<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazioni monoposto F.1 2021 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Presentazioni monoposto F.1 2021

La Ferrari ha speso i 2 gettoni per modificare il retrotreno ed il cambio.
L'Alfa invece li ha spesi per l'anteriore e quindi temo che sara' costretta ad utilizzare il cambio del 2020 che aveva evidenziato dei limiti torsionali.
Mi pare un po' strana la divergenza dei 2 sviluppi, considerando che il pacchetto motore-cambio-sospensioni dovrebbe avere un alto livello di integrazione.

i miei 2 cts di considerazioni oltre a quelli da me già fatti sull'argomento:
Il problema denotato da fFerrari immagino fosse legato al carico (aerodinamico) generato. Sauber probabilmente con meno downforce (ulteriormente ridotta dalle nuove regole) potrebbe aver trovato inutile spenderci soldi puntando ad una maggior efficienza complessiva.

Quanto a Ferrari da ricordare che McLaren lo scorso anno inserì "prematuramente" un musetto modificato proprio per evitare l'handicap della scelta, visto che loro il retrotreno lo dovevano modificare per forza. Parliamo di una squadra che per farlo ha messo in vendita i gioelli di famiglia.
 
Faccio notare ai forumers (e ai "visitors") che questo topic quanto a contatti ha già "doppiato" quello identico del 2020, che aveva totalizzato circa 4.500 contatti (però con 128 post). Qui siamo già oltre i 9.000 e manca la Ferrari.......

Grazie!:emoji_thumbsup::emoji_clap::emoji_clap:
 
Nel corso del filmato presentato anche l'organigramma del vertice della squadra.

- Responsabile Power Unit (065/6): Enrico Gualtieri.
Si è lavorato sull'efficienza termica, sul turbocompressore, sul sistema ibrido per "ottimizzarne le componenti". Shell ha apportato un "vantaggio stimabile in 1 decimo al giro". "Stiamo già lavorando sulla vettura 2022".

- Responsabile telaio: Enrico Cardile.
"Abbiamo dovuto scegliere un'area....abbiamo scelto la parte posteriore.....Retrotreno molto più rastremato....Modificato il raffreddamento........Aerodinamica tesa a recuperare il carico teoricamente perso (nuovo regolamento)......Anteriormente alcune modifiche, ma il telaio è quello della precedente monoposto".

- Responsabile "racing": Laurent Makies (Binotto non sarà sempre presente perchè si occuperà in prima persona della vettura 2022).

"Abbiamo imparato la lezione 2020.......Abbiamo cercato di migliorare dove eravamo più deboli (nei limiti concessi).......Faremo il massimo possibile.....Squadra unita e solida......"

Nel filmato c'è anche il "messaggio" del presidente John Elkann. Filmato mandato in onda da Sky Sport F.1 e commentato da Valsecchi e Masolin.
 
L'articolo di Davide Reinato e le foto ufficiali.

https://www.quattroruote.it/news/sport/2021/03/10/formula_1_presentazione_ferrari_sf21.html

2021-scuderia-ferrari-sf21_04.jpg

2021-scuderia-ferrari-sf21_06.jpg

2021-scuderia-ferrari-sf21_08.jpg

2021-scuderia-ferrari-sf21_05.jpg
 
Scheda tecnica :

Power unit 065/6
Cilindrata 1600 cc
Regime di rotazione massimo 15.000
Sovralimentazione Turbo singolo
Portata benzina 100 kg/hr max
Configurazione V6 90°
Alesaggio 80 mm
Corsa 53 mm
Valvole 4 per cilindro
Iniezione Diretta, max 500 bar

Sistema ERS
Configurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
Pacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Capacità massima pacco batterie 4 MJ
Potenza massima MGU-K 120 kW (161 cv)
Regime di rotazione massimo MGU-K 50.000 giri minuto
Regime di rotazione massimo MGU-H 125.000 giri minuto

Vettura
Peso complessivo con acqua, olio e pilota 752 kg
Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod)
Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod)
Ruote anteriori e posteriori: 13”
 
Back
Alto