<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PRESI CERCHI 18&#34;..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PRESI CERCHI 18&#34;.....

..ciao amici!...mi fido del mio gommista di fiducia...la marca degli pneumatici sarà MICHELIN che produce una gomma morbida e molto elastica adatta al mio utilizzo e per il modello preciso attendiamo la prossima primavera perche' la gamma si aggiorna ad ogni stagione e il mio gommista (conoscendomi) preferisce fornirmi gomme sempre più attuali!
Costo indicativo 530 euro / treno montaggio incluso

oppure 480 euro se gamma fine serie.......MICHELIN....ma scarterei questa soluzione.....

ciao ciao! :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..ciao amici!...mi fido del mio gommista di fiducia...la marca degli pneumatici sarà MICHELIN che produce una gomma morbida e molto elastica adatta al mio utilizzo e per il modello preciso attendiamo la prossima primavera perche' la gamma si aggiorna ad ogni stagione e il mio gommista (conoscendomi) preferisce fornirmi gomme sempre più attuali!
Costo indicativo 530 euro / treno montaggio incluso

oppure 480 euro se gamma fine serie.......MICHELIN....ma scarterei questa soluzione.....

ciao ciao! :D
Giovanni , mi puoi dire in MP chi e' il tuo gommista?vorrei farlo amico
grazie
P.S
conosco il Giovanni Gotti, mi raccomando da solo
 
mikuni ha scritto:
Più aumenta il diametro più aumenta l'impronta a terra.

Giuro che non ti seguo....
Se la sezione del pneumatico è la stessa, mm. più o mm. meno, l'area di contatto col terreno è la stessa. Mm. più o mm. meno.
Possono influire la pressione, il carico....

Attached files /attachments/1837479=38604-Wet-footprint-full-inflation.png
 
willy1971 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Più aumenta il diametro più aumenta l'impronta a terra.

Giuro che non ti seguo....
Se la sezione del pneumatico è la stessa, mm. più o mm. meno, l'area di contatto col terreno è la stessa. Mm. più o mm. meno.
Possono influire la pressione, il carico....
Infatti: 225 mm sono sempre 225 mm sia su un 17" che su un 18" e qui non ci piove.
Allo stesso modo la mescola per uno stesso modello di pneumatico, non cambia se è da 17" o da 18".
 
willy1971 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Più aumenta il diametro più aumenta l'impronta a terra.

Giuro che non ti seguo....
Se la sezione del pneumatico è la stessa, mm. più o mm. meno, l'area di contatto col terreno è la stessa. Mm. più o mm. meno.
Possono influire la pressione, il carico....

Quello che credo voglia dire è che aumentando il diametro del cerchio e quindi della gomma, in lunghezza hai una impronta maggiore a terra.
Se ad esempio la gomma da 17 pollici con larghezza 225 appoggia a terra per 225 in larghezza e ad esempio 200 mm in lunghezza (valore sparato assolutamente a caso), una gomma da 225 da 18 appoggerà a terra per 225 in larghezza e 220 mm in lunghezza.
Ai fini dei consumi incide però praticamente "poco più di niente".
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Più aumenta il diametro più aumenta l'impronta a terra.

Giuro che non ti seguo....
Se la sezione del pneumatico è la stessa, mm. più o mm. meno, l'area di contatto col terreno è la stessa. Mm. più o mm. meno.
Possono influire la pressione, il carico....

Quello che credo voglia dire è che aumentando il diametro del cerchio e quindi della gomma, in lunghezza hai una impronta maggiore a terra.
Se ad esempio la gomma da 17 pollici con larghezza 225 appoggia a terra per 225 in larghezza e ad esempio 200 mm in lunghezza (valore sparato assolutamente a caso), una gomma da 225 da 18 appoggerà a terra per 225 in larghezza e 220 mm in lunghezza.
Ai fini dei consumi incide però praticamente "poco più di niente".

Aumentando il diametro del cerchio NON aumenta il diamtero della gomma!
Il diametro complessivo della ruota rimane sostanzialmente lo stesso.
Mica per nulla sia ha la 225/45 R17 e la 225/40 R18.
La diminuzione del rapporto spalla/sezione (il 45 che diventa 40) indica proprio una diminuzione dell'altezza della spalla (il 45% della sezione nel primo caso, il 40% nel secondo) al fine di compensare il maggior diametro del cerchio e al fine di mantenere diametro e circonferenza uguali (al limite le differenze sono nell'ordine dei pochi mm.).
Il fatto che poi il maggior diametro del cerchio possa in qualche modo influenzare la "lunghezza" come dici tu dell'impronta a terra......beh, mi pare poco probabile.
In ogni caso, stiamo davvero parlando di questioni di lana caprina. Le differenze sarebbero davvero assolutamente trascurabili se non impercettibili a livello di consumi nell'uso quotidiano (anche in modalità "Giogotti").
Per citare qualcuno che non ricordo e che ha ricordato il test fatto da 4R con una giulietta, va ricordato come in quel caso a variare, oltre alla dimensione delle ruote/pneumatici, era anche la tipologia/modello di pneumatico.
Si passava da un turistico nella misura da 16, a un 17 più sportivo, a un 18 dalle caratteristiche ancor più "aggresive". Ovvio quindi ci fossero differenze sensibili in tutti i comparti.
Se il confronto fosse stato fatto a parità di modello di pneumatico, alcune differenze, soprattutto fra 17" e 18", sarebbero state meno evidenti, ritengo.
 
willy io sono d'accordo con te riguardo alla gommatura Skoda; ho solo cercato di dare una giustificazione o meglio, una interpretazione, a quanto scritto da mikuni.
Per larghezza e spalla uguale una gomma da 18 sarà sempre più grande di una da 17, se non altro perchè...18 è un numero più grande di 17, quindi per forza di cose la ruota è più grande e quindi a terra hai qualche mm in più.
La prova ce l'hai anche perchè una gomma di 18 solitamente frena meglio di una da 17, proprio perchè ha una impronta a terra leggermente superiore e quindi ha maggiore attrito.
Parliamo di "poco più di niente", sono stato il primo a dirlo e sono convinto che sui consumi non influisce certo in maniera determinante, anzi, pressochè nulla.
Il parametro che influenza i consumi maggiormente è la larghezza, ed essendo nel caso di Giogotti e dell'Octavia, la medesima, non cambia praticamente nulla.
 
