<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi nuovo Q3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi nuovo Q3

38.000 ? per il 2.0 TDI da 177 cv Quattro S-Tronic
Sono tanti... :?

Con il metallizzato siamo quasi a 39.000 poi mancheranno i soliti accessori come fari Xeno, sensori, pacchetti ed interfacce vari ...

A differenza dell'A1, che ha poca abitabilità e sfruttabilità, ha solo 3 porte ecc ecc, qui il giochettino del prezzo salatissimo potrebbe riuscirgli alla perfezione.
 
Fancar_ ha scritto:
38.000 ? per il 2.0 TDI da 177 cv Quattro S-Tronic
Sono tanti... :?

Con il metallizzato siamo quasi a 39.000 poi mancheranno i soliti accessori come fari Xeno, sensori, pacchetti ed interfacce vari ...

A differenza dell'A1, che ha poca abitabilità e sfruttabilità, ha solo 3 porte ecc ecc, qui il giochettino del prezzo salatissimo potrebbe riuscirgli alla perfezione.

Si ma quanti ne venderanno in questa configurazione?
Quanto viene un 2.0tdi 143cv manuale? Ed un 2.0 Ta? Secondo me Rav4 & Co avranno vita dura.
 
30.600 ? per la 2.0 TDI 140 cv a trazione anteriore.
Qui il prezzo è più competitivo rispetto alla 170 cv 4x4 automatica (7 mila ? di differenza) però immagino che di serie avrà poche cose.
 
pensavo anche peggio, rispetto ai prezzi in germania il ricarico è di ? 1100 ho visto fare di peggio. non dico che sia un'auto economica ma teniamo presente che la TDI 177 cv ha il motore modificato rispetto alla tiguan (più cavalli e più coppia) ed il cambio Stronic di serie per cui diciamo che siamo nella media audi. certo che prima di ordinarla uno vorrebbe almeno vederla e provarla altrimenti basta attendere. concordo che con qualche accessorio il prezzo cresce immediatamente, speriamo che confermino almeno i pacchetti come su Q5 dove è possibile prendere due livelli di accessori con uno sconto rispetto al valore del singolo optional.
per quanto riguarda la TDI 140, che se non sbaglio arriverà in un secondo momento, avrà solo la traz anteriore e non potrà montare il cambio Stronic. insomma una mirata politica commerciale per evitare la sovrapposizione con la tiguan che dovrebbe arrivare a breve con il restyling.
vedremo e giudicheremo.
 
Infatti Audi prevede che la versione più venduta sarà proprio la top gamma turbodiesel.

La mossa di non fare il Q3 140 cv 4x4 è furba, perché cosi si "obbliga" chi quole l'integrale a prendere il Q5, che invece la propone anche nella motorizzazione meno potente.

Anche il Q5 2.0 TDI 140 cv non può avere il cambio automatico, e metterlo sul Q3 parimenti motorizzato avrebbe forse rappresenterebbe visto che molti sono disposti a rinunciare a qualche cavallo pur di avere la comodità dell'automatico (vedi A4 2.0 TDI Multitronic 143 cv).

Il Q3 inoltre è più leggero del Q5, consuma di meno...e proporlo con l'automatico nella versione da 140 cv sarebbe stato troppo.

Audi è il marchio premium più gettonato da quei consumatori che fanno il salto dalla generalista e cercano soprattutto la finitura e la presenza statica.
 
e poi non dimentichiamo che se paragoniamo il TDI 177 Stronic alla X1 2.0d con cambio automatico nelle versioni 'base' la Q3 costa ? 1150 in meno e leggevo che il divario aumenterebbe ancora di più con gli accessori, questo forse significa che anche su Q3 uitlizzeranno i pacchetti scontati come su Q5.
io penso che anche in questo segmento il calo delle vendite si faccia sentire quindi un po' di concorrenza al ribasso non ci sta male.
 
Pensavo costasse meno... ...ma ha l'Haldex e il motore trasversale?
Comunque mi sembra proprio riuscita, seppur io sia nippofilo, queste cross-over non mi sono mai dispiaciute, inoltre non è imitativa dell'A1 ma ne evolve il design del padiglione, trovando una via di sportività (nel design) molto valida imho.

