce ne sono pochissimi in giro.

Se è solo una questione di opinioni allora uno può considerarla anche una berlina e finanche una coupé!
Se invece le definizioni hanno un senso, allora non vedo proprio come la si possa considerare SUV. I SUV hanno come caratteristica distintiva una certa propensione al fuoristrada, anche se leggero (persino nelle versioni 4x2), cosa che il Freemont, nonostante la TI, non ha nemmeno lontanamente. Se considerassimo SUV la Freemont solo sulla base della sua TI, a quel punto dovremmo considerare SUV anche tutte le varie berline e SW dotate di TI.

Sui prezzi, senza voler dubitare di quel che scrive hewie (e sperando che abbia ragione), preferisco attendere i listini ufficiali prima di esprimermi. Mi pare soprattutto un pò molto bassa (3000 euro) la differenza di prezzo tra la base 140 CV e la top da 170 CV.

Saluti

Ti garantisco che i prezzi che ho citato sono ufficiali...a breve ne avrete conferma... ;)

cambio automatico? (si lo so che è una bestemmia chiederlo sulle fiat.... :rolleyes: )

Arriverà anche quello, è sicuro!
Cmq, non capisco questa tua affermazione: tutta la gamma Fiat è dotata di cambio automatico tranne Panda perchè è stata razionalizzata la gamma in attesa della nuova che lo avrà di sicuro.
 
hewie ha scritto:
Gunsite ha scritto:
hewie ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
hewie ha scritto:
Non posso... ;)

Cmq, si va da 25700 a 28700 di listino (poi si vedranno le promozioni).
Allestimenti completi!
Questo sì è uno sgooop!!!
E prezzi ottimi devo dire. :shock:

contezizzi ha scritto:
Chissa' in che categoria di vendite quattroruote vedremo questa auto...

Suv?
Monovolume?
Crossover?
Station Premium?
Per me resta una monovolume tranzolla però è probabile che venga considerata come SUV o crossover. Tanto di SUV che vanno in fuoristrada (cioé SUV veri e propri) ce ne sono pochissimi in giro.

Se è solo una questione di opinioni allora uno può considerarla anche una berlina e finanche una coupé!
Se invece le definizioni hanno un senso, allora non vedo proprio come la si possa considerare SUV. I SUV hanno come caratteristica distintiva una certa propensione al fuoristrada, anche se leggero (persino nelle versioni 4x2), cosa che il Freemont, nonostante la TI, non ha nemmeno lontanamente. Se considerassimo SUV la Freemont solo sulla base della sua TI, a quel punto dovremmo considerare SUV anche tutte le varie berline e SW dotate di TI.

Sui prezzi, senza voler dubitare di quel che scrive hewie (e sperando che abbia ragione), preferisco attendere i listini ufficiali prima di esprimermi. Mi pare soprattutto un pò molto bassa (3000 euro) la differenza di prezzo tra la base 140 CV e la top da 170 CV.

Saluti

Ti garantisco che i prezzi che ho citato sono ufficiali...a breve ne avrete conferma... ;)

cambio automatico? (si lo so che è una bestemmia chiederlo sulle fiat.... :rolleyes: )

Arriverà anche quello, è sicuro!
Cmq, non capisco questa tua affermazione: tutta la gamma Fiat è dotata di cambio automatico tranne Panda perchè è stata razionalizzata la gamma in attesa della nuova che lo avrà di sicuro.
purtroppo quasi tutti robotizzati....e anche quando sono normali (solo croma dato che su alfa non son più disponibili) solo su un modello, di solito quello top come se fosse accessorio da ricchi....una vergogna. Come sulla Giulietta che sembra sarà solo sui 170cv quando VW lo da su tutta la gamma.....
 
Gunsite ha scritto:
hewie ha scritto:
Gunsite ha scritto:
hewie ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
hewie ha scritto:
Non posso... ;)

Cmq, si va da 25700 a 28700 di listino (poi si vedranno le promozioni).
Allestimenti completi!
Questo sì è uno sgooop!!!
E prezzi ottimi devo dire. :shock:

contezizzi ha scritto:
Chissa' in che categoria di vendite quattroruote vedremo questa auto...

