<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione gomme! | Il Forum di Quattroruote

Pressione gomme!

Siccome ho messo le estive e sono quasi mangiate ai lati, il gommista mi ha detto di andare avanti per 4 mesi max e poi cambiarle perchè dopo passo per multa.
Mi ha messo la pressione a 3.0bar (azoto), così ha detto che consumo piu la parte centrale.
Cosa ne comporta? pregi difetti?
Il consumo non mi interessa.
Diciamo che la mia guida qualche volta tende ad essere sopra le righe :D
Io ho notato le cose che mi ha detto lui, ovvero un maggior reattività e una maggior tenuta (anche forse troppo soggettiva, ma anche la sensazione di aver avuto per 5 mesi le invernali avrà contribuito) ma sento anche piu le buche.

Secondo voi tiene veramente di piu?
 
Tiene di piu pero e anche piu secca nelle reaziomi.Senti tutto cio che passa sotto le ruote (e questo e buono e giusto :D ) pero il comfort ne risente....
Ahh,che non mi dimentico,sul bagnato sa essere pericolosa :shock:
 
Infatti mi ha detto che essendo piu rigida la carcassa si muove meno e quindi rimane piu stabile e no ha molta deriva. Certo la superficie di contatto è minore (di poco) quindi in frenata avrai qualche cm in piu a velocità di punta, ma impercettibili a velocità di codice ovviamente, però in curva si flette meno quindi DOVREBBE tenere di piu.
Per il confort è l'ultima cosa che guardo in una macchina.

A dimenticavo, sono Continental Premium Contact II 185/60 R15, mi ha detto che sono le migliori!
 
Paolo_ ha scritto:
e quando perde aderenza... lo fa di colpo... senza alcun preavviso...
Guarda io ti dico, quando erano a 2.5 (mi pare) difficilmente perdevano aderenza, ma quando la perdevano non avendo l'ESP me ne accorgevo e riuscivo in tempo e in sicurezza a rimediare subito un possibile sottosterzo.
Con queste l'importante è sentirlo subito se perdo aderenza come quando erano a pressione di 0,5 bar in meno (anche se ho visto che 0,5 bar in piu non è da pazzi).
Il consiglio che mi ha dato è comunque di rispettare i limiti ovviamente, anche perchè il battistrada è quasi ai limiti di legge e tra pochi mesi va cambiato e di moderare la velocità sulla pioggia, ma quello giò lo sapevo perche le continental sono ottime sull'asfalto con la loro mescola morbida, ma sulla pioggia non sono il massimo!
p.s. ho sentito che molti che hanno la sport la tengano sui 2.8/3.0
 
Swift88 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
e quando perde aderenza... lo fa di colpo... senza alcun preavviso...
Guarda io ti dico, quando erano a 2.5 (mi pare) difficilmente perdevano aderenza, ma quando la perdevano non avendo l'ESP me ne accorgevo e riuscivo in tempo e in sicurezza a rimediare subito un possibile sottosterzo.
Con queste l'importante è sentirlo subito se perdo aderenza come quando erano a pressione di 0,5 bar in meno (anche se ho visto che 0,5 bar in piu non è da pazzi).
Il consiglio che mi ha dato è comunque di rispettare i limiti ovviamente, anche perchè il battistrada è quasi ai limiti di legge e tra pochi mesi va cambiato e di moderare la velocità sulla pioggia, ma quello giò lo sapevo perche le continental sono ottime sull'asfalto con la loro mescola morbida, ma sulla pioggia non sono il massimo!

Allora, io ti dico, se metto la mia già a 2,4 anteriore e 2,2 posteriore anzichè 2,2 ant e 2.0 post come da libretto u.m. non riesco ad andarci in giro, è una sofferenza unica!
a me piace l'auto confortevole e le gomme devono smorzare il grosso delle buche e i dislivelli dell'asfalto!
e finqui abbiamo parlato di confort.......io sinceramente non so come questo gommista si fidi a mandare in giro sopratutto un ragazzo giovane, con 3.0 bar!!!
con il battistrada usurato quasi per legge (quindi presumo sotto i 2 mm) sopratutto con la pioggia vuol dire scherzare con il fuoco.......dai retta a me, rompi il salvadanaio e metti su 4 gomme nuove, se è caro il gommista c'è internet, io ho cambiato le premiumcontact di serie sulla mia megane con altre 4 gomme uguali, quando sono arrivato poco sotto i 3 mm, infatti le gomme nuove poco tempo dopo mi hanno salvato insieme all'abs e non ultimo i riflessi, da un sicuro tamponamento, sono arrivato allegro ad una rotonda (io che di solito sono cosi prudente) pioveva a dirotto, credevo che l'auto davanti a me passasse invece ha frenato quasi senza motivo......se avessi tamponato sai quante gomme ci prendevo con il conto del carrozziere? ;)
 
Grazie del consiglio, ma comunque il gommista mi ha detto che le gomme sono ancora a norma di legge ma che presto dovrò cambiarle, o meglio, dovrò cambiarle prima di mettere di nuovo le invernali, quindi sono ancora pienamente in legge ed in sicurezza.
Detto questo lo so che con la pioggia devo andare piano, soprattutto con la mia che è già rigida per di suo, ma non sono il classico giovanotto che va a 120 km/h anche con il diluvio universale.
A mio avviso avrà aumentato la pressione di +0,5 bar perchè ho gli esterni dello pneumatico consumati e l'interno ancora quasi integro, quindi significa che a 2.4/2.5 avevo un consumo irregolare o prima la pressione era troppo bassa.
Le invernali erano a 2.7 e ho avuto solo pregi!
 