Se a trazione integrale la 2.0 TFSI fosse venduta a max 32.000 ?... ...ma oltre la vorrei col 6 cilindri almeno.
Se mi staccano le finiture poi la finisco io. ;)
 
ferro7 ha scritto:
e poi non dimentichiamo che se paragoniamo il TDI 177 Stronic alla X1 2.0d con cambio automatico nelle versioni 'base' la Q3 costa ? 1150 in meno e leggevo che il divario aumenterebbe ancora di più con gli accessori, questo forse significa che anche su Q3 uitlizzeranno i pacchetti scontati come su Q5.
io penso che anche in questo segmento il calo delle vendite si faccia sentire quindi un po' di concorrenza al ribasso non ci sta male.

Bmw X1 X-drive 20d base+automatico+metallizzato=39.900?

Bmw X1 S-drive 18d base, cambio manuale+metallizzato=30.840?

Mi pare che i prezzi siano allineati.
 
Allora, facciamo un confronto, il più possibile equo tra la Q3 e la X1.

Audi Q3
2.0 TFSI 170 CV quattro, 6 rapporti 32.600 euro
2.0 TFSI 211 CV quattro, S tronic 7 rapporti 37.900 euro

2.0 TDI 140 CV anteriore, 6 rapporti 30.600 euro
2.0 TDI 177 CV quattro, S tronic 7 rapporti 37.900 euro

BMW X1
xDrive 28i 245 CV Steptronic 8 rapporti 44.551 euro

sDrive 18d 30.141 euro
sDrive 18d Eletta 31.641 euro
xDrive 20d Eletta Steptronic 6 rapporti 39.201 euro.

Si evince come la Q3 abbia dei prezzi leggermente inferiori rispetto all'X1.
In particolare modo per i motori Diesel c'è una differenza di prezzo compresa tra i 1000 e i 1300 Euro circa a favore della Q3 (Escludendo la X1 "18d" che è una versione con una dotazione di serie ridotta, ma che ho comunque riportato per "dovere di cronaca").
Sul fronte ciclo Otto invece, l'X1 è priva di una motorizzazione che possa essere direttamente confrontata con il 2.0 TFSI da 170cv (almeno per ora), mentre la Q3 2.0 TFSI da 211cv può essere messa a confronto con la X1 28i e qui il delta prezzo è consistente: 6651 Euro a favore della Q3.

Ritengo però che per ora il quadro non sia completo: occorre sapere se la Q3 sarà proposta in più allestimenti (e nel caso quali accessori comprendano e a che prezzo), la dotazione di serie ed il listino prezzi degli optional.
Infatti può accadere che il piccolo vantaggio di prezzo a favore della Q3 si possa dimostrare solo apparente, se al netto delle configurazioni, l'X1 risultasse mediamente meno cara.

Fonte: Quattroruote
 
Q3 costosa? Q3 esosa? Naa, Q3 perfettamente in linea con il mercato ed anzi sotto certi aspetti anche "di buon compromesso". :D

Prendendo le cose sempre con un certo riserbo poichè non si sa ancora molto dal punto di vista tecnico/specifico di questo modello, nel complesso il Q3 può rappresentare un' ottima alternativa.

Come in molti hanno evidenziato il motore diesel sarà sicuramente il più gettonato, vuoi anche l'invitante prezzo dei carburanti.
La mossa iniziale di Audi non è male, il TDI 140 solo in versione 2WD e con il manuale, sicuramente ne guadagna in leggerezza.
Come punta di diamante diesel c'è il TDI 177 Cv in una nuova versione con molta più coppia, cambio s-tronic 7 rapporti e trazione quattro (evoluta?) sicuramente Haldex, prezzo ? 37.900.

E la concorrenza? Nelle versioni disponibili a listino troviamo (listino 4R):

  • FORD Kuga 2.0 TDCi 163CV 4WD Powersh.Tit. - ? 33.651
integrale permanente / meccanico sequenziale 6 rap.

  • TOYOTA RAV4 Crossover 2.2 D-Cat 177CV Executive - ? 33.951
integrale permanente / meccanico 6 rap.

