<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi gommisti e meccanici per area geografica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi gommisti e meccanici per area geografica

Eccomi :)

Proprio QUATTRORUOTE di dicembre affronta questa tematica (dei tagliandi di casa e dei meccanici liberi) suddividendo in tre parti le tariffe ed i costi;
Ovviamente prezzi del Nord, Centro e Sud.

Siccome QUATTRORUOTE è la nostra guida indiscussa, perchè al confronto tra prezzi delle case, e queli degli organizzati (Bosch Center, Tutto a posto Rhiag, Marelli ecc) c'è una differenza tra Nord...Centro e Sud?
Se...se ne occupa QUATTRORUOTE, quindi è una realtà!

Solo Toyota per la yaris è specularmente uguale e per 107? nelle tre aree, e garantisce ovviamente il tagliando.

Come si giustificano prezzi diversi a parità di fiscalità o di costo della mdo sotto regola di contratto nazionale?

Di primo acchito può sembrae che in alcune aree (non le cito per non fare tifoseria inutile) ci sia evasione o sfruttamento.

Io dico di no; in alcune aree c'è ragionevolezza e "una sorta" di accontentarsi, in altre aree c'è un tabellare anomalo (coi conti dei minuti per ogni cosa) che deve alimentare la favola dell'area.
IL lusso delle concessionarie del Nord (architettonico, di mdo, di tutto) non c'è al Sud o al Centro (parlo di diffusione non di singoli casi).
Questi si chiamano costi fissi!

Racconti di vita:
Bene; non vi dico stupidaggini; io vivo vicino al Gargano. Molti turisti del Nord che scendono al mare in Puglia fanno qui i tagliandi (ad ogni estate) perchè trovano un sevizio diverso (anche emotivamente più caldo e familiare) per qualità, prezzi e professionalità.
Parlo di Service tipo Volvo e altri (sono amico del service Volvo di città).

Un mio parente, che vive a Lodi, aveva sulla Bmw 320d, un problema di spie accese; l'airbag era quella più pericolosa.

A Lodi gli chiesere 900? per il cambio della centralina dell'airbag.
Parlo di concessionaria molto famosa.

Viene qui a Foggia, l'estate scorsa (2014) e lo accompagno in BMW.
Per il tagliando solo per quersto fatto ma...ormai aveva realizzato che al suo ritorno a Lodi, avrebbe dovuto cambiare la centralina airbag....!

Il ragazzo della concessionaria di Foggia, dopo aver finito il tagliando, ci dice che dietro al contachilometri aveva trovato due multipin leggermente staccati che gli accendevano varie spie, tra cui quella dell'airbag.
Disse a mio cognato...che le avevano inserita e che il segnale ROSSO era sparito.

Mio cognato...rimase a bocca aperta...e pensare che per 8 anni si era servito da quello di LODI.

Quest'anno ha rifatto il tagliando a Foggia...e quel segnale è sparito (già dal'anno scorso) per sempre.

IO in malafede, dico che molti tagliandi vengono "gonfiati" di tante e troppe cose e spesso anche di trappole come questa che vi ho raccontato.
Però...un raconto non è la regola, sono abbastanza intelligente per ammetterlo e per rispettare pure la vostra intelligenza.
La verità non è nelle mie parole...per carità!

Lui a Lodi pagava mediamente 300-350? a tagliando, qui è sui 220?.

Poi, pompato dalla gioia, andammo da un gommista della mia (nostra perchè è nato qui) città e cambiammo pure le gomme alla BMW :4 Michelin piltot..ecc per 500? con 40?di buoni benzina; a Lodi gli avevano chiesto per le stesse gomme 800?.
Insomma si fece un estate con minimo 1200? NON spesi per l'auto...qui da noi.

Ma ebbe una reazione folle...perchè quando uscimmo dalla concessionaria si fermò dopo 50 metri per verificare se l'olio era pulito, fresco e nuovo.
Insomma l'aver pagato di meno gli dava insicurezza piuttosto che serenità
IO l'ho mandato a quel paese, perchè per me era una diffidenza fuori luogo.

E poi la moglie...mi disse che ad ogni "camminata" in concessionaria a Lodi...usciva qualcosa di anomalo...da pagare.

Insomma diciamocelo serenamente..sopra è tabù l'interfaccia con un concessionario, per un modo operativo più professionale...se vogliamo, ma c'è sempre un sommerso a rischio....tabelle strane e costi della mdo e dell'olio da far paura; 60? all'ora di costo mdo significa che un meccanico produce per 480 ? al giorno...ma manco un medico specialista costa tanto...e tutto da ivare!
Qui hanno più pudore evidentemente...!

Io qui in Mercedes ed in Toyota, mi dicono pure se voglio assistere al tagliando...giuro che è così.
Anzi Mercedes Foggia mi chiede anche che olio voglio: Mobil o Shell?

Non dico stupidaggini, non serve farlo.

Poi tutti raccontano differenze di costi e di salari, di case e dei costi della cas al Nord o al Sud... e di servizi...ma probabilmente qui da noi...la famiglia di un meccanico campa e cammina con umiltà senza lusso sfrenato; altrove (e ri-cito mio cognato) tra piscine, balli, attività per i figli... più auto in casa e fabbisogno di vita...certo che tutto costa di più...ma non bisogna dire che qui ci si accontenta perchè non si pagaano gli oneri.
Abbiamo due modalità di vita diverse...tutto qui.

Non si paga il lusso qui da noi...questo si.
Qui io conosco concesionari che camminano loro co il peggiore usato che hanno.

Si paga la truffa ma quella non ha area geografica...quindi...spsso abbiamo visi e atteggiamenti belli, da buoni, da onesti ma azioni poco trasparenti...in tutta Italia...o no?

Striscia la notizia, Le iene, alcune rivistedi auto che fngono un guasto staccando un morsetto di un sensore...e le videate dei vari tecnici di caldaia ecc...ecc...come le truffe di auto mai consegnate o i kilometri scaricati.
 
ilopan ha scritto:
Ma ebbe una reazione folle...perchè quando uscimmo dalla concessionaria si fermò dopo 50 metri per verificare se l'olio era pulito, fresco e nuovo. Insomma l'aver pagato di meno gli dava insicurezza piuttosto che serenità
IO l'ho mandato a quel paese, perchè per me era una diffidenza fuori luogo.
Questo lo faccio pure io al Nord fuori da qualsiasi service ufficiale, perché, per esperienza diretta, dei service ufficiali, di qualsiasi casa, fidarsi è bene e non fidarsi pure meglio. Dal meccanico indipente no, perché c'è un rapporto fiduciario. Tra l'altro, a mio avviso, più grosse sono le strutture di vendita e assistenza, peggio è per servizio/fiducia etc.

Per quanto concerne il resto, brevemente:

- il "lusso" delle concessionarie al Nord non è un "lusso" ma un obbligo, o fai la struttura come dice l'importatore, fino all'ultimo bullone, o niente mandato;
- il medico specialista costa ben di più (esemplifico 150 euro con ricevuta per una visita oculistica che dura circa mezz'ora);
- quoto sul diverso stile di vita (ho diversi cari amici che provengono da varie zone del Mezzogiorno, tra cui uno specificamente anche dalla Puglia, dove ovviamente si fa i tagliandi in occasione delle rimpatriate)
 
U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma ebbe una reazione folle...perchè quando uscimmo dalla concessionaria si fermò dopo 50 metri per verificare se l'olio era pulito, fresco e nuovo. Insomma l'aver pagato di meno gli dava insicurezza piuttosto che serenità
IO l'ho mandato a quel paese, perchè per me era una diffidenza fuori luogo.
Questo lo faccio pure io al Nord fuori da qualsiasi service ufficiale, perché, per esperienza diretta, dei service ufficiali, di qualsiasi casa, fidarsi è bene e non fidarsi pure meglio. Dal meccanico indipente no, perché c'è un rapporto fiduciario. Tra l'altro, a mio avviso, più grosse sono le strutture di vendita e assistenza, peggio è per servizio/fiducia etc.

Per quanto concerne il resto, brevemente:

- il "lusso" delle concessionarie al Nord non è un "lusso" ma un obbligo, o fai la struttura come dice l'importatore, fino all'ultimo bullone, o niente mandato;

Perche' giu' non hanno gli stessi standard :?:
Ormai e' come andare da MC Donald, son tutti uguali.
 
U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma ebbe una reazione folle...perchè quando uscimmo dalla concessionaria si fermò dopo 50 metri per verificare se l'olio era pulito, fresco e nuovo. Insomma l'aver pagato di meno gli dava insicurezza piuttosto che serenità
IO l'ho mandato a quel paese, perchè per me era una diffidenza fuori luogo.
Questo lo faccio pure io al Nord fuori da qualsiasi service ufficiale, perché, per esperienza diretta, dei service ufficiali, di qualsiasi casa, fidarsi è bene e non fidarsi pure meglio. Dal meccanico indipente no, perché c'è un rapporto fiduciario. Tra l'altro, a mio avviso, più grosse sono le strutture di vendita e assistenza, peggio è per servizio/fiducia etc.

Per quanto concerne il resto, brevemente:

- il "lusso" delle concessionarie al Nord non è un "lusso" ma un obbligo, o fai la struttura come dice l'importatore, fino all'ultimo bullone, o niente mandato;
- il medico specialista costa ben di più (esemplifico 150 euro con ricevuta per una visita oculistica che dura circa mezz'ora);
- quoto sul diverso stile di vita (ho diversi cari amici che provengono da varie zone del Mezzogiorno, tra cui uno specificamente anche dalla Puglia, dove ovviamente si fa i tagliandi in occasione delle rimpatriate)

Si è così, ma non è neppure "solo" così; io ho comprato tante auto...anche troppe.
Ho visitato (ed acquistato) da concessionarie MERCEDES di Casalecchio di Reno, di Crema, di Udine e di Macerata.
Due auto a Brescia, ecc.ecc.

