<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presunti problemi sulla nuova Opel Astra. Solite voci o verità? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Presunti problemi sulla nuova Opel Astra. Solite voci o verità?

Per l'iscrizione vedo di fare qualcosa......
Per il motore, allora, dipende tutto da quanti km fai in un anno..... I consumi sono in linea con gli altri 1.4 turbo, e mi riferisco a Fiat, Volks etc.
Io in città faccio dai 9fino agli11 kmL, fuori citta arrivo ai 12/14 conta però che io ho i cerchi da 18" e i consumi salgono.....
Sinceramente io mi aspettavo qualcosa meglio, infondo la opel la dà per 17kmL, credo che quei consumi si possano raggiungere con i cerchi da 16/17.... la pecca di questa auto è il peso, infatti i consumi sono altini in quasi tutte le motorizzazioni.Però l'auto è stupenda, ha un confort da classe superiore, e un raporto qualità prezzo eccezionale. Ha qualche problemino di gioventù, ma la Opel stà provvedendo a sistemare il tutto per il resto io te la consiglio. Conta che io l'ho pagata 21 mila, una Golf o una Giulietta con tutti gli optional che ho io, e ti parlo di preventivi fatti, mi sarebbero costate intorno ai 26 mila........ Un bel risparmio...... :D [/quote]

Di fatti la macchina mi ha colpito molto anche a me, anche se attendo di vedere bene dal vivo la Sports Tourer xchè io sono interessato a quella (che pensa ancora di più mi pare).
Colpito come bellezza, come prezzo e come dotazioni....
Nel caso dovrei prenderla, l'indecisione è sul motore xò.
Tra 1.4 turbo o 2.0 CDTI (escluderei i 1.7 CDTI).
Come km al momento sono tra i 15000 e i 18000 all'anno.
Penso che con il 1.4 risparmerei sui 3500 euro al momento dell'acquisto (circa con gli stessi optional aggiunti alla versione COSMO).
Sicuramente risparmierei anche nel bollo e nell'assicurazione rispetto al 2.0.
Ecco xchè chiedo e mi interesso per i consumi....
 
Io con il 1400 turbo ,cerchi da 18 assetto ribassato, finora ho percorso circa 7000 Km e con un litro faccio 11/12 Km senza tirare e non in autostrada, ma se si guida sportivo si può consumare anche molto di più perchè la macchina è pesante.....
Per il resto tutto molto molto bene (a parte la visibilita!).
Nel forum qualcuno ha detto che con i cerchi da 18 si consuma di più: è vero? e perche? Scusate l'ignoranza.
 
ugo5/2009 ha scritto:
Io con il 1400 turbo ,cerchi da 18 assetto ribassato, finora ho percorso circa 7000 Km e con un litro faccio 11/12 Km senza tirare e non in autostrada, ma se si guida sportivo si può consumare anche molto di più perchè la macchina è pesante.....
Per il resto tutto molto molto bene (a parte la visibilita!).
Nel forum qualcuno ha detto che con i cerchi da 18 si consuma di più: è vero? e perche? Scusate l'ignoranza.

Certo che è vero... rispetto a cerchi di diametro minore.

Maggiore impronta a terra... uguale a maggiore attrito.

Maggiore sezione frontale degli pneumatici... uguale a peggioramento del coefficiente di penetrazione e relativo aumento della sezione frontale totale dell'auto.

Poi c'è il peso maggiore di cerchi e pneumatici...

Il tutto si traduce in un aumento dei consumi uniti a prestazioni inferiori, specialmente per quello che riguarda la velocità massima raggiungibile a parità di potenza disponibile alla ruota.

Poi però ci sono anche alcuni vantaggi... legati al piacere di guida quando è finalmente il momento di affrontare un percorso ricco di curve. ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
ugo5/2009 ha scritto:
Io con il 1400 turbo ,cerchi da 18 assetto ribassato, finora ho percorso circa 7000 Km e con un litro faccio 11/12 Km senza tirare e non in autostrada, ma se si guida sportivo si può consumare anche molto di più perchè la macchina è pesante.....
Per il resto tutto molto molto bene (a parte la visibilita!).
Nel forum qualcuno ha detto che con i cerchi da 18 si consuma di più: è vero? e perche? Scusate l'ignoranza.

Certo che è vero... rispetto a cerchi di diametro minore.

Maggiore impronta a terra... uguale a maggiore attrito.

Maggiore sezione frontale degli pneumatici... uguale a peggioramento del coefficiente di penetrazione e relativo aumento della sezione frontale totale dell'auto.

Poi c'è il peso maggiore di cerchi e pneumatici...

Il tutto si traduce in un aumento dei consumi uniti a prestazioni inferiori, specialmente per quello che riguarda la velocità massima raggiungibile a parità di potenza disponibile alla ruota.

