FurettoS
0
|Mauro65| ha scritto:Scusa, ho modificato un po' l'ordine del tuo post per rispondere meglio.FurettoS ha scritto:Credo proprio che questi marchi inizino veramente a speculare un pò troppo con la storia degli optionals! :evil:
- Gli splendidi proiettori a LED costano 3.270 eurol?impianto audio Bang&Olufsen Advanced, 7.135 eurole sospensioni adattive vengono 2.315 euro
Qui sopra hai indicato quasi 13.000 euro di optional che (con il solo dubbio sulle sospensioni attive) non spostano di un ecche il giudizio sulla qualità o meno dell'auto.
Questa invece è una barbonata di Audi :twisted:e la perla, la predisposizione Bluetooth a 580 euro ma in abbinamento all'MMI Plus!
Direi che su una vettura di tale categoria ci sono alcune cose "obbligatorie" quali ad esempio un minimo di b/t (che lo trovi incluso perfino sulle Mb C con i motori piccoli e qualsiasi allestimento diverso dal "base") ed i bixeno (su cui invece sembra quasi esserci un "cartello" nel fartelo pagare a parte, spesso anche sulle versioni più ricche.
In un certo modo gli optionals devono apportare migliorie o sostanziali oppure estetetiche ma non possono sostituirsi (pagando) a importanti dotazioni di base poichè ne verrebbe meno il principio di "premium" di questi marchi.
Sul fronte sicurezza, attiva e passiva, non si può certo affermare che di base non siano accurati e gli esempi da me citati, di optionals, chiaramente non cambiano sostanzialmente il valore di questo canone, a parte forse le sospensioni attive, ma nulla per cui se assente condizioni gli standard di sicurezza.
La riflessione nasce per lo più su scelte commerciali un pò "viziate".
Spendere più di 50K euro per una 3.0 e non avere di serie neanche gli xenon da un pò fastidio.
Oppure, come faceva notare spartacodaitri, l'assurdita delle luci di cortesia delle alette parasole.
Sotto certi aspetti questi marchi iniziano a confondere esclusività con costrizione. :shock: