<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazioni monoposto F.1 2021 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Presentazioni monoposto F.1 2021

sospensione anteriore modificata
Su ItaliaRacing leggevo il contrario:

Cardile - "Per l'aerodinamica ci siamo dati due obiettivi: da una parte recuperare il carico verticale perso (a causa dei nuovi regolamenti, ndr), dall'altra ridurre la resistenza all'avanzamento. L'anteriore ha avuto interventi decisamente meno radicali, ma abbiamo sviluppato una nuova ala anteriore e un muso di nuova concezione. Telaio e sospensioni sono però quelli della SF1000".
 
Su ItaliaRacing leggevo il contrario:

Cardile - "Per l'aerodinamica ci siamo dati due obiettivi: da una parte recuperare il carico verticale perso (a causa dei nuovi regolamenti, ndr), dall'altra ridurre la resistenza all'avanzamento. L'anteriore ha avuto interventi decisamente meno radicali, ma abbiamo sviluppato una nuova ala anteriore e un muso di nuova concezione. Telaio e sospensioni sono però quelli della SF1000".

Lo dice nel filmato che ho riportato nella pag. precedente e lo avevo già sottolineato subito dopo la visione del filmato.
 
Analisi tecnica Mercedes W12. Ali anteriori? Un mix tra inwash e outwash.........
"Pance sciancrate"..........
Turbina "diversa" anche per la Mercedes rispetto al 2020.


Si nota come gli scarichi non siano "attaccati" al monoblocco come sull'ultimo motore Ferrari, ma abbastanza "larghi". Sicuro che non si penalizzi la potenza con una eccessiva curvatura in uscita dalla camera di scoppio? Parlo del Ferrari. Mah, vedremo. Ovviamente tutto viene testato al banco prima di essere deliberato.
 
Ultima modifica:
Il discorso potrebbe essere questo:
si dichiara di aver recuperato i cv del 2019 che sarebbero comunque stati inferiori a quelli della PU 2020 di MB.
Quindi, di fatto, si son persi due anni di step up delle performance rispetto a MB e Honda.
McLaren e Aston Martin potrebbero dare un bel filo da torcere.
Però se Alonso va davanti alle rosse temo lo vedremo sfoggiare i sui denti nuovi ;)
 
Il discorso potrebbe essere questo:
si dichiara di aver recuperato i cv del 2019 che sarebbero comunque stati inferiori a quelli della PU 2020 di MB.
Quindi, di fatto, si son persi due anni di step up delle performance rispetto a MB e Honda.
McLaren e Aston Martin potrebbero dare un bel filo da torcere.
Però se Alonso va davanti alle rosse temo lo vedremo sfoggiare i sui denti nuovi ;)

Il problema per Alonso e che per quanto si è visto fino ad ora l'alpine ha deluso quasi tutti gli addetti ai lavori ed è giudicata come la grande delusione, williama a parte,poi magari per i test tireranno fuori del altro ma se così non fosse a sentire i vari ingegneri sembra una vettura che farà un bel passo indietro rispetto al 2020....poi magari parte e vince invece ah ah
 
per quanto si è visto fino ad ora l'alpine ha deluso quasi tutti gli addetti ai lavori ed è giudicata come la grande delusione

Dico la verità, non ho seguito le info sull'Alpine.
Vero che Alonso spingeva per pensare subito al 2022, forse contando che crede che anche lui avrà bisogno di rodaggio.
Però far peggio di Ricciardo quest'anno non è un bel biglietto da visita.
Inoltre il rischio di scalare dietro a Ferrari, AlphaTauri e farsi raggiungere da Alfa diventerebbe reale.
 
Dico la verità, non ho seguito le info sull'Alpine.
Vero che Alonso spingeva per pensare subito al 2022, forse contando che crede che anche lui avrà bisogno di rodaggio.
Però far peggio di Ricciardo quest'anno non è un bel biglietto da visita.
Inoltre il rischio di scalare dietro a Ferrari, AlphaTauri e farsi raggiungere da Alfa diventerebbe reale.

Io ho seguito un paio di canali youtube e in entrambi i vari tecnici,tra cui Piola, parlavano di delusione per quanto riguarda la vettura Francese ,poi giustamente specificavano che quella era una vettura statica e per i test speravano in altro , staremo a vedere perché un nuovo passo indietro della Renault sarebbe un peccato
 
Back
Alto