<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi delle auto...ci prendono in giro!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi delle auto...ci prendono in giro!!

bellafobia ha scritto:
ed una differenza tale la imputate solo alla diversa tassazione?
DUBITO :rolleyes: perchè in USA non c'è l'IVA o una tassa equivalente? Non c'è l'IPT o un equivalente? O forse ai prezzi italiani lì di auto non ne venderebbero nemmeno la metà? :twisted:
Negli Usa no c'è l'Ipt, non c'è l'Iva ma un'imposta sul consumo che oscilla tra il 3 ed il 7% in media
Le imposte sui redditi sono ridicole se paragonate a noi, quindi anche con meno margine al conce resta più guadagno
Da ultimo, gli allestimenti statunitensi sono totalmente diversi che non da noi. Le stesse vetture europee per loro vengono "spogliate" ed "impoverite" (caso abbastanza famoso i pellami MB e Bmw diversi per i due mercati ... oppure i cambni autiomatici con gli appassionai americani furbondi perché per loro Bmw non montava lo steptronic zf ma un gm qualsiasi .... )
D'altra parte, le loro auto, più spartane se vuoi, sono pure più robuste e durature.
 
Mauro 65 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ed una differenza tale la imputate solo alla diversa tassazione?
DUBITO :rolleyes: perchè in USA non c'è l'IVA o una tassa equivalente? Non c'è l'IPT o un equivalente? O forse ai prezzi italiani lì di auto non ne venderebbero nemmeno la metà? :twisted:
Negli Usa no c'è l'Ipt, non c'è l'Iva ma un'imposta sul consumo che oscilla tra il 3 ed il 7% in media
Le imposte sui redditi sono ridicole se paragonate a noi, quindi anche con meno margine al conce resta più guadagno
Da ultimo, gli allestimenti statunitensi sono totalmente diversi che non da noi. Le stesse vetture europee per loro vengono "spogliate" ed "impoverite" (caso abbastanza famoso i pellami MB e Bmw diversi per i due mercati ... oppure i cambni autiomatici con gli appassionai americani furbondi perché per loro Bmw non montava lo steptronic zf ma un gm qualsiasi .... )
D'altra parte, le loro auto, più spartane se vuoi, sono pure più robuste e durature.

concretezza del pioniere :D
 
Ho letto con interesse la discussione che si e' scatenata ed a tratti mi sono fatto anche due risate sulla pungente rappresentazione del sistema "europa" descritto da qualcuno, il quale e' effettivamente una amara realtà dal punto di vista economico.
Tornando sul tema dei costi delle auto, devo purtroppo smentire chi dice che le auto qui sono "spoglie". Non e' affatto così! Per gli americani la macchina e' una estensione della casa e la vogliono con tutte le comodità cui sono abituati in casa. Se vi fate un giro sui siti internet dei rivenditori statunitensi vi accorgerete che quello che da noi e' optional, qui e' dotazione standard ed i prezzi rimango sempre più bassi.
Ho un collega che ha comprato una Lincoln della fine anni '70 e vi dico che ha una dotazione che neanche la Mercedes di punta di quegli anni venduta un Europa potrebbe vantare!
Io guido una PT Cruiser Dream Cruiser 2.4 Turbo del 2003 che ha a bordo degli accessori che per averli sulla Alfa 147 che comprai in quell'anno ho dovuto sborsare diversi soldini in più.

La tassazione qui e' il 5% in media e se togliete il 21% al prezzo italiano, ancora non riuscite ad arrivare a scendere a livello USA.

Qui Toyota e Nissan la fanno da padroni e se le altre case non si adeguassero, non venderebbero nulla!

Un altro mio collega ha comprato la Dodge Journey, venduta in Italia come Fiat Freemont. Lui l'ha pagata piena di accessori 16.000 euro. In Italia parte da 27.000. Vedete un po' voi!
 
zero c. ha scritto:
a parte la pronto cruiser che denota sprezzo del pericolo :D ti do ragione senz'altro.

In effetti, quando ero in Italia, mai e poi mai mi sarei immaginato di comprare l'auto di Dick Tracy :lol: ma la versione Dream Cruiser serie 2 e' "stravagante" ed era quella con il motore piu' "piccolo" al momento dell'acquisto (e mi serviva un auto subito)!
Inoltre, provenendo da una 147 che avevo abbondantemente "assettato"...