Nelle prove che ho letto, di vetture provate con diverse gommature, i risultati sono quelli che ho scritto qualche post fa. A me che interessano i costi, il comfort e il consumo perciò vanno bene le gomme più strette e con la spalla più alta. A chi interessa "l'estetica" e la tenuta in curva monterà quelle più grandi e larghe ma dovrà pagarne il prezzo.
 
mikuni ha scritto:
Nelle prove che ho letto, di vetture provate con diverse gommature, i risultati sono quelli che ho scritto qualche post fa. A me che interessano i costi, il comfort e il consumo perciò vanno bene le gomme più strette e con la spalla più alta. A chi interessa "l'estetica" e la tenuta in curva monterà quelle più grandi e larghe ma dovrà pagarne il prezzo.
Esatto, e quando ci sarà una frenata di emergenza, quel metro in meno garantito da gomme più prestazionali, farà magari la differenza tra dover rifare il muso dell'auto e tutto il comparto airbag e plancia, o cavarsela con solo uno spavento (e non ho voluto considerare il farsi male che potrebbe comunque starci).
 
grazie infinite per le cortesi e preziose risposte!

..MI HANNO CONVINTO:

--minor spazio di frenata;
--estetica auto più sportiva ed appagante.

..tutto il resto.....mi interessa poco.

(siete stati preziosi e cordiali)! :thumbup:
 
Bravo Giogotti, sono contenta che tu sia riuscito a trovare ciò che volevi.
Ora hai tutti i mesi invernali per pensare bene alla gommatura: Ciò che ti aggrada...basta che non sia cinese!
 
TatyRS ha scritto:
Bravo Giogotti, sono contenta che tu sia riuscito a trovare ciò che volevi.
Ora hai tutti i mesi invernali per pensare bene alla gommatura: Ciò che ti aggrada...basta che non sia cinese!

ciao Taty!....deciso per i MICHELIN....nell'ambito della misura 18" i più confortevoli del mercato premium....... ;)
 
RobyA112 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Nelle prove che ho letto, di vetture provate con diverse gommature, i risultati sono quelli che ho scritto qualche post fa. A me che interessano i costi, il comfort e il consumo perciò vanno bene le gomme più strette e con la spalla più alta. A chi interessa "l'estetica" e la tenuta in curva monterà quelle più grandi e larghe ma dovrà pagarne il prezzo.
Esatto, e quando ci sarà una frenata di emergenza, quel metro in meno garantito da gomme più prestazionali, farà magari la differenza tra dover rifare il muso dell'auto e tutto il comparto airbag e plancia, o cavarsela con solo uno spavento (e non ho voluto considerare il farsi male che potrebbe comunque starci).
Straquoto Roby. Ovvio che ci sia un prezzo da pagare per questo (e non solo al gommista), c'è a chi importa e a chi no privilegiando il comfort e l'economia facendo il conto che la frenata d'emergenza capita raramente... ma quando capita... questione di gusti.

Comunque nella prova di Marzo 2014 con la giulietta passando da P7 su 16 e 17 a Pzero su 18 i risultati sono contrastanti in frenata ma chiari sui consumi :rolleyes: :D

Attached files /attachments/1837897=38667-consumi.JPG /attachments/1837897=38666-Frenata.JPG
 
Secondo me i valori sopra sono assurdi.
Non ho credo che tra 225-17 e 225-18 ci ballano due litri cosi come non credo che tra 205-16 e 222-17 non cambi praticamente nulla.
 
rosberg ha scritto:
Secondo me i valori sopra sono assurdi.
Non ho credo che tra 225-17 e 225-18 ci ballano due litri cosi come non credo che tra 205-16 e 222-17 non cambi praticamente nulla.

Ma è diversa la gomma!
Il problema non è passare da 225/45R17 a 225/40R18 che fa aumentare i consumi, il problema è che si sta confrontando un P7 e un PZERO: due gomme con caratteristiche di carcassa e di mescole diverse con due "anime" diverse. Per questo hanno resistenza al rotolamento diverse.

Tornando alla nostra "disputa" di prima, no, ti sbagli: non è che perchè una gomma è da 18" deve essere per forza più grossa di una da 17"!
Perchè fatto x il diametro complessivo gomma+cerchio della 225/45R17, se aumento il diametro del cerchio da 17" a 18", ma nello stesso tempo abbasso la spalla della gomma in proporzione, avrò alla fine lo stesso diametro complessivo. Mi pare chiaro, no?
Tant'è che, considerando le misure effettive delle due gomme in questione, abbiamo che la 225/45R17 ha un diametro complessivo di 634,3 mm., mentre la 225/40R18 di 637,2 mm.
La differenza è dunque di meno di 3 mm. a fronte di un aumento del diametro del cerchio di 1" (che sono ben 25,4 mm.)!
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente.
 
Back
Alto