<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzo Freemont.... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

prezzo Freemont....

...[/quote]
E' merito di quel tipo (non ricordo il nome) che da qualche mese è sbarcato in fiat e s'è messo in testa di semplificare i listini e portare avanti la politica del prezzo chiaro...Comunque effettivamente..per il genere d'auto sembra un ottimo prezzo. Sharan che come concetto dimensioni motori e contenuti le si avvicina abbastanza è proprio su un altro pianeta...[/quote]

non ho capito se ritieni sharan su un altro pianeta in meglio o in peggio... :?:
 
contezizzi ha scritto:
non ho capito se ritieni sharan su un altro pianeta in meglio o in peggio... :?:

Forse mi sono espresso male..voglio dire che, VW Sharan è un mezzo che per tipologia, dimensioni, spazio intermo, posti a sedere, motorizzazioni ed accessori sembra avvicinarsi abbastanza al Fiat Freemont, e, in considerazione dei prezzi di listino appena riportati da Hewie, e conoscendo i prezzi dell'altro mezzo citato, dico che quest'ultimo, sempre come prezzi, è su un altro pianeta. Non sto facendo riferimento alle qualità dello Sharan, non l'ho provato e tantomeno visto dal vivo (ho solo letto una prova). Immagino che come qualità interna cisia poco da dire, VW difficilmente sbaglia quest'aspetto. Quello a cui facevo riferimento era il prezzo d'acquisto, a memoria mi pare ci siano 10.000? di differenza.

Edit: ecco la prova
http://www.quattroruote.it/prove/volkswagen-sharan-la-prova-della-20-tdi-dsg/sintesi

2,0Tdi 140cv Highline con cambio DSG la bellezza di 38.126,00 ?
a cui hanno aggiunto:
Ingresso fonti audio Aux e adattatore Usb
(182,00 euro)

Navigatore satellitare
(1.035,00 euro)

Pacchetto 7 posti
(1.311,00 euro)

Porte scorrevoli elettriche
(763,00 euro)

Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
(575,00 euro)

Tetto panoramico apribile eletticamente
(1.305,00 euro)

Vernice metallizzata o perlata
(552,00 euro)

Prezzo vettura provata 43.849,00 euro
 
Bisogna considerare la sorella Seat, Alhambra, che costa meno della Sharan.
Il 2.0 TDI da 140cv parte 33.000?, con una dotazione buona ma sicuramente inferiore a quella del Freemont "top" (ad esempio il navigatore è optional).
Senza listino Fiat sottomano è impossibile fare un confronto preciso sulla dotazione, direi comunque che ci ballano qualcosa come 6000?
 
Vediamo se riesco a recuperare le info sulle dotazioni che si erano diffuse durante il sanole di Ginevra.....

Le dimensioni, lunghezza 489 cm, larghezza 188 cm, altezza 172 cm, garantiscono un?ottima abitabilità interna, grazie anche al passo migliore della sua categoria (289 cm).

7 posti standard con una vera terza fila di sedili spaziosi, facilmente accessibili grazie all?apertura a 90° delle portiere. Con un semplice movimento i sedili della terza fila possono essere abbattuti scomparendo completamente sotto il pavimento e creando un vano di carico regolare. I sedili della seconda fila sono montati più in alto rispetto a quelli anteriori, mentre la terza fila è rialzata rispetto alla seconda: consentendo la massima visibilità a tutti gli occupanti.

la seconda fila avrà a disposizione anche l?innovativo sistema ?child booster? che grazie a cuscini di rialzo, consente la corretta seduta dei bambini a bordo ottimizzando la geometria della cintura di sicurezza e garantendo maggiore protezione, praticità a comfort.

bagagliaio dotato di doppio scomparto e dal piano di carico piatto per una capacità complessiva fino a 1.461 litri.

Il posteriore è stato ridisegnato con l?adozione di un nuovo paraurti e fanali a LED.

Entrambi gli allestimenti infatti avranno 7 posti, climatizzatore automatico a tre zone, sistema keyless entry, cruise control, trip computer avanzato, sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TMPS), fendinebbia e radio touch screen con schermo a colori e comandi al volante. Nella versione più cittadina si aggiungeranno i cerchi in lega da 17?, la radio touch screen con schermo da 8,4?, lettore DVD e SD card, il sistema bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti retrovisori ripiegabili, l? accensione automatica dei fari, i vetri posteriori oscurati e le barre sul tetto.

7 airbag, sistema antibloccaggio (ABS) completo di Brake Assist, Electronic Stability Program (ESP) con Hill-Holder, sistema antiribaltamento (ERM) standard su tutti i veicoli.

