<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazione e nuovo acquisto Accord 2.0 I-vtec | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presentazione e nuovo acquisto Accord 2.0 I-vtec

luca.bortolotto ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
ma nella cilindrata duemila ci sono lkas,cmbs e l' acc???
Mi sembra che la versione advance fosse solo per il 2.2 diesel e il 2.4 benza
Per la versione 2012 non so se la hanno resa disponibile anche per il 2.0
da tenere conto che le versioni per il mercato tedesco come quella dell'amico Jumpp, possono essere equipaggiate in modo differente da quelle per il mercato italiano; qui in Svizzera, al esempio, oltre all'Accord type S I-dtec (180 cv) esiste anche il 2,4 i-vtec type S (201 cv) ed entrambe hanno il cambio manuale (davvero ottimo) e l'automatico a richiesta.
 
luca.bortolotto ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
ma nella cilindrata duemila ci sono lkas,cmbs e l' acc???
Mi sembra che il pacchetto advance fosse solo per il 2.2 diesel e il 2.4 benza
Per la versione 2012 non so se lo hanno reso disponibile anche per il 2.0

In Italia, come dice Albelilly.

E oggi, modello restyling, il 2.4 ha cambiato dizione, si chiama Executive (prima Exclusive ma senza pacchetto) ed ha il pacchetto advance tra le dotazioni di serie, ovvero non si può più avere la 2.4 senza cmbs, lkas e acc. Il pacchetto è rimasto sicuramente per il 2.2 i-dtec, in Italia, in qualsiasi declinazione di potenza. L'allestimento Executive ha sostituito l'Exclusive + pacchetto Advance. Sul 2.2 i-Dtec Type S si chiama invece Safety Pack.

Ciao
 
Mi scuso per il silenzio...ho molte cose da dire in relazione agli ultimi vostri post.
Purtroppo sono stato occupato.
Mi ripropongo anche il resoconto completo una volta capita la macchina.
Per ora...1600 km in due giorni.
Uno degli aspetti strabilianti, e a motore ancora nuovo, è il consumo.
Seguendo le indicazioni suggerite di cambio marcia, con guida su statsli e autostrada a velocità codice, siamo secondo il cdb sui 16 km/litro, con punte sui 18.
Sesta marcia da utilizzare dai 50 all'ora, molto elastica, non serve uso del cambio.
Un diverso modo di guidare, almeno secondo le mie abitudini, che va capito e apprezzato.
Comunque se serve e si scala, la potenza c'è tutta, anche se erogata in modo progressivo e non rabbioso.
Del resto l'impostazione della vettura è votata al gran turismo e al confort, nonostante alcune mie iniziali perplessità, a ragion veduta è cio' che ci si aspetta da un'auto di questo tipo e stazza.
Un saluto a tutti.
PS confermo anch'io di essere sempre piu' convinto della scelta del 2.0 benzina, senza nulla togliere all'ottimo diesel Honda
 
jumppp ha scritto:
Per ora...1600 km in due giorni.
Uno degli aspetti strabilianti, e a motore ancora nuovo, è il consumo.
Seguendo le indicazioni suggerite di cambio marcia, con guida su statsli e autostrada a velocità codice, siamo secondo il cdb sui 16 km/litro, con punte sui 18.

Direi che è ottimo !
Nelle ultime 2 settimane ho percorso 3500km tra autostrada (2200km) e extraurbano (il rimanente) sempre a velocità codice (anzi, in autostrada anche meno, intorno ai 110/120 km/h di tachimetro, 70/80 km/h di tachimetro in extraurbano) con un'Alfa 147 1.6TS 120cv è il consumo medio da cdb è stato 14.2 km/l tenendo conto che in autostrada ho quasi sempre avuto il climatizzatore acceso.
 
esatto, infatti anch'io con la vecchia civic 1.6 faccio stando attento sui 15, esattamente nelle condizioni e velocità da te indicate.
Condizionatore sempre on, anche d'inverno.
 
