<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Pressione pneumatici

Domanda probabilmente un pò stupida, ma la pressione che le case automobilistiche consigliano per il gonfiaggio dei pneumatici delle proprie vetture si riferisce a macchina ferma, quindi con il peso dell'auto che aumenta la pressione nelle gomme, o a gomma smontata e senza quindi il peso dell'auto?
 
matto80 ha scritto:
Domanda probabilmente un pò stupida, ma la pressione che le case automobilistiche consigliano per il gonfiaggio dei pneumatici delle proprie vetture si riferisce a macchina ferma, quindi con il peso dell'auto che aumenta la pressione nelle gomme, o a gomma smontata e senza quindi il peso dell'auto?
La pressione non differisce in entrambi i casi, potrebbe variare solo se la gomma si deformasse in maniera notevole perchè (a parità di quantità di gas e temperatura) la pressione ed il volume sono inversamente proporzionali. P*V= K dove K è una costante che dipende dal numero di moli e dalla temperatura e perciò P = K/V per cui se la deformazione della gomma che sostiene il peso dell'auto è trascurabile sarà trascurabile anche la differenza di pressione: Ciao
 
matto80 ha scritto:
Domanda probabilmente un pò stupida, ma la pressione che le case automobilistiche consigliano per il gonfiaggio dei pneumatici delle proprie vetture si riferisce a macchina ferma, quindi con il peso dell'auto che aumenta la pressione nelle gomme, o a gomma smontata e senza quindi il peso dell'auto?

La prima che hai detto, altrimenti non avrebbe senso, chi prova la pressione a pneu smontati?
è già tanto se l'italiota medio prova la pressione una volta l'anno prima della partenza delle vacanze........(forse ora non avrà neppure quel problema, visto che le vacanze non avremo i soldi per farle!)
 
manuel46 ha scritto:
La prima che hai detto, altrimenti non avrebbe senso, chi prova la pressione a pneu smontati?
è già tanto se l'italiota medio prova la pressione una volta l'anno prima della partenza delle vacanze........(forse ora non avrà neppure quel problema, visto che le vacanze non avremo i soldi per farle!)

Ma non mi dire...

In Europa il 63% degli automobilisti viaggia con pneumatici a pressione troppo bassa
Un?approfondita indagine condotta da Bridgestone su 46.000 automobili in 11 Paesi dell?Unione Europea nel corso del 2011, ha evidenziato che il 63% degli automobilisti viaggia con pneumatici a bassa pressione. Il colosso giapponese ha stimato che questo malcostume causa uno spreco di circa 3,1 miliardi di litri, pari a 5 miliardi di euro e a 7,4 milioni di tonnellate di CO2 in più; l?equivalente di 2,7 g/km di CO2 all?anno per ogni vettura in circolazione sulle strade d?Europa. Questo perché la pressione di gonfiaggio influisce fortemente sulla resistenza al rotolamento degli pneumatici, che rappresenta a sua volta un fattore chiave nello stabilire i consumi di carburante del veicolo e le sue emissioni inquinanti.

Sono stati 180.000 i pneumatici analizzati nei centri commerciali e nei parcheggi pubblici. L?analisi dei risultati dimostra che il 17,5% degli automobilisti viaggia con pneumatici ad una pressione molto bassa (almeno 0,5 bar al di sotto della pressione consigliata dal costruttore del veicolo) e che il 4,3% mette ad alto rischio la propria sicurezza a causa di pneumatici a pressione pericolosamente bassa (almeno 0,75 bar al di sotto della pressione consigliata).

Quasi il 20% degli pneumatici delle vetture che circolano sulle strade presenta una profondità del battistrada inferiore al limite minimo stabilito dalla legge UE di 1,6 mm: ciò rappresenta un rischio immediato per la sicurezza dei conducenti del veicolo ed anche per quella dei passeggeri e degli altri utenti della strada. Su un?autovettura che viaggia con pneumatici con profondità del battistrada inferiore a 1,6 mm, la velocità alla quale inizia a verificarsi l?aquaplaning si riduce fino al 40%: la perdita di aderenza sul fondo stradale che ne deriva può avere esiti disastrosi. Poco più del 3,5% degli pneumatici controllati si caratterizza poi per grave usura e bassa pressione, esponendo quindi il conducente a un duplice pericolo.

Quasi superfluo ricordare che guidare con pneumatici a pressione inadeguata comporta una diminuzione del controllo del veicolo e un aumento dello sbandamento. Inoltre la bassa pressione degli pneumatici influisce negativamente sulla durata degli stessi a causa dell?eccessivo logoramento della spalla e del conseguente innalzamento delle temperature dovuto allo schiacciamento della parete laterale del pneumatico. Viaggiare con pressioni estremamente basse comporta il rischio di cedimento dei pneumatici proprio per questi fattori.


Dai che adesso arriva anche la gomma che si gonfia da sola e così risolviamo!
 
Back
Alto