<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti e stile di guida | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti e stile di guida

Faccio quotidianamente una 50ina di km al giorno su strada extraurbana e ultimamente ho notato che sono sempre di più gli automobilisti che tendono ad andare più piano e ad adottare tante piccole accortezze per limitare i consumi (ad esempio lasciare andare la macchina per inerzia quando in lontananza c'è un semaforo rosso o uno stop ecc..)
Forse è solo una mia impressione, ma mi sembra che molta gente abbia alleggerito il piede.
Avete notato niente di simile?
 
Botto88 ha scritto:
Faccio quotidianamente una 50ina di km al giorno su strada extraurbana e ultimamente ho notato che sono sempre di più gli automobilisti che tendono ad andare più piano e ad adottare tante piccole accortezze per limitare i consumi (ad esempio lasciare andare la macchina per inerzia quando in lontananza c'è un semaforo rosso o uno stop ecc..
Forse è solo una mia impressione, ma mi sembra che molta gente abbia alleggerito il piede.
Avete notato niente di simile?

quotidianamente, ogni giorno
 
io sto cercando di usare l'auto di meno..
e la guido con più calma..

non mi sembra che la gente vada più leggera... però vedo che c'è meno traffico... almeno a Milano..
 
si e no , i normali hanno cominciato a capire l'antifona, chi ha ancora il carburante pagato dal papa' o dalla ditta van come fulmini contromano in doppia linea continua....
comunque dipende oltre dallo stile di guida anche dai pneumatici e dalle rispettive larghezze ed altezze... su un diesel si puo' per questo avere delle differenze di 0,5-0,8 L sul misto ogni 100km
 
Certo che sì, almeno per chi paga il carburante di tasca propria, come già detto da qualcuno. Del resto il calo consistente dei consumi è un dato acquisito e ufficiale e non credo sia dovuto solo al minor uso dell'auto.
 
Aerei Italiani ha scritto:
si e no , i normali hanno cominciato a capire l'antifona, chi ha ancora il carburante pagato dal papa' o dalla ditta van come fulmini contromano in doppia linea continua....
Quoto.
Io ho alzato il piede da almeno dieci anni.. :(
 
Dario83Milano ha scritto:
io sto cercando di usare l'auto di meno..
e la guido con più calma..

non mi sembra che la gente vada più leggera... però vedo che c'è meno traffico... almeno a Milano..
...a Roma il traffico è diminuito, un buon 20% ha abbandonato l'auto ed utilizza i mezzi pubblici per spotarsi...anche io in generale noto che la gente va più piano.
 
io è un pezzo che lo faccio, da ben prima dei recenti aumenti. Non sopporto chi guida nervosamente accelerando e frenando per stare aggrappato al baule di chi li precede. Se le condizioni del traffico mi impongono di stare in colonna prederisco di gran lunga una guida lineare e rilassata che non stressi meccanica e sopratutto i miei passeggeri
 
moogpsycho ha scritto:
io è un pezzo che lo faccio, da ben prima dei recenti aumenti. Non sopporto chi guida nervosamente accelerando e frenando per stare aggrappato al baule di chi li precede. Se le condizioni del traffico mi impongono di stare in colonna prederisco di gran lunga una guida lineare e rilassata che non stressi meccanica e sopratutto i miei passeggeri

anche io sono di questo avviso..
 
Io non ho cambiato stile di guida: già prima avevo uno stile attento ai consumi, e le percorrenze che ho avuto sono sempre state in linea o supriori a quanto dichiarato dalla Casa. E' anche vero che ho sempre saputo lavorare bene anche sull'uso-non uso dell'auto: se devo andare in centro città (nel mio caso una cittadina piccola, col centro a pochi minuti a piedi) e non piove vado a piedi. Ho sempre organizzato spostamenti e percorsi in base a ciò che devo fare, in maniera da fare un viaggio solo invece che due. Questo vale quando uso l'Astra. Se invece decido di prendere s la Boxster (anch'essa, chiarisco, capace di percorrenze degne di nota, si 12 km/l), me ne frego altamente di consumi, costi del carburante e della crisi. Si vive una vlta sola.
 
ho notato la differenza sul mio percorso in bici, molto meno traffico anche nelle ore di punta...c'è movimento, ma non c'è la solita paralisi...
io ho sempre adottato un stile economy run...e prendendo l'auto di solito nel w.e riesco davvero a fare parecchi km con un litro di benzina...è il segno di un cambiamento di comportamenti, di abitudini, pur essendo preoccupato per la durata e gli effetti di questa crisi, resto convinto e il nostro stile di vita, non fosse e non sia per altri aspetti sostenibile,
 
Ho notato anche io questo fatto...personalmente guido molto tranquillamente e cerco di ridurre al minimo gli spostamenti non necessari e quando è possibile cerco di arrangiarmi a piedi o con la bici...userei volentieri i mezzi pubblici per andare al lavoro ma il fatto di lavorare su 3 turni me lo impedisce,però viaggio con un collega dimezzando l'uso dell'auto

Poi quando voglio divertermi prendo su il KTM 625 motard elaborato e ovviamente i consumi sono la mia ultima preoccupazione 8)
 
Back
Alto