<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo carrozziere obbligatorio per fare denuncia riga vandalica? | Il Forum di Quattroruote

Preventivo carrozziere obbligatorio per fare denuncia riga vandalica?

Volevo chiedere il vostro parere su una cosa strana che mi sta succedendo: il 21 mattina ho trovato la brutta sorpresa di una riga fatta con un oggetto puntuto sulla portiera lato guida. L'ho fatta vedere ad un carrozziere, il quale mi ha quantificato la riparazione (portiera riverniciata) in 300 euro circa. Siccome la franchigia della mia polizza atti vandalici guardacaso è di 300 euro, ho pensato di lasciar perdere l'assicurazione e il carrozziere, e visto che a occhio il danno non è gravissimo, farmi io un ritocchino con la vernice dello stesso colore. Però, sospettando che sia opera di qualcuno che ce l'abbia con me (sebbene non saprei chi), e che potrebbe fare il "bis", ho pensato di sporgere comunque denuncia ai Carabinieri, così che se un domani il fatto si ripetesse, avrei un precedente da citare per far capire che può essere una molestia. Vado dai Carabinieri e, altra sorpresa: dicono che per sporgere questo tipo di denuncia ci vuole un preventivo ufficiale di un carrozziere, con tanto di descrizione particolareggiata del danno e spesa prevista per la riparazione, timbro e firma. Dicono che è la Prefettura a chiederglielo. Ovviamente desisterò dalla denuncia, perché un preventivo così il carrozziere difficilmente me lo farà gratis, ma ora mi chiedo se sia giusto tutto ciò: sporgere denuncia di un reato subito, non è sempre stato libero e gratuito? :shock: Quando ho denunciato il furto del portafogli, non mi hanno chiesto la fattura dell'acquisto di un portafogli nuovo. ;)
 
Non è tanto questione se chiedere un preventivo gratis, che in verità mi scoccia, ben sapendo che il lavoro non lo farò fare, ma mi chiedevo di quanto sia strana questa novità. Succede anche in altre parti d'Italia?
 
argelo ha scritto:
Dicono che è la Prefettura a chiederglielo.
:shock: :shock: :shock:

riesco solo a immaginare che siano degli ostacoli burocratici, inventati al momento per deflazionare le denunce di poca rilevanza.
 
So che un tempo bastava che l'agente venisse a vedere di persona il danno, constatandolo, e fin qui mi pareva giusto. Il preventivo invece lo trovo stucchevole.
 
argelo ha scritto:
So che un tempo bastava che l'agente venisse a vedere di persona il danno, constatandolo, e fin qui mi pareva giusto. Il preventivo invece lo trovo stucchevole.
a regola, siccome la denuncia è una dichiarazione del cittadino, non c'è bisogno (e non c'è mai stato) nemmeno di quello.

siccome oltre alla regola astratta c'è la necessità materiale di far funzionare la complicata macchina della sicurezza / giustizia, si creano degli "ostacoli artificiali" per limitare l'accesso.
 
belpietro ha scritto:
argelo ha scritto:
So che un tempo bastava che l'agente venisse a vedere di persona il danno, constatandolo, e fin qui mi pareva giusto. Il preventivo invece lo trovo stucchevole.
a regola, siccome la denuncia è una dichiarazione del cittadino, non c'è bisogno (e non c'è mai stato) nemmeno di quello.

siccome oltre alla regola astratta c'è la necessità materiale di far funzionare la complicata macchina della sicurezza / giustizia, si creano degli "ostacoli artificiali" per limitare l'accesso.

e magari anche a fini statistici, non credi?
 
mi sembra più una scusa x nn lavorare che altro.... io e tanti altri abbiam fatto denunce x i vandalici e nessuno c ha chiesto nulla, documenti di identità e libretto della macchina a parte ovviamente...magari cambia caserma, come ho fatto io....al mio paese nn avevano voglia di lavorare così sin andato da quello accanto e quando mi han chiesto come mai, ho vuotato il sacco e loro si son fatti una risata...
 
suppasandro ha scritto:
mi sembra più una scusa x nn lavorare che altro...
esatto.
e pure sacrosanta.
con tutto il rispetto per l'amico forumista, e massima solidarietà (è capitato a tutti, anche me, di trovarsi o una riga o una sportellata o una "carellata" di supermercato), mi pare evidente che il costo per la collettività di una denuncia penale per fatti bagatellari sia molto superiore alla utilità per il singolo, soprattutto quando non c'è ritorno né risarcitorio né repressivo.
 
argelo ha scritto:
So che un tempo bastava che l'agente venisse a vedere di persona il danno, constatandolo, e fin qui mi pareva giusto. Il preventivo invece lo trovo stucchevole.

di' pure che non serve.
Vandalizzata la mia C5 un paio di anni fa,
la Toro mi chiese da che carrozzaio mi servivo e ha mandato cola'
il perito per la visione del danno e relativa quantifica.
Poi si son sistemati loro e io ho pagato la mia quota di 200 E
di franchigia su oltre 500.
La denuncia serve, IMO, se vuoi perseguire legalmente
il vandalo.
 
Sul contratto della mia polizza c'è scritto che bisogna sporgere denuncia, ed entro 5 giorni informare l'assicuratore. Per questa volta lascio perdere, ma se dovesse esserci una replica, e se il danno fosse di nuovo inferiore alla franchigia (l'hanno studiata bene... :? ), proverò (come ha suggerito suppasandro) a rivolgermi ad un'altra caserma, oppure alla Polizia.
 
argelo ha scritto:
Sul contratto della mia polizza c'è scritto che bisogna sporgere denuncia, ed entro 5 giorni informare l'assicuratore. Per questa volta lascio perdere, ma se dovesse esserci una replica, e se il danno fosse di nuovo inferiore alla franchigia (l'hanno studiata bene... :? ), proverò (come ha suggerito suppasandro) a rivolgermi ad un'altra caserma, oppure alla Polizia.

Non è che l'hanno studiata bene, è che se hai la franchigia paghi meno di polizza,
non credo che nessuno ti abbia costretto a fare la polizza con la franchigia.....
lo sfregio è un gesto il più delle volte di qualcuno che non ha le palle di dirti le cose in faccia, ad esempio per questioni di parcheggio ecc,
io la denuncia la farei, a costo di chiedere il favore al carrozziere,
calcola che il carrozziere ci mette pochi minuti a farti un preventivo e loro lo sanno già che la maggior parte dei preventivi non diventa lavoro, ma serve solo per constatare e quantificare il danno!
 
manuel46 ha scritto:
Non è che l'hanno studiata bene, è che se hai la franchigia paghi meno di polizza, non credo che nessuno ti abbia costretto a fare la polizza con la franchigia...

In verità nessuno in assicurazione mi ha parlato di una versione di questa polizza che non preveda la franchigia, e me la son ritrovata così. Bisogna che chieda maggiori informazioni al tizio dell'agenzia.
 
argelo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non è che l'hanno studiata bene, è che se hai la franchigia paghi meno di polizza, non credo che nessuno ti abbia costretto a fare la polizza con la franchigia...

In verità nessuno in assicurazione mi ha parlato di una versione di questa polizza che non preveda la franchigia, e me la son ritrovata così. Bisogna che chieda maggiori informazioni al tizio dell'agenzia.

Oppure te ne fai una online e te la personalizzi a tuo piacimento! ;)
 
non è proprio come dici sulla personalizzazione delle polizze on line.
Ti porto solo un esempio
in genialloyd ho dovuto accettare la clausola che comprendeva il carro attrezzi.

Saluti
 
Back
Alto