<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prestazioni effettive gtv v6 turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prestazioni effettive gtv v6 turbo

anche la "mia" è stata vittima di un furto: per un mese è stata strapazzata su e giù per l'italia facendomi arrivare 18 multe con ritiro patente.. la più lenta ai 180 e la più veloce ai 225km/h..
grazie a Dio la polstrada l'ha ritrovata abbandonata in corsia d'emergenza a lodi...
 
sghescia ha scritto:
Ragà ho trovato a Roma una 164 prima serie col V6 turbo, perfetta...!! .Io me la prendo, sticaz..

Ciao.

Se , come dici , e' veramente perfetta ed il prezzo e' allettante , non lasciartela scappare. Quella macchina era un fantastico " missile ". !!!
Ciao. :D
 
Joeariete ha scritto:
credo pirelli li abbia stoppati proprio qualche mese fa... ed ora sono a piedi, in tutti i sensi. quali metto ? :?:

Orpo sarà il mio problema fra 4 anni allora!

Per curiosità andando a dare un'occhiata in rete ho trovato anche questi pneumatici della stessa misura dei miei Pzero nero:

VREDESTEIN ULTRAC CENTO

Non li conosco, non so dirti quanto buoni siano o meno.
 
Io ho una 3.000 V6 24V del 1999, che va ancora più forte della turbo. 0-100 in circa 6.7-6.8 e il km da fermo sotto i 27 secondi. Vel. max. (con lo spoiler) 255. In effetti il peso risulta elevato solo per la 2.000 da 150 cv, mentre per le versioni più potenti, dato che è sostanzialmente invariato, non è eccessivo. La vettura è davvero velocissima e ha un'erogazione molto progressiva della potenza. Ottima infatti l'elasticità. Penso che non la venderò mai e sono già arrivato a 140.000 km.
Per quanto riguarda le gomme, ne ho provate diverse: le migliori come tenuta di strada sono senza dubbio le Pirelli PZero rosso (eccellenti anche sul bagnato), mentre come rapporto durata/tenuta di strada le Michelin pilot sport. Queste due tipologie sono le migliori in assoluto.
 
Circa le prestazioni effettive della Gtv 2.0 V6 Turbo un rivista nord europea nel 1999 riportava 241 km/h di velocità massima e un 0-100 coperto in 6.9. L'auto in prova era priva di kit aerodinamico ma montava le 225 con cerchi da 17. E' da considerare che tutte le prove precedenti al 99 erano sempre con i 16 in quanto questa era la dotazione. Con il kit aerodinamico combinato ai 17 si può avere un incremento di circa 10km/h. La velocità massima teorica con limitatore originale in 5a marcia è di 253 km/h con i cerchi da 17 che ovviamente non viene raggiunta di serie ma pare che si possa arrivare intorno ai 246-248 SENZA modifiche (dato riscontrato con precisione da diversi possessori) con kit aerodinamico.
La 3.0 V6 24v non va molto più forte. La versione 97/98 euro2 con 5 marce e 220cv era data per 240 km/h Da metà 98 è uscita la 3.0 con cambio a 6 marce, euro3 218cv data per 238 con i 16" (0-100 in 6.8 ) e successivamente con kit aerodinamico e 17" veniva dichiarata per 250. Questo cambio a 6 marce ha una potenzialità intorno ai 260 senza toccare il limitatore infatti lo usa anche la 3.2 e probabilmente lo avrebbero potuto utilizzare anche altre Alfa non più prodotte ma dalle potenzialità superiori. Per ovvi motivi di marketing la 3.0 veniva spesso riportata con i valori in questa configurazione mentre la 2.0 TB (ormai declinata all'uscita di produzione no.E' da notar persino che il 6m non fu adottato sulla seconda serie della Gtv Turbo mentre sulla 166 si. Peccato ma questa è la dirigenza FIAT. La V6 turbo ha un prerogativa che è quella di "andare" in overboost per diversi secondi aumentando in modo considerevole la potenza rispetto al valore dichiarato, dando così (citazione Alfa Romeo) una "superpotenza" utile nelle situazioni di emergenza. Di solito si sente parlare di un incremento temporaneo intorno ai 230cv In questo modo si hanno dei spunti che molte auto con cavalleria ben superiore si sognano. Aumenta anche la coppia che raggiunge valori dichiarati ufficialmente superiori a quelli della 3.0. Chi prende la mano con quest'auto può giocare su questo fatto togliendosi molte soddisfazioni. Ovviamente la 3.0 è più elastica, riprende dai bassi regimi con più vigore, mentre con la turbo si può riprendere ma non allo stesso modo. Se si scala marcia invece la musica cambia. Provate: mettete una 3.0 (parlo anche di altre marche) e una V6 TB fianco a fianco a 4000 giri (in cui va in piena coppia) e date giù il gas completamente (la centralina legge la richiesta dell'overboost che teoricamente sarebbe disponbibile a 2400 giri ma con la turbina T25 non si ha in modo pieno) fino a 6800 vedrete che anche auto che sulla carta dovrebbero andare di più si vedono solo nello specchietto.
La Gtv 3.2 è quella dichiarata per 255 km/h con kit aerodinamico. Ha già i 17 di serie. Test la danno anche per 258.
Circa le 164 V6 Turbo (leggevo interesse). La versione più prestazionale è quella del 91 con turbina Mitsubishi e non Garret. La non catalizzata è quella da 210cv + overboost. Era dichiarata per "oltre 240" I test la danno per 241-243-244. La versione cat aveva qualche cavalluccio di meno, un po' meno coppia e veniva dichiarata per 237km/h. Da fine 1992 con la Super, abbiamo 205cv catalitica già di serie e con un peso di 1510 kg rispetto ai 1440 della precedente.
 
Back
Alto