Mbè quelle del NORD (e lo dico con grande bellezza) sono un'altra cosa.
Mia moglie, quando presi la Classe A a Crema (la più piccola ed economica auto che era in vendita in quella concessionaria), tremava quando vide auto da 100.000?...e la struttura ipervisual della concessionaria (la stella di Stoccarda che girava sopra una fontana a cascata, in un giardino zen che era all'interno della hall...con una luce blu per sfondo) e mi disse: MA CHE CI FACCIAMO NOI QUA ?
Ed io sdrammatizzai dicendogli che era meglio farsi 800 km per una macchina piuttosto che per un ospedale (senza fare ironia sulle tragedie altrui, non sono così cinico ed egoista..e stupido) e che doveva stare serena.
La stessa emozione non gli viene quando andiamo in concessionarie del SUD che sono un po' più "basic" di quelle del NORD.

Insomma qui da noi parli col titolare...li neppure col capo delle vendite...fa tutto un venditore e non se ne parla più.

Qui trattare un usato è un'opera difficle, deve passare attraverso tante opinioni...di venditore con venditore, dal titolare...dal meccanico, da tutti quanti sono nella concessionaria.

Viene valutato, visto e rivisto, provato pure a vendere durante la trattativa...mentre al Nord è diverso (esperienza personale, neppure lo controllano, quattro foto ed hai una quotazione).
Bohh...ci saranno volumi di affari più importanti...non saprei dire.
Qui la concessionaria Mercedes (che cito come brand diverso dal popolare) è in un mezzo capannone ex qualcosa...brutta e buia.

Quindi è anche come dici tu...ma non vedo molti facolotosi imprenditori qui disposti ad essere "guidati"da una casa automobilistica, per quanto sono le imposizioni del format del brand.
Da noi mancano un sacco di brand importanti perchè non c'è gente facoltosa, che ha liquidità o imprenditorialità; non disposta a stare quindi ai dettami degli importatori nazionali.

Insomma gente che ha 5.000.000 di EURO per aprirsi una concessionaria, non è che ne trovi qui.
Qua c'è solo terra, agricoltura (per giunta povera, uliveti e vigneti) e tanto lusso "di cui" non si capiscono le radici.
Tutti poveri e tutti ricchi....se la riccchezza si misura con un paio di Hogan e un jeans Armani.

Insomma una concessionaria del tipo e stile MILANO la puoi trovare a Napoli, a Bari...ma non a Foggia, a Taranto a Brindisi...a Campobasso...oppure a Isernia....ecc.
Una concessionaria stile Milano, al Nord, invece la trovi facilmente uguale (come hai detto, col format della casa, fino all'ultima vite) a Parma, a Cremona a Brescia, a Sondrio, ad Alessandria, ecc.

Io per questo amo il NORD...e per questo amo il SUD.

Auto...mbè ormai da anni le acquisto solo al Nord...è tutto diverso!
Tagliandi?
Mbè...solo al Sud...è tutto diverso .

Ecco come si può parlare di questioni di area senza cadere in polemiche inutili.

E' un dato di fatto quello che ho detto a proposito di Quattroruote e del servizio che ho citato sopra; sono andato a rileggerlo.
Mida. Bosch, Rhiag e Marelli (e le concessionarie/Service casa) applicano prezzi diversi per area.
Allora, per una questione di giustizia automobilistica: ma perchè il mio amico del Nord deve pagare di più tutto?

Perchè il pane qui costa ancora 1,80/2,20 ?al kilo e quando vado a Cremona (come hanno detto) lo devo pagare 5?...ed è pure un pane "sintetico"?

Perchè i dolcetti della domenica a Cremona costano 45? al kilo e qui i mignon freschi costano 14? al kilo (e sono pure migliori)

Perchè quella signora che mi serve i pasticcini a Cremona ha il rolex, è vestita griffata (mentre lavora) e sembra una che ha una gioielleria e non un laboratorio artigiano?
Una Mini parcheggiata davanti la negozio e i figli che vanno in giro a cercare di farsi una domenica diversa...tra sci e chissà cosa.

Perchè la pasticciera del Sud, ha un Casio al posto del Rolex, una 600 del 2004, un fazzoletto in testa, un camice bianco...senza trucco e senza niente...e sta li a servire la gente?
E i figli stanno dietro la bancone a cercare di fare qualcosa pure loro...!
 