  • NISSAN Qashqai 2.0 dCi DPF Tekna 150 CV - ? 29.331
modello confrontabile con Q3 TDI 140Cv
trazione anteriore / meccanico 6 rap.

  • BMW X1 xDrive20d Futura 177 CV - ? 39.051
integrale permanente / meccanico 6 rap.

Sostanzialmente il mercato dei SUV che ruotano attorno a potenze più importanti e con allestimenti più invitanti non sono proprio a buon mercato.

Tornando agli affari di famiglia la differenza con Tiguan è dell'ordine dei 2.000 Euro tra i due TDI 140 CV 2WD con il manuale, ma io non sono certo al 100% che in futuro il cambio S-Tronic non approdi anche sul Q3 140 CV.

Sempre invece grande il distacco con Q5, il TDI 143 CV Quattro sta a ? 39.951 mentre il Q5 TDI 170 CV Quattro/S-Tronic sta a ? 44.401.

Come sempre aspettiamo di saperne qualcosa di più e vederla dal vivo. ;)
 
e non dimentichiamo il fattore peso che, secondo quanto riportato, nella versione a due ruote motrici dovrebbe attestarsi sotto i 1500, stimao quindi parlando del peso di una golf o poco più che dovrebbe andare a netto vantaggio delle prestazioni e dei consumi.
certo che l'aspetto fondamentale sarà poter vedere e provare l'auto, non ho ben capito se nel mese di giugno sarà possibile farlo oppure se si deve ordinare a scatola chiusa, cosa che io personalemnte non farò mai.
saluti a tutti.
 
Ero in pena per un commento simile. :lol:

Detto questo nel panorama dei SUV premium non bisogna dimenticare anche Land Rover con il suo Evoque.

Certo i prezzi sono tutt'altro che popolari, il Range Rover Evoque 2.2 TD4 5p. Pure 150 CV cambio manuale a 6 rapporti costa 35.551 Euro ma come già detto bisogna capire in quali varianti di allestimento sarà proposta la Q3 prima di formulare un più accurato confronto.
 
FurettoS ha scritto:
E la concorrenza? Nelle versioni disponibili a listino troviamo (listino 4R):
  • TOYOTA RAV4 Crossover 2.2 D-Cat 177CV Executive - ? 33.951
integrale permanente / meccanico 6 rap.
Mah, sai, ogni modello ha una sua versione "equilibrata"
Il Rav "giusto", secondo me, è quello con il 150cv (che va molto meglio del ruvido ed assetato 177 cv), se vuoi anche in versione exclusive (che penso avrà di serie +/- la dotazione base del Q3 - almeno me lo auguro): 31.051 (ipt standard inclusa) con il 6 rapporti e 33.701 con l'automatico.

I prezzi Toyota sono ben scontabili, quelli della novità Q3 penso di no o almeno molto meno
Diciamo che un Rav 150cv automatico con il solo met in più c'ha tutto quello che si può chiedere ad un mezzo del genere (il navi non lo considero fondamentale, comunque è optional su entrambi) e te lo porti a casa con 28.500 euro, al massimo 29.000
Il Q3 177cv 4x4 Stronic, da 37.900 + met e qualche piccola "messa in strada" = ? 38.000?, al lancio ti faranno senza permuta (anche il Rav di cui sopra ovviamente senza permuta) il 3%, 36.500 - 37.000 circa
Sono 7.000 di differenza (ne esce quasi un'utilitaria a kmzero per la moglie)
Ma, soprattutto, psicoogicamente con uno stai sotto la soglia dei 30, con l'altro, sempre psicologicamente vai verso i 40.000 (anche perché, onestamente, su un mezzo della trimurti è difficile arrestarsi davanti alla lista di optional)
Aggiungici il timore degli imponderabili costi della pregiata manodopera dei Zentrum rispetto ai prezzi fissi e noti in anticipo dei service Toyota: secondo me il Q3 incontrerà i favori di chi viene dal mondo delle 3 Marie e vuole ridurre ingombri, consumi e costi, ma non so quante "new entries" attirerà.
Così, di prima battuta (ma, appunto, attendiamo di toccare con mano) mi pare di vedere dietro questi pricing la manina di chi ha impostato il lancio della A1 ... :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E la concorrenza? Nelle versioni disponibili a listino troviamo (listino 4R):
  • TOYOTA RAV4 Crossover 2.2 D-Cat 177CV Executive - ? 33.951
integrale permanente / meccanico 6 rap.
Mah, sai, ogni modello ha una sua versione "equilibrata"
Il Rav "giusto", secondo me, è quello con il 150cv (che va molto meglio del ruvido ed assetato 177 cv), se vuoi anche in versione exclusive (che penso avrà di serie +/- la dotazione base del Q3 - almeno me lo auguro): 31.051 (ipt standard inclusa) con il 6 rapporti e 33.701 con l'automatico.

