<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

dubbioso80 ha scritto:
oh ma dove le stai cercando le conferme?? :D

L'unica conferma che vedo è che non sai l'inglese....

Anche perché nell'articlo dice che han gonfiato la gomma a 100 psi contro le 44 Max Load e non scoppia....

Per te: 100 psi = 6,8 Bar.
 
La pressione che sta scritta sul fianco degli pneumatici è quella max per cui lo pneumatico entro tale valore non a problemi. Oltre tale press. la ruota può avere dei problemi se sollecitata. di solito tra la pressione max stampata sul pneumatico e quella richiesta dal costruttore quest'ultima è un po più della meta di quella max. Non ci sono particolari problemi a gonfiare un po di più, (mai oltre la press. max scritta sul pneumatico) specialmente in inverno, non esagererei oltre il 20% 25% anche perché se avete una macchina con assetto rigido la guida diventa scomoda.
 
The.Tramp ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
oh ma dove le stai cercando le conferme?? :D

L'unica conferma che vedo è che non sai l'inglese....

Anche perché nell'articlo dice che han gonfiato la gomma a 100 psi contro le 44 Max Load e non scoppia....

Per te: 100 psi = 6,8 Bar.
allora non capisco che aspetti a metterle pure a 6,8...o insomma, oltre il doppio di quello che le tue gomme consentono..
non scoppiano di sicuro, non ci sono controindicazioni..
solo benefici
hai letto pure i commenti immagino, tutti d'accordo...

p.s. max load è un pò come la data di scadenza degli alimentari..
ovvio che è scarsa rispetto al valore massimo reale. ma giustamente il produttore, che non ti conosce e non sà come userai ste benedette gomme, vuol mettersi al sicuro.
e son sicuro che lo sai, ma quando ci si arrampica sugli specchi ogni appiglio è prezioso ;)
 
losaitu ha scritto:
La pressione che sta scritta sul fianco degli pneumatici è quella max per cui lo pneumatico entro tale valore non a problemi. Oltre tale press. la ruota può avere dei problemi se sollecitata..
ne vuoi sapere più di tutta la polizia ammerigana pure tu vedo..
 
mah... io come pressione minima prescritta ho 2.6, massima a 2.8.

sempre a 2.7

la 2.6 privilegia il comfort, la 2.7 un compromesso fra comfort e doti stradali, la 2.8 per maggiori prestazioni di tenuta in curva e stabilità (anche questo tutto da vedere.. :rolleyes: ) (almeno in linea teorica, non sento la differenza fra 2.6 e 2.7 :XD: )

per marcia superiore ai 160km/h si consiglia di gonfiarle al valore massimo (2.8 ).

non capisco il senso di gonfiarle fino ad un bar di più.. io sono a 2.7 con delle 225/40.. la Prius che gomme ha? :rolleyes:
ti sembra normale portarle a 3.6? :hunf:

a me no.

Edit: per evitare il linciaggio, specifico: 3.6 a pieno carico, 3.2 medio carico :D (sempre esagerati)
 
The.Tramp ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ne vuoi sapere più di tutta la polizia ammerigana pure tu vedo..

Perlomeno non restiamo ignoranti come te. 8)
ciccio, per trovare qualcuno che la pensa come te sei dovuto andare a beccare il sergente storton su un forum americano e nemmeno lì son tutti d'accordo, fattene una ragione :lol:

p.s. non sò l'inglese, mi traduci
"The police officer is an idiot too."
oppure "Unfortunately Sgt. Storton did not do his homework. If he did, he would not have published the article and embarrassed himself. "
:lol: :lol:
e di apprezzamenti al sergente ce ne sono pure altri..
:lol: :lol:
 
lsdiff ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che il giusto compromesso sia la pressione consigliata? :D
Non esiste IL giusto compromesso. Con la pressione consigliata ottieni determinati risultati, ma non è detto che siano quelli che più ti soddisfano.
Dopo non so quante pagine lette mi sfugge il modo nel quale uno considera il "compromesso" .... il compromesso ESISTE e viene dato semplicemente dall'unico fattore oggettivo, ovvero la massima capacita' del penumatico di mantenere il contatto col terreno. Solitamente, questo avviene quando l'intero battistrada fa presa, sia su asfalto, neve, ghiaia oppure roccie*, e non quando la gomma fa piu' o meno km/l, mi dura di piu' o di meno, fa piu' o meno rumore, ecc. ecc. ....
Non sempre questo coincide con la pressione consigliata dal costruttore, pertanto e' consigliabile fare delle prove per ogni caso specifico. Dopo anni di letture in merito, mi e' capitato di sperimentare il metodo del gesso, consistente nel passare un po' di gesso nel battistrada (tipo una linea bella spessa) e poi fare qualche centinaio di m (a penumatico caldo!!!) e controllare che porzioni del gesso sono "andate via". Fate la prova, vi posso assicurare che tante presupposti sulla pressione "ideale" di gonfiaggio potrebbero cambiare .... :D
* il fuoristrada e' un caso interessante dove la gomma va sgonfiata per permettere al battistrada di "avvolgere" gli ostacoli entro il limite del possibile. L'obiettivo e' sempre lo stesso: trazione.

Giustamente man mano che cambiano certe condizioni - es. il carico - va cambiata anche la pressione di gonfiaggio, e in questo Tramp ha ragione. Ma ...
The.Tramp ha scritto:
Ed è esattamente quel che faccio io: quando devo usare gravosamente l'auto, metto la pressione massima inditata a lato della gomma.
The.Tramp ha scritto:
Sulla spalla c'è scritto la pressione massima da non superare. (io le alzo a 3,6 Bar quando ho l'auto a pieno carico - p.es viaggio)
La parte che non mi chiude di questo discorso e' il fatto che la pressione e' sempre relativa al carico che grava sul penumatico, somma del peso che grava sullo stesso + la deformazione imposta dal cerchio (il rapporto canale cerchio / larghezza penumatico condiziona il modo nel quale il cerchio "stringe" il pneumatico stesso), e la pressione max indicata sulla spalla del penumatico e' quella relativa al MASSIMO carico che puo' gravare sul penumatico stesso. Tutte queste relazioni vanno prese in considerazione per fare un paio di calcoli teorici e da li' partire con le prove sul campo, non mettendo il massimo tanto per ....
Cioe' la domanda e' ... il 3.6bar sono a pieno carico del pneumatico oppure del veicolo / massa gravante sullo stesso?
 
mamma mia, ho letto solo l'ultima pagina e se la facessi leggere al mio gommista si metterebbe a ridere. no per disprezzare nessuno, ma io quando gli dico che all'anteriore voglio un misero 2.4 bar e al posteriore 2.1 quello mi dice che sono pazzo perchè vanno a 2.2 a macchina scarica...

ad ogni modo non esagererei più di tanto con pressioni elevate, non tanto per la resistenza della gomma, quanto perchè le sospensioni vengono sollecitate molto di più con gomme ad alta pressione. e poi il pneumatico stesso avrà un consumo non regolare, la stabilità inferiore perchè si avrà una impronta minore ecc...

chiacchiere, poi alla fine fa come si trova meglio no? :)
 
ragazzi si parla cmq di decimi...

quest'estate mi accorsi più di una volta che l'auto tirava a sx, anche a velocità medie

il sabato mattina stesso scendo e guardo la gomma, a occhio mi sembrava leggermente più sgonfia, ma ma avrei pensato... misuro la pressione... poco sotto 1.5 bar :shock:

quando l'altra era a 2.6 :lol:

ovviamente avevo bucato qualche gg prima :evil:
 
Back
Alto