<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi nuovo Q3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi nuovo Q3

FurettoS ha scritto:
Beh, Mauro credo che ne possiamo parlare all'infinito ma la linea di confine che c'è tra i prodotti di una certa fascia rispetto a quelli di un'altra è praticamente innegabile e questa basta ed avanza a predeterminare la tipologia nella scelta del cliente.
Quindi quella della triade (ma non solo) rimane in ogni caso una clientela che ruota sempre e comunque su quelle disponibilità economiche e vuole appagare alcuni aspetti che ritiene essenziali a suo giudizio e volente o nolente consapevole del costo di gestione.
Assolutamente, ma io cercavo di mettermi nella testa del cliente che voglia fare il "salto" e pensavo al caso di Mb che, con A e B (soprattutto A) ben promozionate ha strappato tanti clienti; idem Audi con A3 a fine carriera. Ovviamente la differenza è tanta, ma poi uno fa i suoi ragionamenti che, di questi tempi, tengono conto di molte variabili. Posso assicurarti che, se avessi liberamente sul piatto in questo momento i 37-38 mila di cui discutiamo per il Q3, li spenderei molto più volentieri per un Q5, anche "liscio", d'occasione (o per una A4 Allroad), che non per un Q3 nuovo. Probabilmente è la mia contorta deformazione mentale che prima ancora di entrare in auto mi fa alzare il cofano o guardare sotto il pianale :lol:

alla fine cifre alla mano ammesso che una Q3 arrivi con quella soglia del minimo optional sindacale a 32.000 Euro e spiccioli rispetto forse ad un 29.000 Euro del Rav; diciamo che ti avanzano i soldi per uno scooter! :D Certo da un lato hai una trazione 4WD dall'altra una 2WD, ma il Toyota Raw4 non mi sembra proprio un campione di leggerezza anche in configurazione manuale.
Beh, per me (stavo ragionandoci sopra) il 4x4 è qualificante. Ed anche il Rav ha la sua versione Cross sport TA a 28.000 di listino che meno lo sconto viene 25 - 26 mila ... ovvio che al diminuire dei listini diminuisce la forbice in assoluto
 
|Mauro65| ha scritto:
..Probabilmente è la mia contorta deformazione mentale che prima ancora di entrare in auto mi fa alzare il cofano o guardare sotto il pianale :lol:
Beh sotto il cofano del Q3, c'è il nuovo TDI con 30nm in più e l's-tronic 7 marce che il Q5 ancora non ha. Sull'allroad poi di automatico sul 170cv. neanche a parlarne.. Senza contare poi la maggior freschezza del Q3.
E' vero che non ha un pianale nobile come quello di Q5 e allroad, anche a me avrebbe fatto piacere se sul Q3 debuttava il pianale della nuova A3. Ma è anche vero che pesa meno delle altre 2 (almeno di una, sicuro), quindi credo che su strada faccia la sua figura.. Poi ovviamente aspetteremo di provarla..
Questo è quello che invece mi suggerisce la m ia contorta deformazione mentale.. :lol: ;)
 
Fancar_ ha scritto:
38.000 ? per il 2.0 TDI da 177 cv Quattro S-Tronic
Sono tanti... :?

Con il metallizzato siamo quasi a 39.000 poi mancheranno i soliti accessori come fari Xeno, sensori, pacchetti ed interfacce vari ...

A differenza dell'A1, che ha poca abitabilità e sfruttabilità, ha solo 3 porte ecc ecc, qui il giochettino del prezzo salatissimo potrebbe riuscirgli alla perfezione.

circa 6000 meno del Q5 .....
 
dani2581 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
..Probabilmente è la mia contorta deformazione mentale che prima ancora di entrare in auto mi fa alzare il cofano o guardare sotto il pianale :lol:
Beh sotto il cofano del Q3, c'è il nuovo TDI con 30nm in più e l's-tronic 7 marce che il Q5 ancora non ha. Sull'allroad poi di automatico sul 170cv. neanche a parlarne.. Senza contare poi la maggior freschezza del Q3.
E' vero che non ha un pianale nobile come quello di Q5 e allroad, anche a me avrebbe fatto piacere se sul Q3 debuttava il pianale della nuova A3. Ma è anche vero che pesa meno delle altre 2 (almeno di una, sicuro), quindi credo che su strada faccia la sua figura.. Poi ovviamente aspetteremo di provarla..
Questo è quello che invece mi suggerisce la m ia contorta deformazione mentale.. :lol: ;)
Abbi pazienza dani, io nell'animaccia mia sporca e zozza sono un maledetto bimmer :XD: per cui i motori messi di traverso mi lasciano un po' freddino. Che poi, quando per un motivo o per l'altro di necessità bisogna far virtù, non li schifo di certo. Diciamo che una A4 Avant Quattro o una A4 Allroad mi eccitano in modo diverso ma certamente non meno di una 3er e probabilmente sarei disposto a fare qualche follia "a prescindere", mentre su una Q3 inizio a fare il contabile ed a pesare tutto. ;)
Lampeggi