Suv?
Monovolume?
Crossover?
Station Premium?
Per me resta una monovolume tranzolla però è probabile che venga considerata come SUV o crossover. Tanto di SUV che vanno in fuoristrada (cioé SUV veri e propri) ce ne sono pochissimi in giro.

Se è solo una questione di opinioni allora uno può considerarla anche una berlina e finanche una coupé!
Se invece le definizioni hanno un senso, allora non vedo proprio come la si possa considerare SUV. I SUV hanno come caratteristica distintiva una certa propensione al fuoristrada, anche se leggero (persino nelle versioni 4x2), cosa che il Freemont, nonostante la TI, non ha nemmeno lontanamente. Se considerassimo SUV la Freemont solo sulla base della sua TI, a quel punto dovremmo considerare SUV anche tutte le varie berline e SW dotate di TI.

Sui prezzi, senza voler dubitare di quel che scrive hewie (e sperando che abbia ragione), preferisco attendere i listini ufficiali prima di esprimermi. Mi pare soprattutto un pò molto bassa (3000 euro) la differenza di prezzo tra la base 140 CV e la top da 170 CV.

Saluti

Ti garantisco che i prezzi che ho citato sono ufficiali...a breve ne avrete conferma... ;)

cambio automatico? (si lo so che è una bestemmia chiederlo sulle fiat.... :rolleyes: )

Arriverà anche quello, è sicuro!
Cmq, non capisco questa tua affermazione: tutta la gamma Fiat è dotata di cambio automatico tranne Panda perchè è stata razionalizzata la gamma in attesa della nuova che lo avrà di sicuro.
purtroppo quasi tutti robotizzati....e anche quando sono normali (solo croma dato che su alfa non son più disponibili) solo su un modello, di solito quello top come se fosse accessorio da ricchi....una vergogna. Come sulla Giulietta che sembra sarà solo sui 170cv quando VW lo da su tutta la gamma.....

D'accordo, ma dipende anche dal segmento: il robotizzato nei segmenti A e B è quello che offrono tutti !
Il doppia frizione, ottimo ma costoso, viene offerto in gamma alta a certi livelli di prezzo e, infatti, Giulietta lo avrà...
Non mi pare che VW metta il DSG su Fox o Polo (a parte la supersportiva).
Il Freemont non credo avrà il dualogic...
 
hewie ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
il DSG sulla polo c'è, sulla fox no ma sulla polo si. E c'è anche sulla fabia, sulla octavia, sulla roomster...

Alla modica cifra?
il freemont mi piace e se il prezzo e' circa 26000 euro ci sto facendo un pensierino ma nel 2012 auto appena uscite non le voglio ho avuto una brutta esperienza con un volvo 850 ogni 6 mesi centralina bruciata problema non risolto e auto venduta dopo 2 anni dalla disperazione
la dotazione della base per le mie esigenze e' piu che sufficente se a qualcuno gli serve di piu optera per le versioni piu ricche
 
Fiat Freemont: da oggi è possibile ordinarlo

Da oggi è possibile ordinare il nuovo Fiat Freemont presso la rete Fiat. Il 28 e 29 maggio, invece, si svolgerà il ?porte aperte? per il lancio commerciale.
Perfacilitare il cliente nella scelta e nell?acquisto, la gamma di Freemont sipresenta estremamente semplice con soli due allestimenti, Freemont e Urban, ognuno dei quali risponde a specifiche esigenze, e due motorizzazioni diesel Multijet II 2.0 16v da 140 cv e 170 cv per soddisfare differenti richieste di performance.

