<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzo Freemont.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

prezzo Freemont....

contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
piu' la guardo piu' mi piace

http://www.youtube.com/watch?v=JZNgfqEz4uc

cmq secondo me la versione full 4x4 170cv con cambio automatico non costera' meno di 33k

d'altronde quei catorci di citroen crosser e peugeot 4007 costano 40 mila euro full optional

a 37000 purtroppo si compra altro, secondo non sarebbe male comprare la 4x4 automatica full a 33/34 mila...
allora si che farebbe successo, anche con le flotte aziendali....
La versione full 4x4 170 CV con cambio automatico sarà molto più vicina ai 40k che ai 30k, io prevedo almeno 37.000 euro.

Saluti

Cosa si compra di paragonabile?
 
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
piu' la guardo piu' mi piace

http://www.youtube.com/watch?v=JZNgfqEz4uc

cmq secondo me la versione full 4x4 170cv con cambio automatico non costera' meno di 33k

d'altronde quei catorci di citroen crosser e peugeot 4007 costano 40 mila euro full optional

a 37000 purtroppo si compra altro, secondo non sarebbe male comprare la 4x4 automatica full a 33/34 mila...
allora si che farebbe successo, anche con le flotte aziendali....
La versione full 4x4 170 CV con cambio automatico sarà molto più vicina ai 40k che ai 30k, io prevedo almeno 37.000 euro.

Saluti

Cosa si compra di paragonabile?
 
contezizzi ha scritto:
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

Perdona la mia insistenza, ma non capisco proprio cosa ci sia nel segmento superiore di concorrente alla Freemont. Puoi farmi un esempio, per favore?

Grazie e saluti
 
Aggiungo che secondo me in versione 4x2 andra' a prendersi una fetta di mercato anche a station/monovolume tipo Touran, Sharan e compagnia bella.
Ribadisco, se la prezzano correttamente sara' un successo secondo me.
Se invece sparano alto per poi venderle a KM0 col 25% di sconto sbagliano.
La politica giusta secondo me e' prezzo basso e zero sconto

fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
piu' la guardo piu' mi piace

http://www.youtube.com/watch?v=JZNgfqEz4uc

cmq secondo me la versione full 4x4 170cv con cambio automatico non costera' meno di 33k

d'altronde quei catorci di citroen crosser e peugeot 4007 costano 40 mila euro full optional

a 37000 purtroppo si compra altro, secondo non sarebbe male comprare la 4x4 automatica full a 33/34 mila...
allora si che farebbe successo, anche con le flotte aziendali....
La versione full 4x4 170 CV con cambio automatico sarà molto più vicina ai 40k che ai 30k, io prevedo almeno 37.000 euro.

Saluti

Cosa si compra di paragonabile?
 
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

Perdona la mia insistenza, ma non capisco proprio cosa ci sia nel segmento superiore di concorrente alla Freemont. Puoi farmi un esempio, per favore?

Grazie e saluti

piu' ti avvicini a 40000 piu' il cliente medio si sposta su un segmento superiore, tipo q5 xc60 x3 ... anche se queste sono piu' corte di 30/40 cm... questo IMHO, ovviamente...
 
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

Perdona la mia insistenza, ma non capisco proprio cosa ci sia nel segmento superiore di concorrente alla Freemont. Puoi farmi un esempio, per favore?

Grazie e saluti

piu' ti avvicini a 40000 piu' il cliente medio si sposta su un segmento superiore, tipo q5 xc60 x3 ... anche se queste sono piu' corte di 30/40 cm... questo IMHO, ovviamente...

Non mi pare che quelle che hai citato siano monovolume a 7 posti. Sono dei SUV a 5 posti, il che è una cosa ben diversa. Se uno cerca un SUV a 5 posti la Freemont non la guarda nemmeno, viceversa se a uno servono i 7 posti quelle che tu hai citato non può nemmeno considerarle.
La Freemont si indirizza a gente che ha bisogno dei 7 posti. Se non ti servono quelli non ci sono altri motivi per sceglierla. E nel segmento delle 7 posti veri con un pò di bagagliaio, la Freemont di fatto non ha alcun concorrente, IMHO.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

Perdona la mia insistenza, ma non capisco proprio cosa ci sia nel segmento superiore di concorrente alla Freemont. Puoi farmi un esempio, per favore?

Grazie e saluti

piu' ti avvicini a 40000 piu' il cliente medio si sposta su un segmento superiore, tipo q5 xc60 x3 ... anche se queste sono piu' corte di 30/40 cm... questo IMHO, ovviamente...

Non mi pare che quelle che hai citato siano monovolume a 7 posti. Sono dei SUV a 5 posti, il che è una cosa ben diversa. Se uno cerca un SUV a 5 posti la Freemont non la guarda nemmeno, viceversa se a uno servono i 7 posti quelle che tu hai citato non può nemmeno considerarle.
La Freemont si indirizza a gente che ha bisogno dei 7 posti. Se non ti servono quelli non ci sono altri motivi per sceglierla. E nel segmento delle 7 posti veri con un pò di bagagliaio, la Freemont di fatto non ha alcun concorrente, IMHO.