Poi però ci sono anche alcuni vantaggi... legati al piacere di guida quando è finalmente il momento di affrontare un percorso ricco di curve. ;)
Grazie per l'intervento!
Io comunque per il 90% percorro solo delle curve.....ed il piacere è notevole.
 
mko_76 ha scritto:
gianluk34 ha scritto:
A mio avviso il vero svantaggio che ha l'astra rispetto la golf è che quest'ultima riesce a fornire un'abitabilità e un bagagliaio leggermente superiore anche se è 20 cm. più corta.
insomma i 442 cm dell'astra sono esagerati per la categoria, considerando anche che questo comporta 100kg in più rispetto alla rivale. Non è un particolare da poco!

La Seat Leon è lunga 431
Alfa Giulietta 435
Toyota Auris 422
Ford Focus 417
Volks Golf 422
Audi A3 421
Mazda 3 442
Renault Megane 429

Ora io non vedo tutte queste differenze, poi se vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo...... State tranquilli che anche la Golf e l'A3 con le nuove versioni cresceranno, hhuuuu se cresceranno, guarda l'Alfa Romeo Giulietta quanto è cresciuta in confronto alla vecchia 147....... E' la moda del momento, fare auto di un segmento con misure di un segmento superiore......
Il problemone di questa nuova Astra è solo ed esclusivamente il peso, e parlo da proprietario del 1.4 Turbo 140 cv. :)

premesso che la giulietta è nuova di pacca... ed è cmq piu corta... tutte le altre mazda esclus sono piu corte e non di poco.... secondo me sottovaluti il problema... ;)

il peso poi non è problema di poco.
anzi :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
mko_76 ha scritto:
gianluk34 ha scritto:
A mio avviso il vero svantaggio che ha l'astra rispetto la golf è che quest'ultima riesce a fornire un'abitabilità e un bagagliaio leggermente superiore anche se è 20 cm. più corta.
insomma i 442 cm dell'astra sono esagerati per la categoria, considerando anche che questo comporta 100kg in più rispetto alla rivale. Non è un particolare da poco!

La Seat Leon è lunga 431
Alfa Giulietta 435
Toyota Auris 422
Ford Focus 417
Volks Golf 422
Audi A3 421
Mazda 3 442
Renault Megane 429

Ora io non vedo tutte queste differenze, poi se vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo...... State tranquilli che anche la Golf e l'A3 con le nuove versioni cresceranno, hhuuuu se cresceranno, guarda l'Alfa Romeo Giulietta quanto è cresciuta in confronto alla vecchia 147....... E' la moda del momento, fare auto di un segmento con misure di un segmento superiore......
Il problemone di questa nuova Astra è solo ed esclusivamente il peso, e parlo da proprietario del 1.4 Turbo 140 cv. :)

premesso che la giulietta è nuova di pacca... ed è cmq piu corta... tutte le altre mazda esclus sono piu corte e non di poco.... secondo me sottovaluti il problema... ;)

il peso poi non è problema di poco.
anzi :rolleyes:

Si e quindi? Non capisco scusa.... :shock:

In quanto alla Giulietta ho riportato le misure per far capire di quanto è cresciuta in confronto alla sua antenata 147 che misurava 422. Ho detto che è la moda del momento fare auto più grandi dei precedenti modelli. nessuno ha detto che la Giulietta è vecchia. In tutti modi 100 mila volte meglio la mia Astra, sia di interni che di esterni, la Fiat, pardon l'Alfa se gli scorda certi materiali e certi optional che io nella mia ho di serie.
in tutti i modi giusto per riportare un pò di massa delle due auto riporto quanto dice quattroruote
Giulietta 1.4 T 1280kg
Astra 1.4 T 1318kg
Neanche 40 kg di differenza, anche quì non vedo tutta questa differenza...... Credo che i 40 kg scarsi in più siano gli optional che l'Alfa non ha :D :D :D :D :D ;) Si scherza dai....
 
quattro castella ha scritto:
Ieri sono andato a vederla dal vero e trovo che sia una bella macchina: l'unico appunto che le si puo muovere è quello di avere un bagagliaio un po troppo piccolo. Ad avere problemi sin da nuova non sarebbe la prima: Anche la presentazione della Golf 4 era stata rimandata per un problema struttrale al telaio. Stessa cosa accadde anche all'Alfa 145 che ebbe dei problemi al cambio. Quindi nulla di cui meravigliarsi secondo me.
Per quel che riguarda il FAP oramai è un male comune dei diesel in generale. I diesel sono diventati davvero troppo complicati e delicati. :(

ciao a tutti. premetto che sono un infiltrato del forum opel, mi piace sapere come vanno le vetture in generale e devo dire che a parte i fissati audi, in tutti gli altri forum c'è abbastanza equilibrio nei giudizi espressi sulle proprie vetture; però volevo solo puntualizzare che non è vero che tutti i diesel hanno questo problema, la renault ad esempio è dotata di un quinto iniettore per ovviare a questo inconeniente.
 
Back
Alto