L?allestimentoFreemontha già un elevato livello di contenuti di serie: 7 posti, clima automatico trizona, radio/Mp34,3? Touch Screen, Trip Computer e comandi audio al volante, cerchi in lega da 17?, fendinebbia, cruise control, TPMS (sensore pressione pneumatici), keyless entry/go, child booster. L?allestimentoUrbanè ancora più completo, specialmente in termini di confort e praticità urbana, con in aggiunta bluetooth, sensore luci, volante e pomello cambio in pelle, sensori parcheggio posteriori, barre longitudinali, sedile guida regolabile elettricamente (6 vie + 4 vie lombare), retrovisori ripiegabili elettrici, vetri posteriori oscurati.
Sempre nell?ottica della massima semplicità di scelta, esiste una sola differenza di prezzo di 1.500 euro, sia per passare da Freemont a Freemont Urban sia per passare dalla motorizzazione con 140 cv a quella con 170 cv.

Fiat Freemont ha un prezzo di listino che parte da 25.700 euro, mentre la versione Urban parte da 27.200 euro, entrambe con il motore 2.0 Multijet 16v 140 cv. Il prezzo di lancio della versione Urban è di 24.900 euro e l?offerta di lancio comprende anche gli interni in pelle con sedili riscaldati per aggiungere valore a un prodotto già estremamente completo.

La ricchezza degli allestimenti fa sì che la gamma degli optional a disposizione sia ridotta ed estremamente semplice: 3 pacchetti su Freemont con contenuti di stile, funzionalità e comfort, e dettagli estetici come i cerchi in lega da 19? e il tetto apribile su Freemont Urban.

Fiat Freemont è un veicolo progettato per rispondere alle diverse esigenze delle famiglie moderne attive e di coloro che sono alla ricerca di un veicolo spazioso, comodo e versatile per la vita dinamica di tutti i giorni o il tempo libero del fine settimana. Massimo ilsenso di libertà: un?auto equipaggiata con tutto quello che si desidera per poter andare dove si vuole con chi si vuole senza compromessi.

Freemont coniuga infatti flessibilità e funzionalità con uno stile distintivo e originale. Le dimensioni (489 cm di lunghezza, 188 cm di larghezza e 169 cm di altezza) garantiscono un?ottima abitabilità interna, grazie anche al generosopasso di 289 cm.
Il suo design, fortemente caratterizzato, propone un frontale dalle linee muscolose e decise e un posteriore contraddistinto dagli innovativi fanali a LED.Gli interni si contraddistinguono per uno stile moderno e per materiali soft touch. Spiccanola plancia avvolgente con elementi cromati, l?inedito quadro strumenti, la console centraledal forte impatto estetico e l?innovativo sistema di infotainment con ampio schermotouch screen a colori da 4,3?. Sfiorandolo è possibile controllare molteplici funzionalità delveicolo, tra cui l?impostazione della temperatura delle tre zone climatizzate e la regolazionedell?impianto stereo.

Freemont assicura il massimo dello spazio, del comfort e della versatilità grazie ai 7 posti diserie con una vera terza fila di sedili spaziosi, facilmente accessibili attraverso l?apertura a 90°delle portiere posteriori e a un sistema di scorrimento dei sedili intuitivo e di facileazionamento.Con un semplice movimento i sedili della terza fila possono essere abbattuti scomparendocompletamente sotto il pavimento e creando un vano di carico regolare. Non solo la terza fila, maanche la seconda e il sedile passeggero sono completamenteabbattibili garantendo in questo modo più di 30 configurazioni. La seconda filaèrialzata rispetto alla prima e la terza rispetto alla seconda, consentendo massima visibilità e comfort di viaggio a tutti gli occupanti.La seconda fila ha a disposizione anche l?innovativo sistema ?child booster? che grazie acuscini di rialzo, consente la corretta seduta dei bambini a bordo, ottimizzando la geometriadella cintura di sicurezza e garantendo al contempo maggiore protezione, praticità ecomfort. Questa peculiarità, che rende Freemont ?perfetto per la famiglia?, consente unrialzo di 102 mm rispetto alla seduta normale.

