<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo Jazz Vs Fiesta 1.4 Gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Preventivo Jazz Vs Fiesta 1.4 Gpl

non dimenticare che Jazz 1.4 ha di serie in piu' rispetto a Fiesta

ESP ( costo fiesta 250 Euro )
Airbag laterali ( costo fiesta 250 Euro )
Clima automatico ( non ottenibile su base, fiesta ci vuole la titanium )

Qiundi ad ogni preventivo Ford, aggiungi almeno 500 Euro.
 
Allora gente, intanto grazie mille per i vs pareri che ovviamente valgono MOLTO DI PIU' di quelli di qualsiasi concessionario in quanto come si sà nessuno di voi riceve stipendi o contributi da Honda :D
Un'idea di massima stò iniziando a farmela e a questo punto direi che il vantaggio a favore di Fiesta (lasciamo perdere la questione estetica perchè come per la bellezza di una donna è un fatto soggettivo e varia da persona a persona) gioca il fatto che il Gpl mi esenterebbe dal pagamento del bollo (che per la Honda Jazz 1.4 ammonta a quanto? ) sino a che resta in vigore la legge in Piemonte.
Poi c'è la questione consumi....... ora vi chiedo di mettervi realmente la mano sul cuore e IN BASE ALLE VS ESPERIENZE QUOTIDIOANE su una percorrenza annua di 20 / 25.000 km (max 28.000) quale delle due motorizzazioni è più conveniente?
I consumi sulle riviste e in base ai dati delle Case sono sempre e solo barzellette per cui in attesa di porre magari la stessa domanda ai possessori di Fiesta 1.4 Gpl approfitto della vs cortesia per rivolgere a voi questa domanda.... :rolleyes:
Posso solo ringraziarvi ancora per la disponibilità.
Ciao
 
eh oddio...con chilometraggi di questo tipo un benzina onestamente fa quello che può. è innegabile che ti convenga di più un gpl o un diesel.

a meno che....

a meno che non aspetti la fine dell'anno e che arrivi la Jazz ibrida. la quale credo ti darebbe gli stessi vantaggi del gpl alla fine, senza perdere nulla rispetto a un normale motore a benzina (come invece accade col gpl).
 
Io con una percorrenza del genere non avrei dubbi: diesel.
Benzina non va bene, consumi troppo.
GPL non mi piace
Ibrida se fai autostrada o statali il risparmio non è così garantito.

:)
 
silverrain ha scritto:
Io con una percorrenza del genere non avrei dubbi: diesel.
Benzina non va bene, consumi troppo.
GPL non mi piace
Ibrida se fai autostrada o statali il risparmio non è così garantito.

:)

Sì ma con tutto il rispetto il diesel non l'ho mai preso in considerazione per almeno due ragioni:
A) Il costo al litro non è poi così inferiore alla benzina da giustificare spesso il sovraprezzo di un'auto diesel rispetto allo stesso modello a benzina (quanti litri di benzina e quanti km in più fai con tale risprmio?)
B) Mi dicono i bene informati (io non mi intendo di diesel che tale motorizzazione specie d'inverno necessita di particolari cure inoltre dà il meglio di sè dopo che il motore ha raggiunto specifiche temperature d'esercizio all'interno delle quali ottimizza il consumo di carburante.
Aggiungo infine che, stando ai si dice sui diesel in generale (non mi riferisco in particolare a questa o a quella casa) i costi dei tagliandi e delle parti usurabili da sostituire di volta in volta sono decisamente più alti.
Va da sè che ho premesso di non conoscere appieno la materia quindi se ho detto "fregnacce" perdonatemi e correggetemi.
Ciao grazie.
 