P.S. per me l'automatico conta zero, preferisco sempre il manuale. E possibilmente un motore ciclo otto
 
effettivamente guardando il listino non e' che ci sia di chissa' che meglio e a prezzo inferiore..una kuga costa non troppo di meno e la classe e' ben diversa dall'audi..
 
gallongi ha scritto:
effettivamente guardando il listino non e' che ci sia di chissa' che meglio e a prezzo inferiore..una kuga costa non troppo di meno e la classe e' ben diversa dall'audi..
Difatti nel mio confronto di cui sopra l'avevo ignorato, il Kuga è il solito suv medio - piccolo realizzato da un costruttore senza specifica esperienza ... gli sarà anche riuscito bene tecnicamente (non lo so e quindi non lo metto in dubbio), però Toyota ha ben altro bagaglio tecnico alle spalle (insomma, il Rav è sempre il Rav).
Quanto a QQ, è già più crossover (difatti è piccolo dentro e con poco baule, devi prendere quello a passo lungo) anche se ha un buon sistema 4x4, frutto della grande esperienza Nissan. Ma, appunto, costicchiando non poco si mette come via di mezzo
A questo punto preferisco essere più drastico e polarizzare di più la forchetta di prezzo

Edit: il Forester non lo introduco perché - imho - è un mezzo troppo "elitario": è adocchiato o dai "tecnici" (che quindi a prescindere scartano i sistemi Haldex e piuttosto valutano il Quattro doc) insensibili a taluni aspetti esteriori (insomma quellu cui non scappa una palpatina dei rivestmenti manco se glielo chiede Jennifer Lopez sdraiata sopra desnuda :lol: ) o da chi gradisce distinguersi (e che quindi "a prescindere" rifugge i "soliti" Q5 - X3)

Edit 2 (mode bastardinside = on)
ma con il listino del Q3 177cv aut, aggiungendoci max un paio di mille euro, mi esce un più che decoroso Glk ... anzi ... allo stesso prezzo viene fuori un Glk 220cdi 4matic standard con il biturbina 2.2 da 170cv ed il 7Gt (c'è il 10% secco di sconto sul listino) ...
 
dani2581 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
..Probabilmente è la mia contorta deformazione mentale che prima ancora di entrare in auto mi fa alzare il cofano o guardare sotto il pianale :lol:
Beh sotto il cofano del Q3, c'è il nuovo TDI con 30nm in più e l's-tronic 7 marce che il Q5 ancora non ha.

Ciao!
Anche il Q5 ha il doppia frizione a bagno d'olio con 7 marce. ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
dani2581 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
..Probabilmente è la mia contorta deformazione mentale che prima ancora di entrare in auto mi fa alzare il cofano o guardare sotto il pianale :lol:
Beh sotto il cofano del Q3, c'è il nuovo TDI con 30nm in più e l's-tronic 7 marce che il Q5 ancora non ha. Sull'allroad poi di automatico sul 170cv. neanche a parlarne.. Senza contare poi la maggior freschezza del Q3.
E' vero che non ha un pianale nobile come quello di Q5 e allroad, anche a me avrebbe fatto piacere se sul Q3 debuttava il pianale della nuova A3. Ma è anche vero che pesa meno delle altre 2 (almeno di una, sicuro), quindi credo che su strada faccia la sua figura.. Poi ovviamente aspetteremo di provarla..
Questo è quello che invece mi suggerisce la m ia contorta deformazione mentale.. :lol: ;)
Abbi pazienza dani, io nell'animaccia mia sporca e zozza sono un maledetto bimmer :XD: per cui i motori messi di traverso mi lasciano un po' freddino. Che poi, quando per un motivo o per l'altro di necessità bisogna far virtù, non li schifo di certo. Diciamo che una A4 Avant Quattro o una A4 Allroad mi eccitano in modo diverso ma certamente non meno di una 3er e probabilmente sarei disposto a fare qualche follia "a prescindere", mentre su una Q3 inizio a fare il contabile ed a pesare tutto. ;)
Lampeggi