I prezzi Toyota sono ben scontabili, quelli della novità Q3 penso di no o almeno molto meno
Diciamo che un Rav 150cv automatico con il solo met in più c'ha tutto quello che si può chiedere ad un mezzo del genere (il navi non lo considero fondamentale, comunque è optional su entrambi) e te lo porti a casa con 28.500 euro, al massimo 29.000
Il Q3 177cv 4x4 Stronic, da 37.900 + met e qualche piccola "messa in strada" = ? 38.000?, al lancio ti faranno senza permuta (anche il Rav di cui sopra ovviamente senza permuta) il 3%, 36.500 - 37.000 circa
Sono 7.000 di differenza (ne esce quasi un'utilitaria a kmzero per la moglie)
Ma, soprattutto, psicoogicamente con uno stai sotto la soglia dei 30, con l'altro, sempre psicologicamente vai verso i 40.000 (anche perché, onestamente, su un mezzo della trimurti è difficile arrestarsi davanti alla lista di optional)
Aggiungici il timore degli imponderabili costi della pregiata manodopera dei Zentrum rispetto ai prezzi fissi e noti in anticipo dei service Toyota: secondo me il Q3 incontrerà i favori di chi viene dal mondo delle 3 Marie e vuole ridurre ingombri, consumi e costi, ma non so quante "new entries" attirerà.
Così, di prima battuta (ma, appunto, attendiamo di toccare con mano) mi pare di vedere dietro questi pricing la manina di chi ha impostato il lancio della A1 ... :rolleyes:

Beh, Mauro credo che ne possiamo parlare all'infinito ma la linea di confine che c'è tra i prodotti di una certa fascia rispetto a quelli di un'altra è praticamente innegabile e questa basta ed avanza a predeterminare la tipologia nella scelta del cliente.

E' indubbio che l'acquirente tipo di una Skoda Yeti (mezzo per altro di tutto rispetto nella sua fascia) non si porrà mai il dubbio di vedere come alternativa un Q3, giusto per rimanere in casa.
Quindi quella della triade (ma non solo) rimane in ogni caso una clientela che ruota sempre e comunque su quelle disponibilità economiche e vuole appagare alcuni aspetti che ritiene essenziali a suo giudizio e volente o nolente consapevole del costo di gestione.

Onestamente non sò a quanto si possa sfilare un RAV 4 ma è anche vero che scendendo di pretese anche su Q3 il gap diminuisce, ora è sacrosanta la tua affermazione sugli sconti ma alla fine cifre alla mano ammesso che una Q3 arrivi con quella soglia del minimo optional sindacale a 32.000 Euro e spiccioli rispetto forse ad un 29.000 Euro del Rav; diciamo che ti avanzano i soldi per uno scooter! :D

Certo da un lato hai una trazione 4WD dall'altra una 2WD, ma il Toyota Raw4 non mi sembra proprio un campione di leggerezza anche in configurazione manuale. Ad ogni modo i sconti al lancio saranno minimi, in perfetto stile tedesco italianizzato.

Sui dubbi che avanzi sulla manina penso tu li possa fugare in tempo zero, la politica di base è sempre quella in questo caso avvalorata da un derivato di segmento C e da una concorrenza meno battagliaera su alcuni versanti.
Quello che auspico è che il caso A1 gli abbia insegnato qualcosa ma sai come si dice in c**o si ma in testa no! :D
 
Back
Alto