<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi nuovo Q3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi nuovo Q3

è tutto molto chiaro.... ;)

non è sicuro una prerogativa di Q3... il prezzo esagerato... lo è di tutti i modelli premium e speudopremium... innegabile che siano cari ben oltre qualsiasi giustificazione che i contenuti tecnici delle vetture premium possano dare...

come detto i numeri sono numeri,

la Q3 rimane una vettura gradevole ben fatta... e sicuramente tecnicamente ok ma troppo cara, tanto quanto la Bmw X1... tutto qua.
 
Continuare a riportare il prezzo come unico parametro di paragone verso la concorrenza, per questa tipologia di vetture, è praticamente un inutile controsenso!

Allora cosa dobbiamo dire della Aston Martin Cygnet, una Toyota iQ di lusso il cui prezzo parte da 39.500 euro per la versione con cambio manuale. Una follia pura!
Con cosa la vogliamo paragonare?

Quindi inutile portare ogni volta il discriminatorio del prezzo, le vetture Premium hanno un prezzo maggiorato questo è un default inoppugnabile e chi le sceglie lo sa, poi c'è tutto un panorama di cui si può discutere ma evitiamo di fare il confronto sul listino e basta.
 
FurettoS ha scritto:
Continuare a riportare il prezzo come unico parametro di paragone verso la concorrenza, per questa tipologia di vetture, è praticamente un inutile controsenso!

Allora cosa dobbiamo dire della Aston Martin Cygnet, una Toyota iQ di lusso il cui prezzo parte da 39.500 euro per la versione con cambio manuale. Una follia pura!
Con cosa la vogliamo paragonare?

Quindi inutile portare ogni volta il discriminatorio del prezzo, le vetture Premium hanno un prezzo maggiorato questo è un default inoppugnabile e chi le sceglie lo sa, poi c'è tutto un panorama di cui si può discutere ma evitiamo di fare il confronto sul listino e basta.

la cygnet è da fulminati... inutile fare giri di parole... è un evoluzione stracostosa di una già assurda Iq costossima...

se per te il parametro prezzo è poco importante ben per te..ma è e rimane un dato certo ediconfutabile, ecco perche forse preferisci portare il discorso su altro.

saluti
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Continuare a riportare il prezzo come unico parametro di paragone verso la concorrenza, per questa tipologia di vetture, è praticamente un inutile controsenso!

Allora cosa dobbiamo dire della Aston Martin Cygnet, una Toyota iQ di lusso il cui prezzo parte da 39.500 euro per la versione con cambio manuale. Una follia pura!
Con cosa la vogliamo paragonare?

Quindi inutile portare ogni volta il discriminatorio del prezzo, le vetture Premium hanno un prezzo maggiorato questo è un default inoppugnabile e chi le sceglie lo sa, poi c'è tutto un panorama di cui si può discutere ma evitiamo di fare il confronto sul listino e basta.

la cygnet è da fulminati... inutile fare giri di parole... è un evoluzione stracostosa di una già assurda Iq costossima...

se per te il parametro prezzo è poco importante ben per te..ma è e rimane un dato certo ediconfutabile, ecco perche forse preferisci portare il discorso su altro.

saluti

A mio avviso è più folle spendere per una Cygnet che non per una Q3, X1 o altre vetture del segmento premium.

Io non parlo di parametri ma mi riferisoco a unico termine di paragone.

Se ogni qualvolta che si parla di queste auto alla fine si deve dire, è però c'è la focus, c'è la megane, c'è la pinco pallino mobile che costa molto di meno è inutile parlarne perchè non ha senso.

Sono auto che si pongono per clientele differenti, non si può fare il paragone del prezzo tra una mondeo ed una A4 e dire, beh la Mondeo costa meno!

Tutto quì. ;)
 
Più che altro, ma quand'è che dovrebbe uscire? Ancora non c'è il configuratore neanche sul sito tedesco :rolleyes:
Non credo sia (troppo) bassa, e cmq la linea mi sembra proporzionata..

P.S. Era ora che negli stabilimenti seat si tornasse a fare qualcosa di utile.. :D
 
sul sito di 4R c'è la foto con tutte le misure, 4.385 x 1.831 x 1.608, quindi più alta della X1 e più bassa della tiguan. certo che bisognerà vederla dal vivo perchè si rischia sempre l'effetto Q5 on la delusione per un'eventuale macchina fotocopia. anche la motorizzazione TDI portata a 177cv con copia aumentata è interessante e l'abbinamento con il 'nuovo' DSG a 7m dovrebbe portare ad un auto veramnte valida. certo che il prezzo poi scavalca in un attimo i 40.000 e si avvicina, con qualche optional sfizioso, paurosamente ai 45.000. aspettiamo e v ediamo
 
il configuratore non è attivo ma il listino prezzi tedesco è il seguente:

La sorella minore della Q5, rispetto alla quale misura 24 cm in meno per un totale di 4,39 metri, sarà proposta in Germania a partire da 29.900 Euro nella versione 2.0 TDI 140 CV 2WD, circa 10.000 Euro in meno della corrispondente Q5, disponibile solo con trazione Quattro.

