<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> presentazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

presentazione

Benvenuto .... in questa gabbia de matti...
ps ... l'uomo radiattivo ... hai la faccia che assomiglia ad omer simpson .... :D :D
 
E benvenuto anche a te uomoradioattivo! E complimenti per la Yeti, ma diccia anche il colore e la dotazione scelta, dai!
 
L'Uomo Radioattivo (Radioactive Man) è un supereroe dei fumetti creato negli anni cinquanta, ironicamente ispirato agli eroi dei fumetti Marvel e idolo di tutti i bambini di Springfield. Come molti supereroi del "mondo reale" anche l'Uomo Radioattivo ha una spalla, il Ragazzo Ionico (Fallout Boy). Se l'Uomo Radioattivo può essere visto per certi versi anche come una parodia di Superman, il comportamento del Ragazzo Ionico è decisamente ispirato a quello di Robin, la spalla di Batman.
Nella finzione della serie animata, il fumetto dell'Uomo Radioattivo è stato creato nel 1952. Questo fumetto racconta le avventure del milionario Claude Kane III (parodia di Clark Kent), accidentalmente esposto a un'esplosione atomica alla quale non solo è sopravvissuto, ma deve anche i suoi fantastici poteri che comprendono super-forza, super-resistenza, la capacità di volare e emettere raggi dagli occhi. In seguito alla sua trasformazione, le sue mani hanno cinque dita, a differenza di quelle degli altri personaggi che ne hanno solo quattro. Scopo della sua nuova vita da supereroe è proteggere la città di Zenith da un nutrito gruppo di supercattivi, tra cui spicca lo scienziato pazzo Dr. Pinza (Dr. Crab), un ibrido umano-granchio comunista (ovvio riferimento alla paranoia sul "pericolo rosso" tipica del periodo storico).
Nell'episodio della settima stagione, intitolato L'Uomo Radioattivo, in cui dei produttori hollywoodiani vogliono fare un film basato sul fumetto, scritturano Rainer Wolfcastle per interpretare l'Uomo Radioattivo e Milhouse Van Houten per la parte di Ragazzo Ionico.
fonte wikipedia
 
Back
Alto