31 + IVA alla officina Peugeot di Ascoli Piceno in cui faccio i tagliandi. Quando lo ho visto mi è sembrato basso rispetto a quello che leggo.
Finora I tagliando (olio, filtro olio e filtro abitacolo) della 308 diesel a 170? poi ridotti a 140 grazie ad un buono che mi aveva inviato Peugeot Italia.
Tra due settimane ho il II tagliando e sono munito di un altro buono da 40 ?.

Tre anni fa, per motivi che non sto a raccontare sono stato in un concessionario BMW in Francia e ho visto prezzi esposti per la manodopera di 90-110 ?/h secondo i modelli, tra l'altro in una zona non particolarmente cara (Troyes). Non so a Parigi...
 
renatom ha scritto:
31 + IVA alla officina Peugeot di Ascoli Piceno in cui faccio i tagliandi. Quando lo ho visto mi è sembrato basso rispetto a quello che leggo.
Finora I tagliando (olio, filtro olio e filtro abitacolo) della 308 diesel a 170? poi ridotti a 140 grazie ad un buono che mi aveva inviato Peugeot Italia.
Tra due settimane ho il II tagliando e sono munito di un altro buono da 40 ?.

Tre anni fa, per motivi che non sto a raccontare sono stato in un concessionario BMW in Francia e ho visto prezzi esposti per la manodopera di 90-110 ?/h secondo i modelli, tra l'altro in una zona non particolarmente cara (Troyes). Non so a Parigi...

Che ca..spita, quasi 2? al minuto...per una macchina.
E' FOLLIA!
 
renatom ha scritto:
31 + IVA alla officina Peugeot di Ascoli Piceno in cui faccio i tagliandi. Quando lo ho visto mi è sembrato basso rispetto a quello che leggo.
Finora I tagliando (olio, filtro olio e filtro abitacolo) della 308 diesel a 170? poi ridotti a 140 grazie ad un buono che mi aveva inviato Peugeot Italia.
Tra due settimane ho il II tagliando e sono munito di un altro buono da 40 ?.

Tre anni fa, per motivi che non sto a raccontare sono stato in un concessionario BMW in Francia e ho visto prezzi esposti per la manodopera di 90-110 ?/h secondo i modelli, tra l'altro in una zona non particolarmente cara (Troyes). Non so a Parigi...

:shock: Tientelo stretto:
al tagliando
( inizio 2013 in Peugeot con assistenza anche di Citroen )
veniva 42 + IVA
 
Qui da me se vuoi ti puoi far spellare tranquillamente per un tagliando, 300 - 400 - 500 ? ... ma se hai un po di pazienza e tempo trovi il meccanico "onesto" dove puoi spendere il giusti.

I mie tagliandi vanno generalmente dai 90 ai 150 ?, naturalmente solo olio e filtri + qualche controllino. Se i filtri non sono da cambiare non si cambiano. L'importante e discutere prima su che interventi fare su che olio mettere ed altro ancora.
Sulla Juke se dovessi mettere l'olio Nissan (parliamo di un olio con specifiche moto stringenti, per preservare il filtri antiparticolato, e non ci sono molti prodotti che lo rispettano) andrei a spendere 100 ? o forse più solo di oilo, ma documentandomi ho scoperto che un olio elf ha le stesse caratteristiche e costa circa 14 ?/litro. Ma per fare discorsi di questo tipo devi trovare l'interlocutore disponibile. Altri mi metterebbero quello che hanno disponibile facendotelo pagare un botto.

Le virgolette di cui sopra sono d'obbligo perchè se pretendi di spendere 50 ? quando solo l'olio ne costa 60 allora stai dicendo all'interlocutore fammi "fesso e contento", dal momento che nessuno lavora gratis.

Concordo con chi dice che 60 ?/h sono una follia, io nella mia professione, per "costruire" le mie tariffe mi baso su una tariffa più o meno la metà di quella sopra (escluse le spese vive), e non sono certo meno specializzato di un meccanico.
 
davide2570 ha scritto:
insomma...diciamo che con internet,specialmente all'estero e specialmente in germania o UK si trova un po' di tutto di varie marche e anche parti speciali(ad esempio i filrti lavabili): quando non mi serve il solo clsssico filtro aria o olio,che oltretutto originali hanno costi relativamente bassi,io ho sempre comprato diversamente senza problemi....poi anche nipparts ha quasi tutto.
filtri aria,a parte come dicevo prima che costano in genere circa come gli after ma capita che per comodità(vicinanza) non vada in concessionaria,non ho mai avuto un problema che fosse uno a trovarne tra fiamm,ufi,bosch o mann.
diciamo che essendo meno diffuse e presenti da meno anni si trova meno roba dal ricambista generico del paese.

Si ,però ti do una mia personalissima opinione...un acquisto dall'estero e uno sbaglio...per cui....comunque un conto sono le auto tedesche un conto le giapponesi ..