Una percorrenza annua di 25-28000 km è notevole. Concordo anch'io con il fatto che sarebbe un uso tipico per il diesel. L'ibrida fuori città ha consumi simili a quelli del benzina, con in più il gap di portarsi dietro il peso delle batterie. Conosco bene la Fiesta 1.4 gpl perchè ce l'ha un mio amico. Lui è soddisfattissimo (come del resto io della mia Jazz). Per quanto riguarda i tipici "nei" della Jazz .... li ho riscontrati pari pari nella Fiesta: vernice sottile, interni con plastica piuttosto economica, sospensioni rigidine (anche perchè la Fiesta ha pure le gomme /45). La percorrenza al litro con il gas è sensibilmente inferiore a quella della Honda ma, ovviamente, visto il costo al litro più che dimezzato del carburante, su quelle percorrenze è economicamente conveniente la Fiesta (che ha dalla sua anche una più facile rivendibilità a breve termine). In definitiva, secondo me, i vantaggi della Fiesta sono solo di carattere economico, ma per me la luminosità dell'abitacolo, la sensazione di spazio interno, la capacità e flessibilità di carico e la morbidezza dell'handling a basse e medie velocità della Jazz, sono un valore aggiunto a cui, io, dovendo rifare una scelta, non rinuncerei. Ma, ovviamente, sta a te la valutazione sulla base delle tue priorità. Spero di esserti stato utile!
 
faberjazz ha scritto:
Una percorrenza annua di 25-28000 km è notevole. Concordo anch'io con il fatto che sarebbe un uso tipico per il diesel. L'ibrida fuori città ha consumi simili a quelli del benzina, con in più il gap di portarsi dietro il peso delle batterie. Conosco bene la Fiesta 1.4 gpl perchè ce l'ha un mio amico. Lui è soddisfattissimo (come del resto io della mia Jazz). Per quanto riguarda i tipici "nei" della Jazz .... li ho riscontrati pari pari nella Fiesta: vernice sottile, interni con plastica piuttosto economica, sospensioni rigidine (anche perchè la Fiesta ha pure le gomme /45). La percorrenza al litro con il gas è sensibilmente inferiore a quella della Honda ma, ovviamente, visto il costo al litro più che dimezzato del carburante, su quelle percorrenze è economicamente conveniente la Fiesta (che ha dalla sua anche una più facile rivendibilità a breve termine). In definitiva, secondo me, i vantaggi della Fiesta sono solo di carattere economico, ma per me la luminosità dell'abitacolo, la sensazione di spazio interno, la capacità e flessibilità di carico e la morbidezza dell'handling a basse e medie velocità della Jazz, sono un valore aggiunto a cui, io, dovendo rifare una scelta, non rinuncerei. Ma, ovviamente, sta a te la valutazione sulla base delle tue priorità. Spero di esserti stato utile!

Più che utile e approfitto per ringraziare te e tutti gli altri che mi stann orispondendo per la cortesia, la disponibilità e la dovizia di particolari a sostegno delle varie tesi.
In effetti ad essere sincero direi che ormai la scelta si potrebbe ridurre ad un ballottaggio Fiesta - Jazz e non nascondo che l'aspetto economico sarà molto ma molto importante.
A favore di Fiesta c'è il discorso Gpl che in caso di possibili nuove impennate dei prezzi della benzina garantirebbe comunque un certo risparmio (nel passato l'oscillazione dei prezzi del Gpl verso l'alto è sempre stata meno "epilettica" della benzina)
Un altro aspetto che conterà parecchio saranno le eventuali "promozioni & offerte" che mi verranno sottoposte dai vari concessionari.
A tale proposito se posso fare un grosso appunto ai venditori Honda è quello di aver trovato, durante le mie "Missioni esplorative", sempre gente piuttosto "rigida" e conservativa.
Ricordo ceh a uno particolarmente spocchioso risposi: "Guardi che non stà vendendo Audi o BMW dove la gente che entra non si pone domande sul prezzo ma sulal quantità di optionals disponibili" e me ne andai piuttosto irritato da quella totale mancanza di elasticità che invece (questo devo ammetterlo) ho trovato mediamente nei concessionari Ford.
E' vero il fatto che io devo acquistare il prodotto e non chi lo vende ma capisci anche tu che partire con il piede sinistro in una trattativa dove io devo scucire una cifra che mi è costata sudore guadagnare non è simpatico.
Onestamente specie l'anno scorso dove l'incentivo statale per la rottamazione e l'acquisto di auto a Gpl creava un innegabile vantaggio a favore delle case che proponevano questi modelli io mi sarei aspettato da parte di Honda una qualche promozione che controbilanciasse la cosa invece ho trovato parecchia gente convinta che le loro auto si "vendessero da sole" .... buon per loro :rolleyes:
A questo punto se tu o altre persone aveste dei concessionari validi da segnalarmi magari in Piemonte o Lombardia o Liguria ben vengano i consigli
Grazie e ciao
 
