<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi delle auto...ci prendono in giro!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi delle auto...ci prendono in giro!!

The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
gringoxx ha scritto:
troverai differenze sostanzione, non capisco come mai in portogallo costino così tanto le auto...

E la Danimarca che ha un "IPT" del 170% del valore dell'auto?

Ma se perdi il lavoro ti danno tre anni di stipendio e poi te ne trovano un altro...veda lei...

Mentre in USA se stai male non ti curano.....

Ti possono licenziare senza motivazione e preavviso.

Quindi?
se stai male e non ai soldi c'è Medicare e Medicaid
sui licenziamenti ti danno 3 ore per svuotare la scrivania; cmq anche in Svizzera ti licenzianoal'oggi al domani
 
quindi...ci stiamo dirigendo a tutta velocità verso un nuovo magnifico modello italiota, con le insicurezze, le sperequazioni e gli abusi tipici degli usa, ma con una tassazione da paese scandinavo :D
eh si, siamo proprio dei furboni noi italiani :D
 
maximus71 ha scritto:
Vivo ormai da qualche tempo negli USA e sono rimasto a dir poco scioccato e sentito preso in giro, quando ho realizzato la differenza che esiste tra il mercato statunitense e quello italiano.
E' chiaro che stiamo parlando di un mercato di quasi 400 milioni di abitanti, contro i 60 milioni italiani, pero' e' da tenere in considerazione che il mercato italiano e' di fatto un mercato "europeo".
Quindi devo ancora trovare qualcuno che, dati tecnici alla mano, sia in grado di motivarmi la differenza di prezzo esistente tra un auto acquistata in Italia e la stessa identica auto acquistata negli USA. E per identica, intendo dire identica in tutti e per tutto...motore ed accessori compresi!
Ogni modello qui negli USA (esistente anche in Italia) costa circa il 40% in meno. Avete letto bene...il 40% in meno. Non ci credete? Fatevi la configurazione via internet sui siti statunitensi delle case automobilistiche e poi su quelli italiani.

Alcuni esempi (al cambio attuale):

Range Rover Evoque ITALIA 60.000 Euro USA 36.000 Euro;

Audi Q5 ITALIA 60.000 Euro USA 33.000 Euro

Jeep Compass ITALIA 28.000 euro USA 14.000 Euro;

Fiat 500 ITALIA 20.000 Euro USA 12.000 Euro

Stesso discorso vale per FORD, CHRYSLER, MERCEDES, BMW, ecc...

Inoltre, quando andate in un concessionario italiano, questi vi sfoderano un elenco di accessori che non finisce piu'! Qui gli unici accessori sono i tappetini in moquette pregiata e l'accendisigari...tutto il resto e' gia' di serie! I prezzi? Li vedete sopra.

Che popolo di "fessi" che siamo...
ed una differenza tale la imputate solo alla diversa tassazione?
DUBITO :rolleyes: perchè in USA non c'è l'IVA o una tassa equivalente? Non c'è l'IPT o un equivalente?
O forse ai prezzi italiani lì di auto non ne venderebbero nemmeno la metà? :twisted:
 
JigenD ha scritto:
quindi...ci stiamo dirigendo a tutta velocità verso un nuovo magnifico modello italiota, con le insicurezze, le sperequazioni e gli abusi tipici degli usa, ma con una tassazione da paese scandinavo :D
eh si, siamo proprio dei furboni noi italiani :D

dimentichi il reddito medio, ormai ( ho detto ormai, non gia' ) da Nordafrica :D
 
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
quindi...ci stiamo dirigendo a tutta velocità verso un nuovo magnifico modello italiota, con le insicurezze, le sperequazioni e gli abusi tipici degli usa, ma con una tassazione da paese scandinavo :D
eh si, siamo proprio dei furboni noi italiani :D

dimentichi il reddito medio, ormai ( ho detto ormai, non gia' ) da Nordafrica :D

Quoto entrambi. In una situazione deteriorata come questa quindi si immagina che primissima cosa da fare sia ridare poter d'acquisto, detassare il lavoro, rendere più stringente la lotta all'evasione fiscale di massa e aumentare la tutela di chi può perdere il lavoro no?
E infatti...
 
G5 ha scritto:
Inizierei a guardare intanto la tassazione.
non solo la tassazione sul prodotto, ma anche la tassazione sugli operatori (tutti: dalla produzione alla distribuzione, dalal logistica alla pubblicità) e i sui loro margini, la tassazione sull'energia con la quale si trasportano, i costi di sistema eccetera
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
quindi...ci stiamo dirigendo a tutta velocità verso un nuovo magnifico modello italiota, con le insicurezze, le sperequazioni e gli abusi tipici degli usa, ma con una tassazione da paese scandinavo :D
eh si, siamo proprio dei furboni noi italiani :D

dimentichi il reddito medio, ormai ( ho detto ormai, non gia' ) da Nordafrica :D

Quoto entrambi. In una situazione deteriorata come questa quindi si immagina che primissima cosa da fare sia ridare poter d'acquisto, detassare il lavoro, rendere più stringente la lotta all'evasione fiscale di massa e aumentare la tutela di chi può perdere il lavoro no?
E infatti...