Il mio sogno e' che l'Alfa Romeo riprenda a vendere qui negli USA, come da programmi, prima che io debba rientrare...ai prezzi ovviamente USA! Ah...ecco un altra cosa...se voglio in Italia una macchina con il cambio automatico, te lo rendono disponibile solo su una versione (spesso piu' costosa) perche'?? Il cambio automatico e' una goduria!!
 
maximus71 ha scritto:
zero c. ha scritto:
a parte la pronto cruiser che denota sprezzo del pericolo :D ti do ragione senz'altro.

In effetti, quando ero in Italia, mai e poi mai mi sarei immaginato di comprare l'auto di Dick Tracy :lol: ma la versione Dream Cruiser serie 2 e' "stravagante" ed era quella con il motore piu' "piccolo" al momento dell'acquisto (e mi serviva un auto subito)!
Inoltre, provenendo da una 147 che avevo abbondantemente "assettato"...

Il mio sogno e' che l'Alfa Romeo riprenda a vendere qui negli USA, come da programmi, prima che io debba rientrare...ai prezzi ovviamente USA! Ah...ecco un altra cosa...se voglio in Italia una macchina con il cambio automatico, te lo rendono disponibile solo su una versione (spesso piu' costosa) perche'?? Il cambio automatico e' una goduria!!

chissa'
alla peggio ti fai il cinquino ;)
 
arizona77 ha scritto:
maximus71 ha scritto:
zero c. ha scritto:
a parte la pronto cruiser che denota sprezzo del pericolo :D ti do ragione senz'altro.

In effetti, quando ero in Italia, mai e poi mai mi sarei immaginato di comprare l'auto di Dick Tracy :lol: ma la versione Dream Cruiser serie 2 e' "stravagante" ed era quella con il motore piu' "piccolo" al momento dell'acquisto (e mi serviva un auto subito)!
Inoltre, provenendo da una 147 che avevo abbondantemente "assettato"...

Il mio sogno e' che l'Alfa Romeo riprenda a vendere qui negli USA, come da programmi, prima che io debba rientrare...ai prezzi ovviamente USA! Ah...ecco un altra cosa...se voglio in Italia una macchina con il cambio automatico, te lo rendono disponibile solo su una versione (spesso piu' costosa) perche'?? Il cambio automatico e' una goduria!!

chissa'
alla peggio ti fai il cinquino ;)

E che non ci avevo pensato? Se non altro per rendermi la vita facile quando dovro' immatricolarla in Italia. Se fossimo un paese come la Germania, gia' sapevo cosa portarmi via da qui! ;-)
 
C'e col millequattro automatica in Usa no? Poi se la porti in Italia ci sara la fila per acquistare una tale ...rarità :D
 
maximus71 ha scritto:
Vivo ormai da qualche tempo negli USA e sono rimasto a dir poco scioccato e sentito preso in giro, quando ho realizzato la differenza che esiste tra il mercato statunitense e quello italiano.
E' chiaro che stiamo parlando di un mercato di quasi 400 milioni di abitanti, contro i 60 milioni italiani, pero' e' da tenere in considerazione che il mercato italiano e' di fatto un mercato "europeo".
Quindi devo ancora trovare qualcuno che, dati tecnici alla mano, sia in grado di motivarmi la differenza di prezzo esistente tra un auto acquistata in Italia e la stessa identica auto acquistata negli USA. E per identica, intendo dire identica in tutti e per tutto...motore ed accessori compresi!
Ogni modello qui negli USA (esistente anche in Italia) costa circa il 40% in meno. Avete letto bene...il 40% in meno. Non ci credete? Fatevi la configurazione via internet sui siti statunitensi delle case automobilistiche e poi su quelli italiani.

Alcuni esempi (al cambio attuale):

Range Rover Evoque ITALIA 60.000 Euro USA 36.000 Euro;

Audi Q5 ITALIA 60.000 Euro USA 33.000 Euro

Jeep Compass ITALIA 28.000 euro USA 14.000 Euro;

Fiat 500 ITALIA 20.000 Euro USA 12.000 Euro

Stesso discorso vale per FORD, CHRYSLER, MERCEDES, BMW, ecc...

Inoltre, quando andate in un concessionario italiano, questi vi sfoderano un elenco di accessori che non finisce piu'! Qui gli unici accessori sono i tappetini in moquette pregiata e l'accendisigari...tutto il resto e' gia' di serie! I prezzi? Li vedete sopra.

Che popolo di "fessi" che siamo...
Perfettamente d'accordo, e pensare che in Italia c'è chi ancora ha il coraggio di parlare male dell'America.
 
