<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivi riparazione Jazz a Roma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Preventivi riparazione Jazz a Roma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Arrivato un secondo preventivo, stavolta da una officina autorizzata nel milanese.
La manodopera a milano sta a 47€ l'ora, a roma sta a 64€ l'ora.
Altra differenza: nell'officina milanese la frizione costa 359€ mentre a roma costa 418€, pezzi originali e prezzi non scontati per entrambi.
Mi domando come mai tutta questa differenza dato che i codici ricambi sono gli stessi.
 
Altra differenza: nell'officina milanese la frizione costa 359€ mentre a roma costa 418€, pezzi originali e prezzi non scontati per entrambi.
Mi domando come mai tutta questa differenza dato che i codici ricambi sono gli stessi.

In effetti è un po' strano, sembrerebbe quasi che uno sia un listino non aggiornato.
Comunque in Europa il listino dei ricambi (come di altre cose) è un prezzo suggerito, quindi ogni operatore può scegliere quale prezzo praticare (poi spesso si attiene al listino suggerito, se non altro per praticità). Non ci possono essere prezzi "imposti" dalla casa.
La tariffa oraria di manodopera è sempre decisa autonomamente dalla singola officina/concessionaria, in funzione dei propri costi di struttura e della propria strategia.
 
Questa è una cosa fuori dalla realtà. In nessun powertrain manuale si toglie l'olio alla trasmissione quando si rifa' la frizione. Sono le basi della meccanica.
Non stiamo mica parlando di una motocicletta con frizione in bagno d'olio.

Il mercato è libero, se sei in grado di farlo il lavoro puoi eseguirlo tu, altrimenti trovi il servizio meno costoso e ti rivolgi a questo o comunque a quello che ritieni più idoneo
 
tante teste, tante idee.
Io mi arrabbierei se non mi cambiassero l'olio del cambio, in occasione della sostituzione della frizione (entrambi interventi che si fanno in generale massimo una volta nel ciclo di vita di un'auto).
 
Non so sulla jazz ma credo che per sostituire la frizione occorre togliere l'olio del cambio, una volta fatto il lavoro ci si può rimettere il vecchio ma ne vale la pena?
proprio no, l'olio del cambio, rimane dentro al cambio che viene staccato e accantonato per cambiare la frizione e poi si rimonta tale e quale a meno che non ci siano problemi, ma normalmente il cambio non si tocca... qui c'è da pensare a fatture gonfiate ad arte, anche perchè l'olio del cambio praticamente non si cambia più, basta che sia a livello. A meno che non stiamo parlando di una macchina fuori dall'usuale...
 
Ultima modifica:
proprio no, l'olio del cambio, rimane dentro al cambio che viene staccato e accantonato per cambiare la frizione e poi si rimonta tale e quale a meno che non ci siano problemi, ma normalmente il cambio non si tocca... qui c'è da pensare a fatture gonfiate ad arte, anche perchè l'olio del cambio praticamente non si cambia più, basta che sia a livello.

Di solito quando si sostituisce la frizione si scarica l'olio del cambio, è uno dei passaggi da fare, poi si può riutilizzare l'olio scaricato ma visto che parliamo di qualche decina di euro già che ci si sta di solito lo si sostituisce.
Se non erro sul preventivo sono 35 euro, se volessero lucrare credo che userebbero altro
 
scusa, ma per perdere tempo? Ormai non si cambia nemmeno più...

È vero che il cambio del olio non è più considerato un attività della manutenzione ordinaria ma se si sta tra virgolettw sul pezzo è preferibile cambiarlo, sicuramente aiuta la durata del organo che oltretutto è uno dei più complessi.
 
Quando si smonta il cambio per rifare la frizione di solito per agevolare il lavoro si staccano entrambi i semiassi (o almeno quello più lungo) dal cambio stesso perciò è chiaro che prima di tutto si scarica l'olio altrimenti esso si spargerebbe dappertutto al momento di staccare un semiasse.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto