<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi A6 - La guerra degli optionals. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi A6 - La guerra degli optionals.

|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Credo proprio che questi marchi inizino veramente a speculare un pò troppo con la storia degli optionals! :evil:
  • Gli splendidi proiettori a LED costano 3.270 eurol?impianto audio Bang&Olufsen Advanced, 7.135 eurole sospensioni adattive vengono 2.315 euro
Scusa, ho modificato un po' l'ordine del tuo post per rispondere meglio.
Qui sopra hai indicato quasi 13.000 euro di optional che (con il solo dubbio sulle sospensioni attive) non spostano di un ecche il giudizio sulla qualità o meno dell'auto.

e la perla, la predisposizione Bluetooth a 580 euro ma in abbinamento all'MMI Plus!
Questa invece è una barbonata di Audi :twisted:

Direi che su una vettura di tale categoria ci sono alcune cose "obbligatorie" quali ad esempio un minimo di b/t (che lo trovi incluso perfino sulle Mb C con i motori piccoli e qualsiasi allestimento diverso dal "base") ed i bixeno (su cui invece sembra quasi esserci un "cartello" nel fartelo pagare a parte, spesso anche sulle versioni più ricche.

In un certo modo gli optionals devono apportare migliorie o sostanziali oppure estetetiche ma non possono sostituirsi (pagando) a importanti dotazioni di base poichè ne verrebbe meno il principio di "premium" di questi marchi.

Sul fronte sicurezza, attiva e passiva, non si può certo affermare che di base non siano accurati e gli esempi da me citati, di optionals, chiaramente non cambiano sostanzialmente il valore di questo canone, a parte forse le sospensioni attive, ma nulla per cui se assente condizioni gli standard di sicurezza.

La riflessione nasce per lo più su scelte commerciali un pò "viziate".
Spendere più di 50K euro per una 3.0 e non avere di serie neanche gli xenon da un pò fastidio.
Oppure, come faceva notare spartacodaitri, l'assurdita delle luci di cortesia delle alette parasole.

Sotto certi aspetti questi marchi iniziano a confondere esclusività con costrizione. :shock:
 
Quello che avete scritto sul bluetooth non è assolutamente vero...

Per 500 euro non vi è solo "l'interfaccia bluetooth" (quella che su a4 ne costa se non sbaglio sui 250/300), ma viene messa la classica basetta nel bracciolo centrale, che se con adattatore può fungere da ricarica telefono, che sempre se il cliente prende l'adattatore si interfaccia con l'mmi per rubrica, sms, etc...
 
lancista1986 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Voi parlate giustamente di barbonate di Audi ma parlate comunque di accessori dal mediamente prestigioso in su....
Io invece segnalo la mancata luce negli specchietti di cortesia e quella delle luci nelle portiere al posto del catarinfrangente tipo Fiat 600. :evil:

Quelli di solito li includono nel "pacchetto luci" e via altri 200?. Comunque non mi pare stiamo citando degli accessori mediamente prestigiosi.. certo i proiettori full led o le sospensioni attive lo sono; ma su un'auto da oltre 50.000?, spendere altri 2.000? per avere gli xeno attivi quando gli stesso xeno fissi sono disponibili su tutte delle segmento D (e anche su parecchie segmento C) a prezzi nettamente inferiori mi pare illogico.

scusa...mi sono spiegato male....
Nella marea di accessori i 200 non spostan nulla....
il fatto che dando per scontato ci fossero.....
ho sorvolato,
ho impiegato solo 3 ore di configuratore invece di 5 :cry: male feci :evil:
 
Quando vai a dare indietro una BMW c'è differenza tra una Eletta ed una Futura o Attiva.

Succede lo stesso per Audi tra una base ed una Advanced ?
 
lancista1986 ha scritto:
Furetto, il discorso non è nuovo. Ti ricordi cosa accadde con l'ESP?? All'inizio tutte lo davano come optional e dopo aver venduto centinaia di migliaia di pezzi, dopo che la centralina andava sempre più miniaturizzandosi.. i costi di sviluppo ampiamente ripagati ma si ostinavano a non metterlo di serie. E ancora oggi molte piccole lo prevedono come optional.

