<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi auto dopo la nottata | Il Forum di Quattroruote

Prezzi auto dopo la nottata

I prezzi attuali sono folli per tanti motivi, secondo me soprattutto speculativi.
Supponiamo che prima o poi la situazione si normalizzi.. Ma a che livello?
Cioè una segmento C mediamente accessoriata potrà mai più costare 20-21000?
È una segmento B a meno di 15000?
Temo di no, anche perché in prospettiva dovrebbero essere elettriche.
Ok, i miei numeri sono ottimistici, ma dei numeri realistici quali potrebbero essere come prezzi di riferimento?
Oppure pensate che una volta passato il problema di chip, guerre ecc troveranno altre scuse per tenere i prezzi su livelli folli?
Le Case "camperanno" di pochi pezzi ad alto margine per gente ricca? O la gente normale (con stipendio sotto i 2000) potrà continuare ad avere auto di proprietà?
 
I prezzi attuali sono folli per tanti motivi, secondo me soprattutto speculativi.
Supponiamo che prima o poi la situazione si normalizzi.. Ma a che livello?
Cioè una segmento C mediamente accessoriata potrà mai più costare 20-21000?
È una segmento B a meno di 15000?
Temo di no, anche perché in prospettiva dovrebbero essere elettriche.
Ok, i miei numeri sono ottimistici, ma dei numeri realistici quali potrebbero essere come prezzi di riferimento?
Oppure pensate che una volta passato il problema di chip, guerre ecc troveranno altre scuse per tenere i prezzi su livelli folli?
Le Case "camperanno" di pochi pezzi ad alto margine per gente ricca? O la gente normale (con stipendio sotto i 2000) potrà continuare ad avere auto di proprietà?

I listini non sono conseguenza delle contingenze attuali quindi quelli resteranno , probabilmente ci saranno altre modalità di accesso al utilizzo di una vettura , ma che i listini diminuiranno non credo proprio
 
Tutto ciò é molto triste.
Io penso, come tanti, che nella vita come con le macchine bisogna cercare di migliorare.
Ho avuto una utilitaria usata, poi utilitaria nuova, poi segmento C usata, poi segmento C Km0.
Per la prossima mi sarebbe piaciuta una segmento C full hybrid, se non "più elettrificata"
Invece mi sa che farò i gradini al contrario
 
Da macchine usate ero passato a quelle nuove.
Da 5 anni sono tornato all'usato.
Quella usata che ho preso nel sett/2019 ora è quotata mediamente 2000 euro di più.
E' aumentato anche l'usato ma rispetto al nuovo è sempre un gran risparmio, se poi si và su modelli poco modaioli si trovano anche vetture poco sfruttate in buone condizioni.
 
Mi sa che ora se guardi all'elettrico nuovo vai di 10mila in 10mila se riesci ad ottenere sconti:

Quadriciclo 15mila
A 25mila
B 35mila
C 45mila
D 55mila

Senza sconti rischi di pagare ancora di più. Nel futuro prossimo non vedo ribassi. Ora che pure i cinesi sembrano puntare più al lusso nel mercato europeo nemmeno c'è la speranza orientale.

Con la scala che ho fatto io da metalmeccanico posso puntare ad un quadriciclo, forse. Le altre elettriche sono fuori portata. Spero nella rapida obsolescenza... così forse potrò avere possibilità con l'usato, ma se se ne vendono poche quindi sarà difficile.
 
LE vendite
-Se resteranno basse, i prezzi resteranno alti
-Se aumenteranno, questo favorira' la naturale concorrenza fra le case
e i prezzi caleranno....
Sempre IMO
e
sempre se non arrivano ulteriori fattori destabilizzanti
 
Ma voi avete mai visto un listino calare ? Una vettura che da listino costava x e poi costaca x - y? Io non la ricordo, più che altro potrebbero lavorare sulle promozioni ma non sono universali e spesso sono legate a finanziamenti per cui poi occorre considerare i tassi
 
Ma voi avete mai visto un listino calare ? Una vettura che da listino costava x e poi costaca x - y? Io non la ricordo, più che altro potrebbero lavorare sulle promozioni ma non sono universali e spesso sono legate a finanziamenti per cui poi occorre considerare i tassi


Non e' necessariamente il listino che fa il " prezzo pagato "....

Ci sono:

gli sconti ( maggiorati )
gli anni extra di garanzia
i tagliandi omaggio
le km zero
le supervalutazioni dell' usato
le entry level
 
Non e' necessariamente il listino che fa il " prezzo pagato "....

Ci sono:

gli sconti ( maggiorati )
gli anni extra di garanzia
i tagliandi omaggio
le km zero
le supervalutazioni dell' usato
le entry level

Personalmente agli sconti non ci credo più di tanto come a tutte le altre voci che sono credo più politiche dei singoli rivenditori , poi se hai ragione tu sono il primo ad essere contento
 
I prezzi attuali sono folli per tanti motivi, secondo me soprattutto speculativi.
Supponiamo che prima o poi la situazione si normalizzi.. Ma a che livello?
Cioè una segmento C mediamente accessoriata potrà mai più costare 20-21000?
È una segmento B a meno di 15000?
Temo di no, anche perché in prospettiva dovrebbero essere elettriche.
Ok, i miei numeri sono ottimistici, ma dei numeri realistici quali potrebbero essere come prezzi di riferimento?
Oppure pensate che una volta passato il problema di chip, guerre ecc troveranno altre scuse per tenere i prezzi su livelli folli?
Le Case "camperanno" di pochi pezzi ad alto margine per gente ricca? O la gente normale (con stipendio sotto i 2000) potrà continuare ad avere auto di proprietà?

Tutto dipende come sempre dalle priorità che il singolo individuo o la famiglia si pone.
Per alcuni che ho conosciuto negli anni, la priorità è avere la casa nuova, che in una città del nord costa un bel po' ( diciamo almeno 300 cucuzze per un 100 mq ) e ovviamente l'arredamento dovrà essere all'altezza ( cucine da 12 cucuzze a salire et cetera ) . Per queste famiglie l'auto nuova non è una priorità.
Per altri la priorità è garantirsi un viaggio con i controfiocchi ogni anno
Per altri non esiste una priorità che surclassi le altre e quindi optano per le auto usate, un viaggio costoso ogni tot anni ecc .
Un amico ( stipendio normalissimo ) mi parlava di passare ad un'auto nuova ( 30 cucuzze ) però non ha figli e non viaggia.
Per ridurre il prezzo delle auto nuove non vedo altre soluzioni se non tornare ad auto basic ( due airbag, clima monozona e manuale, niente infotainment ) ma non credo che sia una strada percorribile. La tecnologia progredisce, tra poco guideremo le auto col movimento degli occhi.
Con le premesse attuali ( guerra, bollette, paniere...) anche una famiglia con una situazione economica solida ci penserebbe dieci volte prima di spendere 30 mila euro.
Secondo me il prezzo delle auto non scenderà. Le aziende venderanno molto meno e ci saranno migliaia di operai in cassa integrazione.
 
Back
Alto