P.s. La japanparts ha tutto si ma per l'audi avevo imbarazzo di scelta ,grande imbarazzo..per il rav molto meno
 
Zona Varese, prezzi tagliando Yaris 1.3 benzina 2015

https://www.toyota.it/assistenza/manutenzione-servizi/tagliando-prezzi-chiari.json

Anche per la mia Corolla 2.0 D4D del 2002 ho sempre fatto i tagliandi in officina Toyota, avrò speso senz'altro di più che da un generico, ma in 200.000 km mai un problema, solo tagliandi.
 
ilopan ha scritto:
U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma ebbe una reazione folle...perchè quando uscimmo dalla concessionaria si fermò dopo 50 metri per verificare se l'olio era pulito, fresco e nuovo. Insomma l'aver pagato di meno gli dava insicurezza piuttosto che serenità
IO l'ho mandato a quel paese, perchè per me era una diffidenza fuori luogo.
Questo lo faccio pure io al Nord fuori da qualsiasi service ufficiale, perché, per esperienza diretta, dei service ufficiali, di qualsiasi casa, fidarsi è bene e non fidarsi pure meglio. Dal meccanico indipente no, perché c'è un rapporto fiduciario. Tra l'altro, a mio avviso, più grosse sono le strutture di vendita e assistenza, peggio è per servizio/fiducia etc.

Per quanto concerne il resto, brevemente:

- il "lusso" delle concessionarie al Nord non è un "lusso" ma un obbligo, o fai la struttura come dice l'importatore, fino all'ultimo bullone, o niente mandato;
- il medico specialista costa ben di più (esemplifico 150 euro con ricevuta per una visita oculistica che dura circa mezz'ora);
- quoto sul diverso stile di vita (ho diversi cari amici che provengono da varie zone del Mezzogiorno, tra cui uno specificamente anche dalla Puglia, dove ovviamente si fa i tagliandi in occasione delle rimpatriate)

Si è così, ma non è neppure "solo" così; io ho comprato tante auto...anche troppe.
Ho visitato (ed acquistato) da concessionarie MERCEDES di Casalecchio di Reno, di Crema, di Udine e di Macerata.
Due auto a Brescia, ecc.ecc.

Mbè quelle del NORD (e lo dico con grande bellezza) sono un'altra cosa.
Mia moglie, quando presi la Classe A a Crema (la più piccola ed economica auto che era in vendita in quella concessionaria), tremava quando vide auto da 100.000?...e la struttura ipervisual della concessionaria (la stella di Stoccarda che girava sopra una fontana a cascata, in un giardino zen che era all'interno della hall...con una luce blu per sfondo) e mi disse: MA CHE CI FACCIAMO NOI QUA ?
Ed io sdrammatizzai dicendogli che era meglio farsi 800 km per una macchina piuttosto che per un ospedale (senza fare ironia sulle tragedie altrui, non sono così cinico ed egoista..e stupido) e che doveva stare serena.
La stessa emozione non gli viene quando andiamo in concessionarie del SUD che sono un po' più "basic" di quelle del NORD.

Insomma qui da noi parli col titolare...li neppure col capo delle vendite...fa tutto un venditore e non se ne parla più.

Qui trattare un usato è un'opera difficle, deve passare attraverso tante opinioni...di venditore con venditore, dal titolare...dal meccanico, da tutti quanti sono nella concessionaria.

Viene valutato, visto e rivisto, provato pure a vendere durante la trattativa...mentre al Nord è diverso (esperienza personale, neppure lo controllano, quattro foto ed hai una quotazione).
Bohh...ci saranno volumi di affari più importanti...non saprei dire.
Qui la concessionaria Mercedes (che cito come brand diverso dal popolare) è in un mezzo capannone ex qualcosa...brutta e buia.

Quindi è anche come dici tu...ma non vedo molti facolotosi imprenditori qui disposti ad essere "guidati"da una casa automobilistica, per quanto sono le imposizioni del format del brand.
Da noi mancano un sacco di brand importanti perchè non c'è gente facoltosa, che ha liquidità o imprenditorialità; non disposta a stare quindi ai dettami degli importatori nazionali.

Insomma gente che ha 5.000.000 di EURO per aprirsi una concessionaria, non è che ne trovi qui.
Qua c'è solo terra, agricoltura (per giunta povera, uliveti e vigneti) e tanto lusso "di cui" non si capiscono le radici.
Tutti poveri e tutti ricchi....se la riccchezza si misura con un paio di Hogan e un jeans Armani.

Insomma una concessionaria del tipo e stile MILANO la puoi trovare a Napoli, a Bari...ma non a Foggia, a Taranto a Brindisi...a Campobasso...oppure a Isernia....ecc.
Una concessionaria stile Milano, al Nord, invece la trovi facilmente uguale (come hai detto, col format della casa, fino all'ultima vite) a Parma, a Cremona a Brescia, a Sondrio, ad Alessandria, ecc.