Purtroppo è vero Fra, ma se entro certi limiti posso comprendere che per alcune vetture, soprattutto quelle più economiche, l'ESP possa non essere di serie per ciò che viene definito "premium" alcune cose sono veramente assurde.
La mancanza di luci di cortesia è veramente ridicolo per un'auto che paghi almeno 30K euro, ti offrono il pacchetto luci ma a me se non frega nulla per quale motivo devo prendermi un albero di natale per avere due cacchio di lucine di cortesia dietro le alette. Dammi le luci di cortesia di serie e poi il pacchetto luci per chi vuole tutte le frocierie sulle maniglie, piedi, ecc.

lancista1986 ha scritto:
Sul navigatore non concordo col paragone TomTom. Mi sono più volte espresso in questo senso, magari uno che ne fa uso occasionale ok, ma uno che lo utilizza spesso per lavoro è preferibile avere un'interfaccia ben integrata con tutti i sistemi di bordo della vettura.

Concordo invece sui prezzi degli stessi navi, veramente osceni.. sappiamo benissimo che ormai la tecnologia in questo campo è sufficientemente a buon mercato. Audi ha stretto un accordo con NVidia per la fornitura di GPU e hardware evoluti. Questi accordi commerciali servono, oltre che per evolvere il prodotto, anche per abbassarne il costo unitario.. ma non il costo finale.

No Fra il mio paragone non è sul prodotto ma sulla tecnologia per l'appunto!
I Navigatori integrati sono senza dubbio esteticamente e funzionalmente migliori ma ciò non toglie che usino la stessa tecnologia dei navigatori in commercio, compresa l'assistenza al traffico ed altre options.
Sostanzialmente il costo dell'elettronica si è notevolmente abbassato nel corso del tempo tanto da fara affacciare sulla scena notevoli competitors, per questo risulta difficile comprendere come questa relazione sia inversa solo per la componentistica automotive.
 
Tutti questi optional multimedia, alle case, costano pochissimo e rndono molto.

Se pensi che per 99 ? ho comprato un cellulare touch screen, con wifi, bluetooth, GPS, fotocamera, un batteria da 1200 mAh e tutto è chiaro quale sia il costo di produzione di questa roba.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Quello che avete scritto sul bluetooth non è assolutamente vero...

Per 500 euro non vi è solo "l'interfaccia bluetooth" (quella che su a4 ne costa se non sbaglio sui 250/300), ma viene messa la classica basetta nel bracciolo centrale, che se con adattatore può fungere da ricarica telefono, che sempre se il cliente prende l'adattatore si interfaccia con l'mmi per rubrica, sms, etc...

Sicuramente tu sei più aggiornato di tutti noi Lorenz sulle dotazioni e pacchetti ma resta il fatto che i prezzi di alcuni optionals così come alcune dotazioni siano o troppo vincolanti, o dal prezzo sproporzionato o assenti di serie e disponibili solo come optional. Poi sul B/T non è che 500 Euro sono pochi per un pezzettino di plastica in più ed una future Sw, a quel prezzo ci compri dei portatili!!! :shock:

Se da un lato capisco che nel fare un pianale ed un telaio lavorino le presse in Audi, un paio di fari Xenon provengano da un vendor esterno (il famoso indotto, spesso anche italiano) e vengano semplicemente installate.
Ci sono diverse parti che vengono solo assemblate in catena ma provengono da forniture esterne.

Quello che da un pò fastidio è proprio il fatto di fare un distinguo del prezzo in relazione all'optionals ma far pagare di base tutto un botto di soldi, anche le cose più idiote.
E' chiaro che se io voglio l'eccellenza elettronica, lo schermo all'ultimo grido, i tessuti in pelle vienna, devo mettere mano al portafoglio ma per la miseria se uno paga 50K euro e passa di auto ma almeno gli Xenon li vuoi montare di serie e non chiedere altri 1000 Euro.

Possono sembrare banalità ma l'attrativa verso un prodotto passa anche per questo, per le dotazioni di serie. Anche perchè aumentandone la diffusione il prezzo si abbassa.
Bisogna capire se in verità non si voglia proprio il contario, ovvero che il prezzo non si abbassi! :hunf:
 
renatom ha scritto:
Tutti questi optional multimedia, alle case, costano pochissimo e rndono molto.