P.S. per me l'automatico conta zero, preferisco sempre il manuale. E possibilmente un motore ciclo otto
Ah vabbè, capisco.. ;) ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh, Mauro credo che ne possiamo parlare all'infinito ma la linea di confine che c'è tra i prodotti di una certa fascia rispetto a quelli di un'altra è praticamente innegabile e questa basta ed avanza a predeterminare la tipologia nella scelta del cliente.
Quindi quella della triade (ma non solo) rimane in ogni caso una clientela che ruota sempre e comunque su quelle disponibilità economiche e vuole appagare alcuni aspetti che ritiene essenziali a suo giudizio e volente o nolente consapevole del costo di gestione.
Assolutamente, ma io cercavo di mettermi nella testa del cliente che voglia fare il "salto" e pensavo al caso di Mb che, con A e B (soprattutto A) ben promozionate ha strappato tanti clienti; idem Audi con A3 a fine carriera. Ovviamente la differenza è tanta, ma poi uno fa i suoi ragionamenti ....

Come principio generale il prodotto nuovo ha pochi margini di sconto e generalmente per una legge di mercato maggiore è il successo minore sono poi anche i margini futuri.

La carta che si gioca in primis il Q3 è la frescezza progettuale, con alcuni accorgimenti introdotti già nelle fasi di aggiornamento ed ampliamento dei modelli di casa Audi, recepiti dal Q3 e che toccherà sicuramente anche le generazioni future dei modelli già a listino.
Decisamente il contenimento del peso in controtendenza con le dotazioni e la telaistica, in generale, molto più da berlina che da fuoristrada sono un punto da non sottovalutare.

tecnicamente ci troviamo poi in una sorta di acque internazionali dove il crossover si mimetizza con l'integrale ma poi alla fin fine bisogna sempre vedere l'uso che se ne fa.
La pluralità di utilizzo a cui si iniziano a rivolgere i SUV di segmento C è palesemente simile ad una berlinona, quindi lo stesso 4WD si mette in discussione se la premeditazione d'uso è quella puramente cittadina.

Le auto a "fine carriera" hanno ormai assolto il loro compito e sotto certi aspetti possono rappresentare un grosso vantaggio per il cliente, vero è che quando ci si trova davanti ad un vero e proprio passaggio generazionale tra un modello e l'altro il processo di "svecchiamento" nel progetto e quasi totale tanto da parlare di auto veramente diversa. Vedi A4.
Si può incappare nel rischio di vedersi svalutare il prodotto a fine carriera alla velocità della luce a patto di non tenerlo fino alla fine. Speculazioni consumistiche è vero, ma di grande rilevanza.

Purtroppo altri aspetti del mercato tengono conto del successo del prodotto in se, determinato sempre più in una buona percentuale dal design in generale, quindi non è raro che un prodotto con un design poco compreso ma comunque di buona qualità in generale sia costretto ad invogliare le vendite con forti sconti, vedi appunto GLK.

;)
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
..Probabilmente è la mia contorta deformazione mentale che prima ancora di entrare in auto mi fa alzare il cofano o guardare sotto il pianale :lol:
Beh sotto il cofano del Q3, c'è il nuovo TDI con 30nm in più e l's-tronic 7 marce che il Q5 ancora non ha.

Ciao!
Anche il Q5 ha il doppia frizione a bagno d'olio con 7 marce. ;)
Cavolo è vero.. :oops: avevo sempre pensato fosse a 6.. Che poi giustamente sarà lo stesso cambio che monta anche il 3.0 TDI.. ciao ;)
 
ho fatto un po' di prove con il configuratore di Q5, presumo che i prezzi degli optionals siano gli stessi, se anche per Q3 fanno il pachetto advanced plus da 4600 ? e senza calcare eccessivamente la mano (tetto apribile si, sedili in pelle no per intenderci) sono arrivato sul TDI 177cv a ca 47000, considerando sconti minimi, diciamo intorno al 3/5% direi che ottimisticamente ci collochiamo intorno ai 45000, non so dire se sono troppi o no certo che prima di spenderli la macchina la voglio vedere e naturalmente provare.
concordo con chi diceva che con queste dimensioni e questo peso ci stiamo sempre più allontanando dal concetto di SUV vero e proprio per avvicinarci ad un ibrido SUV/5P/SW che potrebbe avere il suo perchè. certo che la Q5 è più carina, almeno sulla carta, ma per chi ha problemi di spazio la Q3 è perfetta, speriamo solo che non ne esca una roba tipo la X1 che, rispetto alla new X3, fa veramente pietà.
interessante anche la suddivisione dello spazio commerciale con new Tiguan che sicuramente consentirà al gruppo VW di coprire diversi segmenti di clientela. La vediamo e poi commentiamo meglio. saluti a tutti.
 