Nella gamma seguono la 2.0 TDI 177 CV Quattro S-Tronic a 36.800 Euro, la 2.0 TFSI 170 Cv Quattro a 31.550 Euro e la 2.0 TFSI 211 Cv Quattro S-Tronic a 36.800 Euro. Come tradizione Audi, questi sono ovviamente prezzi di partenza e, date le lunghe liste di optional, sarà necessario affidarsi al configuratore online, ancora non disponibile, per costruirsi la propria Q3 su misura.

il DSG sarà ordinabile solo sui due modelli benzina e TDI più cari.
 
ma vedere un "operaiaccio" Seat.... che costruisce una carissima Audi affianco a "modestissime" seat non vi fa nessun effetto!!!! ????? :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:
 
topomillo ha scritto:
ma vedere un "operaiaccio" Seat.... che costruisce una carissima Audi affianco a "modestissime" seat non vi fa nessun effetto!!!! ????? :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Intanto l'operaiaccio a Martorell lavora e comunque le catene di montaggio sono distinte per prodotto.

In Italia con il profeta Marchionne il gruppo Fiat viaggia in cassa integrazione, ma a sentir lui sicuramente nel 2015 ci sarà la svolta... verso il fallimento! :twisted:
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma vedere un "operaiaccio" Seat.... che costruisce una carissima Audi affianco a "modestissime" seat non vi fa nessun effetto!!!! ????? :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Intanto l'operaiaccio a Martorell lavora e comunque le catene di montaggio sono distinte per prodotto.

In Italia con il profeta Marchionne il gruppo Fiat viaggia in cassa integrazione, ma a sentir lui sicuramente nel 2015 ci sarà la svolta... verso il fallimento! :twisted:

ci mancherebbe.... lunga vita a Seat..-.. con me sfondi una porta aperta, ma quando uscira il piccolo suv di seat su stessa base....ci sarà da ridere :D :D
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma vedere un "operaiaccio" Seat.... che costruisce una carissima Audi affianco a "modestissime" seat non vi fa nessun effetto!!!! ????? :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Intanto l'operaiaccio a Martorell lavora e comunque le catene di montaggio sono distinte per prodotto.

In Italia con il profeta Marchionne il gruppo Fiat viaggia in cassa integrazione, ma a sentir lui sicuramente nel 2015 ci sarà la svolta... verso il fallimento! :twisted:

ci mancherebbe.... lunga vita a Seat..-.. con me sfondi una porta aperta, ma quando uscira il piccolo suv di seat su stessa base....ci sarà da ridere :D :D

Attualmente la piattaforma è quella Tiguan con le debite modifiche apportate da Audi e al momento riferite a parti della scocca.

Sul Suv Seat biosgnerà vedere, a me quello che al momento preoccupa sono i propulsori per il resto non ho particolari dubbi, Audi è abbastanza indipendente per la parte lamierati ed interni.

Audi e Seat sono dissimili per le scocche, stili, materiali, ecc.
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma vedere un "operaiaccio" Seat.... che costruisce una carissima Audi affianco a "modestissime" seat non vi fa nessun effetto!!!! ????? :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Intanto l'operaiaccio a Martorell lavora e comunque le catene di montaggio sono distinte per prodotto.

In Italia con il profeta Marchionne il gruppo Fiat viaggia in cassa integrazione, ma a sentir lui sicuramente nel 2015 ci sarà la svolta... verso il fallimento! :twisted:

ci mancherebbe.... lunga vita a Seat..-.. con me sfondi una porta aperta, ma quando uscira il piccolo suv di seat su stessa base....ci sarà da ridere :D :D

Attualmente la piattaforma è quella Tiguan con le debite modifiche apportate da Audi e al momento riferite a parti della scocca.

Sul Suv Seat biosgnerà vedere, a me quello che al momento preoccupa sono i propulsori per il resto non ho particolari dubbi, Audi è abbastanza indipendente per la parte lamierati ed interni.

Audi e Seat sono dissimili per le scocche, stili, materiali, ecc.

si si... e dai!!!!!!!!1
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma vedere un "operaiaccio" Seat.... che costruisce una carissima Audi affianco a "modestissime" seat non vi fa nessun effetto!!!! ????? :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Intanto l'operaiaccio a Martorell lavora e comunque le catene di montaggio sono distinte per prodotto.

In Italia con il profeta Marchionne il gruppo Fiat viaggia in cassa integrazione, ma a sentir lui sicuramente nel 2015 ci sarà la svolta... verso il fallimento! :twisted:

ci mancherebbe.... lunga vita a Seat..-.. con me sfondi una porta aperta, ma quando uscira il piccolo suv di seat su stessa base....ci sarà da ridere :D :D

Attualmente la piattaforma è quella Tiguan con le debite modifiche apportate da Audi e al momento riferite a parti della scocca.

Sul Suv Seat biosgnerà vedere, a me quello che al momento preoccupa sono i propulsori per il resto non ho particolari dubbi, Audi è abbastanza indipendente per la parte lamierati ed interni.

Audi e Seat sono dissimili per le scocche, stili, materiali, ecc.

si si... e dai!!!!!!!!1

Tanto lo sò che giri in Skoda Yeti! :D :D ;)
 
Back
Alto