Se pensi che per 99 ? ho comprato un cellulare touch screen, con wifi, bluetooth, GPS, fotocamera, un batteria da 1200 mAh e tutto è chiaro quale sia il costo di produzione di questa roba.

Considera che la produzione riservata all'automotive è appunto vincolata al marchio o al modello quindi non raggiugerai mai una diffusione di pezzi che hai con un cellulare, allo stesso tempo è anche vero che i materiali base (materie prime) usati in gran parte sono uguali.
Però alcune cose potrebbero essere fornite di serie senza particolari problemi, vedi luci cortesia, che ne abbattarebbe già il ridicolo costo.
 
FurettoS ha scritto:
renatom ha scritto:
Tutti questi optional multimedia, alle case, costano pochissimo e rndono molto.

Se pensi che per 99 ? ho comprato un cellulare touch screen, con wifi, bluetooth, GPS, fotocamera, un batteria da 1200 mAh e tutto è chiaro quale sia il costo di produzione di questa roba.

Considera che la produzione riservata all'automotive è appunto vincolata al marchio o al modello quindi non raggiugerai mai una diffusione di pezzi che hai con un cellulare, allo stesso tempo è anche vero che i materiali base (materie prime) usati in gran parte sono uguali.
Però alcune cose potrebbero essere fornite di serie senza particolari problemi, vedi luci cortesia, che ne abbattarebbe già il ridicolo costo.

Ma quanti fornitori ci sono di queste tecnologie?

Non è che magari ce ne sono due o tre nel mondo e montano tutti, più o meno, la stessa roba con delle personalizzazioni a livello di interfaccia utente?

Non lo so, ma sapendo come vanno le cose, non mi stupirei se fosse così.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Quello che avete scritto sul bluetooth non è assolutamente vero...

Per 500 euro non vi è solo "l'interfaccia bluetooth" (quella che su a4 ne costa se non sbaglio sui 250/300), ma viene messa la classica basetta nel bracciolo centrale, che se con adattatore può fungere da ricarica telefono, che sempre se il cliente prende l'adattatore si interfaccia con l'mmi per rubrica, sms, etc...

Veramente non l'abbiamo scritto noi, ma abbiamo semplicemente riportato quanto pubblicato su Autoblog - per quello che vale - se poi tu affermi che non è così, tanto meglio. Rimane solo la carenza, per me ingiustificata a questi livelli, degli xeno attivi, per i quali si chiede oltre 2.000?.
 
FurettoS ha scritto:
La mancanza di luci di cortesia è veramente ridicolo per un'auto che paghi almeno 30K euro, ti offrono il pacchetto luci ma a me se non frega nulla per quale motivo devo prendermi un albero di natale per avere due cacchio di lucine di cortesia dietro le alette. Dammi le luci di cortesia di serie e poi il pacchetto luci per chi vuole tutte le frocierie sulle maniglie, piedi, ecc.

Quoto al 100%.
È la stessa cosa che succede ad esempio con il climatizzatore: sulla Octavia o Superb c'è il clima bizona di serie con le bocchette dietro, mentre sull'A4 bisogna spendere 650 ? (.. ! ...) per avere i display della temperatura e le bocchette dietro, e con la scusa abbinano il trizona senza display con la rotellina dietro..
Se invece uno opta per l'allestimento Ambiente ecco che il climatizzatore trizona c'è, ma mancano i fari bixeno....
 
spartacodaitri ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Voi parlate giustamente di barbonate di Audi ma parlate comunque di accessori dal mediamente prestigioso in su....
Io invece segnalo la mancata luce negli specchietti di cortesia e quella delle luci nelle portiere al posto del catarinfrangente tipo Fiat 600. :evil:

Quelli di solito li includono nel "pacchetto luci" e via altri 200?. Comunque non mi pare stiamo citando degli accessori mediamente prestigiosi.. certo i proiettori full led o le sospensioni attive lo sono; ma su un'auto da oltre 50.000?, spendere altri 2.000? per avere gli xeno attivi quando gli stesso xeno fissi sono disponibili su tutte delle segmento D (e anche su parecchie segmento C) a prezzi nettamente inferiori mi pare illogico.