Knowledge ha scritto:
maximus71 ha scritto:
Vivo ormai da qualche tempo negli USA e sono rimasto a dir poco scioccato e sentito preso in giro, quando ho realizzato la differenza che esiste tra il mercato statunitense e quello italiano.
E' chiaro che stiamo parlando di un mercato di quasi 400 milioni di abitanti, contro i 60 milioni italiani, pero' e' da tenere in considerazione che il mercato italiano e' di fatto un mercato "europeo".
Quindi devo ancora trovare qualcuno che, dati tecnici alla mano, sia in grado di motivarmi la differenza di prezzo esistente tra un auto acquistata in Italia e la stessa identica auto acquistata negli USA. E per identica, intendo dire identica in tutti e per tutto...motore ed accessori compresi!
Ogni modello qui negli USA (esistente anche in Italia) costa circa il 40% in meno. Avete letto bene...il 40% in meno. Non ci credete? Fatevi la configurazione via internet sui siti statunitensi delle case automobilistiche e poi su quelli italiani.

[CUT]

Che popolo di "fessi" che siamo...
Perfettamente d'accordo, e pensare che in Italia c'è chi ancora ha il coraggio di parlare male dell'America.

Come al solito, ci sono cose buone e cose cattive. No siamo capaci di importare solo quelle cattive dagli USA!
 
maximus71 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
maximus71 ha scritto:
Vivo ormai da qualche tempo negli USA e sono rimasto a dir poco scioccato e sentito preso in giro, quando ho realizzato la differenza che esiste tra il mercato statunitense e quello italiano.
E' chiaro che stiamo parlando di un mercato di quasi 400 milioni di abitanti, contro i 60 milioni italiani, pero' e' da tenere in considerazione che il mercato italiano e' di fatto un mercato "europeo".
Quindi devo ancora trovare qualcuno che, dati tecnici alla mano, sia in grado di motivarmi la differenza di prezzo esistente tra un auto acquistata in Italia e la stessa identica auto acquistata negli USA. E per identica, intendo dire identica in tutti e per tutto...motore ed accessori compresi!
Ogni modello qui negli USA (esistente anche in Italia) costa circa il 40% in meno. Avete letto bene...il 40% in meno. Non ci credete? Fatevi la configurazione via internet sui siti statunitensi delle case automobilistiche e poi su quelli italiani.

[CUT]

Che popolo di "fessi" che siamo...
Perfettamente d'accordo, e pensare che in Italia c'è chi ancora ha il coraggio di parlare male dell'America.

Come al solito, ci sono cose buone e cose cattive. No siamo capaci di importare solo quelle cattive dagli USA!
Si dovrebbe sempre tenere in considerazione che ogni nazione sceglie cosa e come tassare. Ad es.in USA sono pesanti le tasse sulla casa e sono costose (in quanto meno sovvenzionate) sanità e istruzione, mentre l'auto è assai "favorita". Difficile dire quale sistema sia migliore.
 
Scusate, ma è proprio cosi infattibile comprare un'auto in America e farla poi circolare in Italia? magari immatricolandola in Germania o chenneso.
 
massimolorenzi ha scritto:
Scusate, ma è proprio cosi infattibile comprare un'auto in America e farla poi circolare in Italia? magari immatricolandola in Germania o chenneso.

Non e' infattibile...ma c'e da avere molta pazienza e passione.
Passare per la Germania ti evita problemi come omologazione cinture di sicurezza (in USA non c'e' la targhetta di stoffa con i dati di omologazione cuciti sopra), vetri (i modelli puri "made in USA" non hanno il simbolo di omologazione "E" stampato sopra) ed altre cose del genere (VIN riportato anche sul motore, ecc...) ma l'impianto di illuminazione, per esempio, deve comunque essere modificato. E non si tratta solo di far diventare gialle le freccie che magari sono rosse (in USA le freccie possono essere sia rosse che gialle) ma anche aggiungere retronebbia (in USA non sono obbligatori) e luci di posizione (normalmente sono gialle e fanno anche da freccia). Prendere un modello gia' adeguato sotto questo punto di vista (ce ne sono parecchi) puo' agevolare le cose.
Risolti tutti i problemi di immatricolazione, c'e' da pagare il trasporto, l'IVA sul bene importato ed i dazi doganali.
Quindi non e' una cosa che si puo' fare per ogni modello ma solo per alcuni, la cui forbice di prezzo e' tale da far convenire lo stesso tutta l'operazione ed alla fine, aver risparmiato qualche migliaio di euro.

E c'e' sempre l'incognita motore. Se la casa madre non rilascia alcuna certificazione sulle norme antinquinamento, perche' magari quel motore non e' prodotto in Europa o ha delle caratteristiche che non lo rendono omologabile Euro qualcosa...la motorizzazione te lo fa direttamente Euro zero!
 
Back
Alto