Altro non ho trovato....direi che però in linea di massima un confronto ora lo si può fare ;)
 
Bene
Confrontando le dotazioni, Freemont "base" pare avere in più il sistema keyless e la radio con schermo touch a colori, ma non ha barre sul tetto, sensore pioggia,vetri oscurati e cerchi in lega, specchietti richiudibili elettricamente.

Se guardiamo il Freemont "top", per pareggiare la dotazione devo spendere su Seat 1200? circa in optional, per un totale di 34215 ipt esclusa. E manca sempre la radio touch a colori
Pensavo che il Freemont avesse di serie anche il navigatore sulla versione ricca, forse ricordo male?
 
alkiap ha scritto:
Bene
Confrontando le dotazioni, Freemont "base" pare avere in più il sistema keyless e la radio con schermo touch a colori, ma non ha barre sul tetto, sensore pioggia,vetri oscurati e cerchi in lega, specchietti richiudibili elettricamente.

Se guardiamo il Freemont "top", per pareggiare la dotazione devo spendere su Seat 1200? circa in optional, per un totale di 34215 ipt esclusa. E manca sempre la radio touch a colori
Pensavo che il Freemont avesse di serie anche il navigatore sulla versione ricca, forse ricordo male?

I cerchi in lega sono di serie già sul base, il top, invece, ha tutto quello che hai menzionato tu e anche dell'altro...Il navigatore, invece, è opt. , ma non mi sembra grave...
Il prezzo è molto conveniente anche pagando il Nav: siamo abbondantemente sotto i 34000...
 
hewie ha scritto:
I cerchi in lega sono di serie già sul base, il top, invece, ha tutto quello che hai menzionato tu e anche dell'altro...Il navigatore, invece, è opt. , ma non mi sembra grave...
Il prezzo è molto conveniente anche pagando il Nav: siamo abbondantemente sotto i 34000...
Mi chiedevo del Nav solo per capire se doverlo conteggiare come optional nel confronto con la Seat oppure no :D
 
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Bene
Confrontando le dotazioni, Freemont "base" pare avere in più il sistema keyless e la radio con schermo touch a colori, ma non ha barre sul tetto, sensore pioggia,vetri oscurati e cerchi in lega, specchietti richiudibili elettricamente.

Se guardiamo il Freemont "top", per pareggiare la dotazione devo spendere su Seat 1200? circa in optional, per un totale di 34215 ipt esclusa. E manca sempre la radio touch a colori
Pensavo che il Freemont avesse di serie anche il navigatore sulla versione ricca, forse ricordo male?

I cerchi in lega sono di serie già sul base, il top, invece, ha tutto quello che hai menzionato tu e anche dell'altro...Il navigatore, invece, è opt. , ma non mi sembra grave...
Il prezzo è molto conveniente anche pagando il Nav: siamo abbondantemente sotto i 34000...

Ma optional alla fine che c'è su Freemont?
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Bene
Confrontando le dotazioni, Freemont "base" pare avere in più il sistema keyless e la radio con schermo touch a colori, ma non ha barre sul tetto, sensore pioggia,vetri oscurati e cerchi in lega, specchietti richiudibili elettricamente.

Se guardiamo il Freemont "top", per pareggiare la dotazione devo spendere su Seat 1200? circa in optional, per un totale di 34215 ipt esclusa. E manca sempre la radio touch a colori
Pensavo che il Freemont avesse di serie anche il navigatore sulla versione ricca, forse ricordo male?

I cerchi in lega sono di serie già sul base, il top, invece, ha tutto quello che hai menzionato tu e anche dell'altro...Il navigatore, invece, è opt. , ma non mi sembra grave...
Il prezzo è molto conveniente anche pagando il Nav: siamo abbondantemente sotto i 34000...

Ma optional alla fine che c'è su Freemont?

Non posso postare materiale per ovvi motivi...ma a breve uscirà tutto previo stampa...
Cmq, ti assicuro che il mezzo è ottimo, accessoriato di tutto punto e il prezzo c'è! Ora, tocca al mercato decidere...si tratta di vedere se piacerà o meno...
Il segmento è difficile, ma io sono fiducioso e penso che ci siano le premesse per superare le aspettative...vedremo!
 
Cmq, siete cattivi: io vi do una "bomba" a livello del miglior Maurizio Mosca, e voi non mi date manco le stellette...!!! :cry:
;) :D
 
S-edge ha scritto:
hewie ha scritto:
Non posso... ;)

Cmq, si va da 25700 a 28700 di listino (poi si vedranno le promozioni).
Allestimenti completi!
Questo sì è uno sgooop!!!
E prezzi ottimi devo dire. :shock:

contezizzi ha scritto:
Chissa' in che categoria di vendite quattroruote vedremo questa auto...