Saluti

Non sono d'accordo,
secondo me i due posti della terza fila sono un plus, non una conditio sine qua non...
se i clienti la dovessero scegliere solo x i sette posti ne venderebbero davvero poche... perche' veramente pochi hanno bisogno realmente dei 7 posti....
la stragrande maggioranza la userebbe con la terza fila dei sedili abbattuta per avere un auto dal bagagliaio maxi e solo all'occorrenza sfrutterebbe gli ultimi due posti...
Chi la comprera' la scegliera' per il concetto di crossover, di spaziosita', confort e praticita'.
Credo che che ne vedremo molte sulle autostrade, sara' molto gettonata anche come auto da "flotta", penso che si presti bene a chi fa molta strada...
Molte aziende che avevano scelto Croma adesso dirotteranno su Freemont...
vedrai che non mi sbaglio ;)
 
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

Perdona la mia insistenza, ma non capisco proprio cosa ci sia nel segmento superiore di concorrente alla Freemont. Puoi farmi un esempio, per favore?

Grazie e saluti

piu' ti avvicini a 40000 piu' il cliente medio si sposta su un segmento superiore, tipo q5 xc60 x3 ... anche se queste sono piu' corte di 30/40 cm... questo IMHO, ovviamente...

Non mi pare che quelle che hai citato siano monovolume a 7 posti. Sono dei SUV a 5 posti, il che è una cosa ben diversa. Se uno cerca un SUV a 5 posti la Freemont non la guarda nemmeno, viceversa se a uno servono i 7 posti quelle che tu hai citato non può nemmeno considerarle.
La Freemont si indirizza a gente che ha bisogno dei 7 posti. Se non ti servono quelli non ci sono altri motivi per sceglierla. E nel segmento delle 7 posti veri con un pò di bagagliaio, la Freemont di fatto non ha alcun concorrente, IMHO.

Saluti

Non sono d'accordo,
secondo me i due posti della terza fila sono un plus, non una conditio sine qua non...
se i clienti la dovessero scegliere solo x i sette posti ne venderebbero davvero poche... perche' veramente pochi hanno bisogno realmente dei 7 posti....
la stragrande maggioranza la userebbe con la terza fila dei sedili abbattuta per avere un auto dal bagagliaio maxi e solo all'occorrenza sfrutterebbe gli ultimi due posti...
Chi la comprera' la scegliera' per il concetto di crossover, di spaziosita', confort e praticita'.
Credo che che ne vedremo molte sulle autostrade, sara' molto gettonata anche come auto da "flotta", penso che si presti bene a chi fa molta strada...
Molte aziende che avevano scelto Croma adesso dirotteranno su Freemont...
vedrai che non mi sbaglio ;)

Spero anche io che tu non ti sbagli, lo spero per la Fiat e quindi indirettamente per l'Italia. Ma ho seri dubbi.
La Freemont non ha (e non vuole avere) l'immagine premium e tantomeno quella di un'ammiraglia, le Aziende per le flotte ormai cercano auto che abbiano un'immagine, già alla Croma, la mancanza di immagine, era la cosa principale che le si rimproverava. Non solo, con quelle dimensioni i consumi non saranno certo da utilitaria, ed anche questo conta molto nelle scelte delle flotte, non a caso di SUV non è che ce ne siano tantissimi.........
Se la Fiat voleva fare un'auto da flotta, IMHO, doveva fare una segmento D seria, anche in versione SW, non una sorta di pullmino in salsa yankee.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

Perdona la mia insistenza, ma non capisco proprio cosa ci sia nel segmento superiore di concorrente alla Freemont. Puoi farmi un esempio, per favore?

Grazie e saluti

piu' ti avvicini a 40000 piu' il cliente medio si sposta su un segmento superiore, tipo q5 xc60 x3 ... anche se queste sono piu' corte di 30/40 cm... questo IMHO, ovviamente...

Non mi pare che quelle che hai citato siano monovolume a 7 posti. Sono dei SUV a 5 posti, il che è una cosa ben diversa. Se uno cerca un SUV a 5 posti la Freemont non la guarda nemmeno, viceversa se a uno servono i 7 posti quelle che tu hai citato non può nemmeno considerarle.
La Freemont si indirizza a gente che ha bisogno dei 7 posti. Se non ti servono quelli non ci sono altri motivi per sceglierla. E nel segmento delle 7 posti veri con un pò di bagagliaio, la Freemont di fatto non ha alcun concorrente, IMHO.