Io penso che non bisogna farsi condizionare troppo da come si viene accolti dal concessionario. La cosa più importante è la loro correttezza, poi se non si sdilinquiscono in smancerie poco importa. Dopo aver ritirato la macchina non ti ricorderai più chi te l'ha venduta. L'importante è che tutto sia filato liscio e l'auto funzioni! Poi, semmai, dovrai preoccuparti del post-vendita e manutenzione (ma qui è un altro discorso!). Concordo con te sul fatto che i venditori HONDA tendono a "tirarsela" un pò troppo. Ed è molto improbabile riuscire a strappare sconti paragonabili a quelli di altre marche. Anche perchè ormai, in varie zone, operano quasi in regime di monopolio, tanto sono poche le concessionarie. A Roma, ad esempio, ne sono rimaste solo due, per cui, o ci si sposta nella regione, o ci si deve accontentare. Per quanto mi riguarda, sono abbastanza soddisfatto di come sono stato trattato, mentre, ad esempio, il mio amico della Fiesta, ha dovuto aspettare quattro mesi per la consegna che, in fase di stipula del contratto, era stata preventivata in 15 giorni. Quindi ti consiglio di farti fare più preventivi possibile per entrambe le auto (a parità di optional ovviamente) e poi scegli l'offerta che ti convince di più. ;)
 
spitfire66 ha scritto:
A) Il costo al litro non è poi così inferiore alla benzina da giustificare spesso il sovraprezzo di un'auto diesel rispetto allo stesso modello a benzina (quanti litri di benzina e quanti km in più fai con tale risprmio?)

Sinceramente devi prendere un paio di macchine e farti un po' di conti.
La differenza non è notevole ma è notevole la differenza di km che si fanno.
Es un diesel fa almeno 20 con un litro, l'ottimo benza honda arriva a 16/17 ma andando leggeri.
:)
E considerando i tuo km... avevo letto che il pareggio era sui 20000km grosso modo considerando le utilitarie.

Sulla seconda parte nulla posso dire, sempre benzina sono stato e faccio max 15000km anni.
 
silverrain ha scritto:
Io con una percorrenza del genere non avrei dubbi: diesel.
Benzina non va bene, consumi troppo.
GPL non mi piace
Ibrida se fai autostrada o statali il risparmio non è così garantito.

:)

da possessore e guidatore di un Honda Insight ti garantisco che anche fuori città meglio l'ibrida di un comune benzina per i consumi; viaggio fatto il 30 dicembre, milano treviso con 2 persone e il cane + tutti i bagagli, giornata di pioggia intensa con riscaldamento acceso settato a 20 gradi e una velocità media di 120km/h ho fatto i 5.1l per 100 km (19,6 km al litro) e al ritorno spingendo un po' di piu' e con una persona in piu' a bordo (con relativi bagagli) ho fatto i 5,6 l /100km (17,8 km con un litro) con il mio vecchio fiesta 1.4 benzina me li sognavo questi consumi
 
spitfire66 ha scritto:
silverrain ha scritto:
Io con una percorrenza del genere non avrei dubbi: diesel.
Benzina non va bene, consumi troppo.
GPL non mi piace
Ibrida se fai autostrada o statali il risparmio non è così garantito.

