dubbioso80 ha scritto:se mi spiegate come mettere una foto... :lol:
A posto siamo....
dubbioso80 ha scritto:se mi spiegate come mettere una foto... :lol:
dubbioso80 ha scritto:oh ma dove le stai cercando le conferme??![]()
allora non capisco che aspetti a metterle pure a 6,8...o insomma, oltre il doppio di quello che le tue gomme consentono..The.Tramp ha scritto:dubbioso80 ha scritto:oh ma dove le stai cercando le conferme??![]()
L'unica conferma che vedo è che non sai l'inglese....
Anche perché nell'articlo dice che han gonfiato la gomma a 100 psi contro le 44 Max Load e non scoppia....
Per te: 100 psi = 6,8 Bar.
ne vuoi sapere più di tutta la polizia ammerigana pure tu vedo..losaitu ha scritto:La pressione che sta scritta sul fianco degli pneumatici è quella max per cui lo pneumatico entro tale valore non a problemi. Oltre tale press. la ruota può avere dei problemi se sollecitata..
dubbioso80 ha scritto:ne vuoi sapere più di tutta la polizia ammerigana pure tu vedo..
ciccio, per trovare qualcuno che la pensa come te sei dovuto andare a beccare il sergente storton su un forum americano e nemmeno lì son tutti d'accordo, fattene una ragione :lol:The.Tramp ha scritto:dubbioso80 ha scritto:ne vuoi sapere più di tutta la polizia ammerigana pure tu vedo..
Perlomeno non restiamo ignoranti come te. 8)
Dopo non so quante pagine lette mi sfugge il modo nel quale uno considera il "compromesso" .... il compromesso ESISTE e viene dato semplicemente dall'unico fattore oggettivo, ovvero la massima capacita' del penumatico di mantenere il contatto col terreno. Solitamente, questo avviene quando l'intero battistrada fa presa, sia su asfalto, neve, ghiaia oppure roccie*, e non quando la gomma fa piu' o meno km/l, mi dura di piu' o di meno, fa piu' o meno rumore, ecc. ecc. ....lsdiff ha scritto:Non esiste IL giusto compromesso. Con la pressione consigliata ottieni determinati risultati, ma non è detto che siano quelli che più ti soddisfano.Grattaballe ha scritto:Che il giusto compromesso sia la pressione consigliata?![]()
The.Tramp ha scritto:Ed è esattamente quel che faccio io: quando devo usare gravosamente l'auto, metto la pressione massima inditata a lato della gomma.
La parte che non mi chiude di questo discorso e' il fatto che la pressione e' sempre relativa al carico che grava sul penumatico, somma del peso che grava sullo stesso + la deformazione imposta dal cerchio (il rapporto canale cerchio / larghezza penumatico condiziona il modo nel quale il cerchio "stringe" il pneumatico stesso), e la pressione max indicata sulla spalla del penumatico e' quella relativa al MASSIMO carico che puo' gravare sul penumatico stesso. Tutte queste relazioni vanno prese in considerazione per fare un paio di calcoli teorici e da li' partire con le prove sul campo, non mettendo il massimo tanto per ....The.Tramp ha scritto:Sulla spalla c'è scritto la pressione massima da non superare. (io le alzo a 3,6 Bar quando ho l'auto a pieno carico - p.es viaggio)
ucre ha scritto:la stabilità inferiore perchè si avrà una impronta minore ecc...
MotoriFumanti ha scritto:ucre ha scritto:la stabilità inferiore perchè si avrà una impronta minore ecc...
NO! :twisted:
non l'ho capitaleolito ha scritto:[Cioe' la domanda e' ... il 3.6bar sono a pieno carico del pneumatico oppure del veicolo / massa gravante sullo stesso?
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa