<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzo carburanti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prezzo carburanti

bandieratricolore ha scritto:
Ciao,io utilizzo l'auto quando mi è strettamente indispensabile e fuori citta'.
In citta' ho acominciato ad apprezzare di nuovo l'utizzo delle gambe e a fare zapping da un bus all'altro.
Beato te. Io se mi muovo a piedi vengo ranzato e soprattutto dovrei fare minimo 5 km per solo un supermercato o farmacia, per non parlare di uscire.
Questi sono i pro e contro di abitare fuori città in collina, sei tranquillo rilassato, verde alberi, ma però ti serve l'auto per fare tutto!.
Bus? Stai scherzando? costano una follia.
 
bellafobia ha scritto:
l'unico prezzo equo sarebbe quello al costo di produzione...ma considerando domanda e offerta sarebbe comunque superiore a quel valore. Dunque potrebbe essere un prezzo equo quello attuale depurato dalle accise (ma non dell'IVA) ;)

Vediamo:
Benzina: 0,720 + IVA = 0,864 al litro.
Gasolio: 0,783 + IVA = 0,940 al litro.
G.P.L: 0,534 + IVA = 0,641 al litro.
 
Swift88 ha scritto:
La benzina può costare anche 0,0001? al litro, però la cosa che mi fa incazzare non è che paghiamo la benzina, ma paghiamo un sacco di cazzate legate alla benzina, accise,IVA, Ecc ecc... questo mi fa incazzare.

Perchè, invece quando compri una maglietta D&G o un jeans Diesel paghi il prezzo del cotone ?
 
Eldinero ha scritto:
Tu hai smesso di utilizzare l'auto?
Lascerei perdere gli estremismi, sempre sbagliati anche se magari più divertenti.

Ben pochi guidatori di automobile possono permettersi di smettere di usare l'auto, è ovvio. Altrettanto ovvio è, però, che praticamente tutti i guidatori usano l'auto anche per tutta una serie di spostamenti non indispensabili, più o meno consistenti, che potrebbero senz'altro essere ridotti.
Analogamente, come dicevo, nessun automobilista può permettersi di non comprare carburanti ma quasi tutti gli automobilisti, oggi, potrebbero senz'altro fare attenzione ai prezzi e smettere di comprare i carburanti nei distributori dai prezzi più alti.

Non mi sembra corretto mescolare ciò che siamo oggettivamente costretti a fare con ciò che invece facciamo perché ci fa comodo. Ognuno, purché onestamente, si comporti e spenda o anche butti al vento i propri quattrini come meglio crede, a patto però che non si pretenda di far passare per necessità o inevitabilità ciò che necessario o inevitabile non è.
 
marimasse ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Tu hai smesso di utilizzare l'auto?
Lascerei perdere gli estremismi, sempre sbagliati anche se magari più divertenti.

Ben pochi guidatori di automobile possono permettersi di smettere di usare l'auto, è ovvio. Altrettanto ovvio è, però, che praticamente tutti i guidatori usano l'auto anche per tutta una serie di spostamenti non indispensabili, più o meno consistenti, che potrebbero senz'altro essere ridotti.
Analogamente, come dicevo, nessun automobilista può permettersi di non comprare carburanti ma quasi tutti gli automobilisti, oggi, potrebbero senz'altro fare attenzione ai prezzi e smettere di comprare i carburanti nei distributori dai prezzi più alti.

Non mi sembra corretto mescolare ciò che siamo oggettivamente costretti a fare con ciò che invece facciamo perché ci fa comodo. Ognuno, purché onestamente, si comporti e spenda o anche butti al vento i propri quattrini come meglio crede, a patto però che non si pretenda di far passare per necessità o inevitabilità ciò che necessario o inevitabile non è.

Infatti la mia domanda era volutamente provocatoria visto che forse chi si permette da dietro ad un monitor ( non mi riferisco a te ) di fare del moralismo spicciolo non si rende conto che l'auto è comunque un mezzo di cui, vuoi o non vuoi, non ne possiamo fare a meno ma soprattutto che il prezzo della benzina non dipende solo dalla domanda e dall'offerta.
 
manuel46 ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
Aumentano sempre,magari di poco pero' aumentano;non so' nel resto d'europa quale sia la situazione fattosta' che i prezzi sono sempre al rialzo.
Considerando la benzina 95 ottani oggi secondo voi quale sarebbe un prezzo equo?

Il prezzo lo determina il rapporto domanda/offerta, fosse per noi, un prezzo equo potrebbe essere sui 0,50 il litro?
fatto sta che finche la gente circola, il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro.....bisogna smettere di usare l'auto, almeno per un po' di tempo, naturalmente tutti dicono....."ma a me serve l'auto".....allora vedi che il prezzo è equo? ;)

preciso preciso.
 
Io invece penso che il prezzo della benzina non sia equo manco per niente, visto le accise che paghiamo, dove la maggior parte sono ridicole!
 
bellafobia ha scritto:
duke79 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
l'unico prezzo equo sarebbe quello al costo di produzione...

da un estremo all'altro.le aziende mica sono delle onlus e chi ci lavora dovrà pur mangiare...
infatti quello al "costo di produzione" comprende la remunerazione di tutti i fattori produttivi, compreso il capitale investito dagli azionisti ;) un prezzo che però esclude extraprofitti (quelli che derivano da un mercato non concorrenziale) e comprende l'IVA ma non le accise :!:

;)
 
Back
Alto