Bene, bene...dopo le tirate delle vacanze (che faccio sempre all'estero) siamo a 6.000 km.
Che dire, la macchina non presenta difetto alcuno al momento. Sono riuscito a capire dopo tanto tempo passato a studiare il libretto di uso e manutenzione (più di 600 pagine) le varie logiche di utilizzo dei sistemi di bordo...radio, lettore cd, sistema automatico di gestione degli abbaglianti, sistema antiabbagliamento retrovisore, sistema automatico di gestione tergicristalli, utilizzo computer di bordo...
Tutto abbastanza complesso...ma che goduria!
Unico episodio che poteva dare veramente grossi problemi è stata l'inaspettata chiusura automatica di tutte le porte e del portellone a macchina carica pochi minuti prima della partenza per il ritorno...
La chiave di avviamento l'avevo lasciata dentro, insieme al marsupio con la seconda chiave...che avevo però provvidenzialmente e casualmente ripreso pochi istanti prima del fattaccio.
Non oso pensare alle conseguenze se le due chiavi fossero rimaste dentro. Tra l'altro era sera e la vettura ostruiva un passo carrabile.
Non ricordo di aver letto nel libretto di questa funzionalità. Devo ricontrollare.
Per il resto, dicevo, tutto bene. Non mi sento ancora pronto a scrivere un test completo. Ecco perchè non mi sono fatto sentire, pur dando ogni giorno uno sguardo al nostro forum.
Posso solo dire che rimango veramente soddisfatto del consumo. Confermo i 16 km litro minimo su strade libere, mentre con guida solo in città (ovviamente non Roma) dovremmo essere sugli 11/12.
Molto meglio di quanto mi aspettassi.
E' bello vedere il cdb segnare più di 1.000 km di autonomia dopo aver fatto il pieno!
Riprendendo la vecchia civic onestamente mi è sembrato di guidare un catorcio.
Mi ero abituato alle diverse senzazioni di guida della Accord, che all'inizio mi sembrava troppo, come dire, americaneggiante per i miei gusti, ma che in effetti è di un livello molto, molto superiore.
E la macchina, come ho già detto, pur abbastanza lenta con motore a bassi regimi dove si consuma poco, sa il fatto suo quando la lancetta del contagiri tocca i 3/4.000 giri.
La macchina è perfetta (e tu lo sai bene) per i viaggi, anche molto lunghi. La stanchezza all'arrivo è dovuta a fattori diversi dalla vettura (sonno, noia, traffico, ecc.)
In città è molto maneggevole, nonostante la stazza. Unici limiti le dimensioni nei passaggi stretti, e ovviamente il consumo che sale.
Mi fai un fischio quando passi per Roma, così ci vediamo?

PS ieri casualmente sono entrato in un concessionario Audi, e ho visto la A4 station. Sì, bella vettura, ma molto più piccola come interni e bagagliaio. Finiture buone, ma la nostra non sfigura affatto. Design interno ed esterno...de gustibus, qui non mi esprimo perchè sarei di parte.
Prezzo esattamente il doppio di quanto l'ho pagata io. Per correttezza devo dire che l'Audi era un turbodiesel da oltre 170 cavalli, con cambio automatico e accessori vari. Per correttezza devo dire anche che come sapete ho trovato un'offerta particolarmente buona.

PS2 non vi avevo detto che c'è stato il primo atto vandalico, graffio sulla portiera. Poichè gli autori del fatto sono stati identificati, la lettera dell'avvocato verrà spedita a breve. Non so però se questo sortirà effetto qui nel paese dei mandolinari.
 
Rinnovo i miei migliori complimenti per il mezzo, davvero un acquisto azzeccato e condivisibile IMHO. Ottimo tutto, mezzo, motore, affidabilità, marchio, meccanica.
Bravo!
 
Back
Alto