già, è una situazione davvero indegna. E la cosa scoraggiante è che protestare è inutile: i camionisti hanno bloccato il paese per una settimana e cosa hanno ottenuto? nulla, anzi! da allora è passato poco più di un mese e il gasolio è persino aumentato di circa 5 centesimi...di questo passo, significherebbe 60 centesimi all'anno...come dire che fra esattamente un anno potremmo avere il gasolio a due euro e trentaaaaaaaaaaaaaa :evil:
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Inizierei a guardare intanto la tassazione.
non solo la tassazione sul prodotto, ma anche la tassazione sugli operatori (tutti: dalla produzione alla distribuzione, dalal logistica alla pubblicità) e i sui loro margini, la tassazione sull'energia con la quale si trasportano, i costi di sistema eccetera

Quindi il mercato usa efficiente il doppio del mercato UE? Su questo concordo del tutto con te.
Poi bisogna capire perché il governo danese può decidere una IPT del 100% del prezzo della macchina - così mi dicono e la prendo x buona - e nessuno dice niente a livello europeo, mentre se si chiede al governo di sterilizzare l'Iva sulle accise (tassa sulle tasse) dice che ci vuole il concerto della UE...ma come si fa a credere a sta gente?
 
zero c. ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Inizierei a guardare intanto la tassazione.
non solo la tassazione sul prodotto, ma anche la tassazione sugli operatori (tutti: dalla produzione alla distribuzione, dalal logistica alla pubblicità) e i sui loro margini, la tassazione sull'energia con la quale si trasportano, i costi di sistema eccetera

Quindi il mercato usa efficiente il doppio del mercato UE? Su questo concordo del tutto con te.
Poi bisogna capire perché il governo danese può decidere una IPT del 100% del prezzo della macchina - così mi dicono e la prendo x buona - e nessuno dice niente a livello europeo, mentre se si chiede al governo di sterilizzare l'Iva sulle accise (tassa sulle tasse) dice che ci vuole il concerto della UE...ma come si fa a credere a sta gente?

sei sicuro riguardo le accise....( ma potrei ricordare male )
ma Prodi non aveva fatto qualcosa del genere :?:
Piuttosto l' IVA....una volta raccontavano che doveva essere uguale in tutta Europa,
poi scopriamo che altri paesi l' hanno piu' alta da tempo e quindi alziamo anche noi.
 
zero c. ha scritto:
mentre se si chiede al governo di sterilizzare l'Iva sulle accise (tassa sulle tasse) dice che ci vuole il concerto della UE...ma come si fa a credere a sta gente?

Perché in tutta Europa l'accisa aggiunge il valore al prodotto e poi viene applicata l'IVA.

Non è una anolia Italiana....

Per la Danimarca, anche se non capisci la lingua, vai a configurarti un'auto e vedi che prezzo ti esce....

http://ipaper.ipapercms.dk/PDF/DK/FIAT/Prislister/Fiatprisliste/
Panda Dynamic 14 659,03?
Bravo 2.0 MJTD 45 994,41?
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
mentre se si chiede al governo di sterilizzare l'Iva sulle accise (tassa sulle tasse) dice che ci vuole il concerto della UE...ma come si fa a credere a sta gente?

Perché in tutta Europa l'accisa aggiunge il valore al prodotto e poi viene applicata l'IVA.

Non è una anolia Italiana....

Per la Danimarca, anche se non capisci la lingua, vai a configurarti un'auto e vedi che prezzo ti esce....

http://ipaper.ipapercms.dk/PDF/DK/FIAT/Prislister/Fiatprisliste/
Panda Dynamic 14 659,03?
Bravo 2.0 MJTD 45 994,41?

Bah...non dirlo al titolare del ministero dell'economia... :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
mentre se si chiede al governo di sterilizzare l'Iva sulle accise (tassa sulle tasse) dice che ci vuole il concerto della UE...ma come si fa a credere a sta gente?

Perché in tutta Europa l'accisa aggiunge il valore al prodotto e poi viene applicata l'IVA.

Non è una anolia Italiana....

Per la Danimarca, anche se non capisci la lingua, vai a configurarti un'auto e vedi che prezzo ti esce....

http://ipaper.ipapercms.dk/PDF/DK/FIAT/Prislister/Fiatprisliste/
Panda Dynamic 14 659,03?
Bravo 2.0 MJTD 45 994,41?

Bah...non dirlo al titolare del ministero dell'economia... :rolleyes:

:D :D
fortuna che ho tutte macchine fresche in famiglia
:D :D
Saltero' un giro, ( se, se ne accorge :D :D )
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
mentre se si chiede al governo di sterilizzare l'Iva sulle accise (tassa sulle tasse) dice che ci vuole il concerto della UE...ma come si fa a credere a sta gente?

Perché in tutta Europa l'accisa aggiunge il valore al prodotto e poi viene applicata l'IVA.

Non è una anolia Italiana....

Per la Danimarca, anche se non capisci la lingua, vai a configurarti un'auto e vedi che prezzo ti esce....

http://ipaper.ipapercms.dk/PDF/DK/FIAT/Prislister/Fiatprisliste/
Panda Dynamic 14 659,03?
Bravo 2.0 MJTD 45 994,41?

Bah...non dirlo al titolare del ministero dell'economia... :rolleyes:

:D :D
fortuna che ho tutte macchine fresche in famiglia
:D :D
Saltero' un giro, ( se, se ne accorge :D :D )

Dice no...se la somma della cilindrata delle tue auto di famiglia e assimilate ammonta ad almeno 10000 cm3 non hai problemi...se stai sotto aspettati quaccheccosa :D
 
Back
Alto