<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione fiscale. non che non si sapesse... | Il Forum di Quattroruote

pressione fiscale. non che non si sapesse...

dal sito del corriere:
http://motori.corriere.it/attualita/13_luglio_17/tasse-auto-studio-anfia_8a3b5f20-eedd-11e2-b3f4-5da735a06505.shtml

Il 17% delle entrate fiscali dello Stato arriva dal settore automotive. Una torta da 73 miliardi di euro, che lievita ogni anno, il 3,8 in più nel 2012. Nel 2010 era del 16.3% fra carburanti, Iva, pedaggi autostradali, incassi delle multe, premi assicurativi e imposte provinciali e bollo. È quanto emerge da uno studio dell'Anfia per il quale il settore «può essere considerato il primo contribuente italiano»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Redazione Motori
Copyright 2013 © RCS Mediagroup S.p.a.

con tanti ringraziamenti... :twisted: :twisted: :twisted:
 
maledetti. Tutto deciso da "onorevoli" che probabilmente nella vita non hanno mai posseduto un auto, e se ce l'hanno avuta non ne hanno dovuto sostenere le spese di tasca loro. Credo che se ci fermassimo davanti a Montecitorio a chiedere il prezzo attuale della benzina pochissimi riuscirebbero a dare una quotazione almeno approssimativa.
Mi auguro sempre il crollo dei consumi petroliferi, è l'unica arma.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
maledetti. Tutto deciso da "onorevoli" che probabilmente nella vita non hanno mai posseduto un auto, e se ce l'hanno avuta non ne hanno dovuto sostenere le spese di tasca loro. Credo che se ci fermassimo davanti a Montecitorio a chiedere il prezzo attuale della benzina pochissimi riuscirebbero a dare una quotazione almeno approssimativa.
Mi auguro sempre il crollo dei consumi petroliferi, è l'unica arma.

Esatto... Altro che auto blu, dovrebbero riconoscere il momento di difficoltà del paese e usare altri mezzi che non pesino sulle casse dello stato (o almeno non in quella misura, l'unico che ho visto in tv dirigersi al parlamento con la propria auto è stato Letta) e invece girano con audi a8, bmw serie 5 o 7,... Potrebbero almeno utilizzare delle Panda a metano per fare i loro comodi e tenere una o due auto più "pregevoli" di rappresentanza per gli incontri con gli alti paesi.
Invece alzano le tasse sul settore automotive e comprano dei bei macchinoni tanto siamo sempre noi a pagare.
 
come fanno ad entrare più soldi dal settore automotive quando si vendono un milione di macchine in meno rispetto a qualche anno fa? Come fanno ad entrare più soldi quando si vende meno carburante? come fanno ad entrare più soldi quando ci sono milioni di veicoli non assicurati? Ma come casso se li fanno sti conti? O è che quei soldi in più glieli diamo noi 4 fessi che paghiamo?
 
ottovalvole ha scritto:
come fanno ad entrare più soldi dal settore automotive quando si vendono un milione di macchine in meno rispetto a qualche anno fa? Come fanno ad entrare più soldi quando si vende meno carburante? come fanno ad entrare più soldi quando ci sono milioni di veicoli non assicurati? Ma come casso se li fanno sti conti? O è che quei soldi in più glieli diamo noi 4 fessi che paghiamo?

non è aumentata la cifra di introiti che lo stato ricava dall'automotive, è aumentata la percentuale rispetto al totale.
Ed è logico, e sarà sempre più così in quanto chiudono mediamente 20 aziende al giorno, quindi le entrate da reddito e da produzione decrescono mentre quelli da consumo vedi IVA e accise IN PERCENTUALE aumentano.
Questo fintanto che i cittadini riterranno l'auto un bene necessario.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
maledetti. Tutto deciso da "onorevoli" che probabilmente nella vita non hanno mai posseduto un auto, e se ce l'hanno avuta non ne hanno dovuto sostenere le spese di tasca loro. Credo che se ci fermassimo davanti a Montecitorio a chiedere il prezzo attuale della benzina pochissimi riuscirebbero a dare una quotazione almeno approssimativa.
Mi auguro sempre il crollo dei consumi petroliferi, è l'unica arma.

Confermo proprio l'interviste fatte hanno dimostrato che non sanno nemmeno quanto costa 1 lt di benzina, figuriamoci se sanno quanto costa mantenersi un'auto.
 
Rambogrigio ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
maledetti. Tutto deciso da "onorevoli" che probabilmente nella vita non hanno mai posseduto un auto, e se ce l'hanno avuta non ne hanno dovuto sostenere le spese di tasca loro. Credo che se ci fermassimo davanti a Montecitorio a chiedere il prezzo attuale della benzina pochissimi riuscirebbero a dare una quotazione almeno approssimativa.
Mi auguro sempre il crollo dei consumi petroliferi, è l'unica arma.