Il comfort a bordo è assicurato dalla posizione di guida elevata, dai sedili spaziosied ergonomici, dai numerosi vani portaoggetti, dall?ampio bagagliaio dotato di doppioscomparto e dal piano di carico piatto per una capacità complessiva fino a 1.461 litri (più di10 valigie da viaggio).I vani portaoggetti sono più di 20 eassicurano agli occupanti complessivamente circa 140 litri dicapacità aggiuntiva, equiparabile alla capienza del bagagliaio di una city-car.Il bracciolo anteriore, per esempio, è molto profondo e garantisce massima capienzaospitando la porta USB (anche per iPod) e la presa da 12 volt. È così possibile ascoltare la musica o ricaricare i propri dispositivi portatili senza renderli visibili una volta usciti dallavettura.Inoltre, il sedile passeggero anteriore presenta un comodo vano facilmenteaccessibile sotto il cuscino, mentre il pavimento della seconda fila ospita due vani spaziosi sotto i tappetini.
Freemont viene lanciato con propulsori 2.0 Multijet II di ultima generazione, a geometria variabile, da 140 CV o 170 CV, abbinati a un cambio manuale, e trazione anteriore. In seguito saranno proposte anche le versioni AWD con le motorizzazioni 2.0 Multijet da 170 CV e 3.6 benzina V6 da 276 CV, entrambe con cambio automatico, per assicurare contemporaneamente comfort di guida e sicurezza.Ad eccezione del potente motore 3,6 litri della famiglia Pentastar del Gruppo Chrysler e relativo cambio automatico, tutti i gruppi motopropulsori sono prodotti e sviluppati da Fiat Powertrain.

I motori diesel sono stati progettati per garantire massimo equilibrio tra prestazioni, piacere di guida e consumi. La guidabilità è garantita da un valore di coppia massimo (350Nm) già a 1.750 giri e costante sino a 2.500 nel 170 cv (sino a 2.000 giri nel 140 cv). Considerando il range di utilizzo comune (dall?accensione sino a 4.000 giri/minuto) la coppia non è mai inferiore a 300 Nm evitando scomode ?scalate? ed enfatizzando il piacere di guida.Questo rende il motore molto elastico e si traduce in ottimi valori di accelerazione ed elasticità (10,2 sec 0-100 km/h per il 170 cv) che si traduce in una guida dinamica e sicura.
La trazione AWD, abbinata ai motori diesel 2.0 170 CV e al benzina 3.6 276 CV entrambi con cambio automatico, è un sistema tecnicamente sofisticato ma di semplice utilizzo che consente di controllare il Freemont anche in condizioni estreme in totale sicurezza. La trazione AWDè di tipo ?on demand?. La centralina elettronica tramite sensori di slittamento rileva l?aderenza delle quattro ruote e decide quando trasmettere trazione al posteriore.Le possibilità di intervento sono previste in caso di fondi a bassa aderenza (fango, neve, ghiaccio?) per garantire maggiore trazione e nessuna limitazione di percorso, oppure in caso di fondi asfaltati, per garantire trazione aggiuntiva e maggiore sicurezza nella percorrenza di curva.

Anche le performance dinamiche del veicolo sono state ottimizzate, grazie all?intervento dell?ingegneria Fiat.
Per quanto riguarda lo sterzo, è stata studiata e realizzata un?apposita taratura ora più diretta e precisa e un handling in linea con le aspettative del cliente europeo. Le caratteristiche dinamiche e di comfort sono state migliorategrazie alla riprogettazione delle sospensioni del veicolo, per garantire un assetto complessivo in linea con i percorsi medi europei. Si è intervenuti su diverse aree, tra cui l?irrigidimento degli attacchi delle sospensioni, il miglioramento della geometria delle sospensioni anteriori per ridurre l?angolo di rollio, la taratura delle sospensioni e degli ammortizzatori per ottimizzare il compromesso tra comfort e handling in linea con gli standard europei.