Suv?
Monovolume?
Crossover?
Station Premium?
Per me resta una monovolume tranzolla però è probabile che venga considerata come SUV o crossover. Tanto di SUV che vanno in fuoristrada (cioé SUV veri e propri) ce ne sono pochissimi in giro.

Se è solo una questione di opinioni allora uno può considerarla anche una berlina e finanche una coupé!
Se invece le definizioni hanno un senso, allora non vedo proprio come la si possa considerare SUV. I SUV hanno come caratteristica distintiva una certa propensione al fuoristrada, anche se leggero (persino nelle versioni 4x2), cosa che il Freemont, nonostante la TI, non ha nemmeno lontanamente. Se considerassimo SUV la Freemont solo sulla base della sua TI, a quel punto dovremmo considerare SUV anche tutte le varie berline e SW dotate di TI.

Sui prezzi, senza voler dubitare di quel che scrive hewie (e sperando che abbia ragione), preferisco attendere i listini ufficiali prima di esprimermi. Mi pare soprattutto un pò molto bassa (3000 euro) la differenza di prezzo tra la base 140 CV e la top da 170 CV.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
hewie ha scritto:
Non posso... ;)

Cmq, si va da 25700 a 28700 di listino (poi si vedranno le promozioni).
Allestimenti completi!
Questo sì è uno sgooop!!!
E prezzi ottimi devo dire. :shock:

contezizzi ha scritto:
Chissa' in che categoria di vendite quattroruote vedremo questa auto...

Suv?
Monovolume?
Crossover?
Station Premium?
Per me resta una monovolume tranzolla però è probabile che venga considerata come SUV o crossover. Tanto di SUV che vanno in fuoristrada (cioé SUV veri e propri) ce ne sono pochissimi in giro.

Se è solo una questione di opinioni allora uno può considerarla anche una berlina e finanche una coupé!
Se invece le definizioni hanno un senso, allora non vedo proprio come la si possa considerare SUV. I SUV hanno come caratteristica distintiva una certa propensione al fuoristrada, anche se leggero (persino nelle versioni 4x2), cosa che il Freemont, nonostante la TI, non ha nemmeno lontanamente. Se considerassimo SUV la Freemont solo sulla base della sua TI, a quel punto dovremmo considerare SUV anche tutte le varie berline e SW dotate di TI.

Sui prezzi, senza voler dubitare di quel che scrive hewie (e sperando che abbia ragione), preferisco attendere i listini ufficiali prima di esprimermi. Mi pare soprattutto un pò molto bassa (3000 euro) la differenza di prezzo tra la base 140 CV e la top da 170 CV.

Saluti

Ti garantisco che i prezzi che ho citato sono ufficiali...a breve ne avrete conferma... ;)
 
hewie ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
S-edge ha scritto:
hewie ha scritto:
Non posso... ;)

Cmq, si va da 25700 a 28700 di listino (poi si vedranno le promozioni).
Allestimenti completi!
Questo sì è uno sgooop!!!
E prezzi ottimi devo dire. :shock:

contezizzi ha scritto:
Chissa' in che categoria di vendite quattroruote vedremo questa auto...

Suv?
Monovolume?
Crossover?
Station Premium?
Per me resta una monovolume tranzolla però è probabile che venga considerata come SUV o crossover. Tanto di SUV che vanno in fuoristrada (cioé SUV veri e propri) ce ne sono pochissimi in giro.

Se è solo una questione di opinioni allora uno può considerarla anche una berlina e finanche una coupé!
Se invece le definizioni hanno un senso, allora non vedo proprio come la si possa considerare SUV. I SUV hanno come caratteristica distintiva una certa propensione al fuoristrada, anche se leggero (persino nelle versioni 4x2), cosa che il Freemont, nonostante la TI, non ha nemmeno lontanamente. Se considerassimo SUV la Freemont solo sulla base della sua TI, a quel punto dovremmo considerare SUV anche tutte le varie berline e SW dotate di TI.

Sui prezzi, senza voler dubitare di quel che scrive hewie (e sperando che abbia ragione), preferisco attendere i listini ufficiali prima di esprimermi. Mi pare soprattutto un pò molto bassa (3000 euro) la differenza di prezzo tra la base 140 CV e la top da 170 CV.

Saluti

Ti garantisco che i prezzi che ho citato sono ufficiali...a breve ne avrete conferma... ;)

cambio automatico? (si lo so che è una bestemmia chiederlo sulle fiat.... :rolleyes: )
 
Back
Alto