Saluti

vorrei vedere la gente ad "investire" 40.000 euro sui freemont.
almeno sui marchi premium si è sicuri che tengono meglio il valore dell'usato
 
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
contezizzi ha scritto:
a 37000 ti avvicini al segmento superiore.
io credo che questo modello abbia tutte la carte in regola per sfondare... ma deve essere prezzato correttamente, considerando che mandera' in pensione anticipata multipla e croma in un colpo solo...
per essere competitiva deve avere un range dai 25 per la base ai 35 per il top, mettici un 8% di sconto lancio ed ecco che secondo me il top lo porti a casa a 33 mila.
come concorrenti ci metto kuga, ix35, tiguan, new sportage, c- crosser , qashqai , 4007

Perdona la mia insistenza, ma non capisco proprio cosa ci sia nel segmento superiore di concorrente alla Freemont. Puoi farmi un esempio, per favore?

Grazie e saluti

piu' ti avvicini a 40000 piu' il cliente medio si sposta su un segmento superiore, tipo q5 xc60 x3 ... anche se queste sono piu' corte di 30/40 cm... questo IMHO, ovviamente...

Non mi pare che quelle che hai citato siano monovolume a 7 posti. Sono dei SUV a 5 posti, il che è una cosa ben diversa. Se uno cerca un SUV a 5 posti la Freemont non la guarda nemmeno, viceversa se a uno servono i 7 posti quelle che tu hai citato non può nemmeno considerarle.
La Freemont si indirizza a gente che ha bisogno dei 7 posti. Se non ti servono quelli non ci sono altri motivi per sceglierla. E nel segmento delle 7 posti veri con un pò di bagagliaio, la Freemont di fatto non ha alcun concorrente, IMHO.

Saluti

Non sono d'accordo,
secondo me i due posti della terza fila sono un plus, non una conditio sine qua non...
se i clienti la dovessero scegliere solo x i sette posti ne venderebbero davvero poche... perche' veramente pochi hanno bisogno realmente dei 7 posti....
la stragrande maggioranza la userebbe con la terza fila dei sedili abbattuta per avere un auto dal bagagliaio maxi e solo all'occorrenza sfrutterebbe gli ultimi due posti...
Chi la comprera' la scegliera' per il concetto di crossover, di spaziosita', confort e praticita'.
Credo che che ne vedremo molte sulle autostrade, sara' molto gettonata anche come auto da "flotta", penso che si presti bene a chi fa molta strada...
Molte aziende che avevano scelto Croma adesso dirotteranno su Freemont...
vedrai che non mi sbaglio ;)

Spero anche io che tu non ti sbagli, lo spero per la Fiat e quindi indirettamente per l'Italia. Ma ho seri dubbi.
La Freemont non ha (e non vuole avere) l'immagine premium e tantomeno quella di un'ammiraglia, le Aziende per le flotte ormai cercano auto che abbiano un'immagine, già alla Croma, la mancanza di immagine, era la cosa principale che le si rimproverava. Non solo, con quelle dimensioni i consumi non saranno certo da utilitaria, ed anche questo conta molto nelle scelte delle flotte, non a caso di SUV non è che ce ne siano tantissimi.........
Se la Fiat voleva fare un'auto da flotta, IMHO, doveva fare una segmento D seria, anche in versione SW, non una sorta di pullmino in salsa yankee.

Saluti

quoto anche a mio parere le dimensioni e soprattutto peso ed altezza, che incidono direttamente sui consumi, sconsiglieranno la scelta di quest'auto per le flotte aziendali. al max andrà bene per gli autonoleggi (ma non so quanto)
poi ovviamente spero di sbagliarmi
 
la Journey costava dai 25000 ai 33000 quindi la freemont dovrà costare così, qualcosina in più col 170 cv ma non troppo, oltre si fa una brutta fine....
 
Gunsite ha scritto:
la Journey costava dai 25000 ai 33000 quindi la freemont dovrà costare così, qualcosina in più col 170 cv ma non troppo, oltre si fa una brutta fine....

IMPOSSIBILE

soprattutto perchè nei mercati in cui un marchio è forte vende le auto più care e in uno in cui è debole mette listini più bassi, tutto questo contenuti a parte
 
chissà se nelle versioni 2WD metteranno anche i bomboloni del metano associati magari al Multiair da 170cv...

fantascienza...?
 
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la Journey costava dai 25000 ai 33000 quindi la freemont dovrà costare così, qualcosina in più col 170 cv ma non troppo, oltre si fa una brutta fine....

IMPOSSIBILE

soprattutto perchè nei mercati in cui un marchio è forte vende le auto più care e in uno in cui è debole mette listini più bassi, tutto questo contenuti a parte

dipende se vuoi vendero o no.... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
chissà se nelle versioni 2WD metteranno anche i bomboloni del metano associati magari al Multiair da 170cv...

fantascienza...?

Abbastanza ;) allo stato attuale non è pronto il MultiAir alimentato a metano.
La prima applicazione pratica di questo connubio la si dovrebbe vedere su new panda, twin-air + metano.
 
Back
Alto