Il comfort acustico di marcia è garantito da un lavoro di riduzione delle vibrazioni trasmesse dal motore all?abitacolo e all?applicazione di materiali insonorizzanti per ridurre la rumorosità a bordo vettura.

La sicurezza è ai massimi livelli con 6 airbag, sistema antibloccaggio (ABS) completo di Brake Assist, Electronic Stability Program (ESP) con Hill-Holder, sistema antiribaltamento (ERM) standard su tutti i veicoli.
Ma non bisogna dimenticare anche la presenza, già citata, del child booster e del cruise control, di serie su tutti gli allestimenti, per garantire la corretta seduta dei bambini a bordo e consentire il perfetto controllo della velocità massima.
Il sistema antiribaltamento (ERM) utilizza i dati ricevuti dai sensori dell?ESP per rilevare potenziali rischi di ribaltamento e interviene dosando la forza frenante inviata alle singole ruote e modulando la posizione della valvola a farfalla.
Inoltre su Freemont è presente un sistema intelligente di controllo del traino, Trailer Sway Control (TSC). Il sistema, una volta percepito l?ondeggiamento del traino grazie ad appositi sensori, interviene applicando automaticamente la giusta azione frenante sulle ruote in modo da mantenere il controllo ed evitare pericolose oscillazioni. Questo sistema garantisce al guidatore la giusta sensazione di sicurezza e fiducia nel trasportare il proprio carico.

Torino, 8 aprile 2011
 
hewie ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
il DSG sulla polo c'è, sulla fox no ma sulla polo si. E c'è anche sulla fabia, sulla octavia, sulla roomster...

Alla modica cifra?

Bravo..nessuno riflette mai su quest'aspetto ;)

Azz...c'è pure la promozione sulle versioni lancio...a 24.900? la versione top Urban con in regalo gli interni in pelle e riscaldati...che sta succedendo a Torino?!?
 
Prezzi ottimi.
Già la Freemont base 140cv ha tutto l'indispensabile, con un motore più che adeguato per la mole della vettura. Dai dati di carta pare avere la curva di erogazione rivista a favore di una maggiore omogeneità.
Chi approfitta dell'offerta lancio fa un vero affare

Praticamente abbiamo prezzi "da americana"!
 
alkiap ha scritto:
Prezzi ottimi.
Già la Freemont base 140cv ha tutto l'indispensabile, con un motore più che adeguato per la mole della vettura. Dai dati di carta pare avere la curva di erogazione rivista a favore di una maggiore omogeneità.
Chi approfitta dell'offerta lancio fa un vero affare

Praticamente abbiamo prezzi "da americana"!

Non solo, ricalca i prezzi della vecchia Dodge Journey, ma ora ha motori seri (anzichè i tdi VW) interni migliori ed un assetto specifico per il nostro mercato.
Peccato solo per le dimensioni, fosse stata 459cm anzichè i 489cm che si ritrova, con queste politiche commerciali avrebbe potuto seriamente sfondare.
 
Luigi-82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Prezzi ottimi.
Già la Freemont base 140cv ha tutto l'indispensabile, con un motore più che adeguato per la mole della vettura. Dai dati di carta pare avere la curva di erogazione rivista a favore di una maggiore omogeneità.
Chi approfitta dell'offerta lancio fa un vero affare

Praticamente abbiamo prezzi "da americana"!

Non solo, ricalca i prezzi della vecchia Dodge Journey, ma ora ha motori seri (anzichè i tdi VW) interni migliori ed un assetto specifico per il nostro mercato.
Peccato solo per le dimensioni, fosse stata 459cm anzichè i 489cm che si ritrova, con queste politiche commerciali avrebbe potuto seriamente sfondare.

secondo me sfonda lo stesso
 
Colore metallizzato: 700?
Interni in pelle con sedili anteriori riscaldati: 1250?
Tetto apribile elettrico 500? (davvero poco)
Cerchi da 19" 400? (anche qui, poco costoso)

Eventualmente disponibile versione 5 posti, costa 500? in meno
 
Back
Alto