:)

Sì ma con tutto il rispetto il diesel non l'ho mai preso in considerazione per almeno due ragioni:
A) Il costo al litro non è poi così inferiore alla benzina da giustificare spesso il sovraprezzo di un'auto diesel rispetto allo stesso modello a benzina (quanti litri di benzina e quanti km in più fai con tale risprmio?)
B) Mi dicono i bene informati (io non mi intendo di diesel che tale motorizzazione specie d'inverno necessita di particolari cure inoltre dà il meglio di sè dopo che il motore ha raggiunto specifiche temperature d'esercizio all'interno delle quali ottimizza il consumo di carburante.
Aggiungo infine che, stando ai si dice sui diesel in generale (non mi riferisco in particolare a questa o a quella casa) i costi dei tagliandi e delle parti usurabili da sostituire di volta in volta sono decisamente più alti.
Va da sè che ho premesso di non conoscere appieno la materia quindi se ho detto "fregnacce" perdonatemi e correggetemi.
Ciao grazie.

con quel kilometraggio non ci sono dubbi.....diesel!!!! bisogna essere obbiettivi e le tue indiscrezioni sui diesel sono totalmente infondate.....i piccoli diesel moderni non soffrono affatto di questi problemi e i tagliandi sono solo leggermente superiori ai benzina....
mi stupisco dei tuoi dubbi in proposito....il tuo profilo è diesel 100%
per cui fiesta tdi 1.4...semplicemente perchè non esiste una jazz cdti!!!!
 
Antotech ha scritto:
spitfire66 ha scritto:
silverrain ha scritto:
Io con una percorrenza del genere non avrei dubbi: diesel.
Benzina non va bene, consumi troppo.
GPL non mi piace
Ibrida se fai autostrada o statali il risparmio non è così garantito.

:)

Sì ma con tutto il rispetto il diesel non l'ho mai preso in considerazione per almeno due ragioni:
A) Il costo al litro non è poi così inferiore alla benzina da giustificare spesso il sovraprezzo di un'auto diesel rispetto allo stesso modello a benzina (quanti litri di benzina e quanti km in più fai con tale risprmio?)
B) Mi dicono i bene informati (io non mi intendo di diesel che tale motorizzazione specie d'inverno necessita di particolari cure inoltre dà il meglio di sè dopo che il motore ha raggiunto specifiche temperature d'esercizio all'interno delle quali ottimizza il consumo di carburante.
Aggiungo infine che, stando ai si dice sui diesel in generale (non mi riferisco in particolare a questa o a quella casa) i costi dei tagliandi e delle parti usurabili da sostituire di volta in volta sono decisamente più alti.
Va da sè che ho premesso di non conoscere appieno la materia quindi se ho detto "fregnacce" perdonatemi e correggetemi.
Ciao grazie.

con quel kilometraggio non ci sono dubbi.....diesel!!!! bisogna essere obbiettivi e le tue indiscrezioni sui diesel sono totalmente infondate.....i piccoli diesel moderni non soffrono affatto di questi problemi e i tagliandi sono solo leggermente superiori ai benzina....
mi stupisco dei tuoi dubbi in proposito....il tuo profilo è diesel 100%
per cui fiesta tdi 1.4...semplicemente perchè non esiste una jazz cdti!!!!

