<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Previsione prezzi Diesel e Benzina prossimi anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Previsione prezzi Diesel e Benzina prossimi anni

- dal petrolio si ricavano, oltre al resto, benzina e gasolio, e questo gasolio si deve pur usare
se dovesse calare di molto la richiesta di benzina, guidata primariamente dal traffico privato, potrebbe aumentare la pressione sul gasolio che (si momora) dovrebbe sostituire gli oli pesanti anche in ambito navale.
E rimane, il gasolio, fondamentale per il trasporto pesante.

Quindi ci fosse surplus di benzina e ricordanto che il gasolio è da decenni incentivato rispetto la benzina (il minor costo alla pompa è solo legato alle accise più basse), potrebbe abbassarsi uteriormente il costo della verde.
 
come scritto da altri è difficile avere un idea a riguardo sul lungo , sul breve io ricordo che l'Opec per il 2024 ha deciso una riduzione sensibile della produzione che se non erro di solito porta i prezzi a salire
Hanno già ridotto la produzione e nonostante questo intervento non riescono a sostenere i prezzi al livello desiderato.
 
Oriental version
for
" One foot, two stirrups "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

il problema è che molti vedono la Cina come uno Stato ma è quasi un continente.
Se i problemi di Milano sono diametralmente opposti a quelli di Campobasso immaginiamo che Pechino o Shanghai rispetto ... (non ho un corrispettivo cinese di CB).

Quindi è normale che nelle megalopoli con immani problemi di inquinamento debbano puntare all'elettrico.
nel frattempo, grazie a materie prime e primato sull'elettronica, stanno scavando la fossa all'industria occidentale endotermica.

Comunque penso che qui dentro non rischiamo di passare alla storia come queste frasi celebri:

Gli americani hanno bisogno del telefono; noi no. Abbiamo fattorini in abbondanza.
(William Preece, Capo Ingegnere della British Post Office, nel 1876)


Entro sei mesi la gente si stancherà di stare a guardare quella scatola di legno chiamata tv.
(Darryl F. Zanuck, presidente della 20th Century Fox, nel 1946)

Il cavallo resterà, l’auto è passeggera.
(Horace Rackham, avvocato di Henry Ford, nel 1903)
 
il problema è che molti vedono la Cina come uno Stato ma è quasi un continente.
Se i problemi di Milano sono diametralmente opposti a quelli di Campobasso immaginiamo che Pechino o Shanghai rispetto ... (non ho un corrispettivo cinese di CB).

Quindi è normale che nelle megalopoli con immani problemi di inquinamento debbano puntare all'elettrico.
nel frattempo, grazie a materie prime e primato sull'elettronica, stanno scavando la fossa all'industria occidentale endotermica.

Comunque penso che qui dentro non rischiamo di passare alla storia come queste frasi celebri:

Gli americani hanno bisogno del telefono; noi no. Abbiamo fattorini in abbondanza.
(William Preece, Capo Ingegnere della British Post Office, nel 1876)


Entro sei mesi la gente si stancherà di stare a guardare quella scatola di legno chiamata tv.
(Darryl F. Zanuck, presidente della 20th Century Fox, nel 1946)

Il cavallo resterà, l’auto è passeggera.
(Horace Rackham, avvocato di Henry Ford, nel 1903)


I grandi paesi, come le grandi citta'....
Sono l' apoteosi delle contraddizioni.
E' il loro pane, il loro stesso principio di esistere
 
[...] A livello di parere personale, senza che tu finisca per addossarti alcuna responsabilità ahah, al posto mio, preferiresti un motore benzina o diesel?
Con pochi km per cercare di puntare sul tenere l'auto anche 7-10 anni, o con tanti km risparmiando e programmando una spesa diversa tra circa 5 anni?
Io non sono molto adatto a dare pareri del genere particolarmente se basati su valutazioni economiche : ho avuto per qualche anno una diesel (aspirata...) ma me l'aveva ceduta mio padre, mentre le auto comprate da me sono state tutte a benzina, anche quando dovevo fare una discreta quantità di strada per andare a lavorare : non ho mai rimpianto la spesa per la benzina, neppure quando avevo (per 10 anni) la Bmw M6 che consumava quanto una Ferrari.

Quindi la mia preferenza è evidente, ma forse non faccio molto testo.

Quanto al "livello d'usura", diciamo così, di un'auto usata, preferisco quelle "fresche", non troppo sfruttate : perché la cosa non è proprio lineare e quelle troppo usurate e sfruttate, se non si è abbastanza sicuri del loro stato d'uso, possono presentare "sorprese" molto costose sotto forma di interventi di manutenzione straordinaria (ripristino : frizioni, ammortizzatori, bracci e parti varie delle sospensioni, componenti della trasmissione, turbine ecc.) che a nessuno piace ritrovarsi se non è passato molto tempo dall'acquisto.