Confermo proprio l'interviste fatte hanno dimostrato che non sanno nemmeno quanto costa 1 lt di benzina, figuriamoci se sanno quanto costa mantenersi un'auto.
quali interviste?
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
maledetti. Tutto deciso da "onorevoli" che probabilmente nella vita non hanno mai posseduto un auto, e se ce l'hanno avuta non ne hanno dovuto sostenere le spese di tasca loro. Credo che se ci fermassimo davanti a Montecitorio a chiedere il prezzo attuale della benzina pochissimi riuscirebbero a dare una quotazione almeno approssimativa.
Mi auguro sempre il crollo dei consumi petroliferi, è l'unica arma.

Confermo proprio l'interviste fatte hanno dimostrato che non sanno nemmeno quanto costa 1 lt di benzina, figuriamoci se sanno quanto costa mantenersi un'auto.
quali interviste?
me ne ricordo delle iene di anni addietro, con i parlamentari che non conoscevano il costo di un kg di pane o di un litro di latte o di benzina, senza contare il gasolio o i gas per autotrazione
 
pi_greco ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
maledetti. Tutto deciso da "onorevoli" che probabilmente nella vita non hanno mai posseduto un auto, e se ce l'hanno avuta non ne hanno dovuto sostenere le spese di tasca loro. Credo che se ci fermassimo davanti a Montecitorio a chiedere il prezzo attuale della benzina pochissimi riuscirebbero a dare una quotazione almeno approssimativa.
Mi auguro sempre il crollo dei consumi petroliferi, è l'unica arma.

Confermo proprio l'interviste fatte hanno dimostrato che non sanno nemmeno quanto costa 1 lt di benzina, figuriamoci se sanno quanto costa mantenersi un'auto.
quali interviste?
me ne ricordo delle iene di anni addietro, con i parlamentari che non conoscevano il costo di un kg di pane o di un litro di latte o di benzina, senza contare il gasolio o i gas per autotrazione
l'avevo persa. Vorrei andarla a cercare su youtube ma è meglio che mi evito la gastrite...
 
il problema non è che non sappiano il costo di 1 litro di benzina
il problema è che non sanno che il crollo del settore automotive darà il colpo di grazia al paese
 
skid32 ha scritto:
il problema non è che non sappiano il costo di 1 litro di benzina
il problema è che non sanno che il crollo del settore automotive darà il colpo di grazia al paese
eh fino ad un certo punto, quando decretano che le pensioni sopra i 1000? mensili non necessitano rivlautazione con il costo della vita, dovrebbero sapere che un litro di benzina o di gasolio costano più cari del già caro litro di latte, e che un kg di pane o di riso si stanno avvicinando alle carni più economiche (peraltro di pessima qualità)
 
belpietro ha scritto:
dal sito del corriere:
http://motori.corriere.it/attualita/13_luglio_17/tasse-auto-studio-anfia_8a3b5f20-eedd-11e2-b3f4-5da735a06505.shtml

Il 17% delle entrate fiscali dello Stato arriva dal settore automotive. Una torta da 73 miliardi di euro, che lievita ogni anno, il 3,8 in più nel 2012. Nel 2010 era del 16.3% fra carburanti, Iva, pedaggi autostradali, incassi delle multe, premi assicurativi e imposte provinciali e bollo. È quanto emerge da uno studio dell'Anfia per il quale il settore «può essere considerato il primo contribuente italiano»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Redazione Motori
Copyright 2013 © RCS Mediagroup S.p.a.

con tanti ringraziamenti... :twisted: :twisted: :twisted:

Rasssegnati e rassegnatevi.
Considerato certo che non hanno intenzione di
-tagliarsi le propie " quote "
-risparmiare su quei famosi 800 mld di spesa pubblica....
( vedi spen reviu )
-alienare il patrimonio pubblico....
Se non li prendono dal settore auto, li prenderanno da un' altra parte.
Vedi IMU, IVA, TARSU & C
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
dal sito del corriere:
http://motori.corriere.it/attualita/13_luglio_17/tasse-auto-studio-anfia_8a3b5f20-eedd-11e2-b3f4-5da735a06505.shtml

Il 17% delle entrate fiscali dello Stato arriva dal settore automotive. Una torta da 73 miliardi di euro, che lievita ogni anno, il 3,8 in più nel 2012. Nel 2010 era del 16.3% fra carburanti, Iva, pedaggi autostradali, incassi delle multe, premi assicurativi e imposte provinciali e bollo. È quanto emerge da uno studio dell'Anfia per il quale il settore «può essere considerato il primo contribuente italiano»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Redazione Motori
Copyright 2013 © RCS Mediagroup S.p.a.

con tanti ringraziamenti... :twisted: :twisted: :twisted:

Rasssegnati e rassegnatevi.
Considerato certo che non hanno intenzione di
-tagliarsi le propie " quote "
-risparmiare su quei famosi 800 mld di spesa pubblica....
( vedi spen reviu )
-alienare il patrimonio pubblico....
Se non li prendono dal settore auto, li prenderanno da un' altra parte.
Vedi IMU, IVA, TARSU & C
così il 5s riprende immancabilmente
 
Back
Alto