Ti ringrazio del parere ma spero non ti arrabbierai se ti dico che non seguirò il suggerimento sui diesel per la semplice ragione che non li amo " a pelle".
Intendiamoci non voglio innescare FLAMES con i felici possessori di auto diesel ci mancherebbe (questo ci tengo a chiarirlo) ma preferisco stare o sul benzina o sul gpl (nel caso di Fiesta).
A questo punto però ti chiedo e VI chiedo: c'è così tanta differenza annua di costi carburante se prendessi la Jazz 1.4 a benzina rispetto ad una Fiesta Gpl che tra l'altro ho letto in alcuni post non sarebbe nemmeno troppo parca nei consumi???
E rispetto al diesel la differenza sarebbe davvero così "mostruosa" ?
Grazie sempre e comunque per le vostre intelligenti osservazioni
Ciaooo
 
bè tieni conto che un auto a gpl consuma sempre di più rispetto a quando va a benzina. il discorso è molto soggettivo, ma diciamo che l'aumento oscilla dal 10 al 10 al 25 per cento.

anche ammettendo che la Fiesta consumi di suo quei 2-3 km con un litro in più rispetto a Jazz...col gpl risparmieresti comunque, almeno qualcosa.
 
spitfire66 ha scritto:
Antotech ha scritto:
spitfire66 ha scritto:
silverrain ha scritto:
Io con una percorrenza del genere non avrei dubbi: diesel.
Benzina non va bene, consumi troppo.
GPL non mi piace
Ibrida se fai autostrada o statali il risparmio non è così garantito.

:)

Sì ma con tutto il rispetto il diesel non l'ho mai preso in considerazione per almeno due ragioni:
A) Il costo al litro non è poi così inferiore alla benzina da giustificare spesso il sovraprezzo di un'auto diesel rispetto allo stesso modello a benzina (quanti litri di benzina e quanti km in più fai con tale risprmio?)
B) Mi dicono i bene informati (io non mi intendo di diesel che tale motorizzazione specie d'inverno necessita di particolari cure inoltre dà il meglio di sè dopo che il motore ha raggiunto specifiche temperature d'esercizio all'interno delle quali ottimizza il consumo di carburante.
Aggiungo infine che, stando ai si dice sui diesel in generale (non mi riferisco in particolare a questa o a quella casa) i costi dei tagliandi e delle parti usurabili da sostituire di volta in volta sono decisamente più alti.
Va da sè che ho premesso di non conoscere appieno la materia quindi se ho detto "fregnacce" perdonatemi e correggetemi.
Ciao grazie.

con quel kilometraggio non ci sono dubbi.....diesel!!!! bisogna essere obbiettivi e le tue indiscrezioni sui diesel sono totalmente infondate.....i piccoli diesel moderni non soffrono affatto di questi problemi e i tagliandi sono solo leggermente superiori ai benzina....
mi stupisco dei tuoi dubbi in proposito....il tuo profilo è diesel 100%
per cui fiesta tdi 1.4...semplicemente perchè non esiste una jazz cdti!!!!

Ti ringrazio del parere ma spero non ti arrabbierai se ti dico che non seguirò il suggerimento sui diesel per la semplice ragione che non li amo " a pelle".
Intendiamoci non voglio innescare FLAMES con i felici possessori di auto diesel ci mancherebbe (questo ci tengo a chiarirlo) ma preferisco stare o sul benzina o sul gpl (nel caso di Fiesta).
A questo punto però ti chiedo e VI chiedo: c'è così tanta differenza annua di costi carburante se prendessi la Jazz 1.4 a benzina rispetto ad una Fiesta Gpl che tra l'altro ho letto in alcuni post non sarebbe nemmeno troppo parca nei consumi???
E rispetto al diesel la differenza sarebbe davvero così "mostruosa" ?
Grazie sempre e comunque per le vostre intelligenti osservazioni
Ciaooo

devi scegliere se vuoi avere un auto che ti stia simpatica o un auto che ti faccia risparmiare a seconda della tua tipologia d'uso........
se cerchi sul web o anche da concessionari seri ci sono tabelle di paragone dieselbenzina in rapporto ai km cilindrata- prezzo d'acquisto e manutenzione che ti possono aiutare a capire....e scoprire che per il tuo kilometraggio non c'è il minimo dubbio...quando si parla esclusiavamente di risparmio!
 
Back
Alto