<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzo carburanti | Il Forum di Quattroruote

prezzo carburanti

Aumentano sempre,magari di poco pero' aumentano;non so' nel resto d'europa quale sia la situazione fattosta' che i prezzi sono sempre al rialzo.
Considerando la benzina 95 ottani oggi secondo voi quale sarebbe un prezzo equo?
 
bandieratricolore ha scritto:
Aumentano sempre,magari di poco pero' aumentano;non so' nel resto d'europa quale sia la situazione fattosta' che i prezzi sono sempre al rialzo.
Considerando la benzina 95 ottani oggi secondo voi quale sarebbe un prezzo equo?

Per la 95 non saprei
Per la 99 octane "senza prezzo" ... :D :D
 
bandieratricolore ha scritto:
Aumentano sempre,magari di poco pero' aumentano;non so' nel resto d'europa quale sia la situazione fattosta' che i prezzi sono sempre al rialzo.
Considerando la benzina 95 ottani oggi secondo voi quale sarebbe un prezzo equo?

Il prezzo lo determina il rapporto domanda/offerta, fosse per noi, un prezzo equo potrebbe essere sui 0,50 il litro?
fatto sta che finche la gente circola, il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro.....bisogna smettere di usare l'auto, almeno per un po' di tempo, naturalmente tutti dicono....."ma a me serve l'auto".....allora vedi che il prezzo è equo? ;)
 
l'unico prezzo equo sarebbe quello al costo di produzione...ma considerando domanda e offerta sarebbe comunque superiore a quel valore. Dunque potrebbe essere un prezzo equo quello attuale depurato dalle accise (ma non dell'IVA) ;)
 
duke79 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
l'unico prezzo equo sarebbe quello al costo di produzione...

da un estremo all'altro.le aziende mica sono delle onlus e chi ci lavora dovrà pur mangiare...

Appunto. Prezzo attuale meno le accise comprende il guadagno dei protuttori/venditori e "qualcosa" allo Stato (il 20% di IVA) ..
Invece adesso paghiamo anche l'IVA sulle accise .... :evil:
 
il prezzo giusto sarebbe quello di qualche anno fa visto che il prezzo al barile è quello,quindi 1 euro il gasolio e 1,2 la benzina
 
duke79 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
l'unico prezzo equo sarebbe quello al costo di produzione...

da un estremo all'altro.le aziende mica sono delle onlus e chi ci lavora dovrà pur mangiare...
infatti quello al "costo di produzione" comprende la remunerazione di tutti i fattori produttivi, compreso il capitale investito dagli azionisti ;) un prezzo che però esclude extraprofitti (quelli che derivano da un mercato non concorrenziale) e comprende l'IVA ma non le accise :!:
 
manuel46 ha scritto:
Il prezzo lo determina il rapporto domanda/offerta...
Per i carburanti questa regola ha una valenza un po' inferiore per via della pesante componente fiscale, che della domanda/offerta si fa un baffo.
Ad ogni modo la regola vale senz'altro molto di più oggi di quanto valeva anni fa, quando il prezzo finale del prodotto era stabilito dallo stato e perfettamente uguale in qualsivoglia distributore.

Ora non è più così e ci sono, tra un distributore ed un altro, differenze anche parecchio vistose (10 e più centesimi, ossia 200lire). Tuttavia, una sorprendente quantità di automobilisti, che magari a suo tempo si inviperivano quando la tv annunciava un universale aumento di 20lire e che magari si sono inviperiti anche l'altro ieri quando la tv ha annunciato l'aumento "culturale" di 2cent, non sembra essersene accorta affatto. Tanto è vero che i distributori dai prezzi più alti continuano ad essere frequentati con disinvoltura, anche in questo ultimo periodo di rapidi aumenti.

Il che, osservando le cose con un po' di distacco e ricordando che ogni merce (lavoro compreso) viene venduta al prezzo più alto che i compratori dimostrano di essere disposti a pagare, indica chiaramente che il prezzo del carburante, al di là dei brontolamenti, non è percepito dagli automobilisti come una cosa veramente importante.
 
manuel46 ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
Aumentano sempre,magari di poco pero' aumentano;non so' nel resto d'europa quale sia la situazione fattosta' che i prezzi sono sempre al rialzo.
Considerando la benzina 95 ottani oggi secondo voi quale sarebbe un prezzo equo?

Il prezzo lo determina il rapporto domanda/offerta, fosse per noi, un prezzo equo potrebbe essere sui 0,50 il litro?
fatto sta che finche la gente circola, il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro.....bisogna smettere di usare l'auto, almeno per un po' di tempo, naturalmente tutti dicono....."ma a me serve l'auto".....allora vedi che il prezzo è equo? ;)

Tu hai smesso di utilizzare l'auto?
 
Nella sostanza di cio' che ho letto è considerato non un problema eppure,come sempre,tutti si lamentano.
Personalmente se le accise fossero ridotte lo stato compenserebbe attingendo altrove......magari vedrei meglio una riduzione del 50% dell'iva sul prodotto finale comparando il prezzo finale per l'utente sulla base del costo della 95 ottani in europa e poi facendo una media.
 
La benzina può costare anche 0,0001? al litro, però la cosa che mi fa incazzare non è che paghiamo la benzina, ma paghiamo un sacco di cazzate legate alla benzina, accise,IVA, Ecc ecc... questo mi fa incazzare.
 
Ciao,io utilizzo l'auto quando mi è strettamente indispensabile e fuori citta'.
In citta' ho acominciato ad apprezzare di nuovo l'utizzo delle gambe e a fare zapping da un bus all'altro.
 
Swift88 ha scritto:
La benzina può costare anche 0,0001? al litro, però la cosa che mi fa incazzare non è che paghiamo la benzina, ma paghiamo un sacco di cazzate legate alla benzina, accise,IVA, Ecc ecc... questo mi fa incazzare.

Come ho gia' scritto la benzina e derivati del petrolio te li possono dare anche a prezzi da discount cosi' non ti incazzi ma poi se ti aumentano progressivamente tutto quello di cui non puoi fare a meno vedi gas,telefono,luce etcc......per compensare perche' il denaro non lo si conia come i volantini della pubblicita',allora ti incazzerai per altro!
 
Back
Alto