Io per questo amo il NORD...e per questo amo il SUD.

Auto...mbè ormai da anni le acquisto solo al Nord...è tutto diverso!
Tagliandi?
Mbè...solo al Sud...è tutto diverso .

Ecco come si può parlare di questioni di area senza cadere in polemiche inutili.

E' un dato di fatto quello che ho detto a proposito di Quattroruote e del servizio che ho citato sopra; sono andato a rileggerlo.
Mida. Bosch, Rhiag e Marelli (e le concessionarie/Service casa) applicano prezzi diversi per area.
Allora, per una questione di giustizia automobilistica: ma perchè il mio amico del Nord deve pagare di più tutto?

Perchè il pane qui costa ancora 1,80/2,20 ?al kilo e quando vado a Cremona (come hanno detto) lo devo pagare 5?...ed è pure un pane "sintetico"?

Perchè i dolcetti della domenica a Cremona costano 45? al kilo e qui i mignon freschi costano 14? al kilo (e sono pure migliori)

Perchè quella signora che mi serve i pasticcini a Cremona ha il rolex, è vestita griffata (mentre lavora) e sembra una che ha una gioielleria e non un laboratorio artigiano?
Una Mini parcheggiata davanti la negozio e i figli che vanno in giro a cercare di farsi una domenica diversa...tra sci e chissà cosa.

Perchè la pasticciera del Sud, ha un Casio al posto del Rolex, una 600 del 2004, un fazzoletto in testa, un camice bianco...senza trucco e senza niente...e sta li a servire la gente?
E i figli stanno dietro la bancone a cercare di fare qualcosa pure loro...!

Una descrizione perfetta, meglio che aver visto un documentario sull'argomento :D :D
 
U2511 ha scritto:
Buongiorno,
ho visto che l'altro 3 è stato chiuso per evidenti intemperanze.

Spero che la moderazione, con la collaborazione dei forumer, lasci aperto questo - ho fatto un po' di fatica per cercare dei dati e mi seccherebbe fosse stata fatta invano :evil:

In generale, vedo troppi che sono pronti a sparare ad alzo zero su prezzi/tariffe presunte care. Ho sempre detto che sono i costi che sopportano le officine a variare, e di molto, in base alle aree geografiche, e non "l'avidità".

Porto ora alcuni dati oggettivi su un elemento di costo strutturale e importante, e precisamente il costo del personale.

http://www.repubblica.it/economia/2015/11/30/news/classifica_stipendi_province-128048373/

http://www.repubblica.it/economia/2015/11/30/news/stipendi_la_classifica_delle_province_milano_in_testa_medio_campidano_in_coda-128047282/

Si tratta dello stipendio medio lordo nel settore privato (attenzione, esclusi gli oneri conributivi a carico del datore di lavoro, grosso modo un ulteriore 30-35%, e non so se ci rientri la quota TFR)

Allego pure due ripiloghi sintetici, ma vi invito a leggere le "classifiche" analitiche

Il tuo quesito mi ha interessato e sono andato a sfogliare qualche articolo del Sole 24 ore, in modo da dare alla discussione un carattere minimamente scientifico, evitando le solite frasi "mio cugino una volta è stato al sud e gli hanno dato 20 euro per fare il tagliando".

Primo punto: secondo Bankitalia un affitto medio al sud costa il 60% in meno ( si state leggendo bene) rispetto al nord a parità di locazione.

Secondo punto: Il tasso di disoccupazione nel 2014 era al 12,7% in Italia, quale media tra il 9,5% del Centro-Nord e il 20,5% del Sud.
( fonte Svimez).

Solo questi 2 dati basterebbero a spiegare la differenza di prezzo, nel caso specifico quello delle gomme ma può valere per qualunque altro bene, tra 2 realtà così diverse.
Da una parte al nord si fa pagare di più un servizio perchè i costi sono maggiori e la popolazione può in parte permettersi questa maggiorazione, dall'altra parte al sud, i costi sono minori e in ogni caso la popolazione difficilmente riuscirebbe ad assorbire un aumento di prezzo.
Non conosco la pasticcera di Cremona con il Rolex, ma conosco la mia, a Milano, zona non certo periferica, che si alza ogni mattina alle 5 insieme ai figli che di certo non si girano i pollici, ma anzi lavorano duramente. Certo il pane costa di più che al sud, ma oltre ad avere ingredienti di qualità migliore, deve far vivere una famiglia in una zona dove gli affitti sono immensamente cari, e se si vuole acquistare un appartamento bene che vada per un bilocale parzialmente da ristrutturare si spendono circa 200.000 euro.
Secondo me sono realtà completamente diverse, ma un lavoratore è tal al sud come al nord, e non è detto che chi faccia pagare di più voglia arricchirsi, probabilmente deve coprire costi maggiori sia nel lavoro sia nella vita quotidiana.
Il problema maggiore oltretutto, o se vogliamo lo scandalo, è che mentre il gommista può alzare il prezzo al nord, un insegnante ( i dipendenti comunque in generale) prende lo stesso stipendio da sud a nord, e con quello deve fare, senza tener conto di quanto in ogni caso è emerso da questa discussione : il costo della vita è diverso tra le 2 aree del paese.
 