ferro7 ha scritto:
ho fatto un po' di prove con il configuratore di Q5, presumo che i prezzi degli optionals siano gli stessi, se anche per Q3 fanno il pachetto advanced plus da 4600 ? e senza calcare eccessivamente la mano (tetto apribile si, sedili in pelle no per intenderci) sono arrivato sul TDI 177cv a ca 47000, considerando sconti minimi, diciamo intorno al 3/5% direi che ottimisticamente ci collochiamo intorno ai 45000, non so dire se sono troppi o no certo che prima di spenderli la macchina la voglio vedere e naturalmente provare.
concordo con chi diceva che con queste dimensioni e questo peso ci stiamo sempre più allontanando dal concetto di SUV vero e proprio per avvicinarci ad un ibrido SUV/5P/SW che potrebbe avere il suo perchè. certo che la Q5 è più carina, almeno sulla carta, ma per chi ha problemi di spazio la Q3 è perfetta, speriamo solo che non ne esca una roba tipo la X1 che, rispetto alla new X3, fa veramente pietà.
interessante anche la suddivisione dello spazio commerciale con new Tiguan che sicuramente consentirà al gruppo VW di coprire diversi segmenti di clientela. La vediamo e poi commentiamo meglio. saluti a tutti.

A voler fare le pulci ai listini a parità di dotazioni e versioni tra il Q3 TDI 177 CV. (nuovo motore anche se trasversale) e Q5 TDI 170 CV. (motore precedente ma longitudinale) ci sono circa 6.500 Euro di differenza.

Mettici poi che su Q5 hai un Torsen e su Q3 un Haldex di cui ingnoro la versione.

Alla fine, ad ogni modo, quei 6.500 Euro te li tiri dietro mano a mano che configuri entrambe le vetture per similitudine, ed anzi aumenteranno sicuramente poichè alcune cose su Q5 costeranno di più.
Tirando le somme recupererai qualcosa con un maggiore sconto sul prezzo finale ma non arriverai ad un prezzo dal concessionario che porti la Q5 ad avere il medesimo prezzo della Q3.

A rigor di logica chi protende per il Q5 non guarda al Q3 e viceversa, o al limite può succedere che chi già possiede un Q5 passi ad un Q3 perchè più piccolo.

La Q5 e sul mercato dal 2008, sarà sicuramente imminente un facelift mentre per gli accorgimenti più pesanti se ne parlerà nella prossima generazione forse 2013/2014.

Anche perchè sempre in relazione alla famosa nota sulle attribuzioni dei ruoli all'interno del gruppo ad Audi era stato attribuito anche lo sviluppo dei SUV.

Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E la concorrenza? Nelle versioni disponibili a listino troviamo (listino 4R):
  • TOYOTA RAV4 Crossover 2.2 D-Cat 177CV Executive - ? 33.951
integrale permanente / meccanico 6 rap.
Mah, sai, ogni modello ha una sua versione "equilibrata"
Il Rav "giusto", secondo me, è quello con il 150cv (che va molto meglio del ruvido ed assetato 177 cv), se vuoi anche in versione exclusive (che penso avrà di serie +/- la dotazione base del Q3 - almeno me lo auguro): 31.051 (ipt standard inclusa) con il 6 rapporti e 33.701 con l'automatico.

I prezzi Toyota sono ben scontabili, quelli della novità Q3 penso di no o almeno molto meno
Diciamo che un Rav 150cv automatico con il solo met in più c'ha tutto quello che si può chiedere ad un mezzo del genere (il navi non lo considero fondamentale, comunque è optional su entrambi) e te lo porti a casa con 28.500 euro, al massimo 29.000
Il Q3 177cv 4x4 Stronic, da 37.900 + met e qualche piccola "messa in strada" = ? 38.000?, al lancio ti faranno senza permuta (anche il Rav di cui sopra ovviamente senza permuta) il 3%, 36.500 - 37.000 circa
Sono 7.000 di differenza (ne esce quasi un'utilitaria a kmzero per la moglie)
Ma, soprattutto, psicoogicamente con uno stai sotto la soglia dei 30, con l'altro, sempre psicologicamente vai verso i 40.000 (anche perché, onestamente, su un mezzo della trimurti è difficile arrestarsi davanti alla lista di optional)
Aggiungici il timore degli imponderabili costi della pregiata manodopera dei Zentrum rispetto ai prezzi fissi e noti in anticipo dei service Toyota: secondo me il Q3 incontrerà i favori di chi viene dal mondo delle 3 Marie e vuole ridurre ingombri, consumi e costi, ma non so quante "new entries" attirerà.
Così, di prima battuta (ma, appunto, attendiamo di toccare con mano) mi pare di vedere dietro questi pricing la manina di chi ha impostato il lancio della A1 ... :rolleyes:

