<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione fiscale. non che non si sapesse... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

pressione fiscale. non che non si sapesse...

arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
e funzioneranno sempre peggio, almeno quelli per "pendolari" e peones, dato che si punta tutto sui vari frecciarossa e navette per i CC

liberismo amico mio..... ;)

se ci fossero anche solo delle tracce, di liberismo, in questo disperato Paese i biglietti del treno ordinario avrebbero un prezzo redditizio, e il servizio ci sarebbe (come viaggiano in treno i pendolari di New York, non si vede perché non lo potrebbero fare quelli di Milano)

finché la rete ferroviaria è governata con metodiche dirigiste, non ci si può aspettare che qualcosa funzioni.
e i soldi per ripianare quei costi di servizi erogati in perdita, li tira fuori ancora l'automobilista...

mi pare che Luca Luca nonostante ci sia l' aereo, gia' le FFSS,
si e' buttato sulla Milano Roma e non sulla
Milano Bergamo Ostiglia ( Mantova ) Ferrara......
Non voglio infierire citando la Ferrara Codigoro
OK facciamo pagare gli abbonamenti ai pendolari con la cessione del quinto, così chi ha uno stipendio eccedente i mille netti evita di sperperare tutti quei soldi ogni mese senza neppure arrivare alla fine. Vorrà dire che si faranno dormitori in fabbrica come fanno i cinesi clandestini per evitare di far viaggiare convogli carichi di lavoratori fetenti e che pagano troppo poco...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
e funzioneranno sempre peggio, almeno quelli per "pendolari" e peones, dato che si punta tutto sui vari frecciarossa e navette per i CC

liberismo amico mio..... ;)

se ci fossero anche solo delle tracce, di liberismo, in questo disperato Paese i biglietti del treno ordinario avrebbero un prezzo redditizio, e il servizio ci sarebbe (come viaggiano in treno i pendolari di New York, non si vede perché non lo potrebbero fare quelli di Milano)

finché la rete ferroviaria è governata con metodiche dirigiste, non ci si può aspettare che qualcosa funzioni.
e i soldi per ripianare quei costi di servizi erogati in perdita, li tira fuori ancora l'automobilista...

mi pare che Luca Luca nonostante ci sia l' aereo, gia' le FFSS,
si e' buttato sulla Milano Roma e non sulla
Milano Bergamo Ostiglia ( Mantova ) Ferrara......
Non voglio infierire citando la Ferrara Codigoro
OK facciamo pagare gli abbonamenti ai pendolari con la cessione del quinto, così chi ha uno stipendio eccedente i mille netti evita di sperperare tutti quei soldi ogni mese senza neppure arrivare alla fine. Vorrà dire che si faranno dormitori in fabbrica come fanno i cinesi clandestini per evitare di far viaggiare convogli carichi di lavoratori fetenti e che pagano troppo poco...
e anche 'sti studenti chepretendono di fare i pendolari, che vadano a lavorare piuttosto, ah non c'è lavoro? e cercatevelo!
 
vedo che continuano a girare le storie sul cambio lira euro ....

il cambio è stato la semplice conversione dall'ecu precedentemente usato.... 1ecu=1 euro

non c'era tanto da ballare
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
se ci fossero anche solo delle tracce, di liberismo, in questo disperato Paese i biglietti del treno ordinario avrebbero un prezzo redditizio, e il servizio ci sarebbe (come viaggiano in treno i pendolari di New York, non si vede perché non lo potrebbero fare quelli di Milano)
mi pare che Luca Luca nonostante ci sia l' aereo, gia' le FFSS,
si e' buttato sulla Milano Roma e non sulla
Milano Bergamo Ostiglia ( Mantova ) Ferrara......
Non voglio infierire citando la Ferrara Codigoro

è esattamente quello che dico io.
però qualcuno ritiene che tutto deve essere fornito gratis o a prezzo politico, a 'sto punto mi chiedo perché uno debba essere costretto a pagare gli alimentari al supermercato quando si potrebbe benissimo usare un sistema di tessere annonarie come nei Paesi socialmente progrediti o nei momenti migliori della Storia....

però quelli stessi non si devono poi lamentare se da qualche parte gli sfilano i denari necessari.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
se ci fossero anche solo delle tracce, di liberismo, in questo disperato Paese i biglietti del treno ordinario avrebbero un prezzo redditizio, e il servizio ci sarebbe (come viaggiano in treno i pendolari di New York, non si vede perché non lo potrebbero fare quelli di Milano)
mi pare che Luca Luca nonostante ci sia l' aereo, gia' le FFSS,
si e' buttato sulla Milano Roma e non sulla
Milano Bergamo Ostiglia ( Mantova ) Ferrara......
Non voglio infierire citando la Ferrara Codigoro

è esattamente quello che dico io.
però qualcuno ritiene che tutto deve essere fornito gratis o a prezzo politico, a 'sto punto mi chiedo perché uno debba essere costretto a pagare gli alimentari al supermercato quando si potrebbe benissimo usare un sistema di tessere annonarie come nei Paesi socialmente progrediti o nei momenti migliori della Storia....

però quelli stessi non si devono poi lamentare se da qualche parte gli sfilano i denari necessari.

il problema ( o la questione ) e'' bicornuto.
Ovvero o la vediamo
-nella teoria, e li' vinco a mani basse,
-nella pratica, se si applica a paesi normali....vinco sempre io....
Se approcciamo l' Italia, allora avete ragione Voi.....
Per cui mi spiace,ma ci vuole l' incrociatore Aurora a Fiumicino,
e " de prescia ":
perche' finira' male, non so in che termini, ma finira' male
 
Back
Alto