scusa...mi sono spiegato male....
Nella marea di accessori i 200 non spostan nulla....
il fatto che dando per scontato ci fossero.....
ho sorvolato,
ho impiegato solo 3 ore di configuratore invece di 5 :cry: male feci :evil:

No no, ti sei spiegato benissimo; ovviamente per uno che spende 50.000? su un'auto di quei 200? in più gliene frega poco; è il principio di ritrovarsi queste piccole carenze su auto di questi livelli che da fastidio.
 
renatom ha scritto:
FurettoS ha scritto:
renatom ha scritto:
Tutti questi optional multimedia, alle case, costano pochissimo e rndono molto.

Se pensi che per 99 ? ho comprato un cellulare touch screen, con wifi, bluetooth, GPS, fotocamera, un batteria da 1200 mAh e tutto è chiaro quale sia il costo di produzione di questa roba.

Considera che la produzione riservata all'automotive è appunto vincolata al marchio o al modello quindi non raggiugerai mai una diffusione di pezzi che hai con un cellulare, allo stesso tempo è anche vero che i materiali base (materie prime) usati in gran parte sono uguali.
Però alcune cose potrebbero essere fornite di serie senza particolari problemi, vedi luci cortesia, che ne abbattarebbe già il ridicolo costo.

Ma quanti fornitori ci sono di queste tecnologie?

Non è che magari ce ne sono due o tre nel mondo e montano tutti, più o meno, la stessa roba con delle personalizzazioni a livello di interfaccia utente?

Non lo so, ma sapendo come vanno le cose, non mi stupirei se fosse così.

Il discorso è un pò complicato poichè le case risultano allo stesso modo progettisti e assemblatori.

Il sistema lavora in escalation.
In modo molto spicciolo, ci sono case che forniscono i componenti base e materie prime, quelli che fanno i semilavorati e i preassemblati e poi c'è chi unendo i vari pezzi ed assemblandoli insieme, in relazione alle specifiche progettuali, crea il prodotto finito.

Nello specifico Audi progetta e produce da sola oltre che assemblare parti di forniture di terzi.

Allo stesso modo in un cellulare di un dato marchio puoi trovare componenti di altri marchi proprio perchè la casa progetta e sviluppa il telefono ma poi fa riferimento ad altri fornitori per determinati componenti.
Fare tutto in casa avrebbe costi assurdi.
Poi ci sono tutta una serie di accordi nelle forniture, ma in generale dipende dal tipo di prodotto, più il prodotto è poco diffuso più è limitata l'offerta sul mercato di chi lo produce.
 
FurettoS ha scritto:
Il discorso è un pò complicato poichè le case risultano allo stesso modo progettisti e assemblatori.

Il sistema lavora in escalation.
In modo molto spicciolo, ci sono case che forniscono i componenti base e materie prime, quelli che fanno i semilavorati e i preassemblati e poi c'è chi unendo i vari pezzi ed assemblandoli insieme, in relazione alle specifiche progettuali, crea il prodotto finito.

Nello specifico Audi progetta e produce da sola oltre che assemblare parti di forniture di terzi.

Allo stesso modo in un cellulare di un dato marchio puoi trovare componenti di altri marchi proprio perchè la casa progetta e sviluppa il telefono ma poi fa riferimento ad altri fornitori per determinati componenti.
Fare tutto in casa avrebbe costi assurdi.
Poi ci sono tutta una serie di accordi nelle forniture, ma in generale dipende dal tipo di prodotto, più il prodotto è poco diffuso più è limitata l'offerta sul mercato di chi lo produce.

Più o meno le cose vanno così in tutti i settori in cui si producono dei beni mediamente complessi; non credo che un cellulare o un PC vengano costruiti con logiche molto diverse, anche lì ci sono tantissimi produttori (o marchiatori) diversi, ma i processori o i sistemi operativi non sono mica molti a farli, però i prezzi sono molto diversi.

La questione IMHO è un po' divresa: vuoi la mia auto? Questi gadget, come sottosistema di un prodotto più complesso te li faccio pagare cari. (magari faccio i miei utili lì dopo che ti ho fatto pagare la auto base al prezzo di costo, o quasi).
 
Back
Alto