Swift88 ha scritto:
A dimenticavo, sono Continental Premium Contact II 185/60 R15, mi ha detto che sono le migliori!

60 di spalla :shock: :shock:
Puoi andarci quasi tranquillo a 3 bar,io sull'AUDI (195/60 R15) le tengo a 2.5 bar e mi trovo piu che bene,asciutto o bagnato che sia...
Sul mazdino invece (205/45 R17) gia 0,1 bar di differenza si sente,eccome se si sente.... :rolleyes:
 
Non so se sei peggio te alla guida oppure il tuo gommista a dispensar consigli.

Gonfiare un penumatico in maniera eccessiva sollecita oltremodo la carcassa dello stesso, il battistrada "copia" meno le asperita' (non solo comfort!), aumenti le vibbbrazioni che insieme al minor assorbimento finiscono tutte assorbite dalle boccole della sospensione e degli ammortizzatori, rovinandole anzitempo.
Come se non bastasse, l'aumentata rigidezza rende il penumatico piu' suscettibile a danni urtando contro buche, marciapiedi, dossi, e quant'altro.
Ancora di guidando come un drago della strada.

Metti la pressione prescritta oppure al massimo fai un test col gesso per trovare la pressione ideale, e cambia gommista.
 
Come faccia una gomma gonfiata a pressione maggiore di quella prevista a "tenere" di più lo sapete solo voi assi del volante. A me hanno sempre spiegato che la maggiore pressione deforma il battistrada e riduce l'impronta a terra, oltre a rendere la gomma più rigida (cioè ballerina) e meno adattabile a copiare le asperità della strada, col risultato di trovarsi a camminare su una saponetta già sull'asciutto, figurarsi sul bagnato.

Attached files /attachments/941634=1212-tireproblems_400.jpg
 
PanDemonio ha scritto:
Come faccia una gomma gonfiata a pressione maggiore di quella prevista a "tenere" di più lo sapete solo voi assi del volante. A me hanno sempre spiegato che la maggiore pressione deforma il battistrada e riduce l'impronta a terra, oltre a rendere la gomma più rigida (cioè ballerina) e meno adattabile a copiare le asperità della strada, col risultato di trovarsi a camminare su una saponetta già sull'asciutto, figurarsi sul bagnato.

Se quelle sotto gli pneumatici sono le aree di impronta a terra, il disegno é sbagliato :D

Attached files /attachments/941638=1213-disegno_sbagliato.jpg
 
maddeche! ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Come faccia una gomma gonfiata a pressione maggiore di quella prevista a "tenere" di più lo sapete solo voi assi del volante. A me hanno sempre spiegato che la maggiore pressione deforma il battistrada e riduce l'impronta a terra, oltre a rendere la gomma più rigida (cioè ballerina) e meno adattabile a copiare le asperità della strada, col risultato di trovarsi a camminare su una saponetta già sull'asciutto, figurarsi sul bagnato.

Se quelle sotto gli pneumatici sono le aree di impronta a terra, il disegno é sbagliato :D
Non lo sono, infatti. 8)

Rappresentano l'usura visibile del pneumatico: a gomma sgonfia si vedrà una zona centrale intonsa e i laterali consumati eccessivamente, a gomma troppo gonfia sarà la zona centrale ad essere consumata in modo anomalo rispetto ai laterali, e infine alla pressione corretta tutto il battistrada sarà consumato omogeneamente ed in maniera inferiore rispetto alle due situazioni precedenti.
 
leolito ha scritto:
Non so se sei peggio te alla guida oppure il tuo gommista a dispensar consigli.

Gonfiare un penumatico in maniera eccessiva sollecita oltremodo la carcassa dello stesso, il battistrada "copia" meno le asperita' (non solo comfort!), aumenti le vibbbrazioni che insieme al minor assorbimento finiscono tutte assorbite dalle boccole della sospensione e degli ammortizzatori, rovinandole anzitempo.
Come se non bastasse, l'aumentata rigidezza rende il penumatico piu' suscettibile a danni urtando contro buche, marciapiedi, dossi, e quant'altro.
Ancora di guidando come un drago della strada.

Metti la pressione prescritta oppure al massimo fai un test col gesso per trovare la pressione ideale, e cambia gommista.
grazie leolito, ma siccome prima avevo un 2.4 e avevo mangiato le gomme ai lati, ha messo 3.0 per farle consumare al centro.
un 60 è alto come spalla, soprattutto per una macchina cosi (pensa che il classe A monta addirittura il 65 :shock: ), quindi a pressioni troppo basse o quelle della casa (2.5 mi pare) evidentemente avevo troppa deriva dello pneumatico dovuto alla carcassa alta e quindi un maggior consumo all'esterno del battistrada.
 
Swift88 ha scritto:
Siccome ho messo le estive e sono quasi mangiate ai lati, il gommista mi ha detto di andare avanti per 4 mesi max e poi cambiarle perchè dopo passo per multa.
Mi ha messo la pressione a 3.0bar (azoto), così ha detto che consumo piu la parte centrale.
Cosa ne comporta?

che devi cambiare gommista.

3.0 bar su una gomma stradale è FOLLIA. Siamo come minimo al 30% in più di quanto dichiara il costruttore.

Hai le gomme finite ai lati? ti auto-dai una pappina sulla nuca e ti riprometti in futuro di tenere monitorata la pressione meglio. Ma girare in queste condizioni... lascia stare e cambia quelle gomme.
 
Back
Alto