benjopower ha scritto:
U2511 ha scritto:
...
Certo il pane costa di più che al sud, ma oltre ad avere ingredienti di qualità migliore, deve far vivere una famiglia in una zona dove gli affitti sono immensamente cari, e se si vuole acquistare un appartamento bene che vada per un bilocale parzialmente da ristrutturare si spendono circa 200.000 euro.
Secondo me sono realtà completamente diverse, ma un lavoratore è tal al sud come al nord, e non è detto che chi faccia pagare di più voglia arricchirsi, probabilmente deve coprire costi maggiori sia nel lavoro sia nella vita quotidiana.
...

Sulla parte evidenziata avrei più di un dubbio, basata non su stereotipi ma sulla mia esperienza diretta.
Sulle altre cose sono in linea di massima d'accordo, ma aggiungerei che, oltre ad essere diversi i costi tra nord e sud, mediamente al nord chi lavora duramente ha una propensione a spendere (giustamente aggiungerei, dato che i soldi se li suda) molto maggiore rispetto a quanto avviene al sud, dove si ha una propensione maggiore al risparmio (almeno riguardo le persone che lavorano senza risparmiarsi, ma qui qualsiasi precisazione potrebbe complicare di molto il discorso), che unita alle potenzialità di spesa del cliente medio, portano ad un ridimensionamento delle aspettative di guadagno. Chi entra nel mercato dei servizi/commercio senza tenere conto di questo fattore, dura poco, perchè anche da noi si sta diffondendo la mentalità pago (il giusto) ma voglio un servizio adeguato alla spesa.
Magari una volta l'imperativo era solo risparmiare, ma ora si cerca anche la qualità.
Qui si dovrebbe aprire una nuova parentesi perchè comunque le aspettative ed i parametri sono molto diversi.
Ad esempio dalle mie parti se vado in un ristorante e mangio bene (antipasto, primo, secondo, contorno) e pago 30 ? esco dicendo "tutto bene ma è un pò caro".
Nelle stesse condizioni se vado da Roma in su e consumo lo stesso pasto con qualità paragonabile e spendo non 30 ma 40 ? esco dicendo "buono e non ho speso neanche molto".
Queste almeno sono le mie rezioni istintive in situazioni analoghe.
 
davide2570 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si ,però ti do una mia personalissima opinione...un acquisto dall'estero e uno sbaglio...per cui....comunque un conto sono le auto tedesche un conto le giapponesi ..

P.s. La japanparts ha tutto si ma per l'audi avevo imbarazzo di scelta ,grande imbarazzo..per il rav molto meno

boh,non lo so e non so nemmeno a che rav4 ti riferisci(un solo produttore per il filtro aria mi suona strano)...mio padre ha l'ultimissimo,un'amica la seconda serie e una ex la prima: mai avuto problemi di nessun tipo per i ricambi comuni,come non ne ho per la subaru(e le precedenti),come non ne ho per l'isuzu...anche se ripeto che,visti i prezzi che sono abbastanza contenuti,quando compro preventivamente li prendo originali.

aggiungo anche bluprint che ha quasi tutto e i prodotti sono mediamente buoni.

ovvio che in europa le europee hanno più scelta nell'aftermarket,ma secondo me quando hai originali,OEM e after special di almeno uno o due produttori,non vedo cosa volere di più.

acquisti all'estero: con internet estero o italia non cambia nulla...l'unica cosa è che,a mio parere,bisogna in primo luogo tutelarsi per i pagamenti(io uso solo paypal) e in secondo scegliere dove comprare(oltre che essere un minimo capaci e non sbagliare gli acquisti,ma era sottointeso)...non ci vuole molto,poi un errore può capitare,ma di solito si tratta di roba da pochi euro o poche decine

Aspetta ,non fraintendere il discorso..io ho il rav 4.3 e NON ho nessun problema...quello che noto ,idem per subaru ,e' che per le auto europee trovi mille mila Marche che consentono di trovare roba originale ,equivalente o compatibile..per le auto giapponesi questo non è così ma chiunque abbia acquistato un ricambio lo vede da se ..non è un problema ,solo una constatazione...su Nissan avevo notato meno sta cosa qui ;)
 
Carlantonio70 ha scritto:
benjopower ha scritto:
U2511 ha scritto:
...
Certo il pane costa di più che al sud, ma oltre ad avere ingredienti di qualità migliore, deve far vivere una famiglia in una zona dove gli affitti sono immensamente cari, e se si vuole acquistare un appartamento bene che vada per un bilocale parzialmente da ristrutturare si spendono circa 200.000 euro.
Secondo me sono realtà completamente diverse, ma un lavoratore è tal al sud come al nord, e non è detto che chi faccia pagare di più voglia arricchirsi, probabilmente deve coprire costi maggiori sia nel lavoro sia nella vita quotidiana.
...

Sulla parte evidenziata avrei più di un dubbio, basata non su stereotipi ma sulla mia esperienza diretta.
Sulle altre cose sono in linea di massima d'accordo, ma aggiungerei che, oltre ad essere diversi i costi tra nord e sud, mediamente al nord chi lavora duramente ha una propensione a spendere (giustamente aggiungerei, dato che i soldi se li suda) molto maggiore rispetto a quanto avviene al sud, dove si ha una propensione maggiore al risparmio (almeno riguardo le persone che lavorano senza risparmiarsi, ma qui qualsiasi precisazione potrebbe complicare di molto il discorso), che unita alle potenzialità di spesa del cliente medio, portano ad un ridimensionamento delle aspettative di guadagno. Chi entra nel mercato dei servizi/commercio senza tenere conto di questo fattore, dura poco, perchè anche da noi si sta diffondendo la mentalità pago (il giusto) ma voglio un servizio adeguato alla spesa.
Magari una volta l'imperativo era solo risparmiare, ma ora si cerca anche la qualità.
Qui si dovrebbe aprire una nuova parentesi perchè comunque le aspettative ed i parametri sono molto diversi.
Ad esempio dalle mie parti se vado in un ristorante e mangio bene (antipasto, primo, secondo, contorno) e pago 30 ? esco dicendo "tutto bene ma è un pò caro".
Nelle stesse condizioni se vado da Roma in su e consumo lo stesso pasto con qualità paragonabile e spendo non 30 ma 40 ? esco dicendo "buono e non ho speso neanche molto".
Queste almeno sono le mie rezioni istintive in situazioni analoghe.
Eppure Carlantonio, io ti dico questo e pensaci con rispetto della discussione, non voglio generare opinioni accese:
Io lavoro tra Nord e Sud, ebbene io vedo lavorare più qui (e senza risultato economico) la gente, piuttosto che su.
Su lavorano il giusto, orari decenti (alle 18:30 molti chiudono) mentre qui sui lavora fino a tarda notte.
Per non parlare poi della sicurezza sul lavoro...dei benefit e di tutto il resto.
Se mi dilungo diventa "il nuovo argomento".

Io che vendevo nelle officine (ma era un'altra vita) stavo con i meccanici fino alle 21:00 e si facevano pure le 22:00 a parlare di lavoro e c'era gente che a quell'ora portava o ritirava l'auto.
E poi si vedeva per il pagamento.

DA NOI SI LAVORA MOLTO, MALE E CON POCO GUADAGNO...per questo siamo SUD.

Al Nord, al minuto esatto di chiusura (pranzo e sera) non ne ricavi più niente per disponibilità...qui da noi la gente inizia a lavorare dalle 07:00, mangia giusto qualcosa dalle 14:00 alle 15:00 e poi riattacca fino a quando ce la fa...ma minimo fino alle 21:00.
Meccanici, muratori, artigiani,ecc,ecc.

Poi vogliamo parlare delle fabbriche?
Qui da noi sono tutte sature di gente del posto che è disponibile ad ogni tipo di lavoro, orario e straordinario...poche sono quelle persone della quota rosa (donne) e molti capifamiglia che con quello stipendio campano le numerose nostre famglie (manco tanto più, anzi qui la gente fa meno figli).

Non ci sono -qui- extracomunitari nelle fabbriche (le poche che ci sono), perchè quel poco lavoro "se lo sbranano" quelli del territorio...non c'è accesso per i fuori area.

Al Nord invece è il contrario (non faccio nomi delle fabbriche che frequento, ma sono le più importanti) dove per riempire l'offerta, si ricorre a molte quote rosa (giustissimo) e agli extracomunitari...perchè non è un luogo comune quello che dico...ma di operai alla vecchia maniera nella fabbrica della manualità...insomma i veri del Nord se possono, evitano di andarci.
Segno che esistono alternative più tranquille, magari meno usuranti e meglio remunerate.

Non allargherei il ragionamento se no ricadiamo nella retorica storica NORD-SUD.

E' verisimo che qui vige il sacrificio, il risparmio ma anche il vizio.
Insomma culturalmente c'è un divario tra il NORD (che fa bene secondo me a vivere bene e pure a lavorare) ed il SUD dove chi lavora (e vive solo lavorando) ...vive risparmiandosi e chi non lavora...vive di vizi.

Io preferisco la cultura e lo stile di vita del NORD, ma rispetto il SUD...terra in cui vivo.

;) :rolleyes:
 
Back
Alto