che vuoi che siano 7000 ? :D :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
gallongi ha scritto:
effettivamente guardando il listino non e' che ci sia di chissa' che meglio e a prezzo inferiore..una kuga costa non troppo di meno e la classe e' ben diversa dall'audi..
Difatti nel mio confronto di cui sopra l'avevo ignorato, il Kuga è il solito suv medio - piccolo realizzato da un costruttore senza specifica esperienza ... gli sarà anche riuscito bene tecnicamente (non lo so e quindi non lo metto in dubbio), però Toyota ha ben altro bagaglio tecnico alle spalle (insomma, il Rav è sempre il Rav).
Quanto a QQ, è già più crossover (difatti è piccolo dentro e con poco baule, devi prendere quello a passo lungo) anche se ha un buon sistema 4x4, frutto della grande esperienza Nissan. Ma, appunto, costicchiando non poco si mette come via di mezzo
A questo punto preferisco essere più drastico e polarizzare di più la forchetta di prezzo

Edit: il Forester non lo introduco perché - imho - è un mezzo troppo "elitario": è adocchiato o dai "tecnici" (che quindi a prescindere scartano i sistemi Haldex e piuttosto valutano il Quattro doc) insensibili a taluni aspetti esteriori (insomma quellu cui non scappa una palpatina dei rivestmenti manco se glielo chiede Jennifer Lopez sdraiata sopra desnuda :lol: ) o da chi gradisce distinguersi (e che quindi "a prescindere" rifugge i "soliti" Q5 - X3)

Edit 2 (mode bastardinside = on)
ma con il listino del Q3 177cv aut, aggiungendoci max un paio di mille euro, mi esce un più che decoroso Glk ... anzi ... allo stesso prezzo viene fuori un Glk 220cdi 4matic standard con il biturbina 2.2 da 170cv ed il 7Gt (c'è il 10% secco di sconto sul listino) ...

concordo..niente da togliere al rav,cmq se parliamo di elite preferisco ritenere la Q3 e la glk ,nonche' l'x3,un po' sopra le altre (levando il forester,un po' a se stante come auto)..
 
topomillo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E la concorrenza? Nelle versioni disponibili a listino troviamo (listino 4R):
  • TOYOTA RAV4 Crossover 2.2 D-Cat 177CV Executive - ? 33.951
integrale permanente / meccanico 6 rap.
Mah, sai, ogni modello ha una sua versione "equilibrata"
Il Rav "giusto", secondo me, è quello con il 150cv (che va molto meglio del ruvido ed assetato 177 cv), se vuoi anche in versione exclusive (che penso avrà di serie +/- la dotazione base del Q3 - almeno me lo auguro): 31.051 (ipt standard inclusa) con il 6 rapporti e 33.701 con l'automatico.

I prezzi Toyota sono ben scontabili, quelli della novità Q3 penso di no o almeno molto meno
Diciamo che un Rav 150cv automatico con il solo met in più c'ha tutto quello che si può chiedere ad un mezzo del genere (il navi non lo considero fondamentale, comunque è optional su entrambi) e te lo porti a casa con 28.500 euro, al massimo 29.000
Il Q3 177cv 4x4 Stronic, da 37.900 + met e qualche piccola "messa in strada" = ? 38.000?, al lancio ti faranno senza permuta (anche il Rav di cui sopra ovviamente senza permuta) il 3%, 36.500 - 37.000 circa
Sono 7.000 di differenza (ne esce quasi un'utilitaria a kmzero per la moglie)
Ma, soprattutto, psicoogicamente con uno stai sotto la soglia dei 30, con l'altro, sempre psicologicamente vai verso i 40.000 (anche perché, onestamente, su un mezzo della trimurti è difficile arrestarsi davanti alla lista di optional)
Aggiungici il timore degli imponderabili costi della pregiata manodopera dei Zentrum rispetto ai prezzi fissi e noti in anticipo dei service Toyota: secondo me il Q3 incontrerà i favori di chi viene dal mondo delle 3 Marie e vuole ridurre ingombri, consumi e costi, ma non so quante "new entries" attirerà.
Così, di prima battuta (ma, appunto, attendiamo di toccare con mano) mi pare di vedere dietro questi pricing la manina di chi ha impostato il lancio della A1 ... :rolleyes:

che vuoi che siano 7000 ? :D :D :D :D

E' tutto relativo! ;)
 
Back
Alto