Un discreto sistema per spendere meno, invece, è cercare una km 0, particolarmente se di un modello non troppo richiesto e "modaiolo", meglio ancora se uno degli ultimi esemplari prodotti di un'auto fuori produzione : lo sconto sarà sensibile non essendo "in", inoltre avrà bassa difettosità perché i difetti di gioventù saranno stati ampiamente corretti.
 
Quanto al "livello d'usura", diciamo così, di un'auto usata, preferisco quelle "fresche", non troppo sfruttate…

Un discreto sistema per spendere meno, invece, è cercare una km 0, particolarmente se di un modello non troppo richiesto e "modaiolo", meglio ancora se uno degli ultimi esemplari prodotti di un'auto fuori produzione : lo sconto sarà sensibile non essendo "in", inoltre avrà bassa difettosità perché i difetti di gioventù saranno stati ampiamente corretti.
Purtroppo negli ultimi due-tre anni queste vecchie e consolidate regole sono andate ad allegre signorine causa i ben noti eventi post-Covid.
 
il problema è che molti vedono la Cina come uno Stato ma è quasi un continente.
Se i problemi di Milano sono diametralmente opposti a quelli di Campobasso immaginiamo che Pechino o Shanghai rispetto ... (non ho un corrispettivo cinese di CB).

Quindi è normale che nelle megalopoli con immani problemi di inquinamento debbano puntare all'elettrico.
nel frattempo, grazie a materie prime e primato sull'elettronica, stanno scavando la fossa all'industria occidentale endotermica.

Comunque penso che qui dentro non rischiamo di passare alla storia come queste frasi celebri:

Gli americani hanno bisogno del telefono; noi no. Abbiamo fattorini in abbondanza.
(William Preece, Capo Ingegnere della British Post Office, nel 1876)


Entro sei mesi la gente si stancherà di stare a guardare quella scatola di legno chiamata tv.
(Darryl F. Zanuck, presidente della 20th Century Fox, nel 1946)

Il cavallo resterà, l’auto è passeggera.
(Horace Rackham, avvocato di Henry Ford, nel 1903)

Può essere un buon auspicio ...
Parecchi stanno pontificato che il futuro della mobilità è l'elettrico...
 
Può essere un buon auspicio ...
Parecchi stanno pontificato che il futuro della mobilità è l'elettrico...

Mi ha colpito incontrare la previsione che i veicoli a ruote (non le astronavi) avranno l'elettricità come «carburante» nel futuro nelle opere di fantascienza di Lem, scritte 50-70 anni fa.

A parte la violenza politico-legislativa-propagandistica-economica (prezzi e costi) con cui lo stanno imponendo in anticipo sui tempi fisiologici, che può renderlo odioso, un futuro elettrico per la mobilità può facilmente essere la cosa da sperare.
 
Purtroppo negli ultimi due-tre anni queste vecchie e consolidate regole sono andate ad allegre signorine causa i ben noti eventi post-Covid.

Vero. Se si cerca su tutto il territorio nazionale però, di alcuni modelli (con le caratteristiche indicate nel messaggio cui hai risposto) qualche affaruccio, non affarone, si trova spesso e volentieri.
 
Benzina ce ne sarà sempre, gasolio dipende.
Solo il mondo delle motociclette farà in modo che benzina e benzinai ce ne saranno per anni e anni, dato che non sono interessate dalla svolta green....
anche tagliaerba e affini ad esempio.
C'è un mondo che va a benzina anche senza le autovetture.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
moto non interessate? ma se hanno fatto un casino mostruoso per adeguarsi all'euro 5.....e di elettriche ormai ce ne sono tante...
 
Personalmente, credo che acquistare un'auto a gasolio oggi convenga solo a pochi e, in particolare, a chi fa molti chilometri su strade scorrevoli (diciamo da 20mila in su) e vive in zone di provincia nelle regioni del centrosud. In questi casi il gasolio conviene ancora perché si minimizzano gli inconvenienti tipici di tale propulsione (Egr, Dpf, blocchi del traffico).
Peraltro chi cerca un usato potrebbe fare un grande affare visto che molti, per ragioni speculari, saranno indotti a vendere la propria diesel per evitare blocchi o problemi analoghi. Non credo che i carburanti avranno aumenti spropositati nel breve periodo, se non aumenti più o meno corrispondenti all'inflazione o alle comuni vicende del mercato
 
E' uno scherzo vero?

No. SIlenziose (nessuno/niente impedità di simulare suoni sportivi, se si vorrà), alimentabili senza più scavare il sottosuolo (ad energia atomica, idealmente), con il massimo della coppia a tutti i giri, ricaricabili a casa...

Io parlo di 25, 35, 50, o 100 anni da adesso. Quando il sistema funzionerà bene o benissimo in tutte le sue componenti (ricariche, costi e durata delle batterie, ecc.).
 
Back
Alto